Toma Piemontese DOP: Gusto Delicato e Storia Millenaria
Indice
ToggleLa Toma Piemontese DOP è un formaggio a pasta semidura, prodotto con latte vaccino crudo nel cuore del Piemonte. Questa delizia casearia vanta origini antiche, risalenti addirittura al Medioevo. Rappresenta una delle eccellenze della tradizione gastronomica italiana. La sua produzione è regolamentata dal disciplinare che ne garantisce qualità, autenticità e protezione del territorio di provenienza1.
Punti chiave
- La Toma Piemontese DOP è un formaggio a pasta semidura prodotto in Piemonte con latte vaccino crudo
- Vanta origini medievali ed è una delle eccellenze casearie della tradizione italiana
- La produzione è regolamentata dal disciplinare DOP che ne garantisce qualità e autenticità
- Il formaggio è caratterizzato da un gusto delicato e da una storia millenaria
- Rappresenta un prodotto di nicchia che valorizza il territorio di provenienza
Introduzione alla Toma Piemontese DOP
La Toma Piemontese DOP rappresenta un formaggio a pasta semidura o semimorbida, prodotto esclusivamente nel nord-ovest d’Italia, nella regione del Piemonte. Le sue origini risalgono al Medioevo, quando i pastori delle valli alpine iniziarono a produrla2.
Cos'è la Toma Piemontese DOP?
Questa delizia casearia è prodotta esclusivamente con latte di vacca. La sua forma varia, andando da cilindrica a facce piane o quasi piane, con uno scalzo leggermente convesso. Il diametro può raggiungere i 35 cm2. Il peso varia da 1,8 a 10 kg, a seconda che si tratti della versione “piccola” o “grande”2.
Origini e storia della Toma Piemontese
Il formaggio ha ottenuto il riconoscimento DOP nel 1996, a tutela della sua produzione secondo metodi tradizionali2. La zona di provenienza del latte, di trasformazione, stagionatura ed elaborazione comprende le province di Novara, Vercelli, Biella, Torino, Cuneo, Alessandria e Asti, oltre a specifici comuni2.
Oltre alla denominazione DOP, la Toma Piemontese può vantare menzioni aggiuntive come “prodotto della montagna” e “di Alpeggio”, a seconda delle specifiche condizioni di produzione e stagionatura2.
“La Toma Piemontese DOP è un’eccellenza casearia che affonda le sue radici nella tradizione e nella cultura del territorio piemontese.”
Caratteristiche del prodotto
La Toma Piemontese DOP si distingue per il suo aspetto e il suo sapore unici. Si presenta in forme cilindriche dal peso compreso tra 1,8 e 9 kg3, con una pasta di colore bianco paglierino e un’occhiatura fine e rada3. Il sapore è dolce e delicato nelle forme fresche, diventando più intenso e saporito nelle forme stagionate.
Tipologie di Toma Piemontese
Esistono principalmente due tipologie di Toma Piemontese DOP: la Toma grassa e la Toma semigrassa4. La Toma grassa ha un contenuto minimo di grasso sulla sostanza secca non inferiore al 40%, mentre la Toma semigrassa ha un contenuto minimo di grasso sulla sostanza secca non inferiore al 20%4. Entrambe le tipologie sono prodotte con latte vaccino intero o parzialmente scremato34.,
“Il Toma Piemontese DOP è considerato un valido ingrediente per primi piatti grazie al suo sapore delicato e alla sua versatilità.”3
Conservazione e utilizzo
Il formaggio Toma Piemontese DOP può essere conservato a 4°C nel frigorifero e viene considerato un valido ingrediente per primi piatti grazie al suo sapore delicato e alla sua versatilità3.
Processo di produzione
La Toma Piemontese DOP si produce con latte vaccino, sia intero che parzialmente scremato5. Il processo inizia con la coagulazione del latte, seguito dalla rottura della cagliata e dalla sua formazione. Infine, viene salata5. Il latte deve provenire da animali di razze autoctone pure o incrociate con la Frisona5.
Materie prime utilizzate
Tecniche di produzione tradizionali
La lavorazione prevede la coagulazione del latte, la rottura della cagliata, la messa in forma e la salatura5. La Toma Piemontese DOP a Pasta Morbida presenta occhiatura minuta e diffusa. Ha un sapore dolce e gradevole, con note leggermente acidule e salate5. La Toma Piemontese DOP a Pasta Semidura, invece, offre un sapore intenso ed armonico, accompagnato da un aroma fragrante5.
Invecchiamento e affinamento
La stagionatura della Toma Piemontese DOP richiede condizioni specifiche di umidità e temperatura. Questo processo dura almeno 15 giorni per pesi inferiori a 6 kg e almeno 60 giorni per pesi superiori5. La forma della Toma Piemontese varia tra 1,8 e 8 kg. La crosta è elastica e liscia per la Pasta Morbida, mentre per la Pasta Semidura è meno elastica e di colore più scuro5. La Toma Piemontese DOP viene commercializzata in forme intere, a tranci, porzionata e preconfezionata5.
“Il formaggio a denominazione di origine ‘Toma Piemontese’ deve rispettare precisi standard tecnologici e produttivi definiti nel disciplinare di produzione specifico.”6
La zona di produzione della Toma Piemontese DOP comprende diverse province del Piemonte, con specifici comuni inclusi6. La produzione è riconosciuta in aree specifiche, tra cui Novara, Vercelli, Biella, Torino, Cuneo, Alessandria e Asti. In queste province, specifici comuni sono inclusi nella produzione6. La stagionatura avviene in condizioni di umidità e temperatura specifiche per almeno 15 giorni se il peso è inferiore a 6 kg e per almeno 60 giorni se superiore6.
Abbinamenti gastronomici
La Toma Piemontese DOP, con il suo gusto delicato e la sua consistenza morbida, si presta a numerosi e deliziosi abbinamenti gastronomici7. Questo formaggio tradizionale delle montagne piemontesi si accompagna alla perfezione con vini rossi strutturati come Barbera, Dolcetto e Nebbiolo, che ne esaltano le note saporite8.
Vini da abbinare alla Toma Piemontese
I vini rossi piemontesi come Barbera, Dolcetto e Nebbiolo risultano i migliori compagni di viaggio per la Toma Piemontese DOP. Grazie alle loro note speziate e di bacca matura, questi vini si sposano in modo armonioso con il delicato profilo aromatico del formaggio8.
Piatti tipici da gustare con la Toma
La Toma Piemontese DOP è un ingrediente versatile, perfetto per valorizzare piatti della tradizione culinaria locale. È ottima da gustare con la polenta, nei risotti o come protagonista di specialità come la bagna cauda, piatto tipico della cucina piemontese7.
Ricette originali con Toma Piemontese
Oltre ai tradizionali utilizzi, la Toma Piemontese DOP può essere impiegata per preparare sfiziose ricette originali, come il flan di Toma o la torta salata di Toma e porri7. Queste preparazioni permettono di esaltare le peculiarità di questo formaggio, regalando nuove e sorprendenti interpretazioni della cucina piemontese. Scopri di più
Abbinamenti Toma Piemontese DOP | Descrizione |
---|---|
Vini Rossi Piemontesi | Barbera, Dolcetto, Nebbiolo |
Piatti Tipici | Polenta, Risotti, Bagna Cauda |
Ricette Originali | Flan di Toma, Torta Salata di Toma e Porri |
“La Toma Piemontese DOP è un formaggio che porta con sé la storia e la tradizione delle montagne del Piemonte, regalando a chi la assaggia un’esperienza unica e indimenticabile.”
Grazie alla sua versatilità, la Toma Piemontese DOP può essere integrata in numerose preparazioni, esaltando i sapori tipici della cucina piemontese. Dalle ricette tradizionali a quelle più innovative, questo formaggio DOP è in grado di regalare autentici momenti di gusto e convivialità8.
Benefici e valori nutrizionali
La Toma Piemontese DOP si distingue per le sue qualità nutritive. È una fonte significativa di proteine ad alto valore biologico, con un contenuto che varia tra il 15-20% per porzione9. Inoltre, offre un apporto di calcio rilevante, cruciale per la salute delle ossa e dei denti9.
Vantaggi per la salute
Un recente studio ha evidenziato un basso rischio di contaminazione da Listeria monocytogenes in questa Toma Piemontese. Questo microorganismo può essere pericoloso per il feto. Di conseguenza, rappresenta una scelta sicura e salutare per le donne in gravidanza.
“La Toma Piemontese è un formaggio dalle straordinarie qualità nutrizionali, in grado di contribuire al benessere dell’organismo.”
Il futuro della Toma Piemontese DOP
Il Consorzio di Tutela della Toma Piemontese DOP si impegna a promuovere la produzione sostenibile. Si concentra sull’uso di energie rinnovabili e sulla riduzione degli impatti ambientali. Questo impegno verso la sostenibilità è cruciale per assicurare un futuro prospero a questa pregiata DOP piemontese.
Sostenibilità nella produzione
Il Consorzio sta anche elaborando strategie di marketing innovative. Queste strategie mirano a valorizzare la Toma Piemontese sui mercati internazionali. Si concentra su una comunicazione dinamica e attenta, con l’obiettivo di promuovere il turismo enogastronomico legato alla Toma12. Inoltre, si impegna a proteggere l’autenticità di questo prodotto unico.
La Toma Piemontese nel mercato moderno
Il Consorzio di Tutela lavora per adattare la Toma Piemontese alle esigenze del mercato attuale. Non perde di vista le sue radici e la sua tradizione. Si stanno introducendo innovazioni per soddisfare i consumatori, sia nazionali che internazionali. Si punta sulla diversificazione delle occasioni di consumo e sull’uso di packaging ecosostenibile13.
Iniziative di promozione e tutela del prodotto
Il Consorzio investe in iniziative di promozione e valorizzazione della Toma Piemontese. Questo per far conoscere sempre più questo formaggio di alta qualità. La Città di Scarnafigi, ad esempio, è stata riconosciuta “Città dei formaggi” nel 2018. Questo riconoscimento è dovuto alla sua alta concentrazione di caseifici e all’attenzione alla produzione di specialità come la Toma Piemontese14.
FAQ
Cos’è la Toma Piemontese DOP?
La Toma Piemontese DOP è un formaggio a pasta semidura, prodotto con latte vaccino crudo in Piemonte. Le sue origini risalgono al Medioevo, rendendola una delle eccellenze casearie italiane. La produzione è regolamentata da un disciplinare DOP, che garantisce qualità e autenticità.
Quali sono le origini della Toma Piemontese?
Le origini della Toma Piemontese risalgono al Medioevo. I pastori delle valli alpine iniziarono a produrla. Nel 1996, ha ottenuto il riconoscimento DOP, che ne tutela la produzione secondo metodi tradizionali.
Come si presenta la Toma Piemontese DOP?
La Toma Piemontese DOP si presenta in forme cilindriche, con un peso che varia da 2 a 8 kg. La sua pasta è di colore bianco paglierino, con occhiatura fine e rada. Il sapore è dolce e delicato nelle forme fresche, diventando più intenso e saporito in quelle stagionate. Esistono due tipologie principali: la Toma grassa e la Toma semigrassa.
Come viene prodotta la Toma Piemontese DOP?
La Toma Piemontese DOP viene prodotta con latte vaccino crudo intero o parzialmente scremato. La lavorazione inizia con la coagulazione del latte, seguita dalla rottura della cagliata. Successivamente, la cagliata viene messa in forma e salata. La stagionatura varia da 60 a 90 giorni, durante i quali le forme vengono periodicamente rivoltate.
Con quali prodotti si abbina bene la Toma Piemontese DOP?
La Toma Piemontese DOP si abbina perfettamente con vini rossi strutturati come Barbera, Dolcetto e Nebbiolo. È ottima da gustare con la polenta, nei risotti o come ingrediente di piatti tipici piemontesi come la bagna cauda. Può essere utilizzata anche per preparare sfiziose ricette come il flan di Toma o la torta salata di Toma e porri.
Quali sono i benefici nutrizionali della Toma Piemontese DOP?
La Toma Piemontese DOP è una fonte eccellente di proteine ad alto valore biologico, calcio e vitamina B12. Contiene anche fosforo, zinco e vitamina A. Il suo consumo moderato può contribuire alla salute delle ossa e dei denti, al mantenimento della massa muscolare e al buon funzionamento del sistema nervoso.
Quali iniziative riguardano il futuro della Toma Piemontese DOP?
Il Consorzio di Tutela della Toma Piemontese DOP sta lavorando per promuovere pratiche di produzione sempre più sostenibili. Si punta sull’utilizzo di energie rinnovabili e sulla riduzione degli sprechi. Si stanno sviluppando nuove strategie di marketing per valorizzare questo prodotto sui mercati nazionali e internazionali. Sono in corso iniziative per promuovere il turismo enogastronomico legato alla Toma Piemontese e per tutelare la sua autenticità.
Link alle fonti
- Vendita di Formaggi: Il Tagliere S.r.l. – https://www.iltagliere.it/formaggi.html
- Toma Piemontese DOP – Quattrocalici – https://www.quattrocalici.it/denominazioni/toma-piemontese-dop/
- Toma Piemontese DOP :: Qualigeo – https://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/toma-piemontese-dop/
- 29/01/14 – https://www.ruminantia.it/wp-content/uploads/2020/06/Toma_Piemontese.pdf
- Toma Piemontese Formaggio D.O.P. – https://dopitalianfood.com/marchi-dop-italian-food/formaggi-dop-e-igp/toma-piemontese-formaggio-d-o-p.html
- DOP – Toma Piemontese – https://www.onaf.it/uploads/public/formaggi/2217_1-dop-toma-piemontese-disciplinare-iniziale.pdf
- Soufflé al formaggio con toma piemontese Dop – https://www.saporie.com/ricette-degli-chef/antipasti/souffle-al-formaggio-con-toma-piemontese-dop
- Toma Piemontese DOP – Enogastronomia.it – https://enogastronomia.it/toma-piemontese-dop/
- Tomino – https://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/tomino.html
- No title found – https://www.buonissimo.it/rubriche/formaggi-stagionati-335547
- Toma Piemontese: storia, stagionatura, benefici in gravidanza e vantaggi – Aicig – https://www.aicig.it/toma-piemontese-storia-stagionatura-benefici-in-gravidanza-e-vantaggi/
- Bra, Raschera e Toma Piemontese Dop si preparano ai mesi che verranno – www.ideawebtv.it – Quotidiano on line della provincia di Cuneo – https://www.ideawebtv.it/2024/04/25/bra-raschera-e-toma-piemontese-dop-si-preparano-ai-mesi-che-verranno/
- Gruppo Marenchino – valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni – Distribuzione Moderna – https://distribuzionemoderna.info/spot-news/gruppo-marenchino-valorizzazione-del-territorio-e-delle-sue-tradizioni
- Bra, Raschera e Toma Piemontese: continua il legame tra le Dop e il futuro della Granda – www.ideawebtv.it – Quotidiano on line della provincia di Cuneo – https://www.ideawebtv.it/2021/09/23/bra-raschera-e-toma-piemontese-continua-il-legame-tra-le-dop-e-il-futuro-della-granda/
Related Posts
Maiale Nero di Calabria: La Razza Tenace dei Pascoli del Sud
Scopri il Maiale Nero di Calabria, antica razza autoctona che rappresenta l’eccellenza della tradizione suinicola calabrese, tra sapori autentici e allevamento sostenibile
Suino Nero di Calabria: La Razza della Macchia Mediterranea
Scopri il Suino Nero di Calabria, razza autoctona che vive libera nella macchia mediterranea. Carne pregiata e tradizione secolare per un’eccellenza gastronomica italiana
Murazzano DOP: Piemontese a Latte Crudo
Scopri il Murazzano DOP, formaggio storico piemontese a latte crudo di pecora delle Langhe. Un sapore unico che racconta la tradizione casearia delle colline cuneesi
Pollo Valdarnese: Un Presidio Slow Food dal Sapore Unico
Scopri il Pollo Valdarnese, una rara razza toscana tutelata da Slow Food. Carne tenera e saporita dal gusto autentico, allevata secondo tradizione nel Valdarno
Baci di Dama: Un Dolce Simbolo del Piemonte
Scopri la magia dei Baci di Dama, i deliziosi biscotti piemontesi fatti con nocciole e cioccolato. Una tradizione dolciaria che racconta la storia e i sapori autentici d’Italia
Castelmagno DOP: Il Formaggio d’Alpeggio tra Grotte e Abeti
Scopri il Castelmagno DOP, formaggio piemontese d’eccellenza stagionato nelle antiche grotte alpine. Un sapore unico nato dalla tradizione secolare dei pastori delle Alpi Occitane
Bitto Formaggio DOP: Il Più Antico delle Alpi
Scopri il Bitto Formaggio, l’eccellenza DOP della Valtellina. Una tradizione millenaria che racconta sapori autentici e la maestria dei casari alpini. Un tesoro caseario unico
Soppressata di Gioi: Presidio Slow Food del Cilento
Scopri la Soppressata di Gioi, pregiato salume del Cilento e Presidio Slow Food. Un’eccellenza gastronomica dalla tradizione secolare, prodotta con carni selezionate di maiali locali
Crudo di Cuneo DOP: Dalla Coscia al Prosciutto
Scopri il Crudo di Cuneo, eccellenza gastronomica piemontese dal gusto inconfondibile. Un prosciutto crudo DOP che racchiude tradizione e sapori autentici del territorio
Salame Sant’Angelo IGP: Il Salame Tipico dei Nebrodi
Scopri il Salame Sant’Angelo IGP, eccellenza gastronomica dei Nebrodi. Un sapore unico nato dalla tradizione siciliana e metodi di lavorazione tramandati da generazioni
Salame Felino IGP: Come Nasce un Grande Salame
Scopri la storia e le caratteristiche uniche del Salame Felino IGP, un’eccellenza gastronomica italiana prodotta secondo antiche tradizioni nella provincia di Parma
Prosciutto di San Daniele DOP: Storia, Produzione e Abbinamenti
Scopri l’eccellenza del Prosciutto di San Daniele: dalla tradizione secolare alla produzione DOP, caratteristiche uniche e abbinamenti perfetti per gustarlo al meglio