Formaggi DOP e IGP

Vastedda del Belìce DOP: Tradizione Artigianale Siciliana

Vastedda del  Belice

La Vastedda della Valle del Belìce DOP rappresenta un formaggio siciliano di rilievo, caratterizzato da una pasta filata unica, prodotto solo in specifiche aree della Sicilia occidentale. Questo formaggio fresco di pecora si fregia di una storia ricca e affascinante, profondamente radicata nella tradizione casearia della regione1.

Prodotto esclusivamente con latte ovino intero e crudo di pecore della razza Valle del Belìce, la Vastedda si distingue per la sua forma tipica di focaccia. Il diametro varia dai 15 ai 17 cm, mentre il peso oscilla tra i 500 e i 700 grammi12.

La sua superficie, di un bianco avorio liscio e levigato, nasconde una pasta bianca, morbida e priva di grumi. Questa caratteristica conferisce al formaggio un gusto delicato, con un leggero tocco acidulo ma senza alcuna nota piccante, tipico dei formaggi freschi di pecora1.

Principali caratteristiche della Vastedda del Belìce DOP

  • Formaggio a pasta filata ottenuto da latte ovino intero e crudo
  • Origine e produzione limitata alle zone della Valle del Belìce in Sicilia
  • Forma tipica di focaccia, con diametro di 15-17 cm e peso di 500-700 g
  • Superficie bianco avorio e liscia, pasta bianca, morbida e non granulosa
  • Gusto delicato, leggermente acidulo ma non piccante

Origini della Vastedda del Belìce

Luoghi di produzione Vastedda del Belìce DOP

La Vastedda del Belìce si radica in una lunga tradizione casearia siciliana, profondamente legata all’allevamento ovino della Valle del Belìce3. L’allevamento ovino è l’attività zootecnica fondamentale nella zona di produzione della Vastedda della valle del Belìce DOP3. La Vastedda della valle del Belìce DOP è prodotta tutto l’anno, unendo tradizione e quantità in un prodotto caseario distintivo3.

Storia e tradizioni casearie in Sicilia

La produzione di formaggi a pasta filata, come la Vastedda, ha radici antiche in Sicilia. La leggenda racconta che un anziano casaro creò questo formaggio per caso, immersa la pasta inacidita in acqua calda. Questa tecnica si è tramandata di generazione in generazione, diventando essenziale nella tradizione casearia siciliana.

I territori di produzione

La zona di produzione della Vastedda del Belìce DOP comprende 18 comuni nelle province di Agrigento, Trapani e Palermo, in Sicilia3. L’area di allevamento degli ovini per la Vastedda della valle del Belìce DOP si estende in diversi comuni delle province di Agrigento, Trapani e Palermo3. La Vastedda della valle del Belìce DOP si produce in un’area con un microclima favorevole, caratterizzato da una temperatura media annua di circa 16°C, minime di 9°C e massime di 35°C, e una piovosità media annua di 770 mm3. L’altimetria dell’area di produzione varia tra i 100 e gli 800 metri s.l.m., con una maggiore frequenza tra i 300 e i 600 metri s.l.m3.

“La Vastedda della valle del Belìce DOP è l’unico formaggio a pasta filata di latte crudo ovino prodotto in Italia.”4

Questa antica e preziosa tradizione casearia è stata preservata nel tempo grazie all’impegno di produttori locali, come l’Azienda Agricola Cucchiara di Salemi, che alleva oltre 900 pecore della razza Valle del Belìce4. L’azienda pone grande attenzione alla qualità, partendo dal benessere degli animali e dalla loro corretta alimentazione, senza l’uso di mangimi43.

Caratteristiche del prodotto

vastedda del belice

La Vastedda della Valle del Belìce DOP si presenta come una focaccia senza crosta, con una superficie liscia e di colore bianco avorio5. La sua consistenza è compatta, con una tonalità bianca e priva di occhiature, il risultato di un processo artigianale5.

Aspetto e consistenza della Vastedda

Questo formaggio fresco di pecora si distingue per la sua morbidezza e leggerezza, rendendolo particolarmente digeribile5. Il suo sapore è dolce, fresco e gradevole, con un aroma che richiama le essenze foraggere tipiche della zona di produzione5.

Profili aromatici e gustativi

La Vastedda del Belìce DOP si caratterizza per un profilo aromatico e gustativo delicato e bilanciato5. Il latte ovino crudo, proveniente da allevamenti della Valle del Belìce, conferisce al formaggio un aroma fresco di latte e una nota dolce e acidula molto gradevole5. Questo formaggio fresco non si presta alla stagionatura, ma va consumato al meglio della sua freschezza5.

CaratteristicheValori
Materia grassacirca 40% sulla sostanza secca5
Cloruro di sodiocirca 2% sulla sostanza secca5
Peso medioda 0.5-1.5 Kg5
Formatipica di focaccia5
Crostaliscia, compatta, bianco avorio5
Pastacompatta, bianca, con qualche striatura dovuta alla filatura artigianale5
“Il suo sapore dolce, fresco e gradevole, richiama le note aromatiche dei pascoli della Valle del Belìce.”

La produzione della Vastedda del Belìce

Vastedda del Belice

La Vastedda della Valle del Belice è un formaggio a pasta filata italiano dal gusto unico, prodotto secondo antiche tecniche artigianali tramandate di generazione in generazione. Il processo di lavorazione della Vastedda del Belice segue rigorosi standard di qualità, preservando la genuinità e i profumi del territorio6.

Tecniche tradizionali di produzione

Il prezioso latte utilizzato per la Vastedda proviene da pecore allevate al pascolo nella Valle del Belice, nutriti con foraggi freschi e fieno7. Questo latte, raccolto entro 48 ore dalla mungitura, viene lavorato con cura secondo un metodo di filatura a caldo che valorizza le sue caratteristiche naturali7. La coagulazione avviene con l’utilizzo di caglio di agnello ottenuto secondo le pratiche tradizionali, dando vita a una pasta filata dalla texture morbida e dalla forma caratteristica7.

Ogni fase della produzione, dalla filtrazione del latte al modellaggio finale, è eseguita manualmente dai casari esperti, utilizzando strumenti in legno che conferiscono alla Vastedda una distintiva flora microbica naturale7. Questa cura artigianale si riflette nella qualità e nell’unicità organolettica del prodotto finale7.

Il ruolo del pascolo e del latte

Le pecore della razza “Valle del Belice” pascolano liberamente sui ricchi prati della zona, nutrendosi di erbe e fiori spontanei7. Questo particolare ambiente naturale, caratterizzato da suoli calcarei bruni e dalla presenza di rocce, conferisce al latte utilizzato per la Vastedda i suoi inimitabili profumi e sapori7. Il risultato è un formaggio a pasta filata dal gusto intenso e avvolgente, che incarna perfettamente l’essenza della tradizione casearia siciliana6.

“La Vastedda del Belice è un capolavoro di abilità e pazienza, frutto di una lunga e appassionata storia di produzione artigianale.”

Grazie all’utilizzo di tecniche di lavorazione tramandate nei secoli e all’impiego di materie prime locali di altissima qualità, la Vastedda del Belice DOP rappresenta una vera e propria eccellenza gastronomica made in Sicily7.

Vastedda del Belìce DOP: il marchio di qualità

Vastedda del Belìce DOP

La Vastedda del Belìce ha ottenuto il prestigioso riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta), una garanzia di autenticità e qualità per questo formaggio tradizionale siciliano8. Questo marchio assicura che la Vastedda sia prodotta rispettando rigorosi metodi di lavorazione tipici della Valle del Belìce, preservando così le antiche tradizioni casearie della regione.

Significato del riconoscimento DOP

Il marchio DOP tutela l’origine geografica del prodotto, assicurando che la Vastedda della Valle del Belìce sia realizzata esclusivamente nell’area specifica delimitata dal disciplinare di produzione9. Questo riconoscimento valorizza il lavoro e le competenze dei produttori locali, garantendo la salvaguardia di un patrimonio gastronomico unico.

Vantaggi per i produttori locali

Il riconoscimento DOP ha portato numerosi benefici ai produttori della Vastedda del Belìce9. Grazie al marchio, il formaggio può essere commercializzato tutto l’anno in forme intere e sottovuoto, aumentando la sua visibilità e accessibilità per i consumatori8. Inoltre, il Consorzio di Tutela della Vastedda del Belìce DOP svolge un ruolo fondamentale nella promozione e nella vigilanza sulla filiera produttiva, a tutela della qualità e delle tradizioni del territorio.

Caratteristiche della Vastedda del Belìce DOPValore
Percentuale di grasso sul seccoMinimo 35%
Percentuale di cloruro di sodio (sale)Massimo 5% sul secco
Diametro della forma15-17 cm
Peso della forma500-700 g
Forma di commercializzazioneForme intere e sottovuoto
Zona di produzione18 comuni di Agrigento, Trapani e Palermo
Materia primaLatte ovino intero, crudo, di pecora razza Valle del Belìce
ProduzioneFilatura del latte di pecora, manualità e cura meticolosa

In sintesi, il riconoscimento DOP della Vastedda del Belìce rappresenta un valore aggiunto per i produttori locali, garantendo l’autenticità e la qualità del loro lavoro89. Questo marchio di eccellenza contribuisce a preservare le antiche tradizioni casearie della Valle del Belìce, valorizzando il patrimonio gastronomico della Sicilia89.

Abbinamenti gastronomici

Vastedda del Belice e insalata

La Vastedda del Belìce DOP, un formaggio siciliano di rilievo, si distingue per il suo gusto distintivo. Si presta a essere abbinato con altri prodotti di qualità del territorio. La sua natura unica consente di arricchire e valorizzare numerosi piatti, sia come ingrediente principale che come accompagnamento.

Formaggi e salumi da abbinare

La Vastedda del Belìce DOP si abbina perfettamente con formaggi locali come il Caciocavallo, il Gorgonzola DOP e il Grana Padano10. Si sposa in modo magnifico anche con salumi tipici, quali il Prosciutto di Parma DOP, il Salame di Felino IGP e il Culatello di Zibello DOP11.

Ricette tipiche con Vastedda del Belìce

La Vastedda del Belìce DOP è un ingrediente prezioso per numerose ricette della tradizione siciliana. È ottima in timballi di pasta, panini e pizze, combinandosi perfettamente con pomodori freschi, olio extravergine d’oliva e origano12. Può essere servita con confetture d’arancia o accompagnata da vini bianchi siciliani come Grillo o Chardonnay, oppure da rossi come Nero d’Avola, Merlot e Syrah.

“La Vastedda del Belìce è un formaggio dalle straordinarie qualità organolettiche che esalta il palato e valorizza le ricette della tradizione siciliana.”

La Vastedda del Belìce DOP rappresenta un vero e proprio tesoro della gastronomia regionale. È capace di regalare momenti di autentico piacere culinario.

La Vastedda nella cucina siciliana

Vastedda del Belice

La Vastedda del Belìce rappresenta un vero e proprio gioiello della gastronomia siciliana, ampiamente utilizzata in numerose preparazioni tipiche della regione. Questo formaggio a pasta filata, realizzato esclusivamente con latte crudo di pecora13, si distingue per la sua versatilità. Esalta i piatti più tradizionali e ispira anche moderne rivisitazioni della cucina siciliana.

Piatti regionali che la includono

La Vastedda del Belìce occupa un posto d’onore in diverse specialità tipiche della Sicilia. Viene impiegata in primi piatti come pasta13 e risotti14, esaltando i loro profili aromatici e la consistenza cremosa. Inoltre, è un ingrediente ricercato in numerosi antipasti e secondi a base di prodotti della terra e del mare.

Ristoranti famosi per la Vastedda

Molti ristoranti siciliani hanno fatto della Vastedda del Belìce un elemento centrale dei loro menu, valorizzando questo prodotto unico e di altissima qualità14. Tra questi, spiccano alcune delle più rinomate e apprezzate insegne gastronomiche della regione. Queste propone la Vastedda in diverse preparazioni, dalla pasta13 al polenta14, esaltandone la genuinità e il sapore inconfondibile.

“La Vastedda del Belìce è un formaggio che racconta la storia e la tradizione della Sicilia, regalando ai commensali un’autentica esperienza gastronomica.”

Il riconoscimento DOP15 e il Presidio Slow Food14 conferiscono a questo prodotto un valore aggiunto. Testimoniano l’eccellenza della sua lavorazione tradizionale e il suo ruolo centrale nella cultura enogastronomica della regione.

Impatto socioeconomico della Vastedda

Vastedda del Belice

La produzione della Vastedda del Belìce esercita un’influenza significativa sull’economia della Valle del Belìce. Aziende come il Caseificio Azienda Agricola Cucchiara di Salemi sono pilastri nell’ambito locale16. Il Centro Regionale del Caglio di Poggioreale, invece, svolge un ruolo cruciale nel supportare i produttori locali.

Le aziende legate alla Vastedda, come quella di Baldo Cucchiara, contribuiscono alla valorizzazione del territorio attraverso visite guidate e degustazioni. Queste attività arricchiscono l’offerta del turismo enogastronomico, valorizzando il prodotto e il patrimonio culturale locale16.

Il suo ruolo nell'economia locale

  • Il formaggio Vastedda del Belìce è una risorsa cruciale per l’economia della Valle, creando posti di lavoro e reddito per le comunità16.
  • La produzione e commercializzazione della Vastedda sostengono le piccole e medie aziende agricole e casearie, preservando il tessuto produttivo e l’identità rurale17.
  • Il legame tra la Vastedda e la filiera locale dell’agroalimentare di qualità è fondamentale per lo sviluppo socioeconomico della regione17.

