Formaggi DOP e IGP

Robiola di Roccaverano DOP: Sapore Fresco e Acidulo

Robiola di Roccaverano

La Robiola di Roccaverano DOP rappresenta un’esperienza unica nel mondo dei formaggi caprini, paragonabile ai celebri chèvres francesi. Originaria delle Langhe piemontesi, è prodotta con latte crudo di capra in purezza1. Caratterizzata da una consistenza morbida e una forma cilindrica, la Robiola di Roccaverano si distingue per un sapore che varia dal delicato al deciso. Il suo peso oscilla tra 250 e 400 grammi, con un contenuto minimo di grasso del 40% sulla sostanza secca1.

La sua produzione si basa su tecniche tradizionali, con un processo di coagulazione acida che rispetta l’integrità della cagliata. Questo approccio conserva l’autenticità e la qualità del formaggio, confermando il suo status di DOP.

Punti chiave

  • Formaggio caprino storico e pregiato delle Langhe piemontesi
  • Pasta bianca e morbida, con sapore delicato fino a deciso
  • Forma cilindrica, peso 250-400g, grasso minimo 40%
  • Produzione con metodi tradizionali, coagulazione acida
  • Riconoscimento DOP per la qualità e l’autenticità

Origini e Storia della Robiola di Roccaverano

Robiola di Roccaverano

Le origini della Robiola di Roccaverano si fermano nel territorio piemontese, risalendo al periodo celtico-ligure2. Le prime attestazioni documentali risalgono al 1000, grazie a un manoscritto del 1899 che narra la storia di Roccaverano e delle sue frazioni dal 960 al 18602. Nel corso dei secoli, la Robiola di Roccaverano si è affermata come un’eccezionale specialità, esportata già nell’antichità2.

La produzione della Robiola di Roccaverano è strettamente legata al territorio di Roccaverano, situato a oltre 800 metri sul livello del mare. Questo luogo è caratterizzato da paesaggi premontani e da pascoli ricchi di erbe aromatiche3. In questo contesto unico, il formaggio robiola veniva prodotto e venduto nelle cinque fiere annuali del Comune di Roccaverano2, diventando un prodotto di riferimento per la zona.

Evoluzione nel tempo

Nel corso degli anni, la Robiola di Roccaverano ha conosciuto un’importante evoluzione. Ha ottenuto il riconoscimento di Denominazione di Origine Protetta (DOP) nel 19793 e il successivo riconoscimento europeo nel 19963. Nel 2023, il disciplinare di produzione è stato aggiornato, permettendo l’uso di latte 100% caprino per la produzione del formaggio2.

Oggi, l’area di produzione del Roccaverano DOP comprende 19 comuni del territorio a cavallo fra le province di Asti e di Alessandria3. Il formaggio robiola è caratterizzato da una pasta cruda, fresca e priva di crosta. Il suo sapore varia dal bianco al paglierino scarico a seconda della stagionatura3.

La storia e l’evoluzione della Robiola di Roccaverano sono strettamente legate al territorio di Roccaverano e alla sua tradizione casearia. Questo testimonia l’impegno del Consorzio per la Tutela del Formaggio Robiola di Roccaverano nel preservare e valorizzare questo pregiato formaggio DOP2.

Caratteristiche Organolettiche

robiola di roccaverano aroma

La robiola di roccaverano si distingue per un profilo di sapore unico, che spazia dallo yogurt al burro, dal latte caldo a note pungenti di vegetale, fino a sentori di nocciola e funghi4. Questa robiola di roccaverano vanta una consistenza cremosa e morbida nel formaggio fresco, che diventa più compatta con la stagionatura5. Il suo aroma è potente ma equilibrato, con profumi eleganti e intensi4.

La Piacevolezza della Freschezza

La crosta della robiola di roccaverano può essere assente nel formaggio fresco o sviluppare una fioritura naturale di muffe nel prodotto stagionato4. L’acidità è marcata nelle forme fresche, mentre i sapori si evolvono significativamente dopo circa 10 giorni di stagionatura4. Questo formaggio fresco offre un’esperienza gustativa sorprendente, grazie al suo delicato equilibrio di sapori.

ParametroValore
Umidità65%
pH4,40
Aw0,947%
ColoreBianco paglierino
OdoreAssenza odori anomali
SaporeIntenso, delicato, senza retrogusti amari
ConsistenzaMorbida, cremosa
CrostaEdibile

Questa robiola di roccaverano offre agli amanti dei formaggi un’esperienza gustativa unica, grazie alle sue peculiari caratteristiche organolettiche5.

“La robiola di roccaverano è un formaggio dal sapore intenso e delicato, con una consistenza morbida e cremosa che dona una piacevole sorpresa a ogni assaggio.”

La freschezza è un elemento fondamentale per esaltare tutte le caratteristiche organolettiche di questo pregiato Robiola di Roccaverano DOP45.

La Produzione della Robiola di Roccaverano

Robiola di Roccaverano Production

La celebre Robiola di Roccaverano DOP viene prodotta tra aprile e novembre, quando il latte di capra raggiunge la sua massima qualità6. Questo processo si svolge esclusivamente nei comuni delle province di Asti e Alessandria, in Piemonte6.

Il segreto della Robiola si basa sull’uso di latte crudo intero di capra, proveniente da razze specifiche6. Questo latte viene coagulato acidoamente a 18-24°C, senza alterare la cagliata7. La caseificazione, unica nel suo genere, è un’arte antica, eseguita con grande maestria7.

Tecniche di caseificazione tradizionali

La lavorazione della Robiola di Roccaverano DOP si basa esclusivamente sul latte crudo, senza aggiunta di fermenti7. Il latte viene acidificato con siero di cagliata precedente, riscaldato a 18-19°C fino a un pH di circa 67. Viene poi aggiunto il caglio bovino e la cagliata riposa per 18-20 ore nelle fascelle7.

Ingredienti utilizzati

La Robiola di Roccaverano DOP è fatta solo con latte crudo intero di capra, senza aggiunta di latte diverso6. Il foraggio per le capre proviene dalla stessa zona di produzione, creando un legame unico con il territorio7.

Processi di affinamento

Il maturamento del Robiola di Roccaverano DOP inizia con una salatura manuale e un breve riposo in celle a temperatura controllata7. Le forme sono poi poste in celle frigorifere per 24 ore, prima di essere sigillate con un marchio color ocra7.

La stagionatura varia da 4 a 10 giorni per il formaggio fresco, mentre il formaggio affinato richiede almeno 11 giorni6. L’eccellenza si raggiunge dopo circa due settimane, ma può essere consumato fino a oltre 6 mesi6.

La produzione annua della Robiola di Roccaverano DOP è limitata a 500.000 forme, realizzate da 16 produttori del Consorzio6. Questo formaggio, con una storia che risale ai secoli scorsi, è un simbolo della tradizione casearia italiana7.

Abbinamenti Gastronomici Ideali

Robiola di Roccaverano con ingredienti

La Robiola di Roccaverano DOP si distingue per la sua versatilità in cucina. Questo formaggio fresco, con un sapore unico e acidulo, si adatta perfettamente a variabili ricette. È ideale sia per essere gustato direttamente, sia per arricchire piatti come pasta e sformati. Gli abbinamenti consigliati includono insalate di finocchi e noci8, e può sostituire il pecorino nella famosa cacio e pepe.

Vini Consigliati

Per quanto riguarda gli abbinamenti vini, le forme fresche di Robiola si sposano al meglio con bianchi di carattere, come Arneis o Cortese. Le forme più stagionate, invece, trovano il loro ideale complemento in rossi importanti o nei passiti9.

Piatti che Valorizzano il Formaggio

La Robiola di Roccaverano si presta a numerose preparazioni, sia in cottura che a crudo. È ottima per arricchire frittate, tortini e sformati. Si esalta anche in abbinamento a frutta secca, miele, confetture e mostarde8. Può essere utilizzata in ricette di primi, secondi o dolci, come la pasta con robiola e zucchine o le torte salate con la robiola e vari ingredienti8.

Accostamenti con Altri Ingredienti

Altri abbinamenti particolarmente azzeccati per la Robiola di Roccaverano includono le olive, i funghi e la polenta8. Questa versatilità rende il formaggio un ingrediente prezioso per valorizzare svariate preparazioni, sia in versione fresca che dopo una breve stagionatura9.

IngredienteTipologiaValutazione
MieleDolceOttimo
Confetture di fruttaDolceOttimo
Marmellata di cipolleAgrodolceOttimo
OliveSalatoBuono
FunghiSalatoBuono
PolentaNeutroBuono
“La Robiola di Roccaverano è un formaggio incredibilmente versatile, che sa valorizzare una vasta gamma di preparazioni sia dolci che salate.”

La Robiola di Roccaverano DOP, grazie alla sua freschezza e al suo carattere acidulo, si presta dunque a molteplici e deliziosi abbinamenti gastronomici. Rende il formaggio di grande valore e preziosità in cucina910.

La Robiola di Roccaverano e la Dieta Mediterranea

Robiola di Roccaverano DOP

La Robiola di Roccaverano DOP, con la sua consistenza morbida, si adatta perfettamente alla Dieta Mediterranea11. Questo formaggio, prodotto con metodi artigianali nel Piemonte, vanta una storia antica e un profilo nutrizionale equilibrato11.

Valori Nutrizionali

Una porzione di 100g di Robiola di Roccaverano DOP contiene circa 267 kcal, 21,5g di grassi (di cui 18,6g saturi), 2,2g di carboidrati e 16,1g di proteine11. Il suo contenuto di grassi e calorie è simile a quello di una piccola bistecca, ma offre un equilibrio nutrizionale superiore, ideale anche per chi è intollerante al lattosio11.

Benefici per la Salute

La Robiola di Roccaverano DOP, grazie alle sue qualità nutritive, svolge un ruolo cruciale nella Dieta Mediterranea12. Essendo ricca di latte caprino o caprino/bovino, presenta un basso livello di colesterolo, rendendola un’ottima scelta per una dieta sana11.

Un Alimento Versatile in Cucina

La versatilità della Robiola di Roccaverano DOP la rende un ingrediente fondamentale in molte ricette, dalle insalate ai primi piatti, fino ai dessert11. La sua inclusione nella dieta mediterranea contribuisce a garantire un’alimentazione varia e bilanciata, in linea con i principi di questa tradizione gastronomica12.

“La Robiola di Roccaverano DOP è un emblema della dieta mediterranea, offrendo una fonte di nutrienti essenziali in un alimento gustoso e versatile.”
NutrientiQuantità per 100g
Calorie267 kcal
Grassi21,5g (di cui 18,6g saturi)
Carboidrati2,2g
Proteine16,1g

11

Riconoscimenti e Certificazioni DOP

Robiola di Roccaverano DOP

La Robiola di Roccaverano ha ottenuto la prestigiosa Denominazione di Origine Protetta (DOP), un riconoscimento unico per un formaggio caprino storico italiano13. Questo sigillo di qualità garantisce l’autenticità del prodotto e il suo profondo legame con il territorio piemontese14.

Il recente cambio di denominazione da “Robiola di Roccaverano” a “Roccaverano DOP” ha ulteriormente rafforzato l’identità territoriale di questo formaggio15. Il Consorzio di tutela, con sede nella storica scuola di Roccaverano, si impegna a promuovere e valorizzare questo pregiato prodotto caseario15.

L'importanza della DOP

La certificazione DOP impone rigorosi standard di produzione, tra cui l’uso esclusivo di latte caprino proveniente dalla zona di origine e il rispetto delle tecniche tradizionali di caseificazione15. Questo garantisce l’autenticità e la qualità della Robiola di Roccaverano, preservandone il legame con il territorio e la storia.

Riconoscimenti Recenti

Recentemente, la Robiola di Roccaverano DOP ha ricevuto importanti riconoscimenti a livello nazionale13. Nell’ambito degli Italian Cheese Awards, il formaggio ha vinto il primo premio nella categoria “formaggio fresco”, confermandosi come un’eccellenza casearia italiana15.

Implicazioni per i Produttori

La Denominazione di Origine Protetta impone ai produttori specifici requisiti di produzione, ma garantisce anche una maggiore tutela e valorizzazione del loro lavoro14. I produttori della Robiola di Roccaverano DOP possono beneficiare di sostegni finanziari e di iniziative di promozione e informazione, grazie ai programmi di sviluppo rurale attivati a livello regionale14.

“Il Consorzio di Tutela della Robiola di Roccaverano DOP si impegna a preservare l’autenticità del formaggio e promuoverne il valore culturale.”

Dove Acquistare Robiola di Roccaverano

La Robiola di Roccaverano, con il suo sapore distintivo, è disponibile in vari canali di vendita. Si trova in negozi specializzati in prodotti caseari e nei mercati locali piemontesi. Questo formaggio rappresenta un’esperienza gustativa unica, grazie alla sua freschezza e acidità.

Negozi specializzati

I negozi specializzati in formaggi offrono la Robiola di Roccaverano DOP. Gestiti da esperti, questi punti vendita presentano una vasta selezione di forme stagionate. Il prezzo varia tra 10 e 12 euro per ogni forma.

Mercati locali in Piemonte

Visitare i mercati contadini piemontesi rappresenta un’alternativa per acquistare la Robiola a prezzi vantaggiosi. I produttori locali vendono direttamente al pubblico, offrendo un’opportunità per assaporare il formaggio a un costo inferiore, intorno ai 5-6 euro per forma.

Vendita online e opportunità di acquisto

Per chi preferisce la comodità, la Robiola di Roccaverano è disponibile online. Produttori offrono l’opportunità di ordinare e ricevere il formaggio direttamente a casa. Questo è ideale per chi desidera sperimentare prodotti gastronomici di alta qualità senza uscire di casa.

FAQ

Cos’è la Robiola di Roccaverano DOP?

La Robiola di Roccaverano DOP rappresenta un formaggio caprino di rilievo storico, prodotto nelle Langhe piemontesi. Si caratterizza per l’uso esclusivo di latte crudo di capra. La sua consistenza è bianca e morbida, con un sapore che varia da delicato a deciso. Caratteristiche distintive includono note di yogurt, burro, latte caldo e vegetali pungenti.

Quali sono le origini della Robiola di Roccaverano?

Le radici della Robiola di Roccaverano si fermano ai Celti in Liguria. Tuttavia, fu con i Romani che prese il nome di robiola, derivato da “ruber”, il colore rosso. Il territorio di Roccaverano, situato a 800m s.l.m., offre paesaggi premontani e pascoli ricchi di erbe aromatiche. Questi elementi influenzano il profilo aromatico del formaggio.

Quali sono le caratteristiche organolettiche della Robiola di Roccaverano?

Il Roccaverano DOP si distingue per un sapore che varia ampiamente, spaziando dallo yogurt al burro, dal latte caldo ai vegetali pungenti. Le note possono estendersi fino a quelle di nocciola e funghi. La consistenza varia, passando dalla cremosità del formaggio fresco alla compattità dello stagionato. L’aroma è potente ma equilibrato, con profumi eleganti e intensi.

Come viene prodotta la Robiola di Roccaverano?

La produzione del Roccaverano DOP avviene da aprile a novembre. Si utilizza latte crudo intero di capra, proveniente dalle razze Roccaverano e Camosciata Alpina. La coagulazione è acida, a 18-24°C, senza rottura della cagliata. La salatura è a secco. La stagionatura minima è di 3 giorni, con vendita dal quarto giorno come prodotto fresco e dal decimo come stagionato.

Con cosa si può abbinare la Robiola di Roccaverano?

Il Roccaverano DOP si presta a numerosi abbinamenti gastronomici. Le forme fresche si abbinano bene con bianchi di carattere. Le forme stagionate si sposano con rossi importanti o passiti. Altri abbinamenti ideali includono insalate di finocchi e noci, frutta secca, miele, confetture e mostarde.

Quali sono i benefici nutrizionali della Robiola di Roccaverano?

Il Roccaverano DOP ha un basso contenuto di colesterolo e lattosio, rendendolo adatto anche agli intolleranti. Una porzione di 100g fornisce circa 267 kcal, 21,5g di grassi (di cui 18,6g saturi), 2,2g di carboidrati e 16,1g di proteine. La sua versatilità in cucina lo rende un’ottima aggiunta a una dieta mediterranea.

Come viene riconosciuta e valorizzata la Robiola di Roccaverano?

Il Roccaverano DOP è l’unico caprino storico italiano con Denominazione di Origine Protetta. Questo status garantisce l’autenticità e il legame con il territorio. Il recente cambio di denominazione ha rafforzato l’identità territoriale del formaggio. Il Consorzio di tutela promuove e valorizza il prodotto.

Dove si può acquistare la Robiola di Roccaverano?

Il Roccaverano DOP è acquistabile direttamente dai produttori a 5-6 euro a forma. Nei negozi specializzati il prezzo sale a 10-12 euro. La Scuola del Roccaverano DOP, aperta nel weekend da aprile a novembre, offre degustazioni e vendita diretta. Il formaggio è disponibile anche in mercati locali piemontesi e online, con le forme stagionate più rare da trovare in commercio.

Link alle fonti

  1. Robiola di Roccaverano DOP, eccellenza casearia dell’Astigiano – L’Appetito Vien Leggendo – https://l-appetito-vien-leggendo.com/2024/06/robiola-roccaverano-dop-eccellenza-casearia-astigiano.html
  2. Robiola di Roccaverano – Google Arts & Culture – https://artsandculture.google.com/exhibit/robiola-di-roccaverano/gQd_e2gM?hl=it
  3. Robiola di Roccaverano – https://it.wikipedia.org/wiki/Robiola_di_Roccaverano
  4. PDF – https://www.iltagliere.it/immagini/articoli/340/dd7_Scheda Tecnica – Robiola di Roccaverano DOP – La Masca.pdf
  5. SCHEDA TECNICA – https://www.caseificioroccaverano.it/wp-content/uploads/2020/11/rr-robiola-di-roccaverano-dop.pdf
  6. Robiola di Roccaverano DOP :: Qualigeo – https://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/robiola-di-roccaverano-dop/
  7. Come si fa e come si mangia la Robiola di Roccaverano DOP – https://www.eataly.net/it_it/magazine/racconti/in-cucina/come-si-fa-robiola-roccaverano-dop
  8. Robiola Valtellina: abbinamenti e ricette | Latteria Valtellina – https://www.latteriavaltellina.it/blog/prodotti/robiola-valtellina-valori-nutrizionali-ricette-abbinamenti
  9. Robiola di Roccaverano D.O.P. – http://www.formaggio.it/formaggio/robiola-di-roccaverano-d-o-p/
  10. Roccaverano DOP fresca – https://www.valsana.it/it/roccaverano-dop-fresca-30910.html
  11. Sformatino di Mozzarella di Bufala Campana Dop e Robiola di Roccaverano Dop – http://www.turismoitalianews.it/le-ricette-di-casa-spineto/37-casa-spineto/429-sformatino-di-mozzarella-di-bufala-campana-dop-e-robiola-di-roccaverano-dop
  12. Presentazione di PowerPoint – https://www.to.camcom.it/sites/default/files/regolazione-mercato/27227_CCIAATO_3032015.pdf
  13. I vincitori degli Awards ’20 –’21 del formaggio italiano – http://www.formaggio.it/news/i-vincitori-degli-awards-20-21-del-formaggio-italiano/
  14. PDF – https://bandi.regione.piemonte.it/system/files/DD834_PSR-Mis3-2_Bando-A2025_apertura_del30-10-2024.pdf
  15. Azienda Agricola Nilvana – Roccaverano D.O.P. – https://www.nilvana1921.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *