Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Giova

Giova

Giovanni Sereni è un esploratore del gusto e un narratore dell’identità alimentare italiana. Da oltre dieci anni viaggia attraverso borghi e paesi d’Italia alla ricerca di piccoli produttori, tradizioni gastronomiche dimenticate e nuove storie da raccontare. La sua passione per il cibo e il vino autentico lo ha portato a collaborare con ristoratori, agricoltori e artigiani del gusto, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze enogastronomiche italiane.Scrive articoli e guide enogastronomiche per far conoscere le radici profonde della cucina italiana e promuovere un turismo esperienziale legato al cibo e al vino. Nei suoi racconti unisce conoscenze storiche, aneddoti e consigli pratici per chi desidera scoprire l’Italia attraverso i suoi sapori più autentici.📍 Specializzazioni: Cucina regionale italiana, vini autoctoni, turismo enogastronomico, produttori artigianali, storia della gastronomia.

Merlo: Caccia, Habitat e le Migliori Ricette

Caccia al Merlo

Il merlo (Turdus merula) è un uccello comune nei boschi, nei campi, nei parchi cittadini e nei giardini. È una preda ambita dai cacciatori durante la stagione venatoria1. La caccia al merlo, una pratica tradizionale in Italia, richiede una conoscenza…

Tordo: un Uccello Migratore dalle Carni Saporite

Tordo

Il tordo, un uccello migratore di dimensioni medio-piccole, si estende su tutte le terre emerse, esclusa l’Antartide. È considerato un’ottima preda per la sua carne delicata1. La sua carne raggiunge il massimo della consistenza e del gusto verso settembre/ottobre, periodo…

Beccaccia: Habitat, Caccia e Ricette

Beccaccia

La beccaccia, un uccello appartenente all’ordine dei caradriformi, è caratterizzata da un becco a punta di 6-8 cm e un peso che varia tra 230-380 g1. In Italia, la caccia alla beccaccia è una pratica antica, dove questa specie è…

Anatra Selvatica: Caccia, Ricette e Caratteristiche

Anatra Selvatica

L’anatra selvatica ha trovato un posto d’onore nella tradizione culinaria italiana, grazie a una caccia nobile che si tramanda di generazione in generazione1. La sua carne, apprezzata in molteplici preparazioni, come la cottura al forno, offre un sapore unico1. Per…

Camoscio Appenninico: Caccia, Habitat e Ricette

Camoscio Appenninico

Il camoscio appenninico, conosciuto scientificamente come Rupicapra pyrenaica ornata, è riconosciuto come il dominatore delle rupi. È una sottospecie endemica, presente solo in Italia, e si trova prevalentemente nei monti dell’Appennino centrale1. Questo ungulato selvatico è un vero e proprio…

Camoscio Alpino: Caccia, Habitat e le Migliori Ricette

Camoscio Alpino

Il camoscio alpino, conosciuto scientificamente come Rupicapra rupicapra, abita le vette più elevate dell’arco alpino. È un elemento cruciale dell’ecosistema montano e una risorsa preziosa per le comunità locali. La sua popolazione in Italia si stima intorno ai 137.000 esemplari1.…

Muflone: Habitat, Caccia e Curiosità sulla Carne

Muflone

Il muflone, un ungulato selvatico originario del Mediterraneo orientale, è stato introdotto dall’uomo in Italia per motivi venatori. Il suo habitat del muflone ha attirato l’attenzione di studiosi e conservatori1. In Italia, la sua popolazione si aggira sui 20.000 capi,…

Fagiano: Caccia e Preparazioni in Cucina

Fagiano

Il fagiano rappresenta una delle specie di selvaggina più ricercate dai cacciatori, grazie alla sua carne leggera e facilmente digeribile, caratterizzata da un aroma distintivo1. In Italia, la caccia al fagiano è una pratica diffusa, considerata un’esperienza culinaria di lusso.…