Iniziative per la promozione e la tutela

Per promuovere e proteggere la Vastedda del Belìce, sono state intraprese diverse iniziative, coinvolgendo istituzioni e attori locali16. Il Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 ha supportato la strategia di sviluppo locale e i costi di gestione e animazione attraverso le sottomisure 19.2 e 19.417. Queste azioni hanno rafforzato il partenariato del GAL Valle del Belìce, promuovendo la collaborazione tra i diversi attori del territorio.

“La Vastedda del Belìce è molto più di un semplice prodotto caseario, è un elemento identitario della nostra regione, motore di sviluppo socioeconomico e strumento di promozione delle tradizioni locali.”

Queste iniziative hanno incrementato la visibilità della Vastedda del Belìce, rendendola un simbolo dell’enogastronomia siciliana di qualità1617.

Eventi e fiere legate alla Vastedda del Belìce

La Vastedda del Belìce, un formaggio artigianale siciliano di grande valore, è al centro di molti eventi e fiere gastronomiche. Questi eventi celebrano la tradizione casearia e promuovono la Vastedda a livello nazionale e internazionale. Le manifestazioni permettono ai visitatori di assaporare la Vastedda con altri prodotti tipici, come frutta18, miele e marmellate. Questo valorizza l’intera filiera enogastronomica del territorio18.

Festa della Vastedda: storia e significato

La “Festa della Vastedda” è un evento di grande importanza legato a questo formaggio. Si tiene annualmente19 e rappresenta un momento di condivisione per la comunità locale. La festa valorizza le tecniche di produzione tradizionali e celebra il legame tra il formaggio e il suo territorio di origine19.

Fiere gastronomiche in Sicilia e oltre

In Sicilia, oltre alla Festa della Vastedda, ci sono molte altre fiere e sagre gastronomiche che esaltano questo formaggio18. Novembre è particolarmente ricco di eventi dedicati ai prodotti tipici autunnali, tra cui la18 Vastedda del Belìce18. Queste manifestazioni18 offrono degustazioni, musica, balli e gruppi folkloristici18. Contribuiscono a preservare la cultura gastronomica legata alla Vastedda e supportano l’economia locale.

FAQ

Cos’è la Vastedda della Valle del Belìce DOP?

La Vastedda della Valle del Belìce DOP rappresenta un formaggio a pasta filata, derivato esclusivamente dal latte ovino intero, crudo, proveniente da pecore della razza Valle del Belìce. È distintivo per essere l’unico formaggio di pecora a pasta filata prodotto in Italia con latte intero crudo.

Dove viene prodotta la Vastedda del Belìce?

La produzione della Vastedda della Valle del Belìce DOP si estende su 18 comuni, distribuiti tra le province di Agrigento, Trapani e Palermo, in Sicilia.

Quali sono le caratteristiche della Vastedda del Belìce?

Caratterizzata da una forma tipica di focaccia, la Vastedda presenta un diametro di 15-17 cm e un peso che varia tra 500-700 g. La sua superficie è di un bianco avorio e liscio, mentre la pasta, di un bianco uniforme, è liscia e non granulosa. Il sapore è fresco, dolce e gradevole, tipico dei formaggi freschi di pecora.

Come viene prodotta la Vastedda del Belìce?

Il processo di lavorazione del latte avviene entro 48 ore dalla mungitura. Inizia con la filtrazione e il riscaldamento a 40°C, seguito dalla coagulazione con caglio in pasta di agnello. Successivamente, la cagliata viene rotti e filata in acqua calda. La forma finale viene modellata a mano su piatti di ceramica.

Perché la Vastedda del Belìce ha ottenuto il marchio DOP?

Il marchio DOP garantisce l’autenticità e la qualità della Vastedda, assicurando che il formaggio sia prodotto secondo metodi tradizionali nell’area specifica della Valle del Belìce. Questo riconoscimento valorizza il lavoro dei produttori locali e le tradizioni casearie della regione.

Come si abbina e si utilizza la Vastedda del Belìce?

La Vastedda si abbina perfettamente con olio extravergine d’oliva e origano. È ideale in timballi di pasta, panini e pizze. Si consiglia l’abbinamento con gelatina al Limone di Siracusa IGP o all’olio di Bergamotto di Reggio Calabria DOP. Si sposa bene con vini bianchi siciliani come Grillo o Chardonnay, ma anche con rossi come Nero d’Avola, Merlot e Syrah.

Qual è l’impatto della Vastedda del Belìce sull’economia locale?

La produzione della Vastedda del Belìce ha un impatto significativo sull’economia locale della Valle del Belìce. Aziende come il Caseificio Azienda Agricola Cucchiara di Salemi rappresentano realtà imprenditoriali di rilievo. Il Centro Regionale del Caglio di Poggioreale supporta i produttori locali.

Dove si può trovare la Vastedda del Belìce?

La Vastedda del Belìce è commercializzata tutto l’anno, confezionata solo in forme intere e sottovuoto. I produttori locali la promuovono attraverso visite guidate e degustazioni, contribuendo al turismo enogastronomico della regione.

Link alle fonti

  1. Vastedda della Valle del Belìce DOP :: Qualigeo – https://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/vastedda-della-valle-del-belice-dop/
  2. Vastedda della Valle del Belice – https://it.wikipedia.org/wiki/Vastedda_della_Valle_del_Belice
  3. Vastedda Valle del Belice – Google Arts & Culture – https://artsandculture.google.com/exhibit/vastedda-valle-del-belice/gQdqBm44?hl=it
  4. Il “segreto” della Vastedda del Belìce, oltre un secolo di passione e tradizione del Caseificio Cucchiara – Terrà – https://terra.regione.sicilia.it/il-segreto-della-vastedda-del-belice-oltre-un-secolo-di-passione-e-tradizione-del-caseificio-cucchiara/
  5. Vastedda della valle del Belice – https://www.terramadre.it/it/formaggi-siciliani/vastedda-del-belice.html?srsltid=AfmBOoqN7eS78ZHJ1-RcbB8Qxx1AIWFwBsU1du0etS7scXdLLieyPhWD
  6. I Presidi slow food di Menfi: la Vastedda del Belice – https://www.holidaymenfi.it/blog/post/92/dove-gustare-la-Vastedda-a-Menfi-presidio-slow-food
  7. Vastedda della valle del Belìce DOP: formaggio ovino a pasta filata – https://www.ruminantia.it/vastedda-della-valle-del-belice-dop-formaggio-ovino-a-pasta-filata/
  8. Vastedda della valle del Belice Formaggio D.O.P. – https://dopitalianfood.com/marchi-dop-italian-food/formaggi-dop-e-igp/vastedda-della-valle-del-belice-formaggio-d-o-p.html
  9. Consorzio di Tutela della Vastedda della Valle del Belìce DOP – https://www.consorziodos.it/consorzio-di-tutela-della-vastedda-della-valle-del-belice-dop
  10. Vino e formaggio, gli abbinamenti che non ti aspetti – https://www.teatronaturale.it/tracce/gastronomia/25969-vino-e-formaggio-gli-abbinamenti-che-non-ti-aspetti.htm
  11. Pranzo della domenica. Gli abbinamenti enogastronomici tradizionali – https://www.civiltadelbere.com/pranzo-domenica-abbinamenti-enogastronomici-tradizionali/
  12. Birra e formaggi: gli abbinamenti con i Presidi Slow Food a latte di pecora – https://www.cronachedibirra.it/rubriche/birra-e-abbinamenti/28911/birra-e-formaggi-gli-abbinamenti-con-i-presidi-slow-food-a-latte-di-pecora/
  13. Vastedda del Belice, formaggio siciliano – https://www.clicksicilia.com/beremangiaresicilia/vastedda-del-belice-formaggio.html
  14. Insalata Estiva con la Vastedda del Belice – https://www.sapurusi.it/ricetta/22_Insalata-Estiva-con-la-Vastedda-del-Belice
  15. Il formaggio Vastedda dalla valle del Belice in Sicilia – https://www.ristorazioneitalianamagazine.it/vastedda-formaggio-valle-belice-sicilia/
  16. 3 Rapporto Belice finale – http://valutazioneinvestimenti.formez.it/sites/all/files/3_rapporto_belice_finale.pdf
  17. Microsoft Word – 96f202084a51b80f17733ad36d3c185b43f250dd31bcbc041df5841938a9610e – https://www.psrsicilia.it/wp-content/uploads/2022/08/PAL-Versione-4.0-Gal-Valle-del-Bèlice.pdf
  18. Feste e Sagre in Sicilia Novembre 2024 | Programmi e Date – https://www.vivasicilia.com/feste-e-sagre-sicilia-novembre/
  19. Il comune di Castelvetrano – https://www.siciliainfesta.com/comuni/castelvetrano.htm

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *