Formaggi DOP e IGP

Formaggio di Fossa di Sogliano DOP: Stagionato sottoterra

Formaggio di Fossa di Sogliano DOP

Il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP rappresenta un’opera d’arte della tradizione casearia romagnola, stagionato in antiche fosse medievali. Questo formaggio si distingue per il suo processo di produzione particolare, che prevede l’infossatura in grotte scavate nel tufo o nella pietra arenaria1. La stagionatura dura almeno 90 giorni, durante i quali il formaggio sviluppa un aroma intenso e un sapore caratteristico1. Il processo di infossatura risale al XIV secolo e ha origini legate alla necessità di conservare e nascondere il formaggio dalle razzie.

Punti Chiave

  • Il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP è stagionato in antiche fosse sotterranee per almeno 90 giorni
  • Il processo di infossatura risale al XIV secolo e serviva a nascondere il formaggio dalle razzie
  • Il formaggio sviluppa un aroma intenso e un sapore caratteristico durante la stagionatura
  • Il Formaggio di Fossa è un prodotto unico della tradizione casearia romagnola
  • Il Formaggio di Fossa di Sogliano è protetto dalla Denominazione di Origine Protetta (DOP)

Storia e Origini del Formaggio di Fossa

Formaggio di Fossa

Le origini del Formaggio di Fossa si fermano nel cuore dell’entroterra romagnolo, a Sogliano al Rubicone2. Questa antica tradizione casearia risale al XIV secolo, quando la famiglia Malatesta dominava le terre malatestiane3. I contadini locali, per proteggere le loro provviste, iniziarono a conservare il formaggio in fosse sotterranee. Così nacque la tradizione secolare del formaggio.

Il rito dell’infossamento si svolgeva tradizionalmente alla fine di agosto, con l’apertura delle fosse fissata per il 25 novembre3. Le fosse, a forma di fiasco, raggiungevano una profondità di 4-7 metri e un diametro di 2 metri2. Già nel 1400, si pagava un canone per ogni chilo di formaggio maturato in queste strutture2.

Tradizione casearia e cultura locale

La lavorazione e la stagionatura del Formaggio di Fossa sono radicate nella cultura e tradizione casearia romagnola. Ogni anno, le fosse vengono preparate ai primi di agosto. I privati hanno tempo fino al 15 del mese per portare i propri formaggi2. Questo rito annuale è essenziale per l’identità locale, come dimostra il Museo del Formaggio di Fossa a Sogliano al Rubicone, che fa parte dei 19 Musei del Gusto dell’Emilia-Romagna2.

Il legame con il territorio romagnolo

Il Formaggio di Fossa è strettamente legato al territorio romagnolo, in particolare alle province di Forlì-Cesena, Rimini e Pesaro-Urbino2. Questa zona tipica di produzione è caratterizzata da un microclima e un ambiente unici. Questi elementi conferiscono al formaggio le sue caratteristiche organolettiche4. Il rito dell’infossamento e la lunga stagionatura sotterranea, oltre 90 giorni3, rafforzano il legame tra il Formaggio di Fossa e il suo territorio di origine.

“Il Formaggio di Fossa è un vero e proprio scrigno di sapori e tradizioni romagnole, custodito gelosamente nelle viscere della terra.”

234

Processo di Produzione del Formaggio di Fossa

Formaggio di Fossa di Sogliano DOP

Il viaggio del Formaggio di Fossa di Sogliano DOP inizia con la lavorazione di latte ovino, vaccino o misto5. La prima fase di stagionatura è seguita dall’avvolgimento del formaggio in sacchi di tela. Successivamente, viene collocato nelle fosse di stagionatura, profonde almeno 3 metri. Queste fosse, preparate bruciando paglia, sono rivestite con uno strato di paglia5.

La stagionatura dura almeno 90 giorni, durante i quali il formaggio perde liquidi e grasso. Questo processo gli conferisce un aroma e un sapore distinti5. La tecnica di infossatura e successiva maturazione sottoterra è un’eredità secolare. È strettamente legata all’ambiente geologico e climatico della zona di produzione5.

Tecniche di Conservazione Tradizionali

Le forme di Formaggio di Fossa di Sogliano DOP possono essere conservate per un periodo che varia da 60 a 240 giorni5. Il peso finale può oscillare tra 500 e 1900 grammi5. La lunga stagionatura in fossa dona al formaggio caratteristiche uniche. Queste sono il risultato della sinergia tra l’ambiente naturale e le antiche tecniche di lavorazione.

IngredienteQuantitàPreparazione
Formaggio di Fossa di Sogliano DOP150g6Utilizzato nella ricetta dei Ravioli al Formaggio di Fossa di Sogliano DOP per 10 persone
Formaggio di Fossa di Sogliano DOP3 cucchiai6Utilizzato nella ricetta del Risotto con Squacquerone Dop, Formaggio di Fossa di Sogliano dop E Funghi, per 4 porzioni
Tempo di preparazione Risotto30 minuti610 minuti di preparazione + 20 minuti di cottura

La zona geografica di produzione del Formaggio di Fossa comprende province come Forlì-Cesena, Rimini, Ravenna, Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno e parte del territorio della provincia di Bologna5. Questa tradizione di infossare il formaggio si è introdotta durante il Medioevo tra le valli del Rubicone e del Marecchia, a cavallo tra Romagna e Marche5.

“Il processo produttivo del Formaggio di Fossa di Sogliano Dop è caratterizzato da tecniche uniche legate allo specifico ambiente geologico e climatico, tramandate fedelmente nel corso dei secoli dai locali infossatori.”

Caratteristiche Organolettiche

Formaggio di Fossa di Sogliano

Il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP si distingue per le sue peculiari caratteristiche organolettiche, frutto di un processo di lavorazione e stagionatura unico nel suo genere7. La sua pasta è dura o semidura, compatta e uniforme, con un colore che varia dal bianco avorio al giallo paglierino7.

Aspetto e consistenza

Le forme irregolari, prive di crosta, conferiscono al Formaggio di Fossa di Sogliano DOP un aspetto rustico e artigianale7. La sua consistenza può essere facilmente friabile, donando una texture unica al palato7.

Aroma e profumi unici

L’aroma intenso e pungente di questo formaggio è caratterizzato da note di sottobosco, muffa e tartufo, conferendo un’esperienza olfattiva davvero memorabile7. Il particolare metodo di stagionatura in fossa contribuisce in modo determinante a sviluppare queste peculiari caratteristiche organolettiche8.

Gusto e percezioni sensoriali

Il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP presenta inizialmente un sapore delicato e dolce, per poi sviluppare una nota più piccante con un retrogusto amarognolo7. Questa evoluzione gustativa è strettamente legata alla composizione del latte utilizzato e alle specifiche caratteristiche della fossa di stagionatura7.

CaratteristicaDescrizione
AspettoForme irregolari, prive di crosta
ConsistenzaDura o semidura, compatta e friabile
ColoreBianco avorio – Giallo paglierino
AromaIntenso e pungente, con note di sottobosco, muffa e tartufo
SaporeInizialmente delicato e dolce, poi piccante con retrogusto amarognolo

In sintesi, il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP si distingue per una combinazione unica di pasta dura, bianco ambrato, aroma intenso, sapore piccante e retrogusto amarognolo, frutto di un processo di lavorazione e stagionatura tradizionale789.

“Il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP è un prodotto unico, il cui processo di lavorazione e stagionatura gli conferisce caratteristiche organolettiche davvero uniche e distintive.”

Abbinamenti gastronomici

Formaggio di Fossa di Sogliano DOP

Il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP si presta a numerosi abbinamenti gastronomici deliziosi. Questo formaggio, prodotto con latte ovino10, è caratterizzato da un aroma intenso e persistente con note di muffa e sottobosco. Presenta un sapore deciso, armonioso, sapido e leggermente piccante11. Si rivela particolarmente adatto come antipasto, accompagnato da miele, confetture di frutti di bosco o fichi caramellati.

Nei primi piatti, il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP viene spesso utilizzato per arricchire gnocchi, passatelli e cappelletti. Conferisce loro un gusto unico e avvolgente. Nei secondi piatti, si abbina perfettamente con carni rosse come la costata o il carpaccio di manzo, valorizzandone il sapore.

Vini consigliati per accompagnare il Formaggio di Fossa

Per quanto riguarda i vini, si consiglia l’abbinamento con rossi corposi come l’Amarone classico o un Sangiovese di Romagna invecchiato per 6-8 anni11. Queste tipologie di vini, caratterizzate da una struttura importante e da una grande morbidezza, esaltano perfettamente le peculiarità del Formaggio di Fossa di Sogliano DOP.

In alternativa, il formaggio si sposa alla perfezione con vini passiti o liquorosi, come il Moscato passito o la Malvasia11. Queste tipologie di vino, con il loro sapore dolce e avvolgente, creano un contrasto aromatico affascinante con il carattere deciso e leggermente piccante del Formaggio di Fossa di Sogliano DOP.

Ricette originali con il Formaggio di Fossa

Gli appassionati di gastronomia possono sperimentare anche ricette originali e innovative che vedono protagonista il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP. Una proposta intrigante è rappresentata dalle tortine di fichi con Formaggio di Fossa e noci, un connubio di sapori e consistenze davvero sorprendente.

CaratteristicheValore
Peso del Formaggio di Fossa di Sogliano DOP300 gr, 600 gr, 1,2 kg11
Tipo di latte utilizzatoLatte ovino11
Caratteristiche della superficieCrosta sottile, umida, bianco avorio11
Caratteristiche della pastaCaratteristica, fortemente irregolare, gessata, tendente a scagliare11
ColoreBianco panna11
AromaIntenso e persistente con sentori di muffa e sottobosco11
SaporeDeciso, armonioso, sapido e leggermente piccante11
“Il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP si abbina magistralmente con una vasta gamma di prodotti enogastronomici, dai mieli alle confetture, dai vini rossi corposi ai vini passiti, regalando esperienze sensoriali uniche.”

In conclusione, il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP è un prodotto straordinario che si presta a numerosi abbinamenti gastronomici. Valorizza i piatti tipici della cucina romagnola e apre la strada a creazioni culinarie innovative e sorprendenti111210.

Valore Nutrizionale e Benefici

Formaggio di Fossa

Il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP si distingue per il suo alto contenuto proteico e il basso contenuto di lattosio. Questo lo rende particolarmente digeribile, ideale anche per chi soffre di intolleranze o difficoltà digestive13. Inoltre, è ricco di calcio e vitamine del gruppo B, fondamentali per il benessere generale dell’organismo14.

La stagionatura sottoterra in fossa migliora ulteriormente la digeribilità del prodotto, riducendo o eliminando il contenuto di lattosio13. Nonostante i suoi innumerevoli benefici nutrizionali, si consiglia un consumo moderato. Il Formaggio di Fossa di Sogliano ha un elevato contenuto calorico e di grassi saturi, richiedendo prudenza nella sua assunzione13.

Proprietà Nutrizionali del Formaggio

  • Alto contenuto proteico, essenziale per la crescita e il mantenimento dei tessuti
  • Ricco di calcio e fosforo, fondamentali per la salute delle ossa
  • Buona fonte di vitamine del gruppo B, che svolgono un ruolo chiave nel metabolismo
  • Basso contenuto di lattosio, favorendo una migliore digeribilità

Benefici per la Salute

  1. Favorisce l’assorbimento di nutrienti essenziali
  2. Contribuisce al mantenimento di ossa e denti sani
  3. Supporta il buon funzionamento del sistema nervoso
  4. Aiuta a regolare il metabolismo energetico

Consigli per un Consumo Equilibrato

Sebbene il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP offra numerosi benefici nutrizionali, si raccomanda un consumo moderato. Il suo elevato contenuto calorico e di grassi saturi richiede prudenza. È importante integrarlo in una dieta equilibrata e variata, rispettando le porzioni consigliate per godere appieno delle sue qualità senza eccedere13.

“Il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP è un’eccellenza gastronomica italiana che coniuga tradizione, qualità nutrizionale e gusto unico.”
NutrienteQuantità per 100g
Proteine25g
Grassi30g
Calcio800mg
Vitamina B122,5μg

Riconoscimenti e Certificazioni

Il Formaggio di Fossa di Sogliano ha ricevuto la certificazione europea16 DOP nel 2009, con la denominazione “Formaggio di Fossa di Sogliano e Talamello”. Questo riconoscimento ha stabilito con precisione la zona di produzione16. Essa si estende a territori nelle province di Forlì-Cesena, Rimini e una parte della provincia di Pesaro-Urbino.

Premi e riconoscimenti nel settore

Il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti17 in varie fiere dedicate ai formaggi di fossa di Sogliano DOP. Nel 2008, ad esempio, il formaggio misto vaccino pecorino ha ricevuto una menzione d’onore al Concorso Ovillus Aureus17.

L'impatto sul mercato del formaggio italiano

La certificazione DOP16 e i riconoscimenti ottenuti hanno valorizzato il Formaggio di Fossa di Sogliano sul mercato caseario italiano e internazionale. Questo ha aumentato la sua visibilità e prestigio tra i formaggi di qualità. La partecipazione del Formaggio di Fossa di Sogliano a competizioni prestigiose come il World Cheese Awards18 ha rafforzato la sua reputazione globale. Con 3,804 formaggi iscritti, 260 giudici internazionali e 16 finalisti, il suo prestigio è stato ulteriormente consolidato.

FAQ

Cos’è il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP?

Il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP rappresenta un’esperienza unica della tradizione romagnola. È stagionato in antiche fosse medievali, un processo che gli conferisce unico aroma e sapore. La stagionatura, che dura almeno 90 giorni, permette al formaggio di sviluppare un profilo gustativo distintivo.

Quali sono le origini del Formaggio di Fossa?

Le origini del Formaggio di Fossa risalgono al XIV secolo, in Sogliano al Rubicone, un comune dell’entroterra romagnolo. La sua nascita è legata alle terre malatestiane, dominio della famiglia Malatesta dal 1278 al 1640. La tecnica di infossatura nacque per nascondere le provviste dalle razzie e conservare il formaggio per l’inverno.

Come viene prodotto il Formaggio di Fossa?

La produzione del Formaggio di Fossa inizia con la lavorazione del latte ovino, vaccino o misto. Il formaggio, già parzialmente stagionato, viene avvolto in sacchi di tela e posto nelle fosse per l’affinamento. Le fosse, profonde almeno 3 metri, sono preparate bruciando paglia al loro interno e rivestite con uno strato di paglia. La stagionatura dura almeno 90 giorni, durante i quali il formaggio perde liquidi e grasso, acquisendo il suo caratteristico aroma e sapore.

Quali sono le caratteristiche organolettiche del Formaggio di Fossa?

Il Formaggio di Fossa si presenta con forme irregolari, prive di crosta. La pasta è dura o semidura, compatta e uniforme, con un colore che varia dal bianco avorio al giallo paglierino. L’aroma è intenso e pungente, caratterizzato da sentori di sottobosco, muffa e tartufo. Il sapore è inizialmente delicato e dolce, per poi diventare più piccante con un retrogusto amarognolo.

Con cosa si abbina bene il Formaggio di Fossa?

Il Formaggio di Fossa si presta a numerosi abbinamenti gastronomici. È eccellente come antipasto, accompagnato da miele, confetture di frutti di bosco o fichi caramellati. Nei primi piatti, viene utilizzato per arricchire gnocchi, passatelli e cappelletti. Nei secondi, si abbina perfettamente con carni rosse come la costata o il carpaccio di manzo. Per quanto riguarda i vini, si consiglia l’abbinamento con rossi corposi come l’Amarone classico o un Sangiovese di Romagna invecchiato.

Quali sono i benefici nutrizionali del Formaggio di Fossa?

Il Formaggio di Fossa è caratterizzato da un alto contenuto di proteine e grassi, risultando uno dei formaggi più digeribili. È ricco di calcio e vitamine del gruppo B. La stagionatura in fossa migliora la digeribilità del prodotto, riducendo o eliminando il contenuto di lattosio. Nonostante i suoi benefici nutrizionali, si consiglia un consumo moderato a causa dell’elevato contenuto calorico e di grassi saturi.

Qual è il riconoscimento ottenuto dal Formaggio di Fossa?

Il Formaggio di Fossa ha ottenuto la certificazione europea DOP nel 2009 con la denominazione “Formaggio di Fossa di Sogliano e Talamello”. Il disciplinare di produzione definisce rigorosamente la zona di produzione, che comprende territori nelle province di Forlì-Cesena, Rimini e parte della provincia di Pesaro-Urbino. Questo riconoscimento ha contribuito a valorizzare il prodotto sul mercato caseario italiano e internazionale, aumentando la sua visibilità e prestigio tra i formaggi di qualità.

Link alle fonti

  1. Il Formaggio di Fossa messo in buca – Laura Frattini Sommelier – Progettazione cantine Rimini – https://www.laurafrattinisommelier.com/il-formaggio-di-fossa-messo-in-buca/
  2. Il Formaggio di Fossa: storia, rito e gusto di un inconfondibile DOP – https://www.travelemiliaromagna.it/formaggio-di-fossa-storia/
  3. Formaggi di fossa: storia, produzione e conservazione | Ercoli 1928 – https://ercoli1928.com/come-si-fa-il-formaggio-di-fossa/
  4. Formaggio di fossa Storia e caratteristiche Perbacco Countryhouse – https://countryhouseperbacco.it/it/blog/formaggio-di-fossa-storia-e-caratteristiche-73
  5. Formaggio di Fossa di Sogliano Dop – https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/dop-igp/prodotti-dop-e-igp-emilia-romagna/elenco-prodotti-dop-e-igp-dellemilia-romagna/formaggio-di-fossa-di-sogliano-dop
  6. Formaggio di Fossa di Sogliano DOP – https://www.formaggiodifossasogliano.com/
  7. Formaggio di Fossa di Sogliano DOP :: Qualigeo – https://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/formaggio-di-fossa-di-sogliano-dop/
  8. Il Formaggio di Fossa di Sogliano – https://www.ruminantia.it/il-formaggio-di-fossa-di-sogliano/
  9. Il formaggio di fossa di Sogliano DOP – https://bolognablog.info/2020/09/11/il-formaggio-di-fossa-di-sogliano-dop/
  10. Onaf – https://www.onaf.it/index.php?c=index&a=schedaformaggio&id=205
  11. Formaggio stagionato: Formaggio Di Fossa Di Sogliano Dop – Caseificio l’Antica Cascina – https://anticacascina.com/ac_prodotti/formaggio-di-fossa-di-sogliano-dop/
  12. Formaggio di Fossa e Aceto Balsamico: abbinamento tra cibo e cocktail – Bar.it – https://www.bar.it/formaggio-di-fossa-e-aceto-balsamico-abbinamento-tra-cibo-e-cocktail/
  13. untitled – https://www.onaf.it/uploads/public/18277_informa-45-sett-2023.pdf
  14. Formaggi e gastronomia – Italy from ITaly – https://www.italyfromitaly.it/cibo/formaggi-e-latte/formaggi-e-gastronomia/
  15. untitled – https://www.onaf.it/uploads/public/16405_informa-39-marzo-2022.pdf
  16. Formaggio di Fossa di Sogliano DOP – https://www.caseificiovaldapsa.it/prodotti/tradizionali/formaggio-di-fossa-di-sogliano-dop
  17. Formaggio di Fossa di Sogliano DOP – https://www.caseificiopascoli.it/prodotto/formaggio-di-fossa-dop/
  18. Il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP del Caseificio Val d’Apsa vince il premio BRONZE al World Cheese Awards 2019 – https://www.caseificiovaldapsa.it/blog/il-formaggio-di-fossa-di-sogliano-dop-del-caseificio-val-d-apsa-vince-il-premio-bronze-al-world-cheese-awards-2019

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *