Spressa delle Giudicarie DOP: Eco di Malghe e Dolomiti
Indice
ToggleLa Spressa delle Giudicarie rappresenta un formaggio DOP, originario delle valli Giudicarie, Chiese, Rendena e Ledro nel Trentino1. Questo formaggio, tradizionalmente ottenuto da latte vaccino parzialmente scremato, si produce da settembre a giugno. Il suo ciclo produttivo è strettamente legato all’inizio e alla fine dell’alpeggio, con oscillazioni che possono arrivare fino a 10 giorni1. Il termine “Spressa” si riferisce alla tecnica di produzione, che implica processi di scrematura.
Da quando è stata riconosciuta come DOP nel 2004, la Spressa delle Giudicarie ha guadagnato un marchio di origine protetta. Questo riconoscimento garantisce l’autenticità del prodotto e valorizza le sue peculiarità, frutto di una lunga tradizione casearia nel territorio1.
Punti chiave:
- La Spressa delle Giudicarie è un formaggio DOP prodotto nelle valli Giudicarie, Chiese, Rendena e Ledro in Trentino
- Il nome “Spressa” deriva probabilmente da “spress”, massa spremuta, in riferimento alla tecnica di produzione basata su processi di scrematura
- Dal 2004 la Spressa delle Giudicarie gode del riconoscimento DOP che ne tutela qualità e tipicità
- La produzione è legata all’inizio e alla fine dell’alpeggio, con variazioni fino a 10 giorni
- Il formaggio “formài” prodotto d’estate sulle malghe presenta una colorazione gialla accentuata e un tenore lipidico più elevato
Storia e Tradizione della Spressa delle Giudicarie
Le origini della Spressa delle Giudicarie si perdono in un passato remoto, come attestato dalla Regola di Spinale e Manez del2. Questo formaggio nasce da una lunga tradizione casearia nel territorio delle Giudicarie. Quest’area, segnata da una storica povertà e un’economia agricola, ha visto la nascita di questo prodotto prezioso2.
Origini storiche
Un tempo, la Spressa era vista come un prodotto “residuale”, ottenuto dopo l’estrazione del burro dal latte2. Tuttavia, documenti storici confermano la sua produzione e il suo commercio già nei primi del Novecento. In quel periodo, il formaggio iniziò a definire la sua identità e a guadagnare riconoscimento2.
La tradizione casearia
Caratteristiche | Dettagli |
---|---|
Zona di produzione | Trentino, Valli Giudicarie, Chiese, Rendena e Val di Ledro3 |
Peso forma | Varia da 8 a 10 kg3 |
Temperatura di cagliatura | 33-37°C3 |
Tempo di coagulazione | 25-40 minuti3 |
Temperatura di semicottura | 40-44°C3 |
Tempo di pressatura | 30-40 minuti3 |
Umidità in stagionatura | 85-90%3 |
Temperature di stagionatura | 12-17°C3 |
Durata salatura in salamoia | 4-6 giorni3 |
Zona di maggior produzione | Pinzolo3 |
Il formaggio Spressa delle Giudicarie si distingue per la sua magrezza e consistenza. Queste caratteristiche lo rendono ideale per essere gustato da solo o accompagnato da una leggera minestra d’orzo o polenta2.
“Uno dei formaggi più antichi delle Alpi, derivato dal dialettale ‘spress’, spremuta.”
La produzione della Spressa delle Giudicarie DOP
La Spressa delle Giudicarie DOP nasce da una tradizione secolare, frutto del latte crudo di vacche Rendena e altre razze locali5. Si presenta in due varianti: Giovane e Stagionato. La stagionatura varia da 3 a 6 mesi per la Giovane, e da 6 mesi in poi per la Stagionata6.
Ingredienti e materie prime
Tecniche di lavorazione
La produzione della Spressa delle Giudicarie DOP impiega lattoinnesti naturali e caglio bovino. La cagliata viene lavorata da 90 a 150 minuti, poi tagliata e semicotturata5. Queste tecniche, rispettose delle tradizioni, sono adattate ai moderni standard caseari.
“La Spressa delle Giudicarie DOP è uno dei formaggi più antichi della montagna alpina e una delle DOP più recenti in Italia, ottenendo l’approvazione definitiva nel 2004.”7
Caratteristiche organolettiche della Spressa
Aspetto e consistenza
Aroma e sapore
Queste caratteristiche organolettiche rendono la Spressa delle Giudicarie DOP un formaggio versatile. È adatto a essere gustato da solo o in abbinamento con una vasta gamma di alimenti e vini. Scopri di più sulla Spressa delle Giudicarie.
“La Spressa delle Giudicarie DOP presenta una pasta consistente e un sapore intenso che si accentua con la stagionatura.”
Collaborazione con i produttori locali
La creazione della Spressa delle Giudicarie DOP si basa su una collaborazione stretta tra allevatori, cooperative casearie e aziende agricole locali. Questi attori chiave sono essenziali nella filiera, dalla scelta delle materie prime alla trasformazione del latte in formaggio10.
Cooperative e aziende agricole
Le cooperative casearie giudicariesi rappresentano il cuore della produzione della Spressa DOP. Si occupano della raccolta, lavorazione e affinamento del latte proveniente dagli allevatori locali. Questo sistema assicura la freschezza e la qualità del prodotto, rispettando le antiche tradizioni casearie del territorio10.
Importanza della filiera corta
La filiera corta è cruciale per la Spressa delle Giudicarie DOP. Permette un controllo costante di qualità in ogni fase produttiva. La collaborazione diretta tra produttori e trasformatori assicura che il latte sia lavorato e trasformato rapidamente, preservando le sue qualità organolettiche e genuinità. Questo approccio promuove lo sviluppo economico locale e il mantenimento delle tradizioni casearie10.
“La collaborazione tra produttori locali è il segreto della Spressa delle Giudicarie DOP: solo attraverso questo lavoro di squadra possiamo garantire la qualità e la tradizione di un formaggio davvero unico.”
– Presidente della Cooperativa Casearia Giudicariese
Valorizzazione del territorio delle Giudicarie
La creazione della Spressa delle Giudicarie DOP rappresenta un’armonia perfetta tra l’essere umano e l’ambiente naturale, evidenziando la bellezza delle Giudicarie11. Questo territorio, diviso in cinque aree distinte, offre una varietà di prodotti unici11.
Impatto sull'ambiente
Nel Basso Chiese, la coltivazione del granoturco da polenta o marano di Storo ha visto un significativo aumento, grazie alle sue caratteristiche distintive11. Vi è anche una lunga tradizione nell’allevamento della trota da carne, incluso il famoso formaggio bagos11. La Cooperativa Agrinovanta di Storo si distingue per la lavorazione di piccoli frutti del bosco come fragole, lamponi e ribes11.
Sostenibilità e pratiche ecologiche
Il disciplinare di produzione della Spressa delle Giudicarie DOP descrive dettagliatamente il processo di produzione, gli ingredienti, il periodo di produzione e le caratteristiche del formaggio11. La razza Rendena è al centro di una tradizione che valorizza la qualità della carne e dei latticini11. Inoltre, 17 aziende della razza Rendena hanno adottato la metodologia biologica, interessando una superficie significativa in conversione11.
Nelle Giudicarie Esteriori, si evidenziano la produzione di noci bleggiane e patate di Lomaso, eredità dell’agricoltura tradizionale di sussistenza11. La produzione lorda vendibile nel settore agricolo in provincia di Trento era di 600.655.000 Euro nel 200212. Le foreste occupano il 56% del territorio provinciale di Trento, corrispondente a 6212 kmq12.
Il Consorzio di Tutela del formaggio D.O.P. Spressa delle Giudicarie è stato fondato nel 2001 da produttori e trasformatori di latte, con l’obiettivo di ottenere la registrazione della Denominazione di Origine Protetta per il formaggio12. Il Consorzio di Tutela della Spressa delle Giudicarie ha trasformato l’Associazione in Consorzio nel 2004, con un Consiglio di Amministrazione composto da cinque membri12. L’area di produzione della D.O.P. Spressa delle Giudicarie comprende territori specifici dei Comuni del Comprensorio delle Giudicarie e della Val di Ledro12.
La COPAG, cooperativa di produttori agricoli giudicariesi, è stata costituita nel 1977 da 25 agricoltori e si occupa della conservazione e lavorazione della patata12.
“La produzione della Spressa delle Giudicarie DOP riflette un armonico incontro tra uomo e natura, valorizzando il territorio alpino delle Giudicarie.”
Abbinamenti gastronomici con la Spressa
La Spressa delle Giudicarie DOP si adatta a vari abbinamenti, esaltando le sue peculiarità13. Per valorizzare questo formaggio, il Consorzio Volontario Tutela del Formaggio DOP Spressa delle Giudicarie, Latte Trento e la Scuola di Alta Formazione professionale di cucina si sono uniti13.
La Spressa delle Giudicarie DOP arricchisce polente, risotti e torte salate nelle ricette tradizionali13. Può essere gustata anche come antipasto, accompagnata da miele o confetture.
Abbinamenti Consigliati | Descrizione |
---|---|
Vini Bianchi Aromatici | Müller Thurgau e Nosiola del Trentino, con note fruttate e di nocciola14 |
Birre Artigianali Locali | Birre con profili aromatici che esaltano le caratteristiche della Spressa |
Ricette Tradizionali | Polente, risotti e torte salate arricchite con la Spressa13 |
Antipasti | Spressa accompagnata da miele o confetture |
“Il Consorzio Volontario Tutela del Formaggio DOP Spressa delle Giudicarie, Latte Trento e la Scuola di Alta Formazione professionale di cucina si sono uniti per diffondere conoscenza e far apprezzare la Spressa Dop delle Giudicarie.”13
La Spressa delle Giudicarie DOP è un formaggio a pasta semidura, stagionato per almeno 3 mesi14. Si distingue per la sua leggerezza e la lunga stagionatura, che varia da 8 a 12 mesi15. Queste caratteristiche rendono la Spressa ideale per vari abbinamenti, valorizzando il territorio e la tradizione delle Giudicarie.
Spressa delle Giudicarie oggi
La Spressa delle Giudicarie DOP ha acquisito un prestigio senza precedenti, sia a livello nazionale che internazionale. Questo ha rafforzato la sua posizione come uno dei formaggi tipici di qualità più rappresentativi del Trentino. Questo formaggio tradizionale ha ricevuto numerosi premi in prestigiosi concorsi enogastronomici. Questi riconoscimenti confermano l’eccellenza della sua produzione e le sue caratteristiche organolettiche16.
Guardando al futuro, la Spressa delle Giudicarie si troverà di fronte a nuove sfide. Dovrà mantenere gli alti standard qualitativi e soddisfare le crescenti esigenze dei consumatori. L’innovazione nei processi di produzione, l’adattamento alle tendenze di mercato e l’espansione sui mercati nazionali e internazionali saranno cruciali per il suo successo a lungo termine1718.
Parallelamente, la Spressa delle Giudicarie deve preservare la sua identità tradizionale e l’impegno per la sostenibilità. È fondamentale valorizzare ulteriormente il legame con il territorio montano delle Giudicarie e le sue pratiche casearie artigianali. La sfida futura sarà quella di unire innovazione e tradizione, per far conoscere sempre più questa prelibatezza casearia tipica del Trentino Occidentale17.
FAQ
Cos’è la Spressa delle Giudicarie DOP?
La Spressa delle Giudicarie è un formaggio DOP prodotto nelle valli Giudicarie, Chiese, Rendena e Ledro in Trentino. Tradizionalmente ottenuto da latte vaccino parzialmente scremato, viene prodotto da settembre a giugno. Il nome deriva probabilmente da “spress”, massa spremuta, per la tecnica di produzione basata su processi di scrematura.
Qual è la storia della Spressa delle Giudicarie?
Le origini della Spressa risalgono a tempi antichi, come testimonia la “Regola di Spinale e Manez” del 1249. La tradizione casearia della zona si basa sulla povertà storica del territorio e sull’economia agricola. In passato era un prodotto “residuale” ottenuto dopo aver estratto il burro dal latte. Oggi mantiene la sua tipicità pur non essendo più magrissimo come un tempo.
Come viene prodotta la Spressa delle Giudicarie DOP?
La Spressa DOP è prodotta con latte vaccino, principalmente di razze Rendena e Bruna, alimentate con fieno di prato stabile. Il latte viene parzialmente scremato per affioramento naturale. La caseificazione prevede l’uso di lattoinnesti naturali e caglio bovino. La coagulazione dura 30-50 minuti, seguita dal taglio della cagliata e semicottura.
Quali sono le caratteristiche organolettiche della Spressa delle Giudicarie DOP?
La Spressa delle Giudicarie DOP ha una pasta consistente e un sapore intenso che si accentua con la stagionatura. L’aspetto esterno presenta una crosta liscia e regolare. Il colore della pasta varia dal bianco al giallo paglierino. L’aroma è caratteristico e diventa più pronunciato nel formaggio stagionato. Il sapore è delicato nelle forme giovani e diventa più deciso e leggermente piccante con l’invecchiamento.
Come avviene la collaborazione tra i produttori locali?
La produzione della Spressa si basa sulla stretta collaborazione tra allevatori, cooperative e caseifici locali. Le cooperative casearie giocano un ruolo fondamentale nella raccolta e trasformazione del latte. La filiera corta garantisce la freschezza del latte e il controllo di qualità in ogni fase produttiva.
In che modo la produzione della Spressa valorizza il territorio delle Giudicarie?
La produzione della Spressa contribuisce alla valorizzazione del territorio delle Giudicarie, preservando l’ambiente alpino e le pratiche agricole tradizionali. Gli allevamenti e i caseifici adottano sempre più pratiche sostenibili, come la gestione oculata dei pascoli e l’utilizzo di energie rinnovabili. Queste scelte ecologiche migliorano la qualità del prodotto e preservano l’ecosistema montano, favorendo anche il turismo enogastronomico nella zona.
Come si può abbinare la Spressa delle Giudicarie DOP?
La Spressa si presta a numerosi abbinamenti gastronomici. Si accompagna bene con vini bianchi aromatici del Trentino come il Müller Thurgau o il Nosiola. Tra le birre, si consiglia l’abbinamento con birre artigianali locali. Nelle ricette tradizionali, la Spressa è utilizzata per arricchire polente, risotti e come ingrediente in torte salate. Può essere gustata anche come antipasto, accompagnata da miele o confetture.
Quali sono i riconoscimenti e le sfide future per la Spressa delle Giudicarie DOP?
La Spressa delle Giudicarie DOP ha ottenuto importanti riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali, confermando la sua qualità. Le sfide future includono l’aumento della produzione mantenendo gli standard qualitativi, l’espansione sui mercati nazionali e internazionali, e l’adattamento alle nuove esigenze dei consumatori. L’innovazione nella produzione e nella promozione, unita al rispetto della tradizione, sarà fondamentale per il successo futuro di questo formaggio tipico trentino.
Link alle fonti
- La Spressa delle Giudicarie DOP – Rivista di Agraria.org – https://www.rivistadiagraria.org/articoli/anno-2006/la-spressa-delle-giudicarie-dop/
- Il formaggio Spressa: dalle Valli Giudicarie a noi – https://www.forst-trento.it/il-formaggio-spressa-dalle-valli-giudicarie-a-noi/
- Spressa delle Giudicarie – Montagna.TV – https://www.montagna.tv/25480/spressa-delle-giudicarie/
- Spressa delle Giudicarie D.O.P. – http://www.formaggio.it/formaggio/spressa-delle-giudicarie-d-o-p/
- Spressa delle Giudicarie DOP :: Qualigeo – https://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/spressa-delle-giudicarie-dop/
- Spressa delle Giudicarie DOP – https://www.ruminantia.it/spressa-delle-giudicarie-dop/
- Spressa delle Giudicarie – Google Arts & Culture – https://artsandculture.google.com/exhibit/spressa-delle-giudicarie/gQeWKL8I?hl=it
- PDF – https://www.ruminantia.it/wp-content/uploads/2020/06/Spressa_delle_giudicarie.pdf
- Spressa Trentina delle Giudicarie DOP – https://www.paolomarket.com/prodotto/spressa-trentina-delle-giudicarie-dop/
- A Pinzolo le Regine della Val Rendena – Campane di Pinzolo.it – https://www.campanedipinzolo.it/cronaca-locale/a-pinzolo-le-regine-della-val-rendena/
- Alimentazione naturale e prodotti tipici – https://www.comunitadellegiudicarie.it/Il-territorio/Turismo/Alimentazione-naturale-e-prodotti-tipici
- Agricoltura e foreste – https://www.comunitadellegiudicarie.it/Il-territorio/Economia/Agricoltura-e-foreste
- «Abbinate la Spressa ai piatti trentini, sapere del territorio» – https://www.giornaletrentino.it/cronaca/giudicarie-e-rendena/abbinate-la-spressa-ai-piatti-trentini-sapere-del-territorio-1.2058988
- Prodotti tipici della Val Rendena – http://www.pinzolodolomiti.it/valrendena/prodottitipici.html
- Sapori – https://www.paolomarket.com/territorio/valle-del-chiese/sapori/
- Spressa delle Giudicarie – Formaggi di Montagna – https://www.montagnaestate.it/formaggio-spressa-giudicarie/
- Formaggio 400 gr Spressa delle Giudicarie DOP I Latte Trento – https://www.trentiner.it/food/formaggio-spressa-porzionato-giudicarie-dop-latte-trento-prezzi.html?srsltid=AfmBOorpVLBjJ4U1W6oj3Foa5gf4ll9ScdumioUX7M-1mhlFS6nhJA37
- Spressa delle Giudicarie DOP – https://www.cibo360.it/qualita/certificazioni/formaggi/spressa_giudicarie.htm