Dolci Regionali

Panettone: Storia e Curiosità del Re del Natale

Panettone

Il panettone, simbolo indiscusso dei dolci natalizi italiani, ha origini che risalgono al 1495 a Milano. Inizialmente, era un pane di grandi dimensioni, ma si è evoluto in un dolce soffice e profumato. Questo processo di trasformazione ha reso il panettone un emblema delle festività natalizie italiane1.

La sua popolarità continua a crescere, con il 60% degli italiani che acquista più di un panettone durante le feste1. Interessante notare che il 48% dei consumatori lo considera un “lusso democratico” da condividere in famiglia1. Altri 35% lo vedono come il regalo ideale da offrire agli amici e ai parenti durante le celebrazioni natalizie1.

La produzione industriale di panettone ha subito un calo, mentre quella artigianale ha registrato un aumento superiore al 10%1. Si osserva una tendenza verso l’offerta del panettone durante tutto l’anno, non solo nel periodo natalizio. Alcuni produttori lo pongono in vendita anche fuori stagione1. Tuttavia, il mese di dicembre rimane il momento clou per il consumo di questo dolce, con lunghe file fuori dalle migliori pasticcerie artigianali che ne testimoniano l’elevata richiesta1.

La qualità degli ingredienti è cruciale per definire il panettone artigianale. Viene data particolare attenzione all’uso del minor numero possibile di componenti. Si evitano additivi che potrebbero compromettere la genuinità del prodotto1.

Punti chiave:

  • Il panettone è il re dei dolci natalizi italiani, con una storia che risale al 1495 a Milano.
  • Il 60% degli italiani acquista più di un panettone durante le feste natalizie.
  • Il panettone artigianale sta guadagnando terreno su quello industriale, con una crescita superiore al 10%.
  • La qualità degli ingredienti è l’elemento chiave che definisce il panettone artigianale.
  • Alcuni produttori offrono il panettone durante tutto l’anno, non solo nel periodo natalizio.

Origini del Panettone: Un Viaggio nel Tempo

Origini del Panettone

Le origini del panettone, celebre dolce natalizio italiano, sono avvolte in un mistero affascinante. Una leggenda narra di Toni, uno sguattero alla corte di Ludovico il Moro nel 1495, che salvò un banchetto natalizio con il suo dolce2. Un’altra versione racconta di Ughetto degli Atellani, un innamorato della figlia di un fornaio milanese2.

Le Radici Storiche

Il “Panaton” è menzionato per la prima volta nel 1606 in un dizionario milanese-italiano3. Tuttavia, esistono indizi che suggeriscono origini ancora più antiche, risalenti al XV secolo e al “rito del ciocco” di Milano3. Nel Cinquecento, la ricetta includeva farina, zucchero, uova, latte e acqua di rose3.

Le Diverse Teorie sull'Origine

Una teoria suggerisce che “panettone” derivi da “pan de ton”, il “pane natalizio” dell’aristocrazia milanese2. Altri studiosi credono che abbia origini più umili, legate alla tradizione dei “grandi pani” spezzati durante la cerimonia del ceppo, come raccontato da Pietro Verri2.

Panettone e Tradizione Milanese

Nel XVIII secolo, l’introduzione del lievito madre migliorò il panettone, rendendolo più soffice e aromatico3. Nel XIX e XX secolo, la sua produzione e consumo si estesero al di fuori della Lombardia, diventando un simbolo della tradizione gastronomica italiana mondiale3. Oggi, a Milano e in Lombardia, il panettone è un simbolo culturale e gastronomico, preservato da storiche realtà artigianali3.

Il panettone è uno dei dolci natalizi più amati in Italia, con una storia ricca di fascino e tradizione. Esplorando le diverse teorie sull’origine e l’evoluzione di questo dolce, possiamo scoprire un aspetto prezioso della cultura e dell’identità gastronomica milanese e italiana.

Ingredienti e Preparazione del Panettone

ingredienti del panettone

Il panettone tradizionale rappresenta un simbolo della pasticceria italiana, conosciuto per la sua forma tondeggiante e colore dorato. La sua preparazione richiede ingredienti fondamentali come burro, uova, zucchero, uvetta e canditi4. Il processo di lievitazione è cruciale per ottenere la caratteristica alveolatura soffice. La qualità degli ingredienti, in particolare il burro, l’uvetta e i canditi, è determinante per un panettone di alta qualità5.

Gli Ingredienti Chiave

La ricetta tipica del panettone prevede l’uso di farina di grano tenero di tipo 0 (Manitoba) per garantire la giusta consistenza5. Altri elementi essenziali sono uova intere, tuorli d’uovo, zucchero, uvetta, canditi di arancia e cedro, lievito madre e lievito di birra fresco5. Il burro è una componente chiave, che dona morbidezza e sapore al panettone4.

Il Processo di Lievitazione

La lievitazione del panettone richiede una notevole dose di pazienza e tempo, variabile da 7 a 11 ore5. La temperatura ideale per la lievitazione si colloca tra 26°C e 28°C, in un ambiente caldo e privo di correnti d’aria4. La cottura avviene a 170-190°C, fino a raggiungere una temperatura interna di 92-94°C6. Successivamente, i panettoni devono raffreddarsi in posizione capovolta per 8-10 ore prima della confezione6.

Varianti Regionali e Stagionali

Esistono numerose varianti regionali e stagionali del panettone, che includono ingredienti aggiuntivi come canditi, noci, cioccolato o spezie6. È fondamentale dichiarare questi ingredienti sull’etichetta del prodotto finale6. Inoltre, il panettone può contenere allergeni come soia e frutta a guscio a causa di possibili contaminazioni incrociate durante la produzione6.

IngredienteQuantità
Farina Manitoba685 g
Uova intere270 g
Uva sultanina250 g
Zucchero180 g
Burro150 g
Canditi di arancia100 g
Acqua100 ml
Tuorli d’uovo70 g
Canditi di cedro50 g
Miele d’acacia45 g
Sale11 g
Lievito di birra fresco6 g
Scorza di 2 arance
Scorza di 1 limone
Semi di 1 baccello di vaniglia
1 cucchiaio di rum

Questa ricetta è pensata per realizzare 2 panettoni da 750 g o 3 panettoni da 500 g5. Il tempo di cottura varia in base al peso, con circa 35-40 minuti per panettoni da 500 grammi e 50-55 minuti per quelli da 1000 grammi6.

“La preparazione del panettone richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale è una vera delizia per il palato.”

Per calcolare la temperatura dell’acqua nel primo impasto, si utilizza una formula che tiene conto della temperatura ambiente, della temperatura del Dolce Forno e delle caratteristiche dell’impastatrice utilizzata6. Questa attenzione ai dettagli è essenziale per ottenere un panettone dalla struttura e dal sapore perfetti456.

Il Panettone nel Mondo: Un Dolce Globale

Panettone nel mondo

Il panettone ha superato i confini italiani, diventando un dolce apprezzato a livello internazionale. La sua diffusione internazionale ha portato a varianti locali e adattamenti culturali, testimoniando la sua popolarità globale7. La diffusione del panettone ha contribuito a promuovere la cultura gastronomica italiana all’estero.

La Diffusione Internazionale

Il panettone sta conquistando il mondo, con una crescente domanda globale che indica una passione diffusa per questo dolce complesso e delicato8. In Brasile, ad esempio, sono stati consumati 480 milioni di panettoni lo scorso anno, posizionando il Paese come il principale consumatore a livello mondiale8. Segue il Perù, con circa 200 milioni di unità consumate, mentre l’Italia si colloca al terzo posto, producendo circa 27.000 tonnellate nel 20238.

Il Panettone nelle Diverse Culture

L’adattamento del panettone a livello locale ha portato a numerose varianti regionali in Italia9. Nel Lazio, ad esempio, esiste una versione sapida farcita con formaggio pecorino e pepe, mentre in Piemonte il panettone si arricchisce di cioccolato gianduia e nocciole Igp regionali9. Anche in Valle d’Aosta, il panettone è arricchito con noci, farina di segale e miele di castagno9.

Celebrazioni e Eventi Mondiali dedicati al Panettone

Il panettone è al centro di numerosi eventi e celebrazioni in tutto il mondo, a dimostrazione della sua popolarità globale7. Il Panettone World Cup, ad esempio, si terrà dal 8 al 10 novembre 2024 a Milano, con tre giorni di eventi, presentazioni e workshop aperti al pubblico7. La competizione attrae finalisti provenienti da 17 paesi, dimostrando l’appeal internazionale del tradizionale panettone italiano7.

Inoltre, il Regno Unito ha assistito a un aumento del 40% delle vendite di panettone rispetto all’anno precedente, superando perfino la popolarità del tradizionale Christmas Pudding8. Questa tendenza testimonia l’impatto globale del panettone, che è diventato un simbolo della cultura gastronomica italiana in tutto il mondo8.

“Il panettone è diventato un vero e proprio ambasciatore della pasticceria italiana, espandendo la sua presenza e influenza oltre i confini nazionali.”

Curiosità sul Panettone

Panettone nell'arte

Il panettone, celebre dolce natalizio, è circondato da curiosità e aneddoti affascinanti che arricchiscono la sua storia e tradizione10. Gli italiani lo preferiscono durante le feste, con il 75% dei consumatori che opta per il panettone rispetto al pandoro10. La sua forma unica, introdotta negli anni ’20, è stata creata dalla pasticceria Motta di Milano per ottenere un prodotto più soffice e meno bruciato10.

Record e Premi

Il panettone ha conquistato un prestigio internazionale, ottenendo numerosi riconoscimenti e record che ne attestano la qualità e l’eccellenza11. Ogni anno, quasi 100 milioni di pezzi di panettone e pandoro vengono prodotti, superando i 600 milioni di euro di valore11. Il panettone classico prevale sul pandoro, con 37.092 tonnellate prodotte contro le 32.500 del pandoro11.

Fatti Interessanti e Aneddoti

  • A Milano, è tradizione conservare una fetta di panettone mangiata a Natale per consumarla a digiuno il 3 febbraio, festa di San Biagio, come rito propiziatorio contro raffreddori e mal di gola10.
  • La tradizione del “ciocco”, consistente nel nascondere una moneta d’oro o d’argento all’interno della Carsenza, antenato del panettone, è un’usanza tradizionale legata al dolce che si è persa nel tempo10.
  • Il termine “Panaton” per indicare il dolce natalizio milanese, appare per la prima volta nel glossario milanese-italiano nel 1606 e nel 1839 con “Panaton de Natal”10.

Il Panettone in Arte e Letteratura

Il panettone ha ispirato anche il mondo dell’arte e della letteratura. A Milano, esiste un evento annuale chiamato “Re Panettone” che dal 2008 espone i migliori panettoni artigianali italiani a fine novembre10. La prima testimonianza documentata del panettone risale al 1599, nel registro delle spese del Collegio Borromeo di Pavia, dove viene menzionato il “Pane di Natale” servito ai suoi studenti ospiti durante il pranzo natalizio10.

Queste curiosità e aneddoti testimoniano l’importanza e la diffusione del panettone, divenuto un simbolo indiscusso della tradizione natalizia italiana. Scopri di più sui formaggi stagionati, un altro elemento fondamentale della gastronomia italiana.

Panettone Vs. Altri Dolci Natalizi

panettone vs pandoro

Il panettone, emblema dei dolci natalizi in Italia, si contrappone al pandoro, un prodotto più recente. Brevevettato nel 1884 a Verona da Giuseppe Melegatti12, il pandoro si distingue per la sua origine più recente rispetto alla storia secolare del panettone. Ognuno di questi dolci natalizi possiede caratteristiche uniche che ne definiscono il sapore e le qualità.

Natività a Confronto con altri Dolci

Il panettone si caratterizza per la ricchezza di uvetta e canditi, mentre il pandoro si distingue per la sua consistenza soffice e leggera, ricoperto di zucchero a velo12. La scelta tra i due dipende da preferenze personali e tradizioni familiari. Entrambi i dolci sono fondamentali nella tradizione natalizia italiana.

Perché Scegliere il Panettone

Il panettone offre una vasta gamma di gusti, dalle classiche proposte ai più raffinati gusti gourmet. Questi ultimi includono ripieni di cioccolato fondente e gianduja o farciture di fragoline di bosco, caramello salato e spezie12. Il panettone è un vero simbolo del Natale in Italia, con un aumento delle vendite previsto tra il 10% e il 15%.

Panettone come Simbolo del Natale

Il panettone è diventato un vero e proprio simbolo del Natale in Italia, con una forte impronta nella tradizione natalizia italiana12. Oltre al classico, il panettone artigianale sta guadagnando popolarità, grazie a varianti gourmet che valorizzano le materie prime e la cura artigianale12. In Spagna, le vendite di panettone sono triplicate negli ultimi dieci anni, ma non hanno ancora raggiunto i livelli italiani13.

“Il panettone classico rappresenta il 40% delle nostre vendite, ma stiamo vedendo una crescente richiesta di varianti gourmet che esaltano la qualità degli ingredienti e la cura artigianale.”
– Roberto Rinaldini, membro del Relais Dessert International

Abbinamenti Perfetti con il Panettone

panettone

Il panettone, simbolo del Natale in Italia, si adatta a molteplici abbinamenti che esaltano il suo sapore e la sua storia. Esistono bevande ideali, formaggi e salumi che si combinano con esso, nonché ricette creative che valorizzano le sue qualità. Questo offre un vasto campo di esplorazione per chi desidera esaltare il suo gusto.

Le Bevande Ideali

Non esiste un abbinamento universale per tutti i gusti14, ma il panettone si abbina spesso a spumanti o a prosecco. I moscati, come il Moscato d’Asti o l’Asti Spumante, sono spesso scelti per esaltare la sua dolcezza14. Per chi cerca un profilo più complesso, il Marsala Vergine Riserva 2011 Florio è una buona alternativa14. Il Mimosa, un cocktail di Prosecco e succo di arancia, rappresenta una scelta fresca per chiudere il pasto.

Formaggi e Salumi da Convivere

Il panettone si abbina bene con una vasta varietà di formaggi e salumi, creando abbinamenti sorprendenti. Si va dai classici come mascarpone, gorgonzola e taleggio, ai più innovativi come caprino, stracchino e prosciutto crudo. Ogni combinazione può trasformarsi in un’esperienza gastronomica memorabile.

Ricette Creative con il Panettone

15 L’innovazione ha portato alla creazione di panettoni gourmet con ingredienti insoliti e abbinamenti sorprendenti. Ci sono versioni come il Panettone al Tè Matcha e Lampone, il Panettone alla Crema di Ricotta e Zafferano, e il Panettone al Limone, Basilico e Cioccolato Bianco. Queste ricette dimostrano come il panettone possa essere utilizzato in molteplici preparazioni, dalla colazione ai dessert, offrendo infinite possibilità di sperimentazione.

“Il panettone è diventato un’icona identitaria in Italia grazie alla sua diffusione capillare operata dall’industria dolciaria milanese.”14

Panettone Fai-da-Te: Una Guida Pratica

Panettone fatto in casa

La preparazione del panettone in casa richiede un impegno profondo, un mix di pazienza, amore e dedizione. Questo è il cuore della tradizione italiana, come evidenziato da un dettagliato vademecum sul dolce natalizio16. Un segreto fondamentale per ottenere un panettone con una struttura perfetta e una mollica morbida è l’uso del lievito madre, sia esso in forma solida che liquida16.

Ingredienti Necessari

Per creare un panettone fai-da-te, sono necessari alcuni ingredienti chiave: farina, lievito madre, burro, uova, zucchero, uvetta e canditi16. È cruciale prendersi cura del lievito madre, rinfrescandolo regolarmente con farina ad alta proteina. Questo deve essere fatto mantenendo il lievito a una temperatura ottimale, tra i 28°C e i 30°C16.

Passaggi Fondamentali per la Preparazione

  1. Prima di tutto, è importante preparare il lievito madre, sia esso solido che liquido, seguendo con attenzione le istruzioni per il rinfresco e la conservazione della temperatura16.
  2. È consigliabile utilizzare farina di alta qualità, con un valore W di almeno 350, preferibilmente 400, per garantire una struttura ottimale17.
  3. Impastare gli ingredienti, preferibilmente con un mixer, anche se la lavorazione manuale è un’alternativa valida17.
  4. Lasciare lievitare l’impasto per circa 2 giorni, seguendo il metodo tradizionale delle 5 lievitazioni17.
  5. Cuocere il panettone in forno, mantenendo attenzione alla forma a cupola, che può essere sfidante da ottenere in un forno domestico17.

Errori Comuni da Evitare

  • Una lievitazione insufficiente o un’eccessiva manipolazione dell’impasto possono compromettere la struttura e la morbidezza del panettone16.
  • Utilizzare un lievito madre non adeguatamente curato o mantenuto può influenzare negativamente la qualità del risultato finale16.
  • Errare nelle proporzioni degli ingredienti, come il rapporto lievito-farina-acqua, può pregiudicare la lievitazione e la struttura del panettone16.

Per ottenere un panettone di alta qualità fatto in casa, è essenziale seguire con attenzione le indicazioni sulla preparazione del lievito madre e sulla cura degli ingredienti16. Attraverso la pazienza e la dedizione, si può replicare a casa il gusto e la struttura tipici del panettone tradizionale16.

Il panettone industriale è facilmente reperibile a prezzi accessibili, ma prepararlo in casa offre l’opportunità di creare un prodotto di qualità superiore. Questo è possibile grazie all’uso di ingredienti selezionati e alla cura artigianale17. Con l’approccio giusto e l’uso di strumenti specifici, come uno stampo da forno, si può realizzare un panettone con un gusto autentico e una forma a cupola caratteristica18.

“Il panettone fatto in casa richiede tempo e dedizione, ma il risultato finale ripaga ampiamente gli sforzi. Seguendo attentamente i passaggi e utilizzando il lievito madre, è possibile ottenere un prodotto di qualità superiore a quello industriale.”

Questa guida pratica offre istruzioni dettagliate per aiutare i pasticceri amatoriali a preparare con successo il panettone fai-da-te. Così facendo, si riscoprono i sapori e le tradizioni del Natale italiano161718.

Il Futuro del Panettone

Il panorama del panettone si sta evolvendo, con un crescente focus sull’artigianalità e sull’innovazione nella pasticceria. Nuove tendenze emergono, come versioni vegane, senza glutine e con ingredienti insoliti, che esplorano nuovi orizzonti gustativi19. Allo stesso tempo, si assiste a un movimento per la protezione e valorizzazione del panettone tradizionale. Questo è evidenziato da iniziative come il marchio registrato per il Panettone Artigianale Milanese.

Innovazioni nel Settore Pasticceria

L’industria pasticcera sta esplorando nuove tecniche e lavorazioni, mantenendo un profondo rispetto per la tradizione19. Questo è dimostrato dalla Convention Mondiale del Panettone, organizzata dall’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano. L’evento vede la partecipazione di esperti di settore e ospiti internazionali19.

Nuove Tendenze e Sapori

Il panorama del panettone si arricchisce con versioni innovative, che rispondono alle esigenze di un pubblico sempre più attento alle intolleranze alimentari e alle tendenze healthy19. Si esplorano nuovi abbinamenti, come il panettone con gelato, caffè e alcolici, ampliando le possibilità di degustazione e utilizzo.

Protezione e Valorizzazione del Prodotto Tradizionale

Parallelamente all’innovazione, si assiste a un forte movimento per la tutela e promozione del panettone tradizionale20. Iniziative come la Coppa del Mondo del Panettone e la proposta di legge per l’Istituzione della Giornata nazionale del panettone italiano mirano a valorizzare questo prodotto simbolo della gastronomia italiana19. Questi sforzi contribuiscono a preservare le radici e la tradizione del panettone, mantenendone l’autenticità e la qualità artigianale.

FAQ

Quali sono le origini del panettone?

Le origini del panettone sono avvolte in una leggenda affascinante. Una storia racconta di Toni, uno sguattero alla corte di Ludovico il Moro nel 1495, che salvò un banchetto natalizio con il suo dolce. Un’altra versione narra di Ughetto degli Atellani, innamorato della figlia di un fornaio. La prima menzione documentata del “Panaton” risale al 1606 in un dizionario milanese-italiano.

Quali sono gli ingredienti chiave del panettone tradizionale?

Il panettone tradizionale richiede burro, uova, zucchero, uvetta e canditi. Il processo di lievitazione è essenziale per la sua alveolatura distintiva. La qualità degli ingredienti, soprattutto burro, uvetta e canditi, è cruciale per un panettone di alta qualità.

Come si differenzia il panettone dal pandoro?

Il panettone si distingue per l’uso di uvetta e canditi, mentre il pandoro è più leggero e ricoperto di zucchero a velo. Il panettone ha una storia secolare, mentre il pandoro è una creazione più recente, brevettato nel 1884 da Melegatti a Verona. La scelta tra i due dipende dal gusto personale e dalla tradizione familiare.

Quali sono le principali tendenze future per il panettone?

Il futuro del panettone promette un crescente interesse per l’artigianalità e l’innovazione. Si stanno esplorando versioni vegane, senza glutine e con ingredienti insoliti. Ci sono iniziative per proteggere e valorizzare il panettone tradizionale, come il marchio registrato per il Panettone Artigianale Milanese. L’industria pasticcera sta esplorando nuovi sapori e tecniche, mantenendo il rispetto per la tradizione.

Come si prepara il panettone fatto in casa?

Preparare il panettone fatto in casa richiede attenzione e precisione. Gli ingredienti chiave includono farina, lievito madre, burro, uova, zucchero, uvetta e canditi. Il processo di lievitazione è fondamentale e può richiedere diversi giorni. È importante evitare errori comuni come una lievitazione insufficiente o un’eccessiva manipolazione dell’impasto. La scelta di ingredienti di alta qualità è cruciale per un risultato eccellente.

Link alle fonti

  1. Com’è nato il panettone? Storia e curiosità sul dolce del Natale – https://www.gamberorosso.it/notizie/panettone-storia-e-curiosita-sul-dolce-del-natale-per-eccellenza/
  2. Panettone: la vera storia tra origini e leggende (e mettiamoci una croce su). – https://www.retedelmediterraneo.com/notizie/panettone-la-vera-storia-tra-origini-e-leggende-e-mettiamoci-una-croce-su
  3. Storia del Panettone: Dalle sue origini ai giorni nostri – Saida Gusto Espresso – https://blog.saidagustoespresso.com/storia-del-panettone-dalle-sue-origini-ai-giorni-nostri/
  4. Panettone fatto in casa: Ricetta tradizionale, semplice, passo passo! – https://www.tavolartegusto.it/ricetta/ricetta-panettone-fatto-in-casa/
  5. Come fare il panettone in casa: la ricetta passo dopo passo – https://www.lacucinaitaliana.it/article/come-fare-panettone-in-casa-ricetta-passo-passo/
  6. IRCA | PANETTONE RICETTA GOLD – https://www.ircagroup.com/it/recipe/recipe-detail-slug~192233
  7. Coppa del Mondo del Panettone 2024, un dolce tra artigianalità e storia – https://www.lombardianotizie.online/coppa-mondo-panettone-2024/
  8. Il panettone più buono del mondo, la coppa va a Ton Cortés maestro pasticciere a Barcellona – https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/24_novembre_21/il-panettone-piu-buono-del-mondo-la-coppa-va-a-ton-cortes-maestro-pasticciere-a-barcellona-29567d4f-0dbe-4b59-a41d-18bb103fdxlk.shtml
  9. Il panettone: un dolce sempre più internazionale per celebrare il Natale in famiglia – https://www.ohivita.it/il-panettone-un-dolce-sempre-piu-internazionale-per-celebrare-il-natale-in-famiglia/
  10. 12 curiosità sul panettone, che forse non sapevi. – https://www.formagginobili.it/12-curiosita-sul-panettone-che-forse-non-sapevi/
  11. 12 curiosità che dovete sapere sul Panettone | TV Sorrisi e Canzoni – https://www.sorrisi.com/lifestyle/cucina/12-curiosita-che-dovete-sapere-sul-panettone/
  12. Panettoni e dolci natalizi: classici o farciti? • Gloria Condorelli – https://www.gloriacondorelli.it/blog/panettone-artigianale-e-dolci-di-natale-come-scegliere-il-panettone/
  13. Panettone vs Pandoro: la sfida dei dolci natalizi tra tradizione e novità – https://finanza.lastampa.it/News/2024/11/26/panettone-vs-pandoro-la-sfida-dei-dolci-natalizi-tra-tradizione-e-novita/OTFfMjAyNC0xMS0yNl9UTEI
  14. Cosa bere con il panettone: gli abbinamenti con il vino – https://www.gamberorosso.it/notizie/notizie-vino/panettone-abbinamento-vino/
  15. 6 idee creative per un panettone che lascia il segno! – https://www.bombonette.com/panettone-6-idee-creative/
  16. Panettone fatto in casa: come farlo bene – La guida pratica più completa – https://blog.giallozafferano.it/fablesucre/panettone-fatto-in-casa/
  17. Panettone fatto in casa – https://www.cibo360.it/cucina/scuola/fai_da_te/panettone_fatto_in_casa.htm
  18. Ricetta del Panettone: Tradizione, Passione e Magia del Natale – Peroni snc | Blog – https://peronisnc.it/blog/ricetta-il-panettone/
  19. Convention Mondiale del Panettone 2024: il programma completo – https://www.italiangourmet.it/convention-mondiale-del-panettone-2024-il-programma-completo/
  20. Coppa del Mondo del Panettone, finale al Sigep 2024 | Dolcegiornale – https://www.dolcegiornale.it/pasticcerie/coppa-del-mondo-del-panettone-la-finale-si-terra-al-sigep-2024/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *