Caciocavallo Silano DOP: Gusto Mediterraneo in un Formaggio
Indice
ToggleIl Caciocavallo Silano DOP rappresenta un’opera d’arte casearia, realizzato esclusivamente con latte di vacca crudo o termizzato. Caratterizzato da una forma ovale o tronco-conica, con o senza testina, il suo peso oscilla tra 1 kg e 2500 kg. La crosta, sottile e liscia, presenta un colore paglierino, mentre la pasta è omogenea e compatta, con una leggera occhiatura1. Il sapore, aromatico, evolve da dolce a giovane a un sapore più piccante con l’avanzare dell’età. La stagionatura, che varia da 30 giorni a 9 mesi, influisce sulla sua intensità e complessità1.
Punti Chiave
- Formaggio semiduro a pasta filata prodotto esclusivamente con latte di vacca
- Forma ovale o tronco-conica, con o senza testina, peso compreso tra 1 kg e 2500 kg
- Crosta sottile e liscia, di colore paglierino, pasta omogenea e compatta
- Sapore aromatico, tendenzialmente dolce da giovane, può diventare piccante con la stagionatura
- Stagionatura minima di 30 giorni, con varianti “EXTRA” (4 mesi) e “GRAN RISERVA” (9 mesi)
Origine e Storia del Caciocavallo Silano DOP
Il Caciocavallo Silano DOP si annuncia con radici che si perdono nella notte dei tempi, risalendo fino al 500 a.C2. Il suo nome riflette l’antica pratica di appendere le forme di formaggio a coppie su una trave per la stagionatura. Questo formaggio è un simbolo della storia e della cultura del Regno delle due Sicilie, e sottolinea la tradizione della transumanza sull’altopiano della Sila2.
Le Radici Storiche del Formaggio
Le origini del Caciocavallo Silano DOP si fondono con le tradizioni gastronomiche dell’Italia meridionale, con testimonianze che risalgono a oltre 2500 anni fa2. Attraverso i secoli, questo formaggio si è affermato come un elemento fondamentale dell’identità culinaria di regioni come Calabria, Basilicata, Molise, Puglia e Campania2.
Area Geografica di Produzione
Metodi Tradizionali di Produzione
La lavorazione del Caciocavallo Silano DOP si basa su metodi tradizionali, tramandati di generazione in generazione2. La produzione si svolge sull’altopiano della Sila, dove il formaggio segue la stagionatura in linea con la transumanza2. Il processo inizia con la coagulazione del latte fresco, seguito da una maturazione della cagliata che varia dalle 4 alle 10 ore3. Infine, il formaggio è stagionato per almeno 30 giorni prima della commercializzazione34.
“Il Caciocavallo Silano DOP è un formaggio con una storia che si intreccia indissolubilmente con la cultura e le tradizioni dell’Italia meridionale.”
Caratteristiche Organolettiche
Il Caciocavallo Silano DOP si caratterizza per una crosta sottile e liscia, di colore paglierino. La sua pasta è omogenea e compatta, con una occhiatura fine5. Il profumo varia, oscillando tra medio-basso a medio in intensità, a seconda della stagionatura5.
Aspetto e Consistenza
Aromi e Sapori unici
Differenze con Altri Formaggi DOP
“Il Caciocavallo Silano DOP è un formaggio unico nel suo genere, con un profilo organolettico che incanta i palati più raffinati.”
Come Utilizzare il Caciocavallo Silano DOP in Cucina
Il Caciocavallo Silano DOP si rivela un formaggio estremamente versatile, adatto a una vasta gamma di preparazioni culinarie. Prodotto esclusivamente con latte vaccino delle regioni di Calabria, Basilicata, Campania, Molise e Puglia7, offre un’ampia varietà di possibilità in cucina.
Ricette Tradizionali
Il “caciocavallo impiccato” rappresenta una delle ricette più emblematiche. Il formaggio viene sciolto al calore del barbecue o della brace, servito su pane abbrustolito. Questo piatto semplice permette di esaltare il gusto e la consistenza del Caciocavallo Silano.
Combinazioni di Vini e Cibi
Il Caciocavallo Silano DOP è ideale per l’aperitivo, servito in taglieri accompagnato da vini rossi strutturati. Il suo profilo aromatico si evolve con la stagionatura, diventando più complesso e appagante7. Questo lo rende un’ottima scelta per accompagnare i sapori di numerosi piatti.
Consigli per la Preservazione del Formaggio
Per conservare al meglio il Caciocavallo Silano DOP, è fondamentale mantenere l’ambiente fresco e asciutto. A differenza della provola, che viene consumata giovane, il Caciocavallo richiede una stagionatura più lunga7. Durante questo periodo, il suo sapore si evolve diventando più piccante.
Caratteristica | Caciocavallo Silano DOP | Provola |
---|---|---|
Forma | A pera con una “testa” distintiva | Morbida e cremosa |
Sapore | Dolce quando giovane, più piccante con l’invecchiamento7 | Può essere dolce o piccante a seconda della stagionatura7 |
Utilizzo in Cucina | Piatti che beneficiano di un sapore robusto7 | Piatti che richiedono una fusione rapida7 |
La versatilità del Caciocavallo Silano DOP lo rende adatto a molteplici preparazioni, dalla tradizionale “caciocavallo impiccato” agli accostamenti con vini e cibi di grande carattere. Seguendo i consigli per una corretta conservazione, questo formaggio DOP può essere apprezzato in tutta la sua autenticità e bontà.
“Il Caciocavallo Silano DOP è un prodotto di grande qualità, frutto di una lavorazione artigianale che ne garantisce l’autenticità e la tipicità.”8
Il Caciocavallo Silano DOP si presta a diverse preparazioni, dalla farcitura di involtini di carne alle gratinature al forno di verdure, diventando una base ideale per flan e soufflé salati8. Grazie al suo sapore robusto e alla sua versatilità, questo formaggio DOP è un vero protagonista della cucina italiana.
Benefici del Caciocavallo Silano DOP
Il Caciocavallo Silano DOP si distingue per la sua ricchezza in nutrienti essenziali, rendendolo un’ottima scelta per una dieta equilibrata9. Ogni 100 grammi di questo formaggio offrono circa 379 Kcal, 31 grammi di grassi, di cui 19,5 saturi, 24,5 grammi di proteine e 1 grammo di sale9. È una fonte importante di calcio e altri minerali essenziali, nonché di vitamine liposolubili.
Proprietà Nutrizionali
Il Caciocavallo Silano DOP si caratterizza per i suoi alti valori nutrizionali9. Il suo alto contenuto di proteine di alta qualità e di grassi monoinsaturi e polinsaturi lo rende ideale per una dieta equilibrata9. Il processo di produzione tradizionale e la stagionatura preservano i suoi preziosi nutrienti.
Contributo alla Dieta Mediterranea
Il Caciocavallo Silano DOP si adatta perfettamente alla dieta mediterranea, un modello alimentare riconosciuto a livello mondiale per i suoi benefici sulla salute10. Questo formaggio, prodotto con tecniche tradizionali in una specifica area geografica del Sud Italia, apporta proteine di qualità, grassi buoni e altri nutrienti essenziali, contribuendo a un’alimentazione sana e bilanciata10.
Valore Nutrizionale (per 100g) | Quantità |
---|---|
Calorie | 379 Kcal |
Grassi | 31g (di cui 19,5g saturi) |
Proteine | 24,5g |
Sale | 1g |
“Il Caciocavallo Silano DOP è un formaggio di grande valore nutrizionale, perfettamente in linea con i principi della dieta mediterranea. Il suo contributo a un’alimentazione sana e bilanciata è indiscutibile.”
Dove Acquistare il Caciocavallo Silano DOP
Il Caciocavallo Silano DOP, un formaggio di pregio dalle antiche radici, è disponibile presso diversi canali di vendita per soddisfare la crescente domanda di prodotti lattiero-caseari italiani di qualità. Oltre ai negozi specializzati nelle regioni di produzione, come i caseifici, il Caciocavallo Silano DOP può essere acquistato anche attraverso piattaforme e-commerce dedicate ai prodotti tipici italiani.
Negozi Specializzati e Mercati Locali
Nelle aree di origine, come la regione Molise, il Caciocavallo Silano DOP è disponibile presso11 i caseifici che ne curano la produzione secondo i metodi tradizionali. Questi punti vendita offrono al consumatore la possibilità di acquistare il formaggio direttamente dal produttore, garantendo freschezza e genuinità del prodotto. Inoltre, il Caciocavallo Silano DOP viene spesso proposto sui mercati e nelle fiere locali, dove è possibile scoprirne le diverse sfaccettature organolettiche.
Acquisto Online e Retail
Per i consumatori che non hanno la possibilità di raggiungere i luoghi di produzione, il Caciocavallo Silano DOP è facilmente reperibile anche online, tramite piattaforme e-commerce specializzate. Queste realtà offrono la possibilità di acquistare il formaggio con11 spedizione in tutta Italia, con tempi di consegna veloci e, in alcuni casi, anche la possibilità di usufruire di spedizione gratuita per gli ordini superiori a 79 €.
Certificazioni e Garanzie di Qualità
Quando si acquista il Caciocavallo Silano DOP, sia in negozio che online, è importante verificare la presenza del12 marchio DOP e del numero di identificazione impresso termicamente sulle forme. Questi elementi garantiscono l’autenticità e la qualità del prodotto, in quanto il12 Consorzio di Tutela del Caciocavallo Silano DOP supervisiona l’intera filiera, dalla produzione alla commercializzazione. Grazie a questa12 certificazione, i consumatori possono essere certi di acquistare un formaggio genuino, realizzato secondo tradizione e nel rispetto dei rigidi disciplinari.
FAQ
Cosa caratterizza il Caciocavallo Silano DOP?
Il Caciocavallo Silano DOP è un formaggio semiduro a pasta filata, prodotto esclusivamente con latte di vacca crudo o termizzato. Presenta una forma ovale o tronco-conica, con o senza testina, e un peso che varia tra 1 kg e 2500 kg. La sua crosta è sottile e liscia, di colore paglierino, mentre la pasta è omogenea e compatta, con una lievissima occhiatura. Il sapore è aromatico, tendenzialmente dolce quando giovane, e può diventare piccante con la stagionatura.
Quali sono le origini del Caciocavallo Silano DOP?
Le origini del caciocavallo risalgono al 500 a.C., con testimonianze che ne attestano l’uso antico. Il nome deriva dall’uso di appendere le forme fresche a coppie su una trave per la stagionatura. La produzione avviene nelle regioni di Calabria, Campania, Molise, Puglia e Basilicata. La lavorazione segue metodi tradizionali, con la produzione che avviene sull’altopiano della Sila.
Come si riconoscono le caratteristiche organolettiche del Caciocavallo Silano DOP?
Il Caciocavallo Silano DOP presenta una crosta sottile e liscia di colore paglierino. La pasta è omogenea, compatta, con lievissima occhiatura, di colore bianco o giallo paglierino più carico all’esterno. Il sapore è aromatico, piacevole e fusibile in bocca, variando da delicato e dolce quando giovane a piccante con la stagionatura avanzata. La consistenza è dura ma untuosa, con un’occhiatura rada e fine.
In quali modi si può utilizzare il Caciocavallo Silano DOP in cucina?
Il Caciocavallo Silano DOP è versatile in cucina. Può essere utilizzato come formaggio da tavola, in aperitivi, taglieri e insalate. Una ricetta popolare è il “caciocavallo impiccato”, dove il formaggio viene sciolto al calore del barbecue e servito su pane abbrustolito. Può essere grattugiato su primi piatti o utilizzato nella parmigiana di melanzane. Si abbina bene con vini rossi strutturati.
Quali sono i benefici nutrizionali del Caciocavallo Silano DOP?
Il Caciocavallo Silano DOP è ricco di nutrienti. Per 100g, fornisce circa 379 Kcal, 31g di grassi (di cui 19.5g saturi), 24.5g di proteine e 1g di sale. È una fonte di calcio e altri minerali essenziali. Contiene anche vitamine liposolubili. Questo formaggio si inserisce bene nella dieta mediterranea, apportando proteine di alta qualità e grassi buoni, contribuendo al benessere generale quando consumato con moderazione.
Dove si può acquistare il Caciocavallo Silano DOP?
Il Caciocavallo Silano DOP è disponibile in negozi specializzati, mercati locali e caseifici nelle regioni di produzione. È anche acquistabile online tramite e-commerce specializzati in prodotti tipici. La certificazione DOP garantisce l’autenticità e la qualità del prodotto. Il Consorzio di Tutela del Caciocavallo Silano DOP supervisiona la produzione e la commercializzazione.
Link alle fonti
- Caciocavallo Silano DOP Certificato – lo shop di Spighe Molisane – https://spighemolisane.com/prodotto/caciocavallo-silano-dop/
- Caciocavallo silano – https://it.wikipedia.org/wiki/Caciocavallo_silano
- Caciocavallo Silano – Google Arts & Culture – https://artsandculture.google.com/exhibit/caciocavallo-silano/gQefE0YT?hl=it
- Caciocavallo Silano: Tutto quello che c’è da sapere – – https://www.agricolaconforti.it/caciocavallo-silano/?srsltid=AfmBOooRhuyAa-pOQnqVw0ecbQUur1jp76VWEBvIU0iWOGf4tyhb7EVZ
- Alla scoperta del Caciocavallo silano Dop, eccellenza di cinque regioni – https://www.cookist.it/alla-scoperta-del-caciocavallo-silano-dop-eccellenza-di-cinque-regioni/
- Caciocavallo Silano DOP – Semistagionato – Intero | ParmaShop.com – https://www.parmashop.com/it/caciocavallo-silano-dop-semistagionato-intero.html
- Il Caciocavallo Silano DOP è il formaggio più antico e pregiato del sud Italia – https://www.calabrianews24.com/news/495493484038/il-caciocavallo-silano-dop-e-il-formaggio-piu-antico-e-pregiato-del-sud-italia
- Il caciocavallo silano | PRO.DI.GUS – https://www.prodigus.it/articoli/la-scelta-consapevole/il-caciocavallo-silano
- Caciocavallo – https://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/caciocavallo.html
- Caciocavallo Silano: Tutto quello che c’è da sapere – – https://www.agricolaconforti.it/caciocavallo-silano/?srsltid=AfmBOoqc66Xc4RzxQ7tB1_Cy9QBDGhV4a86KY7BpUAxaCXaPQUz_Y-oB
- Caciocavallo Silano DOP – https://molise.store/it/caciocavallo/324-caciocavallo-silano-dop.html?srsltid=AfmBOooIevDm56bgwMBFRmfiWmjm1uv9ZqNoVSThACN7gP4BRBJiHEcN
- Caciocavallo silano D.o.p. stagionato 60/90 giorni. Kg 1,500 circa – Sibarizia vendita online di prodotti tipici calabresi e di tutta Italia – https://www.sibarizia.it/product/caciocavallo-silano-d-o-p-stagionato-60-90-giorni/
Related Posts
Agnello del Centro Italia IGP: i Tagli Teneri e Saporiti dell’Appennino
L’Agnello del Centro Italia IGP offre tagli di carne teneri e saporiti, con una lunga storia culinaria nell’Appennino centrale.
Farina di Grano Duro per Pizza: Un’Alternativa Gustosa per l’Impasto
Scopri perché la Farina di Grano Duro per Pizza è l’ingrediente ideale per un impasto croccante e saporito. Consigli pratici per una pizza perfetta fatta in casa.
Impasto per Pizza Romana: Sottile e Croccante, i Segreti della Tradizione
Scopri la ricetta autentica dell’impasto per Pizza Romana: trucchi e consigli per ottenere una base sottile e croccante come quella dei migliori forni della capitale
Suino Nero di Lomellina: La Razza a Crescita Lenta dal Sapore Intenso
Scopri il Suino Nero di Lomellina, razza autoctona della pianura padana che offre carni pregiate e sapori autentici grazie alla sua crescita naturale e lenta
Pasta al forno perfetta: La Doppia Cottura della Pasta
Scopri i segreti della pasta al forno perfetta con il metodo della doppia cottura. Una guida completa per un risultato cremoso e gratinato che conquisterà tutti a tavola
Taleggio DOP: Storia e Tradizioni delle Valli Bergamasche
Scopri la storia e le tradizioni del Taleggio, il rinomato formaggio DOP delle valli bergamasche. Un’eccellenza casearia italiana dalla consistenza morbida e il gusto unico
Legatura Salumi: Materiali, Nodi e Tecniche Tradizionali
Scopri l’arte della Legatura Salumi: una guida completa ai materiali tradizionali, ai nodi più efficaci e alle tecniche autentiche per preparare insaccati perfetti a casa
Pecorino delle Balze Volterrane DOP: Sapore Unico di Toscana
Scopri il Pecorino delle Balze Volterrane, un formaggio DOP toscano dal gusto inconfondibile. Tradizione casearia e materie prime di alta qualità in ogni forma
Montasio DOP: Il Formaggio Friulano dal Sapore Dolce e Aromatico
Scopri il Montasio DOP, l’eccellenza casearia del Friuli Venezia Giulia. Un formaggio dalle antiche origini, con un sapore unico che si intensifica con la stagionatura
Grana Padano DOP: Storia e Produzione
Scopri la storia e il processo di produzione del Grana Padano DOP, il formaggio italiano d’eccellenza che dal 1955 porta sulle tavole tutto il sapore della tradizione casearia
Formaggella del Luinese DOP: Delizia Cremosa dalla Lombardia
Scopri la Formaggella del Luinese, formaggio DOP della tradizione lombarda. Un sapore unico che nasce tra le valli varesine, cremoso e delicato, perfetto a tavola
Canestrato Pugliese DOP: Il Formaggio dalla Crosta Dorata
Scopri il Canestrato Pugliese DOP, un formaggio storico dalla crosta dorata e dal sapore intenso. Prodotto con latte di pecora secondo antiche tradizioni pugliesi