Formaggi DOP e IGP

Pecorino Romano DOP: Storia e Caratteristiche

Pecorino Romano

Il Pecorino Romano, un formaggio italiano DOP, si distingue per una storia che si estende per millenni. Prodotto esclusivamente con latte di pecora intero, il Pecorino Romano affonda le sue radici nell’antica Roma1. La sua produzione è limitata a Sardegna, Lazio e Grosseto, garantendo un’unicità ineguagliabile2. Caratterizzato da un sapore intenso e leggermente piccante, presenta una consistenza dura e compatta. Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Romano, con sede a Macomer, si impegna a proteggere la sua denominazione di origine protetta (DOP).

Punti Chiave

  • Il Pecorino Romano è un formaggio italiano DOP con una storia millenaria
  • Prodotto con latte di pecora intero, ha origini che risalgono all’epoca romana
  • La sua produzione è consentita in Sardegna, Lazio e nella provincia di Grosseto
  • È caratterizzato da un sapore intenso e leggermente piccante, con una pasta dura e compatta
  • Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Romano vigila sulla produzione e tutela la denominazione

Storia del Pecorino Romano

Pecorino Romano DOP

Le origini del Pecorino Romano si fondono con la storia di Roma, risalendo oltre 2.000 anni fa. Era apprezzato nei palazzi imperiali e nei banchetti patrizi, come attestano Publio Virgilio Marone e Marco Terenzio Varrone. I legionari romani, invece, ne consumavano 27 grammi al giorno, apprezzandone la consistenza e la conservabilità dovuta al suo alto contenuto di sale3.

Origini e Antichità

Le prime menzioni del Pecorino Romano si trovano nelle opere di Plinio il Vecchio e Columella. Questo formaggio, prodotto con latte di pecora, era vitale per l’esercito romano. Era apprezzato per la sua durata e densità nutritiva43.

Evoluzione nel Tempo

Con il passare dei secoli, la produzione si è spostata in Sardegna. Il clima e la vegetazione mediterranea hanno dato al formaggio caratteristiche uniche4. Oggi, oltre il 60% del territorio sardo è dedicato al pascolo ovino. La pecora sarda, una razza autoctona, rappresenta il 50% del patrimonio ovino italiano4.

Riconoscimento DOP

Nel 1996, il Pecorino Romano ha ricevuto la DOP, riconoscendo la sua storicità e qualità. Il Consorzio di Tutela, fondato nel 1979, garantisce la produzione e la commercializzazione di questo formaggio simbolo della tradizione italiana.

Il Pecorino Romano DOP può essere venduto dopo una stagionatura minima di 5 mesi come formaggio da tavola, e di 8 mesi per la tipologia da grattugia4. Le forme sono cilindriche, con un peso che varia tra i 20 e i 35 Kg4. Il territorio di produzione include Sardegna, Lazio e provincia di Grosseto4.

“Il Pecorino Romano DOP è un formaggio dalla storia antichissima, fortemente legato all’identità culinaria della città di Roma e dell’Italia intera.”

Caratteristiche Organolettiche

Pecorino Romano DOP

Il Pecorino Romano DOP si distingue per un sapore intenso, leggermente piccante e salato, con un aroma ricco e caratteristico5. La sua pasta è di colore bianco o paglierino, compatta o leggermente occhiata, mentre la crosta è liscia, sottile e di colore avorio o paglierino5. Le forme cilindriche hanno facce piane e un peso che varia tra 20 e 35 kg, con il marchio del Consorzio impresso sullo scalzo5.

Gusto e Aroma

Il sapore intenso e leggermente piccante del Pecorino Romano DOP è il risultato di un’accurata selezione delle materie prime e di un processo di produzione tradizionale5. Il ricco e caratteristico aroma del formaggio si sviluppa durante la fase di maturazione, grazie all’impiego di tecniche di lavorazione e stagionatura sapientemente tramandate5.

Aspetto Visivo

Il Pecorino Romano DOP si distingue per un aspetto visivo elegante e inconfondibile. La crosta liscia e sottile racchiude una pasta compatta o leggermente occhiata, dal colore bianco o paglierino5. Le forme cilindriche, con facce piane5, recano il marchio del Consorzio sul loro scalzo, a garanzia dell’origine e della qualità del prodotto.

“Il Pecorino Romano DOP è un formaggio dal carattere deciso, frutto della sapiente lavorazione di una materia prima di altissima qualità: il latte ovino.”

Il Processo di Produzione

Produzione del Pecorino Romano

Il Pecorino Romano si produce esclusivamente con latte fresco intero di pecora6. Il caglio di agnello è essenziale per coagulare il latte, mantenendo la temperatura tra i 38° e i 40°6. I fermenti lattici naturali, noti come “scotta innesto”, giocano un ruolo cruciale nel processo6. La stagionatura del Pecorino Romano Dop richiede almeno cinque mesi per il formaggio da tavola e otto mesi per quello da grattugia6.

Ingredienti Utilizzati

Gli ingredienti principali per la produzione del Pecorino Romano sono il latte di pecora, il caglio di agnello e i fermenti lattici naturali67. Il latte fresco proviene al 95% da pecore di razza Sarda7.

Fasi di Lavorazione

Il processo inizia con la termizzazione del latte a una temperatura massima di 68°C per circa 15 secondi6. Successivamente, il latte viene coagulato con l’aggiunta di caglio di agnello6. La salatura può avvenire a secco o in salamoia, seguendo una tecnica artigianale complessa7.

Affinamento e Stagionatura

La stagionatura del Pecorino Romano è cruciale per lo sviluppo delle sue caratteristiche organolettiche67. Il pecorino dolce ha un periodo di stagionatura che va dai 20 ai 60 giorni, mentre il pecorino maturo richiede una stagionatura non inferiore ai due mesi6.

“Il Pecorino Romano Dop è il formaggio da latte ovino più importante tra i prodotti a Denominazione di Origine Protetta dell’Unione Europea.”7

Il processo produttivo del Pecorino Romano deve avvenire interamente nella zona geografica designata per garantire l’autenticità e la qualità del prodotto7.

La Geografia del Pecorino Romano

Immagine delle zone di produzione del Pecorino Romano DOP

Il formaggio Pecorino Romano DOP è strettamente legato al suo territorio di produzione, che si estende principalmente in Sardegna, Lazio e provincia di Grosseto in Toscana8. La Sardegna è la principale area di produzione, responsabile del 97% del Pecorino Romano DOP8. Altre zone di produzione in Italia includono Toscana (2%) e Lazio (1%)8.

Zone di Produzione

La produzione del Pecorino Romano DOP è consentita in aree specifiche della Sardegna, del Lazio e della provincia di Grosseto, in Toscana9. Queste zone sono caratterizzate da pascoli naturali e un clima mediterraneo, ideali per l’allevamento ovino e la caseificazione del formaggio8. Le pecore devono essere allevate nella zona di produzione designata, così come la produzione del caglio e dei fermenti lattici9.

Territorio e Clima

Il territorio di produzione del Pecorino Romano DOP è contraddistinto da un clima mediterraneo, con inverni miti ed estati calde8. Queste condizioni climatiche, unite ai pascoli naturali, conferiscono al formaggio caratteristiche organolettiche uniche e inconfondibili8. La zona di produzione è inoltre caratterizzata dalla presenza di aree naturalistiche di grande pregio, come il Nazzano Tevere Farfa Natural Park, che contribuiscono a preservare l’integrità dell’ambiente in cui il Pecorino Romano DOP viene prodotto9.

RegioneProduzione Pecorino Romano DOP
Sardegna97%
Toscana2%
Lazio1%
“Il Pecorino Romano DOP è prodotto principalmente in Sardegna, con una produzione che si svolge tra ottobre e luglio e con pesi dei singoli forme che variano tra i 20 e i 35 kg.”9

Abbinamenti Gastronomici

Pecorino Romano DOP con piatti tipici

Il Pecorino Romano DOP, celebre formaggio italiano, si distingue per la sua versatilità in abbinamenti gastronomici. La sua consistenza compatta e il sapore intenso lo rendono ideale con vini strutturati e piatti tipici della cucina romana e laziale. Questo formaggio di pecora si fonde armoniosamente con i sapori più robusti, offrendo un’esperienza gustativa unica.

Vini Consigliati

Il Pecorino Romano DOP si abbina perfettamente con vini rossi di buona struttura e con una certa tannicità. Un esempio è il Carignano Nero Miniera 2020 dell’Azienda Enrico Esu, che ha ricevuto un punteggio di 98,5/10010. Anche i vini bianchi aromatici, come il Mirto Tholoi dell’Azienda Agricola “Loi e Coronas”, sono un’ottima scelta, premiato con il massimo punteggio di 100/10010.

Piatti Tipici con Pecorino Romano DOP

Il Pecorino Romano DOP è essenziale in molte ricette della cucina romana e laziale. È protagonista in piatti come la pasta cacio e pepe, l’amatriciana, la carbonara e la gricia, conferendo unicità ai piatti11. Tradizionalmente, viene consumato a tocchetti con le fave fresche il primo maggio, simbolo del legame con la cultura gastronomica della regione11.

Le sue qualità lo rendono un ingrediente versatile, adatto a essere grattugiato su diverse pietanze o gustato a tocchetti come stuzzichino con verdure crude11.

“Il Pecorino Romano DOP è il secondo formaggio italiano più venduto nel mondo dopo il Parmigiano, grazie alla sua assenza di lattosio e al suo inconfondibile gusto intenso.”11

La storia e le caratteristiche uniche del Pecorino Romano DOP lo rendono un ambasciatore della tradizione gastronomica italiana. Merita di essere valorizzato e gustato in numerosi contesti culinari.

Benefici Nutrizionali

Pecorino Romano Nutrition

Il Pecorino Romano, un formaggio DOP italiano di rilievo, si distingue per più di un semplice ruolo di condimento. Esso arricchisce i piatti con un sapore inconfondibile e delizioso, offrendo significativi benefici per la salute. La sua composizione equilibrata lo rende un ingrediente versatile e nutriente, ideale per integrare la dieta quotidiana.

Un Tesoro di Proteine

Il Pecorino Romano rappresenta una fonte eccellente di proteine di alta qualità, con un contenuto medio del 25,1%12. Le sue proteine, principalmente costituite da caseina e proteine del siero, sono fondamentali per l’accrescimento e il mantenimento della massa muscolare. Questo contribuisce al benessere generale dell’organismo12.

Equilibrio Lipidico e Calorico

Nonostante il suo elevato contenuto di grassi, pari al 23,2%12, il Pecorino Romano può essere consumato con moderazione. La sua energia, 371 kcal per 100g, lo rende facilmente integrabile in un’alimentazione sana e variegata12.

La lunga stagionatura aiuta a ridurre il contenuto di lattosio, rendendolo più digeribile per chi soffre di intolleranze13.

Ricchezza Minerale e Vitaminica

Questo formaggio DOP è una vera e propria miniera di nutrienti essenziali. Contiene calcio, fosforo, sodio, potassio e una variegata gamma di vitamine, tra cui A, B2 e B121214.

Il suo profilo nutrizionale bilanciato contribuisce a mantenere ossa e denti sani, un sistema immunitario forte e a prevenire problemi come l’osteoporosi13.

Tuttavia, è cruciale consumarlo con moderazione, soprattutto in presenza di condizioni come ipercolesterolemia, ipertensione o problemi renali14.

“Il Pecorino Romano è un alimento ricco di nutrienti essenziali, perfetto per arricchire una dieta sana e bilanciata.”

In conclusione, il Pecorino Romano si distingue per i suoi notevoli benefici nutrizionali. Grazie all’equilibrio tra proteine, grassi e calorie, nonché alla sua ricchezza di minerali e vitamine, inserirlo con moderazione nella propria alimentazione può contribuire a mantenere un benessere complessivo.

Come Scegliere il Pecorino Romano

Per identificare un vero Pecorino Romano DOP, è cruciale controllare la presenza del marchio del15 Consorzio di Tutela sullo scalzo del formaggio. L’etichetta deve evidenziare chiaramente la denominazione “Pecorino Romano DOP”. Può includere anche l’indicazione della zona di produzione, come “Lazio”, “Sardegna” o “Grosseto”16.

Acquistando il Pecorino Romano, è essenziale considerare la stagionatura. Il disciplinare stabilisce che la stagionatura può variare dai 5 ai16 8 mesi per la versione da grattugia. Per il Pecorino Sardo, la stagionatura è più variabile1617. Optare per forme non eccessivamente grandi garantisce un sapore equilibrato17.

Suggerimenti per l'Acquisto

Valutare l’aspetto e la consistenza del formaggio è fondamentale. Il Pecorino Romano DOP deve avere una consistenza dura e un aroma intenso. La salatura a mano è preferita rispetto alla salatura per immersione17. Optare per prodotti artigianali offre un’esperienza gastronomica più autentica, anche se il prezzo può essere più elevato17.

FAQ

Quali sono le origini del Pecorino Romano?

Le origini del Pecorino Romano risalgono all’epoca romana. Opere di autori come Plinio il Vecchio e Columella testimoniano la sua presenza. Era un alimento base per l’esercito romano. La produzione si spostò in Sardegna nel XIX secolo.

Quando il Pecorino Romano ha ottenuto la denominazione DOP?

Il Pecorino Romano ha ottenuto la denominazione DOP nel 1996. Il Consorzio di Tutela, fondato nel 1979, ha sede a Macomer. Sovrintende alla produzione e alla commercializzazione.

Quali sono le caratteristiche organolettiche del Pecorino Romano?

Il Pecorino Romano presenta un sapore intenso, leggermente piccante e salato. L’aroma è ricco e caratteristico. La pasta è di colore bianco o paglierino, compatta o leggermente occhiata. La crosta è liscia, sottile, di colore avorio o paglierino.

Come viene prodotto il Pecorino Romano?

Il Pecorino Romano è prodotto esclusivamente con latte fresco intero di pecora. Si utilizza caglio in pasta d’agnello e fermenti lattici naturali. La coagulazione avviene a 38-40°C. La salatura può essere a secco o in salamoia. La stagionatura dura almeno 5 mesi per il formaggio da tavola e 8 mesi per quello da grattugia.

Dove è consentita la produzione del Pecorino Romano DOP?

La produzione del Pecorino Romano DOP è consentita in Sardegna, Lazio e nella provincia di Grosseto. Il 97% della produzione avviene in Sardegna. Il territorio di produzione è caratterizzato da pascoli naturali e un clima mediterraneo, ideale per l’allevamento ovino.

Con cosa si abbina il Pecorino Romano?

Il Pecorino Romano si abbina bene con vini rossi strutturati o bianchi aromatici. È ingrediente fondamentale in molti piatti della cucina romana e laziale. Tradizionalmente, si consuma con le fave fresche il primo maggio.

Quali sono i benefici nutrizionali del Pecorino Romano?

Il Pecorino Romano è ricco di proteine, calcio e vitamina A. Contiene circa 403 kcal per 100g. È naturalmente privo di lattosio grazie alla lunga stagionatura. La percentuale di grassi varia tra il 43,4% e il 50,9% sul residuo secco. Il contenuto proteico oscilla tra il 33% e il 43% sul residuo secco.

Come si riconosce un autentico Pecorino Romano DOP?

Per scegliere un autentico Pecorino Romano DOP, verificare la presenza del marchio del Consorzio impresso sullo scalzo. L’etichetta deve riportare la denominazione “Pecorino Romano DOP” e può includere l’indicazione “Lazio”, “Sardegna” o “Grosseto”. Controllare il periodo di stagionatura e la provenienza.

Link alle fonti

  1. Pecorino romano – https://it.wikipedia.org/wiki/Pecorino_romano
  2. Pecorino Romano DOP :: Qualigeo – https://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/pecorino-romano-dop/
  3. Il Pecorino romano, quel tocco di sapore in più dalle origini antiche – https://www.turismoroma.it/it/page/il-pecorino-romano-quel-tocco-di-sapore-più-dalle-origini-antiche
  4. Pecorino Romano – Google Arts & Culture – https://artsandculture.google.com/exhibit/pecorino-romano/gQe-L-BB?hl=it
  5. PDF – https://www.caoformaggi.it/wp-content/uploads/2019/06/cao-pecorino-romano-dop.pdf
  6. Il Processo Produttivo » La Concordia Latteria Sociale Coop – http://www.laconcordia.biz/processo-produttivo/
  7. CLAL – Il mercato del latte – https://www.clal.it/index.php?section=focus-on-pecorino-romano-dop
  8. Pecorino – https://it.wikipedia.org/wiki/Pecorino
  9. il Pecorino Romano DOP – PSR Lazio – https://www.iolatte.it/il-pecorino-romano-dop-psr-lazio/
  10. Le capacità di abbinamento del Pecorino Romano con i Vini (e non solo) della Sardegna – Seconda Puntata – https://vinodabere.it/le-capacita-di-abbinamento-del-pecorino-romano-con-i-vini-e-non-solo-della-sardegna-seconda-puntata/
  11. Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Romano – https://www.pecorinoromano.com/area-stampa/dallantipasto-al-dessert-le-infinite-combinazioni-del-pecorino-romano-dop
  12. Pecorino: Possibili Benefici, Nutrienti, Controindicazioni e FAQ – https://www.leaderfarma.it/blog/alimenti/pecorino
  13. Formaggio Pecorino: 5 buoni motivi per mangiarlo | Caseificio PreSila – https://www.caseificiopresila.com/5-motivi-per-mangiare-il-pecorino/
  14. Pecorino – https://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/pecorino.html
  15. Come scegliere il Pecorino Romano DOP: 5 cose da sapere – Authentico – https://www.authentico-ita.org/come-scegliere-pecorino-romano-dop-5-cose-sapere/
  16. Qual è la differenza tra pecorino sardo e pecorino romano? – https://www.cookist.it/qual-e-la-differenza-tra-pecorino-sardo-e-pecorino-romano/
  17. Il pecorino perfetto per la carbonara: l’esperto ci consiglia – https://www.lacucinaitaliana.it/article/come-scegliere-pecorino-carbonara/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *