Gallina Bianca di Saluzzo: Razza Piemontese, Uova e Allevamento
Indice
ToggleLa Gallina Bianca di Saluzzo, una razza autoctona piemontese di taglia medio-piccola, è celebre per la qualità delle sue carni e delle uova. Originaria del Marchesato di Saluzzo, questa razza rustica è prevalentemente allevata nelle province di Cuneo e Torino. Classificata come Prodotto Agroalimentare Tradizionale del1, la Gallina Bianca di Saluzzo si adatta perfettamente all’allevamento all’aperto, producendo uova con guscio prevalentemente bianco. La sua popolazione, stimata intorno ai 20.000 capi2, è considerata a rischio di estinzione, ma viene attivamente conservata.
Punti chiave
- Razza autoctona piemontese di taglia medio-piccola
- Rinomata per la qualità delle carni e delle uova
- Adatta all’allevamento all’aperto e produce uova dal guscio bianco
- Classificata come Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Piemonte
- Popolazione attuale di circa 20.000 capi
Storia e Origini della Gallina Bianca di Saluzzo
La Gallina Bianca di Saluzzo trae le sue origini dal3 Marchesato di Saluzzo, un’epoca che risale al XIX secolo. Era una delle due razze tradizionali del Piemonte, affiancata dalla bionda piemontese4. Conosciuta anche come “Bianca di Cavour”, questa razza era diffusa nelle cascine locali, dove venivano allevate fino a 200-300 galline.
Negli anni ’90, l’4 Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente di Verzuolo ha intrapreso un progetto di recupero genetico della Gallina Bianca di Saluzzo. Questo progetto mirava a contrastare il rischio di estinzione causato dall’allevamento industriale3. L’istituto ha iniziato lavorando su nuclei reperiti nelle campagne circostanti, con l’obiettivo di salvaguardare questa razza, simbolo dell’eccellenza agricola del Piemonte.
Evoluzione attraverso gli anni
Nel corso del tempo, la Gallina Bianca di Saluzzo ha subito un’evoluzione interessante4. Era apprezzata non solo per la produzione di uova, anche durante i mesi invernali, ma anche per il suo ridotto istinto alla cova. Queste caratteristiche la rendevano particolarmente adatta all’allevamento tradizionale nelle cascine4. Tuttavia, l’avvento dell’allevamento industriale ha messo a rischio la sopravvivenza di questa preziosa razza locale. Fortunatamente, l’intervento dell’Istituto Professionale di Verzuolo ha permesso il suo recupero.
Oggi, grazie agli sforzi di istituzioni, appassionati e allevatori, la Gallina Bianca di Saluzzo è stata salvata dall’estinzione. Sta vivendo una nuova fase di riscoperta e valorizzazione, in linea con il crescente interesse per i prodotti agroalimentari tradizionali e sostenibili.
Caratteristiche Fisiche della Gallina Bianca
La Gallina Bianca di Saluzzo si distingue per il suo aspetto elegante e armonioso. La testa è leggermente allungata, con una cresta rossa ben sviluppata e eretta nel gallo, mentre nella gallina essa pende da un lato1. Il piumaggio è interamente bianco perlaceo, con riflessi paglierini sul collo e sul dorso1.
Comportamento e temperamento
La Gallina Bianca di Saluzzo è una razza rustica e adatta all’allevamento all’aperto. Il suo comportamento è generalmente tranquillo e docile, caratteristiche che la rendono un’ottima scelta per gli allevatori e gli appassionati di questo tipo di avicoltura5.
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Cresta | Rossa e ben sviluppata, eretta nel gallo e pendente da un lato nella gallina |
Piumaggio | Interamente bianco perlaceo con riflessi paglierini sul collo e dorso |
Peso medio | Galli: 1,9 – 2,4 kg; Galline: 1,7 – 2,2 kg |
Becco, tarsi e cute | Gialli |
Coda | Bianca, portata alta e leggermente aperta nelle galline |
Comportamento | Razza rustica e adatta all’allevamento all’aperto, con temperamento tranquillo e docile |
La Gallina Bianca di Saluzzo è una razza autoctona del Piemonte che si distingue per le sue caratteristiche uniche e ben definite. La sua eleganza e robustezza la rendono una scelta ideale per gli allevatori e gli appassionati di avicoltura516.
Produzione di Uova: Caratteristiche e Benefici
Le uova della razza Gallina Bianca di Saluzzo sono celebri per la loro eccellenza7. Il guscio, prevalentemente bianco, può presentare sfumature delicate di rosa7. Questa razza piemontese, un tempo, raggiungeva una produzione annua di circa 180 uova per capo, concentrata nel periodo primaverile-estivo7.
Qualità Nutrizionali delle Uova
Le uova della Gallina Bianca di Saluzzo sono apprezzate sia per il consumo domestico che per la commercializzazione, grazie alle loro eccellenti proprietà nutrizionali. Le femmine di questa razza possono arrivare a pesare fino a 2,2 kg, mentre i maschi fino a 2,5 kg7, garantendo uova di generose dimensioni e dal contenuto proteico elevato.
Frequenza di Deposizione
Le pollastre della Gallina Bianca di Saluzzo iniziano a deporre le uova a partire dal 6°-7° mese di età7, offrendo un’ottima resa produttiva per gli allevatori locali. Questa razza è allevata in modo ruspante, nutrendosi principalmente di mais e prodotti delle aziende agricole7, conferendo alle uova un sapore genuino e naturale.
Uova per Uso Commerciale e Domestico
La produzione di uova della Gallina Bianca di Saluzzo si concentra nell’area del Saluzzese, corrispondente all’antica provincia di Saluzzo, ai confini tra le province di Cuneo e Torino7. Queste uova dal guscio bianco sono apprezzate sia per il consumo familiare che per la commercializzazione, contribuendo in modo significativo all’economia delle aziende agricole locali.
“La Gallina Bianca di Saluzzo è conosciuta fin dalla fine del XIX secolo per la qualità della carne, la taglia più ridotta e la bontà delle carni.”
Tecniche di Allevamento Consapevole
L’allevamento della Gallina Bianca di Saluzzo si conforma a un rigoroso disciplinare, assicurando il benessere degli animali e la qualità dei prodotti. Gli esemplari sono allevati in modo ruspante, con la libertà di razzolare all’aperto in spazi ampi, garantendo almeno 5 metri quadrati di spazio per capo8.
L’alimentazione delle galline si basa su mais e prodotti delle aziende rurali, escludendo l’uso di OGM. Questa scelta attenta di ingredienti naturali contribuisce a mantenere la salute e il benessere degli animali8.
Il programma di riproduzione della Gallina Bianca di Saluzzo è supervisionato dall’Università di Veterinaria di Torino. Collabora strettamente con il centro di riproduzione di Verzuolo e l’incubatoio di Torre San Giorgio. Questo approccio garantisce la selezione accurata e il mantenimento delle caratteristiche uniche della razza8.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Spazio all’aperto per capo | Almeno 5 metri quadrati |
Alimentazione | Mais e prodotti aziende rurali, senza OGM |
Selezione e riproduzione | Supervisione Università Veterinaria Torino |
Questo approccio attento e disciplinato assicura non solo il benessere degli animali, ma anche la qualità e la genuinità dei loro prodotti8.
“L’allevamento ruspante e l’alimentazione naturale sono fondamentali per preservare le caratteristiche uniche della Gallina Bianca di Saluzzo.”
Valore Economico e Commercializzazione
La Gallina Bianca di Saluzzo si erge come un pilastro economico per gli allevatori locali nel mercato di pollame piemontese10. Il progetto di salvaguardia di questa razza, in via di estinzione, ebbe inizio vent’anni fa. In quel periodo, mercati specializzati a Cavour e Savigliano erano frequentati da questa specie10. Attualmente, la commercializzazione della Gallina Bianca si estende sia alle uova che alla carne, integrando piatti tipici come il pollo alla cacciatora e il tonno di gallina10. Questo contribuisce in modo significativo all’economia locale, diventando un elemento cruciale della produzione lorda delle aziende locali.
Mercato delle uova di Gallina Bianca
La Gallina Bianca di Saluzzo è stata inserita nei Presidi di Slow Food, elevando il valore delle sue uova nel mercato delle specialità gastronomiche locali10. Questo riconoscimento ha rafforzato la tradizione dell’allevamento e ha stimolato la commercializzazione delle uova di questa razza autoctona.
Opportunità per gli allevatori locali
Gli allevatori locali hanno l’opportunità di valorizzare la Gallina Bianca di Saluzzo, sfruttandone il valore economico e le sue caratteristiche produttive10. Un convegno, previsto per il 3 dicembre a Saluzzo, sarà dedicato alla Gallina Bianca e alle altre razze avicole piemontesi. L’evento presenterà le ultime ricerche e le tecniche di allevamento moderne10. Si tratta di un’occasione unica per gli allevatori di esplorare le potenzialità della razza e scambiarsi conoscenze con esperti del settore.
Impatti sull'economia locale
La commercializzazione della Gallina Bianca di Saluzzo ha un impatto notevole sull’economia locale, supportando le piccole aziende agricole della zona10. Il convegno di dicembre prevede una visita all’azienda agricola di Verzuolo, offrendo ai partecipanti la possibilità di scoprire da vicino le realtà produttive che preservano questa razza autoctona10. Grazie a iniziative come questa, la Gallina Bianca di Saluzzo continua a essere un’importante risorsa per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio piemontese.
“La Gallina Bianca di Saluzzo è un tesoro da tutelare, non solo per il suo valore culturale ma anche per il suo importante contributo all’economia locale.”
– Ferdinando Della Peruta, Presidente dell’Associazione Allevatori
Riconoscimenti e Certificazioni
La Gallina Bianca di Saluzzo, una delle più antiche razze autoctone del Piemonte, ha ricevuto un riconoscimento istituzionale di grande valore. Nel 1998, è stata inclusa nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Piemonte11. Questo riconoscimento ufficiale attesta l’autenticità e l’importanza culturale di questa razza.
Nel 1999, la Gallina Bianca di Saluzzo è stata elevata al rango di Presidio Slow Food12. Questo onore è stato ottenuto grazie all’azione di un gruppo di allevatori che hanno aderito a un disciplinare rigoroso. Questo impegno ha contribuito significativamente alla valorizzazione e alla conservazione della razza nel tempo.
Certificazioni di Qualità
La Gallina Bianca di Saluzzo ha ottenuto diverse certificazioni di qualità che ne attestano l’eccellenza. Questi marchi di qualità, ottenuti dall’impegno degli allevatori e dalla cura della filiera produttiva, sono essenziali per garantire la provenienza e la salubrità di questo prodotto.
Certificazione | Descrizione |
---|---|
Denominazione di Origine Protetta (DOP) | Riconoscimento che garantisce l’origine e la qualità del prodotto, legato a uno specifico territorio. |
Indicazione Geografica Protetta (IGP) | Marchio che identifica un prodotto la cui qualità, reputazione o altre caratteristiche sono attribuibili all’origine geografica. |
Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) | Etichetta che valorizza i prodotti alimentari caratteristici di una determinata area geografica. |
Oltre a questi riconoscimenti ufficiali, la Gallina Bianca di Saluzzo ha ricevuto numerosi premi in competizioni ed esposizioni volte a valorizzare le razze avicole autoctone. Questi prestigiosi13 premi confermano l’eccellenza della razza e l’impegno degli allevatori nella sua salvaguardia.
I riconoscimenti e le certificazioni ottenute dalla Gallina Bianca di Saluzzo testimoniano l’importanza di questa razza autoctona per il territorio piemontese. Sia in termini di patrimonio culturale che di valore economico. Grazie a questi traguardi, gli allevatori e le istituzioni locali possono continuare a promuovere e valorizzare questa preziosa risorsa111213.
Sostenibilità e Futuro della Razza
La conservazione della Gallina Bianca di Saluzzo riveste un’importanza cruciale per la biodiversità agricola del Piemonte14. L’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente di Verzuolo, l’Università di Torino e il Consorzio di Tutela delle razze avicunicole piemontesi si pongono all’avanguardia dei progetti di conservazione e valorizzazione di questa razza autoctona6.
Iniziative per la conservazione
Il progetto “Germonte 6” collabora con università locali e allevatori per valorizzare la biodiversità zootecnica del Piemonte, con un focus specifico sulla Gallina Bianca di Saluzzo6. L’Università di Torino ha condotto studi sulla razza per oltre dieci anni, contribuendo in modo significativo alla sua conservazione6.
Progetti di valorizzazione della razza
Il ruolo dei consumatori nella salvaguardia
Il futuro della Gallina Bianca di Saluzzo dipende dalla collaborazione tra allevatori, istituzioni e consumatori consapevoli14. Scegliendo prodotti locali e sostenibili, i consumatori possono contribuire in modo decisivo alla salvaguardia di questa preziosa razza autoctona14, valorizzandola come risorsa importante per l’economia locale6.
FAQ
Cosa caratterizza la Gallina Bianca di Saluzzo?
La Gallina Bianca di Saluzzo, una razza autoctona piemontese di taglia medio-piccola, è celebre per la qualità delle sue carni e delle uova. Caratterizzata da un piumaggio interamente bianco perlaceo, presenta sfumature paglierine sul collo e dorso. La cresta rossa è ben sviluppata, distinguendola nettamente.
Quali sono le origini della Gallina Bianca di Saluzzo?
Originaria del XIX secolo, la Gallina Bianca di Saluzzo nasce nel Marchesato di Saluzzo. Era una delle due razze tradizionali piemontesi, insieme alla Bionda Piemontese, diffusa nelle cascine locali. Negli anni ’90, l’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente di Verzuolo ha iniziato il recupero genetico della razza, per contrastare il rischio di estinzione.
Come viene allevata la Gallina Bianca di Saluzzo?
L’allevamento della Gallina Bianca di Saluzzo segue un disciplinare rigoroso. Gli animali sono allevati in modo ruspante, liberi di razzolare all’aperto, con almeno 5 metri quadrati di spazio per capo. L’alimentazione è basata su mais e prodotti delle aziende rurali, escludendo OGM. Sono vietate mutilazioni e cure antibiotiche.
Quali sono le caratteristiche delle uova della Gallina Bianca di Saluzzo?
Le uova della Gallina Bianca di Saluzzo sono rinomate per la loro qualità. Il guscio è prevalentemente bianco, talvolta con sfumature rosate. In passato, le cascine producevano fino a 10-15 dozzine di uova al giorno, apprezzate sia per il consumo domestico che per la commercializzazione.
Qual è il valore economico della Gallina Bianca di Saluzzo?
La Gallina Bianca di Saluzzo rappresenta un’importante risorsa economica per gli allevatori locali. La commercializzazione riguarda sia le uova che la carne, utilizzata in piatti tradizionali piemontesi, e contribuisce significativamente alla produzione lorda vendibile delle aziende della zona.
Come è stata riconosciuta la Gallina Bianca di Saluzzo?
La Gallina Bianca di Saluzzo è riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Piemonte dal 1998 e dal 1999 è Presidio Slow Food. Questi riconoscimenti hanno contribuito a valorizzare la razza e a promuoverne la conservazione.
Quali sono gli sforzi per la conservazione della Gallina Bianca di Saluzzo?
L’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente di Verzuolo, l’Università di Torino e il Consorzio di Tutela delle razze avicunicole piemontesi sono in prima linea nei progetti di conservazione e valorizzazione della Gallina Bianca di Saluzzo. La collaborazione tra allevatori, istituzioni e consumatori consapevoli è cruciale per salvaguardare questa preziosa razza autoctona.
Link alle fonti
- Gallina bianca di Saluzzo | Aree protette Po piemontese – https://www.parcopopiemontese.it/dettaglio_prodotto.php?id=2927
- Riscoperta e rilancio della gallina Bianca di Saluzzo – https://www.pubblicitaitalia.com/eurocarni/2006/12/7101.html
- Bionda piemontese – https://it.wikipedia.org/wiki/Bionda_piemontese
- La bionda piemontese, razza avicola tipica delle cascine – https://www.tuttosullegalline.it/razze-galline/gallina-bionda-piemontese/
- Linee guida per la conservazione e la caratterizzazione della biodiversità vegetale, animale e microbica di interesse per l’ag – https://www.associazionerare.it/wp-content/uploads/2016/10/NL-44-ottobre-2013.pdf
- La Gallina Bianca di Saluzzo: festeggia i 25 anni di salvaguardia e valorizzazione della razza avicola storica – https://www.targatocn.it/2024/12/02/leggi-notizia/argomenti/attualita/articolo/la-gallina-bianca-di-saluzzo-festeggia-i-25-anni-di-salvaguardia-e-valorizzazione-della-razza-avico.html
- GALLINA BIANCA DI SALUZZO PAT – ViVi GREEN – https://www.vivigreen.eu/blog/gallina-bianca-di-saluzzo-pat/
- GreenVet Official – prodotti per il benessere degli avicoli – https://www.greenvet.com/prodotti-per-avicoli.html
- SSL_08 Tradizione delle Terre Occitane – https://tradizioneterreoccitane.com/wp-content/uploads/2024/04/Approvato-Regione_SSL_GALTradizione-delle-Terre-Occitane.pdf
- La Gallina Bianca di Saluzzo si laurea – https://nuovagazzettadisaluzzo.it/cultura/gallina-bianca-saluzzo-laurea/
- Relazione al Disegno di legge regionale n. 577. – http://arianna.consiglioregionale.piemonte.it/base/progetti/rel7577a.html
- Presidi e Arca del Gusto di Slow Food – https://it.wikipedia.org/wiki/Presidi_e_Arca_del_Gusto_di_Slow_Food
- Elenco dei Prodotti agroalimentari Tradizionali – Pat Piemonte – https://www.disciplinare.it/elenco-dei-prodotti-agroalimentari-tradizionali-pat-piemonte.html
- PDF – https://om.ciheam.org/om/pdf/a78/00800275.pdf
Related Posts
Maiale Nero dei Monti Lepini: La Razza Laziale tra le Antiche Querce
Scopri il Maiale Nero dei Monti Lepini, razza autoctona del Lazio che vive libera tra querce secolari. Una tradizione gastronomica unica dal sapore autentico
Mora Romagnola: Razza Autoctona della Romagna
La Mora Romagnola è una razza suina autoctona dell’Emilia-Romagna, nota per la sua carne pregiata e il recupero della tradizione gastronomica locale. Scopri caratteristiche e prodotti DOP
Gallina Ermellinata di Rovigo: Un Pollo Rustico dal Piumaggio Unico
Scopri la Gallina Ermellinata di Rovigo, razza autoctona veneta dal caratteristico piumaggio bianco punteggiato di nero. Una varietà rustica ideale per carni e uova
Gallina Polverara: Un Gioiello Piumato tra le Razze Italiane più Antiche
Scopri la Gallina Polverara, antica razza veneta dal ciuffo distintivo e dalla duplice attitudine. Un patrimonio avicolo italiano che unisce bellezza e produttività in fattoria
Gallina Padovana: La “Signora del Pollaio”, Storia e Allevamento
Scopri la Gallina Padovana, razza storica veneta dal caratteristico ciuffo. Impara come allevarla e apprezza le sue qualità uniche di bellezza e produttività
Gallina Livornese: Uova, Allevamento e Curiosità sulla Razza Italiana
Scopri la Gallina Livornese, una razza autoctona italiana famosa per la sua alta produzione di uova. Guida completa su allevamento, caratteristiche e consigli pratici