Carni Avicole Italiane

Gallina Bionda Piemontese: Razza a Duplice Attitudine, Carne e Uova

Gallina Bionda Piemontese

La Gallina Bionda Piemontese, una delle più preziose razze avicole autoctone del Piemonte, è riconosciuta dalla FIAV (Federazione Italiana Avicoltori). Questa razza, nota per la sua duplice attitudine, è apprezzata per la sua carne di alta qualità e per le uova di eccellente qualità1.

Le sue origini risalgono al Regno di Sardegna, e conosciuta anche come Bionda di Cuneo, Bionda di Villanova, Rossa delle Crivelle o Nostralina. Caratterizzata da una colorazione fulva e una cresta semplice rossa con 4-6 denti, questa razza presenta una spiccata resistenza e adattabilità all’ambiente locale1.

Punti Chiave

  • Razza autoctona del Piemonte, riconosciuta dalla FIAV
  • Attitudine duplice: produzione di carne e uova di alta qualità
  • Origini nel Regno di Sardegna, conosciuta anche come Bionda di Cuneo o Rossa delle Crivelle
  • Caratteristiche distintive: colorazione fulva, cresta rossa a 4-6 denti
  • Resistente e adattabile alle condizioni locali del Piemonte

Origini e Storia della Gallina Bionda Piemontese

Gallina Bionda Piemontese

La Gallina Bionda Piemontese, conosciuta anche come “Bionda di Cuneo”, ha le sue radici nel XVIII secolo. Questa razza autoctona era diffusa nelle zone rurali delle province di Asti, Cuneo e Torino234. Tuttavia, negli anni ’60 del Novecento, la razza rischiò l’estinzione a causa dell’industrializzazione e della progressiva scomparsa dell’allevamento familiare di polli.

Le radici storiche della razza

Il recupero della Gallina Bionda Piemontese iniziò nel 1999, grazie all’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente di Verzuolo2. Questo istituto ha svolto un ruolo cruciale nel preservare questa razza autoctona, insieme ad altri volatili tradizionali del Piemonte.

Evoluzione e selezione genetica

Nel 2007, la Federazione Italiana Associazioni Avicole (FIAV) ha approvato uno standard ufficiale per la Gallina Bionda Piemontese, basato su una descrizione del 1938 di Vittorino Vezzani. Questo standard ha definito le caratteristiche morfologiche e produttive della razza, guidando la selezione genetica per preservare le sue peculiarità.

Diffusione in Piemonte e oltre

Oggi, la Gallina Bionda Piemontese è legalmente tutelata come “Prodotto agroalimentare tradizionale del Piemonte” e ha il riconoscimento del Slow Food Presidium2. La sua produzione è concentrata nelle zone di origine, ma alcuni allevatori hanno contribuito a diffonderla anche oltre i confini regionali2.

“La Gallina Bionda Piemontese è un vero e proprio patrimonio del nostro territorio, un esempio di come le razze autoctone possano essere valorizzate e preservate attraverso l’impegno e la passione degli allevatori.”

– Mauro Ballin, Azienda Agricola Ballin Mauro2

Caratteristiche Morfologiche

Caratteristiche morfologiche della Gallina Bionda Piemontese

La Gallina Bionda Piemontese si distingue per il suo aspetto fisico robusto e compatto5. Il piumaggio di questa razza è di colore fulvo, con la coda che può essere nera o blu5. Il peso medio varia da 2,5-2,8 kg per i galli e 2,0-2,3 kg per le galline5. La cresta semplice, rossa e con 4-6 denti, è dritta nei maschi e piegata nelle femmine, mentre gli orecchioni sono di colore bianco o giallo-crema5.

Oltre all’aspetto fisico robusto, la Gallina Bionda Piemontese si caratterizza per il suo portamento altero e la coda rilevata5. La pelle e le zampe, dotate di quattro dita, sono di colore giallo5. Questi tratti distintivi la rendono facilmente riconoscibile rispetto ad altre razze avicole.

Caratteristiche Fisiche e Morfologiche

  • Corpo robusto e compatto con piumaggio fulvo5
  • Coda nera o blu5
  • Cresta semplice, rossa, con 4-6 denti5
  • Orecchioni bianchi o giallo-crema5
  • Pelle e tarsi di colore giallo5
  • Quattro dita per zampa5
  • Portamento altero e coda rilevata5

Le caratteristiche morfologiche della Gallina Bionda Piemontese sono state definite e selezionate nel tempo per ottenere una razza dal profilo estetico e produttivo distintivo5. Oltre all’aspetto fisico, questa razza si distingue anche per le sue elevate capacità di produzione di carne e uova, come approfondito nelle sezioni successive.

Attitudini Produttive

produzione carne

La Gallina Bionda Piemontese si distingue per la sua duplice attitudine, offrendo una produzione equilibrata di carne di alta qualità e uova dall’eccellente sapore e caratteristiche6.

Produzione di Carne: Qualità e Sapore

Gli animali di razza Gallina Bionda Piemontese raggiungono il peso ottimale intorno alle 16 settimane, con i maschi che possono arrivare a 2,7 kg a 150 giorni6. La carne di questa razza è particolarmente saporita tra il quarto e il settimo mese di vita, grazie alla sua naturale predisposizione alla produzione di carne di alta qualità.

Produzione di Uova: Quantità e Caratteristiche

La Gallina Bionda Piemontese produce in media 180-200 uova all’anno, di colore rosato e peso di 55-60 g6. Rispetto ad altre razze a duplice attitudine, questa razza dimostra una buona produzione di uova anche durante i mesi invernali.

Confronto con Altre Razze a Duplice Attitudine

Rispetto ad altre razze avicole a duplice attitudine, la Gallina Bionda Piemontese si distingue per la sua capacità di mantenere una produzione equilibrata sia di carne che di uova di elevata qualità7. Sebbene alcune razze possano superare la Gallina Bionda in termini di produzione totale annua di uova, questa razza dimostra una costanza e un’adattabilità nel suo rendimento produttivo che la rendono una scelta ideale per gli allevatori attenti alla qualità.

RazzaProduzione Uova (n/anno)Peso Uova (g)Produzione Carne (kg)
Gallina Bionda Piemontese180-20055-60Fino a 2,7 a 150 giorni
LivorneseFino a 30055N/D
MaransFino a 180100N/D
Australorp364 (record)N/DN/D

Alimentazione e Nutrizione

Gallina Bionda Piemontese

L’alimentazione della Gallina Bionda Piemontese riveste un’importanza vitale, influenzando sia la qualità della carne che quella delle uova. Questa specie autoctona italiana si dimostra particolarmente adatta all’allevamento all’aperto, grazie alle sue eccezionali capacità di sfruttare le risorse naturali8.

Dieta Ideale per la Gallina Bionda

Una dieta varia e bilanciata è cruciale per la Gallina Bionda Piemontese. La razza trae beneficio da un’alimentazione ricca di cereali, legumi, erbe e insetti, che garantisce un apporto equilibrato di nutrienti. Questa dieta influenza positivamente la qualità delle uova prodotte, conferendo loro un colore più intenso e un sapore più pieno8.

Impatto dell'Alimentazione sulla Qualità delle Uova

La scelta degli alimenti per la Gallina Bionda è cruciale per ottenere uova di alta qualità. Un’alimentazione a base di ingredienti naturali, come pasta fresca colorata con ingredienti naturali, può migliorare il contenuto di nutrienti e le caratteristiche organolettiche delle uova. Questo si traduce in un prodotto finale più saporito e salutare per i consumatori9.

Tecniche di Allevamento Sostenibile

L’allevamento sostenibile della Gallina Bionda Piemontese prevede l’accesso a spazi aperti e un’alimentazione il più possibile naturale. Questo approccio promuove il benessere degli animali e riduce l’impatto ambientale, contribuendo a una filiera alimentare più responsabile9.

“L’alimentazione svolge un ruolo fondamentale per la qualità delle uova e della carne nella Gallina Bionda Piemontese, garantendo un prodotto finale saporito e nutriente.”

In sintesi, la nutrizione e l’alimentazione della Gallina Bionda Piemontese sono elementi chiave per ottenere un’uova di alta qualità e favorire un allevamento sostenibile. Grazie a una dieta varia e all’accesso a spazi aperti, questa razza autoctona italiana esprime al meglio le sue eccellenti attitudini produttive.

Condizioni di Allevamento

Gallina Bionda Piemontese in campo

La Gallina Bionda Piemontese richiede spazi adeguati per esprimere appieno il suo potenziale. Un allevamento ideale prevede un recinto di almeno 200 metri quadrati per circa 30 esemplari, con un pollaio coibentato e sempre accessibile agli animali10. Questa razza è nota per la sua rusticità e resistenza alle malattie, adattandosi bene ai climi tipici del Nord Italia10.

Spazi Richiesti e Sistemi di Allevamento

Il benessere degli animali è cruciale per garantire la produttività e la qualità dei prodotti della Gallina Bionda Piemontese. Gli allevatori devono assicurare ampi spazi all’aperto e strutture idonee per permettere alle galline di esprimere i loro naturali comportamenti10. L’adozione di sistemi di allevamento sostenibili, come il free-range, favorisce il benessere animale e la resilienza della razza a malattie e condizioni climatiche avverse10.

Resilienza a Malattie e Condizioni Climatiche

La Gallina Bionda Piemontese è particolarmente resistente e adattabile, grazie alle sue origini e alle selezioni genetiche condotte nel tempo11. Questa caratteristica le permette di affrontare con successo le sfide poste da malattie e condizioni climatiche avverse, garantendo una maggiore produttività e longevità rispetto ad altre razze10.

Importanza del Benessere Animale

Il rispetto del benessere degli animali è un aspetto imprescindibile nell’allevamento della Gallina Bionda Piemontese. Garantire condizioni di vita adeguate, con ampi spazi e strutture idonee, permette di massimizzare la produttività e la qualità dei prodotti, oltre a favorire la resilienza della razza10. Questa attenzione al benessere animale è un fattore chiave per valorizzare appieno le caratteristiche uniche della Gallina Bionda Piemontese10.

ParametroValore
Peso medio galli adulti2,5 – 3 kg10
Peso medio galline adulte2 – 2,5 kg10
Produzione uova annua180-200 uova10
Peso medio uova55-60 grammi10
Età minima per macellazione130 giorni10
“Il benessere degli animali è un fattore fondamentale per garantire la produttività e la qualità dei prodotti della Gallina Bionda Piemontese.”

Mercato e Valore Economico

Gallina Bionda Piemontese

La Gallina Bionda Piemontese ha visto un aumento della domanda di mercato, in particolare da parte di consumatori che valorizzano la qualità e la tradizione12. Le uova e la carne di questa razza autoctona sono apprezzate per il loro sapore distintivo e la qualità superiore, influenzando positivamente il prezzo di vendita13.

Il valore economico della Gallina Bionda Piemontese è notevole, considerando che l’allevamento è ancora prevalentemente artigianale e su piccola scala12. Il prezzo delle uova e della carne di questa razza può superare quello di altre razze più comuni, grazie alla qualità e al legame con il territorio piemontese13.

Filiera Corta e Promozione Locale

La promozione e commercializzazione della Gallina Bionda Piemontese avviene principalmente attraverso filiere corte e mercati locali, valorizzando il forte legame con la regione d’origine12. Questo approccio permette di mantenere un prezzo accessibile per i consumatori e allo stesso tempo garantire una remunerazione adeguata per gli allevatori14.

Grazie a questa strategia, la Gallina Bionda Piemontese sta vivendo una vera e propria rivalutazione, diventando un prodotto sempre più ricercato e apprezzato sui mercati locali e regionali12. Questa riscoperta della razza autoctona rappresenta un’importante opportunità per gli allevatori e per l’intera filiera della carne e delle uova di qualità in Piemonte13.

Ricette Tradizionali con Gallina Bionda Piemontese

La Gallina Bionda Piemontese, una razza autoctona protetta come Presidio Slow Food15, è al centro di molti piatti tipici della cucina piemontese. Il “Cappone di Morozzo”, preparato con tecniche antiche in specifici comuni del Cuneese, è un esempio emblematico. Le uova di questa gallina, note per il loro sapore intenso e aromatico, sono fondamentali per la preparazione della finanziera piemontese. Le uova della Gallina Bionda sono un ingrediente chiave in questa ricetta.

Piatti tipici della cucina piemontese

La carne della Gallina Bionda Piemontese è descritta come tenera e gustosa15. Si abbina perfettamente con i vini rossi locali, come il Barbera e il Dolcetto. I contorni tipici includono verdure fresche, come funghi e cipolline, e la polenta1516.

Suggerimenti per la preparazione delle uova

Le uova della Gallina Bionda, con il loro gusto intenso e caratteristico, sono ideali per preparazioni tradizionali come la finanziera piemontese. La loro preparazione richiede circa due ore di cottura per ottenere il miglior risultato15.

Abbinamenti consigliati con vini e contorni

Per esaltare al meglio le proprietà della Gallina Bionda Piemontese, si consiglia di abbinare la sua carne tenera e gustosa15 ai vini rossi della tradizione locale, come il Barbera e il Dolcetto. I contorni ideali sono le verdure fresche, le cipolline sott’aceto e la polenta, elementi caratteristici della cucina piemontese1516.

FAQ

Cos’è la Gallina Bionda Piemontese?

La Gallina Bionda Piemontese rappresenta una razza avicola originaria del Piemonte, distintiva per il suo piumaggio di colore fulvo. Riconosciuta dalla Federazione Italiana delle Associazioni Avicole (FIAV), questa specie possiede una duplice attitudine, apprezzata sia per la sua carne che per le uova.

Quali sono le origini della Gallina Bionda Piemontese?

Le radici della Gallina Bionda Piemontese si fermano nel XVIII secolo. Originariamente diffusa nelle campagne di Asti, Cuneo e Torino, la sua presenza iniziò a declinare negli anni ’60 del Novecento, a causa dell’industrializzazione. Tuttavia, grazie all’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente di Verzuolo, il recupero della razza iniziò nel 1999.

Quali sono le caratteristiche morfologiche della Gallina Bionda Piemontese?

La Bionda Piemontese si distingue per un corpo robusto e una struttura compatta. Il suo piumaggio è di colore fulvo, con coda nera o blu. Il peso dei galli oscilla tra 2,5-2,8 kg, mentre le galline pesano tra 2,0-2,3 kg. La cresta è semplice, con 4-6 denti, e si presenta rossa nei maschi, piegata nelle femmine. Gli orecchioni sono bianchi o giallo crema, mentre la pelle e i tarsi sono gialli.

Quali sono le attitudini produttive della Gallina Bionda Piemontese?

La Bionda Piemontese è nota per la sua duplice attitudine. Produce 180-200 uova all’anno, di colore rosato e peso di 55-60 g. La sua carne, particolarmente saporita tra il quarto e il settimo mese di vita, raggiunge il peso ottimale intorno alle 16 settimane.

Come viene alimentata e allevata la Gallina Bionda Piemontese?

L’alimentazione della Bionda Piemontese deve essere equilibrata, supportando sia la produzione di carne che di uova. Si adatta bene al pascolo e all’allevamento estensivo, mostrando eccellenti capacità di foraggiamento. Un allevamento ideale prevede un recinto di almeno 200 metri quadrati per 30 esemplari, con un pollaio coibentato e sempre accessibile.

Qual è il valore economico della Gallina Bionda Piemontese?

La Gallina Bionda Piemontese ha una domanda in crescita, soprattutto tra i consumatori attenti alla qualità e alla tradizione. Le uova e la carne sono particolarmente apprezzate per il loro sapore e qualità. Il prezzo riflette la produzione artigianale e il valore della razza autoctona.

Come viene utilizzata la Gallina Bionda Piemontese in cucina?

La Gallina Bionda Piemontese è protagonista di numerosi piatti tradizionali, come il “Cappone di Morozzo”. Le uova, dal sapore intenso, sono ideali per ricette classiche come la finanziera piemontese. La carne si abbina bene con vini rossi locali come il Barbera o il Dolcetto, e i contorni tipici includono verdure di stagione e polenta.

Link alle fonti

  1. Bionda_Piemontese_A5_finale.docx – https://www.pollitaliani.it/wp-content/uploads/2024/05/Bionda_Piemontese_A4.pdf
  2. Gallina bionda piemontese | Aree protette Po piemontese – https://www.parcopopiemontese.it/dettaglio_prodotto.php?id=3413
  3. La bionda piemontese, razza avicola tipica delle cascine – https://www.tuttosullegalline.it/razze-galline/gallina-bionda-piemontese/
  4. La Gallina Bionda Piemontese – https://animalissimo.it/animalissimo-informa/la-gallina-bionda-piemontese
  5. Razze polli: Bionda Piemontese – https://www.agraria.org/polli/biondapiemontese.htm
  6. Risultati I anno – TuBAvI – Polli italiani – https://www.pollitaliani.it/risultati/risultati-i-anno/
  7. Galline ovaiole: razze più produttive e come allevarle al meglio – https://www.tuttosullegalline.it/razze-galline/migliori-razze-galline-ovaiole/
  8. PDF – https://thesis.unipd.it/retrieve/3cf79262-7c5f-4c0c-8613-c427808fc210/Tesi_ZanonJacopo_LM.pdf
  9. GreenVet Official – prodotti per il benessere degli avicoli – https://www.greenvet.com/prodotti-per-avicoli.html
  10. DisciplinareGallinaBionda – http://www.venetoagricoltura.org/upload/File/erbacee_bollettino/DisciplinareGallinaBionda.pdf
  11. Microsoft PowerPoint – FINALE ZANIBONI 13 dicembre.pptx – https://www.pollitaliani.it/wp-content/uploads/2021/12/Biodiversita_Lodi_2019.pdf
  12. COCCODE’ – http://www.artivamente.it/cibo-e-arte/535-coccode
  13. Gallina bionda piemontese – Scheda prodotto – Gente del FUD – http://www.gentedelfud.it/prodotto/dettaglio/gallina-bionda-piemontese/
  14. Quanto costa una gallina (e dove acquistarla) – https://www.tuttosullegalline.it/razze-galline/quanto-costa-una-gallina/
  15. Insalata di “Bionda Piemontese”, una ricetta della tradizione – PiemonteTopNews – https://www.piemontetopnews.it/insalata-di-bionda-piemontese-una-ricetta-della-tradizione/
  16. Antipasti nostrani: insalatina di gallina bianca di Saluzzo – PiemonteTopNews – https://www.piemontetopnews.it/antipasti-nostrani-insalatina-di-gallina-bianca-di-saluzzo/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *