Canestrelli: i Biscotti di Pasta Frolla Liguri
Indice
ToggleI canestrelli rappresentano un simbolo della pasticceria ligure, con una storia che risale almeno al XIII secolo. Questi biscotti, caratterizzati da una forma a fiore e spolverati di zucchero a velo, sono fatti con una pasta frolla speciale. Conosciuta come “pasta ovis mollis”, questa ricetta prevede l’uso di tuorli d’uovo sodi, che conferisce ai canestrelli una consistenza friabile unica1.
La preparazione dei canestrelli richiede una tecnica particolare, che contribuisce alla loro friabilità distintiva. Questo aspetto li rende particolarmente apprezzati nella regione. La loro storia e la loro preparazione tradizionale li rendono un simbolo della pasticceria ligure1.
Punti chiave
- I canestrelli sono biscotti tradizionali della Liguria con una lunga storia
- Sono preparati con una pasta frolla unica chiamata “pasta ovis mollis”
- Hanno una caratteristica forma a fiore e sono spolverati di zucchero a velo
- La loro friabilità è data dall’utilizzo di tuorli d’uovo sodi
- Sono diventati un simbolo della pasticceria ligure
Storia dei Canestrelli e la loro origine
Tradizioni liguri e cultura gastronomica
Evoluzione della ricetta nel tempo
Il nome “canestrello” compare per la prima volta in un documento ufficiale del 1576, benché precedentemente conosciuti come “rotelle” o “rouette” in francese, per la loro forma3. La ricetta dei canestrelli nacque nei territori dei Fieschi, poi si diffuse nei sagrati delle chiese e nei mercati di Genova3.
Col tempo, i canestrelli hanno acquisito diverse varianti regionali, come i Biscotti a cialda, i Canestrelli biellesi, i Canestrelli liguri, i Canestrelli novesi, i Canestrelli di Taggia, i Canestrelli tonenghesi, i Canestrelli tabarchini di Carloforte e i Canestrelli di Cinaglio2.
I canestrelli liguri sono riconosciuti a livello nazionale come “Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano” e sono strettamente legati a Torriglia e i suoi dintorni2. I canestrelli novesi, ad esempio, non contengono uova, burro o acqua, ma sono fatti con olio extravergine di oliva e vino bianco Cortese di Gavi DOCG2. Alcune varianti, come i canestrelli di Taggia, sono salati e contengono farina, olio d’oliva, olive o cioccolato. I canestrelli tabarchini di Carloforte, invece, sono dolci a forma di ciambella e aromatizzati con semi di finocchio o scorza di limone2.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, i canestrelli si sposano perfettamente con l’Alta Langa spumante rosato e i vini Monferrato Chiaretto o Monferrato Ciaret2.
Ingredienti principali dei Canestrelli
I canestrelli rappresentano un’opera d’arte culinaria, conosciuta per la sua forma reticolata e per essere un simbolo della Liguria e del Piemonte4. La loro preparazione richiede pochi, ma essenziali, ingredienti: farina di frumento, burro, zucchero, uova e scorza di limone4. Un tocco distintivo è l’uso di tuorli sodi, che donano una consistenza friabile all’impasto.
Farina e burro: la base della pasta frolla
Lo zucchero a velo e il suo ruolo
Lo zucchero a velo gioca un ruolo cruciale nella preparazione dei canestrelli, essendo presente in quantità di 600 g5. Contribuisce non solo alla dolcezza, ma anche alla friabilità e alla fragranza dei biscotti, rendendoli irresistibili.
Aromi e varianti regionali
I canestrelli sono un vero tesoro gastronomico della Liguria e del Piemonte, frutto di una tradizione secolare. Gli ingredienti principali, come farina, burro, zucchero e uova, conferiscono a questi biscotti una texture unica e inconfondibile.
“I Canestrelli sono riconosciuti a livello nazionale come ‘Prodotto alimentare tradizionale italiano’.”4
Procedimento per preparare i Canestrelli
La preparazione dei deliziosi canestrelli rappresenta un’arte culinaria profondamente radicata nella tradizione gastronomica ligure. Questo processo vi guiderà attraverso la creazione di questi biscotti di pasta frolla, dalla preparazione dell’impasto alla decorazione finale.
Preparazione della pasta frolla
Il primo passo richiede la cottura delle uova sode, che arricchiranno l’impasto. Successivamente, si uniscono in una ciotola la farina 00, la fecola di patate, lo zucchero a velo, il burro freddo, la scorza di limone e l’estratto di vaniglia7. Aggiungendo i tuorli sodi passati al colino, l’impasto assume una consistenza sabbiosa. Dopo, la pasta frolla viene fatta riposare in frigorifero per circa un’ora.
Formazione e cottura dei biscotti
Una volta riposata la pasta frolla, viene stesa a uno spessore di circa 1 cm8. Utilizzando uno stampo a fiore dal diametro di 3 cm, si ritagliano i biscotti, creando un foro centrale8. I canestrelli sono poi disposti su una teglia rivestita con carta forno e infornati in forno statico preriscaldato a 170°C per 15-18 minuti8.
Decorazione e presentazione
Seguendo questi semplici passaggi, potrete creare in casa vostra deliziosi canestrelli, riportando in tavola tutta la magia della tradizione gastronomica ligure. Lasciatevi incantare dall’inconfondibile aroma di questi biscotti di pasta frolla.
“I canestrelli sono il risultato di una lunga e appassionata storia culinaria, che unisce sapientemente ingredienti semplici in un dolce di raffinata eleganza.”
Abbinamenti e usi in cucina
I canestrelli, conosciuti per la loro versatilità, si adattano a molteplici applicazioni culinarie2. Originariamente diffusi in Liguria, sono oggi apprezzati anche in Piemonte e Valle d’Aosta2. La loro storia risale al Medioevo, influenzata da culture come quelle del Canavese e della Valle di Susa2.
Canestrelli nel tè pomeridiano
Servire i canestrelli con il tè pomeridiano rappresenta una delle combinazioni più amate9. La loro dolcezza si armonizza con il tè, creando un contrasto piacevole. Si abbinano anche con caffè e latte, offrendo un momento di relax e gusto.
Combinazioni con vini e liquori liguri
Abbinamento | Descrizione |
---|---|
Tè pomeridiano | I canestrelli contrastano piacevolmente con il gusto del tè, regalando una pausa golosa. |
Caffè e latte | Questi biscotti si abbinano bene anche con caffè e latte, offrendo una deliziosa combinazione. |
Vini e liquori liguri | In Liguria, i canestrelli sono tradizionalmente serviti con vini dolci locali o raffinati liquori. |
Cioccolato fondente | Una variante golosa prevede la copertura dei canestrelli con cioccolato fondente. |
“I canestrelli sono dei biscotti che racchiudono tutta la storia e la cultura gastronomica della Liguria. Accompagnarli con i prodotti tipici della regione, come vini e liquori, è un’esperienza che valorizza al meglio le loro qualità.”
Dove comprare i migliori Canestrelli in Liguria
I canestrelli, quei biscotti di pasta frolla tipici della Liguria, si trovano nelle storiche pasticcerie della regione, soprattutto a Genova e nelle vicinanze. La città di Torriglia, in provincia di Genova, è riconosciuta come la vera patria dei canestrelli. Qui, produttori rinomati preservano la tradizione e la cultura culinaria locale11. Varazze, vicina a Genova, ospita una famosa pasticceria nota per i suoi canestrelli artigianali di alta qualità12.
Pasticcerie storiche da non perdere
Per chi cerca i migliori canestrelli, le pasticcerie storiche della Liguria sono la scelta perfetta. Qui, si trova una vasta selezione di questi biscotti, preparati con ricette tradizionali e ingredienti di prima qualità13. Oltre ai canestrelli, si possono assaggiare anche Biscotti al Cioccolato, Bacio di Dama e la deliziosa Crostata Classica13.
Mercati e fiere della gastronomia locale
Acquistare canestrelli di alta qualità è anche possibile nei mercati e fiere gastronomiche della Liguria. Qui, si possono trovare e comprare direttamente dai produttori locali una vasta gamma di questi biscotti e altre prelibatezze tipiche della regione12. Per chi desidera prepararli in casa, gli ingredienti necessari sono facilmente reperibili nei negozi di alimentari e supermarket della zona.
FAQ
Cos’sono i canestrelli?
I canestrelli rappresentano un simbolo della tradizione culinaria ligure, conosciuti per la loro forma a fiore e la spolveratura di zucchero a velo. La loro preparazione richiede una pasta frolla unica, nota come “pasta ovis mollis”, che si distingue per l’uso di tuorli d’uovo sodi.
Qual è la storia e l’origine dei canestrelli?
Le origini dei canestrelli risalgono al XIII secolo, se non addirittura prima. Nel 1252, la Repubblica di Genova introdusse la moneta genovino d’oro, decorata con un’immagine di canestrello. Si ipotizza che questi biscotti fossero utilizzati come mezzo di scambio e regalati in occasione dei matrimoni, simboleggiando la prosperità.
Quali sono gli ingredienti principali dei canestrelli?
I canestrelli sono composti da farina 00, burro, zucchero semolato, tuorli d’uovo, lievito per dolci, scorza di limone, vaniglia e sale. La loro caratteristica friabilità deriva dall’uso di tuorli d’uovo sodi.
Come si preparano i canestrelli?
La preparazione dei canestrelli inizia con la cottura delle uova sode. L’impasto si forma mescolando farina, fecola, zucchero a velo, burro freddo, scorza di limone e vaniglia. Viene aggiunto il passaggio dei tuorli sodi al colino. L’impasto riposa in frigorifero per un’ora. Successivamente, si stende a 1 cm di spessore e si ritagliano i biscotti con uno stampo a fiore di 3 cm di diametro, creando un foro centrale. La cottura si svolge in forno statico a 170°C per 18 minuti.
Come si abbinano e si utilizzano i canestrelli?
I canestrelli si prestano bene come accompagnamento al tè pomeridiano, offrendo un contrasto piacevole tra la loro dolcezza e il gusto del tè. Si abbinano anche con caffè e latte. In Liguria, è consuetudine accompagnare i canestrelli con vini dolci locali o liquori. Una variante più golosa prevede la copertura dei canestrelli con cioccolato fondente.
Dove si possono acquistare i migliori canestrelli in Liguria?
I canestrelli di alta qualità si trovano nelle pasticcerie storiche della Liguria, soprattutto a Genova e nelle vicinanze. Torriglia, in provincia di Genova, è riconosciuta come la patria dei canestrelli. I mercati locali e le fiere gastronomiche in Liguria offrono l’opportunità di acquistare canestrelli artigianali di eccellente qualità.
Link alle fonti
- Canestrelli, la ricetta dei biscotti liguri (e non piemontesi) – https://www.dissapore.com/ricette/canestrelli/
- Canestrelli – https://it.wikipedia.org/wiki/Canestrelli
- Il biscotto Canestrello, vero fiore di Liguria! – La Sassellese – https://www.sassellese.it/il-biscotto-canestrello-vero-fiore-di-liguria/
- Canestrelli Grondona, the delicacy of a sweet moment – Grondona – https://www.biscottificiogrondona.com/it/canestrelli-grondona-the-delicacy-of-a-sweet-moment/
- La ricetta dei canestrelli di Vaie • Visit Val di Susa – https://visitvaldisusa.it/la-ricetta-dei-canestrelli-di-vaie/
- Canestrelli: la ricetta del biscotti per l’ora del tè golosi e friabili – https://www.cookist.it/ricetta-canestrelli/
- Canestrelli – https://www.soniaperonaci.it/canestrelli/
- Canestrelli fatti in casa: ricetta originale e consigli – Tuorlo Rosso – https://www.tuorlorosso.it/canestrelli/
- 20 prodotti per conoscere meglio la cucina ligure (ne abbiamo dimenticato qualcuno?) – https://www.gamberorosso.it/notizie/storie/cucina-ligure-labc-dei-prodotti-tipici-della-regione/
- Canestrelli con purea di zucca e polvere di capperi – https://danieladiocleziano.blogspot.com/2013/03/canestrelli-con-purea-di-zucca-e.html
- I Canestrelli: tutti diversi, tutti buonissimi | LIGURIA FOOD – https://www.liguriafood.it/2021/02/04/canestrelli-tutti-diversi-tutti-buonissimi/
- I Canestrelli di Torriglia: un’autentica prelibatezza ligure. – https://coffeeshopgenova.it/canestrelli-di-torriglia/
- Vendita online di canestrelli, baci di dama e dolci tipici artigianali – https://pirlobiscotti.com/11-tipici-della-tradizione
Related Posts
Baci di Dama: Un Dolce Simbolo del Piemonte
Scopri la magia dei Baci di Dama, i deliziosi biscotti piemontesi fatti con nocciole e cioccolato. Una tradizione dolciaria che racconta la storia e i sapori autentici d’Italia
Pandolce Genovese: Storia e Ricetta del Dolce Natalizio
Scopri la storia e la ricetta autentica del Pandolce Genovese, il tradizionale dolce natalizio ligure ricco di frutta secca, uvetta e canditi che profuma di festa
Pandolce Genovese: Un Viaggio nel Gusto della Tradizione Ligure
Scopri il Pandolce Genovese, il dolce tradizionale ligure ricco di frutta secca e profumi mediterranei. Un’esperienza autentica che racconta secoli di storia e sapori
Amaretti Sardi: Ricetta e Storia
Scopri la ricetta autentica degli Amaretti Sardi, i biscotti tradizionali della Sardegna. Una deliziosa specialità a base di mandorle che racchiude secoli di tradizione isolana
Salsa di Noci: Ricetta Ligure per Pasta Ripiena e non solo
Scopri la vera ricetta della Salsa di Noci, tipica specialità ligure perfetta per condire pansoti, pasta fresca e trofie. Un sapore unico dalla tradizione genovese
Baicoli: Biscotti Veneziani da “Ciacolar”
Scopri i Baicoli, gli iconici biscotti veneziani sottili e croccanti. Una tradizione secolare che racconta la dolce arte pasticcera della Serenissima, perfetti con caffè e zabaione
Pesto alla Genovese: Storia e Ricetta Autentica Ligure
Scopri la vera ricetta del Pesto alla Genovese, il condimento simbolo della Liguria. Ingredienti, storia e segreti tramandati dai maestri genovesi per un sapore autentico
Corzetti: la Ricetta dell’Antica Pasta Ligure
Scopri la tradizione dei Corzetti, la pasta timbrata tipica della Liguria. Una ricetta autentica che unisce storia e sapori, perfetta per gustare un primo piatto genuino
Trofie: Il vortice ligure, sapori tra terra e mare perfetto per il pesto
Scopri le trofie, pasta ligure perfetta per il pesto. Dalla loro storia alle ricette tradizionali, esplora questo formato unico che unisce i sapori della Liguria.