Quartirolo Lombardo DOP: Dal Latte al Formaggio
Indice
ToggleIl Quartirolo Lombardo DOP rappresenta un esempio distintivo di formaggio italiano, dotato di denominazione di origine protetta (DOP)1, ottenuto esclusivamente da latte vaccino1 in varie province della Lombardia. Questa specialità casearia si fonda su una storia millenaria, strettamente legata alle antiche tradizioni agricole e alla pratica della transumanza nelle aree montane della regione1.
Il nome del Quartirolo Lombardo DOP si riferisce all’erba “quartirola”, l’ultima erba fresca disponibile prima dell’inverno, che veniva utilizzata per nutrire il bestiame durante la transumanza1. Nonostante non sia più un formaggio stagionale, il Quartirolo Lombardo DOP conserva il suo inconfondibile gusto e aroma, grazie alla lavorazione artigianale che si tramanda da generazioni1.
Punti Chiave
- Il Quartirolo Lombardo DOP è un formaggio italiano a denominazione di origine protetta
- Prodotto con latte vaccino in diverse province della Lombardia
- Il nome deriva dall’erba “quartirola” utilizzata per nutrire il bestiame durante la transumanza
- Pur non essendo più un formaggio stagionale, mantiene il suo caratteristico gusto e aroma
- La zona di produzione comprende le province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Monza-Brianza, Pavia e Varese
La Storia del Quartirolo Lombardo
Le origini del Quartirolo Lombardo DOP si fermano al X secolo, quando era noto come “stracchino quadro”2. La sua storia si intreccia con la pratica antica della transumanza dei mandriani lombardi2. Il nome “quartirolo” deriva dall’erba nata dopo il terzo taglio estivo, la “quartirola”3. Nel 1993, ha ottenuto la denominazione di origine protetta.
Origini e Tradizioni
Evoluzione nel Tempo
Il Quartirolo Lombardo DOP ha mantenuto la sua identità, adattandosi ai gusti dei consumatori2. Il Taleggio è stato introdotto sul mercato negli anni ’20 del secolo scorso3. Il Quartirolo, invece, ha conservato le sue radici tradizionali, diventando un prodotto di alta qualità riconosciuto a livello internazionale2.
Oggi, il Quartirolo Lombardo DOP è disponibile in due versioni: fresco e stagionato, entrambe apprezzate per le loro caratteristiche uniche2. Questo formaggio di alta qualità rappresenta un orgoglio della gastronomia lombarda, preservando le tradizioni di un territorio ricco di storia e sapori.
Il Processo di Produzione del Quartirolo
La creazione del Quartirolo Lombardo DOP richiede un’attenzione particolare, enfatizzando l’importanza del latte di origine locale. Il latte, proveniente da vacche allevate in specifiche province lombarde, assicura l’autenticità del prodotto4. Questo aspetto è cruciale per la qualità del Quartirolo Lombardo DOP.
La Raccolta del Latte
Il Quartirolo Lombardo DOP si produce con latte vaccino, sia crudo che pastorizzato, raccolto da almeno due mungiture4. Il latte deve avere un contenuto di grasso superiore al 30% per essere adatto alla produzione5. Dopo la raccolta, il latte viene immediatamente trasportato alla caseificio per la lavorazione.
Tecniche di Lavorazione
La coagulazione del latte avviene con caglio di vitello entro 25 minuti, mantenendo la temperatura tra 35°C e 40°C4. Successivamente, la cagliata viene rotta due volte e modellata nelle forme, che variano da 1,5 kg a 3,5 kg5. La stufatura segue, mantenendo la temperatura tra 24-30°C per un periodo che può variare da 4 a 24 ore.
Maturazione e Stagionatura
Il Quartirolo Lombardo DOP si presenta in due versioni: Fresco e Stagionato. Il Fresco ha una maturazione che va da 2 a 30 giorni, mentre il Stagionato supera i 30 giorni5. Durante la stagionatura, le forme vengono rivoltate e spugnate regolarmente, mantenendo la temperatura e l’umidità ideali.
Il processo di produzione del Quartirolo Lombardo DOP è supervisionato da autorità competenti, come l’Organismo di Controllo Certiprodop S.r.l., per garantire la conformità al disciplinare di produzione5.
Caratteristiche Organolettiche
Il Quartirolo Lombardo DOP si distingue per le sue peculiari caratteristiche organolettiche. La forma del formaggio è parallelepipeda quadrangolare, con facce piane e scalzo dritto, e il suo peso varia da 1,5 a 3,5 kg5. La crosta è morbida e sottile, con colore bianco rosato nei formaggi freschi e grigio-verde rossastra in quelli stagionati.
Aspetto e Colore
La pasta del Quartirolo Lombardo presenta una struttura compatta e uniforme, leggermente grumosa e friabile. Il colore della pasta varia dal bianco al paglierino, a seconda del grado di stagionatura6.
Sapore e Aroma
Tipologia | Grasso sulla Sostanza Secca | Periodo di Maturazione | Peso |
---|---|---|---|
Formaggio Fresco | Inferiore al 30% | Da 2 a 30 giorni | Da 1 a 3 kg |
Formaggio Stagionato | Superiore al 30% | Oltre 30 giorni | Da 1 a 2 kg |
Come evidenziato dalla tabella, il Quartirolo Lombardo può essere prodotto in due versioni: fresco e stagionato, con differenze nel contenuto di grassi e nel periodo di maturazione5.
“Il Quartirolo Lombardo si distingue per il suo sapore caratteristico, che varia in base al grado di stagionatura. È un formaggio versatile che può essere gustato da solo o in abbinamento a piatti e vini.”
L'Importanza della DOP
La Denominazione di Origine Protetta (DOP) è un marchio di qualità che garantisce l’autenticità e l’origine del Quartirolo Lombardo. Questo sigillo assicura che il formaggio sia stato prodotto esclusivamente nella zona designata, seguendo i metodi di lavorazione tradizionali7. La DOP tutela il valore del territorio e delle sue produzioni, preservando un patrimonio enogastronomico unico.
Cosa Significa DOP
Il logo DOP sul Quartirolo Lombardo indica che il formaggio è stato realizzato secondo rigidi disciplinari di produzione. Ciò garantisce l’origine, la qualità e le caratteristiche distintive del prodotto7. Ogni fase del processo, dalla raccolta del latte alla stagionatura, deve rispettare standard qualitativi elevati per ottenere il marchio DOP.
Vantaggi per i Produttori e i Consumatori
La DOP offre vantaggi sia ai produttori che ai consumatori. I produttori vedono il loro lavoro tutelato e possono distinguersi sul mercato, mentre i consumatori hanno la certezza di acquistare un prodotto di qualità, genuino e legato al territorio7. Inoltre, il Quartirolo Lombardo DOP ha un contenuto di grassi pari a 21,1 g per 100 grammi8, fornisce 262 Kcal ogni 100 grammi8 e contiene 15,0 g di proteine per 100 grammi8.
La DOP è quindi un importante strumento di valorizzazione e promozione del Quartirolo Lombardo, che garantisce autenticità e qualità a vantaggio di tutta la filiera produttiva e dei consumatori finali7.
La Lombardia si distingue a livello nazionale per il suo ricco patrimonio di prodotti agroalimentari DOP e IGP9. Questa regione conta 34 prodotti alimentari con marchi di origine, che diventano 76 includendo anche i vini9. Tra questi, il Quartirolo Lombardo DOP rappresenta una delle eccellenze casearie lombarde, contribuendo in modo significativo al valore economico complessivo di questo settore nella regione9.
Accostamenti e Abbinamenti
Il Quartirolo Lombardo DOP, un formaggio antico prodotto con la transumanza nel X secolo d.C10, si abbina perfettamente con una vasta gamma di alimenti. Si adatta alla cucina salata e dolce10. La sua consistenza morbida e il sapore delicato lo rendono ideale con vini bianchi leggeri o rossi giovani, olio extravergine di oliva e condimenti a base di pepe. È inoltre eccellente accompagnato da noci, mele, uva e miele10.
Vini Consigliati
Per esaltare le caratteristiche del Quartirolo Lombardo DOP, i vini bianchi leggeri e i rossi giovani sono l’abbinamento ideale. Un buon Franciacorta o un Lugana DOC sono perfetti. La sua delicatezza si sposa bene anche con i rossi appena sbocciati, come un Valpolicella Ripasso o un Barbera d’Asti.
Piatti da Abbinare
Il Quartirolo Lombardo DOP è un ingrediente versatile per una vasta gamma di piatti, dalla cucina salata a quella dolce10. Alcune preparazioni gourmet includono la mousse di Quartirolo Lombardo DOP al tartufo e salsa al miele, la quiche alla lombarda e il risotto con radicchio (o zucchine) e Quartirolo. Quest’ultimo richiede riso Carnaroli o Acquerello invecchiato sette anni10.
La ricetta dei Cookies al Quartirolo Lombardo richiede 150g di farina 00 e 100g di Quartirolo, tra gli altri ingredienti. La Torta salata di pasta fillo erbette e Quartirolo necessita di 700g di verdure lessate, 3 uova, 200g di Quartirolo e 30g di Parmigiano10. La Cheesecake al Quartirolo è un altro dolce che valorizza questo formaggio, richiedendo 300g di Quartirolo Lombardo DOP, 100g di ricotta vaccina e 150g di zucchero semolato, tra gli altri ingredienti10.
Ricette con Quartirolo Lombardo
Il Quartirolo Lombardo DOP, con la sua consistenza morbida e sapore delicato, si adatta a molteplici preparazioni culinarie. La sua versatilità lo rende ideale sia per antipasti che per piatti principali.
Antipasti
Per un aperitivo raffinato, il Quartirolo Lombardo si presta bene a bruschette con miele o frutta secca11. La sua cremosità si fonde perfettamente con questi elementi dolci, creando un contrasto gustoso. Inoltre, è perfetto per farcire quiche o tartellette, esaltando il suo sapore delicato.
Piatto Principale
Nelle preparazioni principali, il Quartirolo Lombardo si adatta bene a risotti, insalate e paste al forno11. La sua morbidezza e il suo gusto leggero lo rendono ideale per queste ricette. Inoltre, può essere utilizzato per creare piatti più elaborati come la mousse di Quartirolo al tartufo o la quiche alla lombarda12.
La versatilità del Quartirolo Lombardo lo rende adatto anche a preparazioni dolci, come dessert innovativi, grazie alla sua texture morbida e al suo gusto delicato11.
“Il Quartirolo Lombardo è un formaggio DOP prodotto in Lombardia ed è tutelato dal Consorzio Tutela Quartirolo Lombardo. Esiste anche una versione stagionata più saporita.”11
Dove Trovare il Quartirolo Lombardo
Mercati e Negozi Specializzati
Acquistare il Quartirolo Lombardo DOP nei mercati contadini o nei negozi specializzati in prodotti caseari della Lombardia è un’ottima scelta. Qui, il formaggio è disponibile in diverse forme, assicurando freschezza e autenticità15. Prima dell’acquisto, è cruciale controllare la presenza del marchio DOP sulla confezione o sulla forma. Questo garantisce la provenienza e la qualità del prodotto.
Ristoranti e Gastronomie Rinomate
Molti ristoranti della Lombardia, rinomati per la loro cucina di qualità, includono il Quartirolo Lombardo DOP nei loro menu15. Questo formaggio è spesso protagonista di piatti tradizionali e viene anche utilizzato in preparazioni innovative. Esaltando le sue caratteristiche organolettiche, il formaggio diventa un elemento chiave della cucina regionale. Esplorare le gastronomie di fama della regione offre l’opportunità di scoprire nuovi modi di gustare questo prodotto DOP.
FAQ
Cos’è il Quartirolo Lombardo DOP?
Il Quartirolo Lombardo DOP è un formaggio molle da tavola, prodotto con latte vaccino nella regione Lombardia. Esistono due varianti: il Fresco, con una stagionatura che varia da 2 a 30 giorni, e lo Stagionato, che supera i 30 giorni.
Quali sono le origini del Quartirolo Lombardo DOP?
Le radici del Quartirolo Lombardo DOP affondano nel X secolo, quando era noto come “stracchino quadro”. La sua storia è strettamente legata alla transumanza dei mandriani lombardi. Il termine “quartirolo” deriva dall’erba nata dopo il terzo taglio estivo, la “quartirola”.
Come viene prodotto il Quartirolo Lombardo DOP?
La produzione del Quartirolo Lombardo DOP impiega latte vaccino, sia esso crudo che pastorizzato, proveniente da almeno due mungiture. Il latte viene coagulato con caglio di vitello entro 25 minuti. Successivamente, la cagliata viene rotta due volte e inserita nelle forme. La stufatura avviene a 24-30°C per 4-24 ore. Le forme, salate a secco o in salamoia, maturano da 2 a 30 giorni per il tipo Fresco, mentre lo Stagionato supera i 30 giorni.
Quali sono le caratteristiche organolettiche del Quartirolo Lombardo DOP?
Il Quartirolo Lombardo DOP presenta una forma parallelepipeda quadrangolare con facce piane e un bordo dritto. La crosta è morbida e sottile, con tonalità che variano dal bianco rosato nei formaggi freschi al grigio-verde rossastra nei formaggi stagionati. La pasta è compatta e uniforme, con una leggera grumosità e friabilità. Il sapore è distintivo, con un tocco leggermente acidulo-aromatico nel formaggio Fresco e più intenso nello Stagionato.
Cosa garantisce la Denominazione di Origine Protetta (DOP) del Quartirolo Lombardo?
La Denominazione di Origine Protetta (DOP) garantisce l’autenticità e la qualità del Quartirolo Lombardo. Il marchio DOP assicura che il formaggio sia prodotto esclusivamente nella zona designata, seguendo metodi tradizionali. Questo offre vantaggi sia ai produttori, proteggendo il loro prodotto, sia ai consumatori, garantendo l’origine e la qualità del formaggio.
Con quali alimenti si abbina meglio il Quartirolo Lombardo DOP?
Il Quartirolo Lombardo DOP si abbina bene con vini bianchi leggeri o rossi giovani. È ottimo accompagnato con olio extravergine di oliva e condito con un pizzico di pepe. Si sposa perfettamente con noci, mele, uva e miele. Può essere utilizzato in vari piatti, come insalate, primi piatti e dessert.
Dove si può acquistare il Quartirolo Lombardo DOP?
Il Quartirolo Lombardo DOP è disponibile tutto l’anno in forme intere, a tranci, porzionato e preconfezionato. Si può trovare nei mercati locali della Lombardia, nei negozi specializzati di formaggi e nelle gastronomie di qualità. Molti ristoranti della regione lo includono nei loro menu, sia come protagonista di piatti tradizionali che in preparazioni innovative.
Link alle fonti
- La storia – http://www.quartirolo.com/index.php/il-quartirolo-lobardo/la-storia-n
- Quartirolo Lombardo DOP :: Qualigeo – https://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/quartirolo-lombardo-dop/
- La tradizione del Taleggio DOP e Quartirolo Lombardo DOP | Cademartori – https://www.cademartori.it/it/tradizione/
- Microsoft Word – Documento9 – https://www.quattrocalici.it/wp-content/uploads/2021/05/quartirolo_lombardo_dop.pdf
- Disciplinare – http://www.quartirolo.com/index.php/la-storia/discplinare
- Quartirolo lombardo Dop: il formaggio delle valli prealpine – https://www.cookist.it/quartirolo-lombardo-dop-il-formaggio-delle-valli-prealpine/
- Come si produce – http://www.quartirolo.com/index.php/il-quartirolo-lobardo/come-si-produce
- Quartirolo Lombardo DOP: storia, disciplinare, vini da abbinare e prezzo – Aicig – https://www.aicig.it/quartirolo-lombardo-dop-storia-disciplinare-vini-da-abbinare-e-prezzo/
- PDF – https://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/9fd044a5-91ef-4ca7-9f78-bdde8a8687b5/Scheda DOP IGP_finale.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=ROOTWORKSPACE-9fd044a5-91ef-4ca7-9f78-bdde8a8687b5-n9lwoz7
- 3+1 ricette super con il Quartirolo Lombardo | Italy Bite – https://www.italybite.it/it/blog/post/dalla-lombardia-un-formaggio-fresco-e-cremoso-perfetto-per-ogni-portata.html
- Quartirolo lombardo fresco alle spezie – Una cameriera in cucina – https://blog.giallozafferano.it/unacamerieraincucina2701/quartirolo-lombardo-fresco-alle-spezie/
- Spanakopita con quartirolo lombardo e olive – https://cucinacomesei.wordpress.com/2018/01/24/spanakopita-con-quartirolo-lombardo-e-olive/
- Formaggio quartirolo in padella – Ricette di Gabri – https://www.ricettedigabri.it/formaggio-quartirolo-in-padella/
- Quartirolo Lombardo DOP 500g – https://ilcontadino-online.com/formaggi-freschi-artigianali/3556-quartirolo-lombardo-dop-500g.html
- Quartirolo lombardo Dop fresco vendita online @italybite – https://www.italybite.it/it/quartirolo-lombardo-dop-fresco.html
Related Posts
Parmigiano Reggiano DOP: Lunga Storia e Produzione
Scopri l’autentico Parmigiano Reggiano, il formaggio DOP italiano con nove secoli di tradizione. Un sapore unico nato dalla passione dei maestri casari emiliani
Rottura della Cagliata: L’Arte che Determina il Formaggio
Scopri come la rottura della cagliata influenza la qualità del formaggio. Tecniche, tempi e strumenti per ottenere la consistenza perfetta nei diversi tipi di formaggi italiani