Silter DOP: Storia e Produzione Casearia nelle Valli Bresciane
Indice
ToggleIl Silter, un formaggio a Denominazione di Origine Protetta (DOP)1, si fonda su radici antiche nelle tradizioni casearie delle valli bresciane. Questa specialità tipica della regione Lombardia è prevalentemente prodotta in Val Camonica e nel Sebino Bresciano1. Il microclima e i pascoli montani hanno contribuito alla sua formazione. Il riconoscimento DOP del Silter è stato conferito nel settembre 20151, riconoscendo una storia casearia secolare e una produzione artigianale di elevata qualità.
Punti chiave
- Il Silter è un formaggio DOP prodotto nelle valli bresciane, con origini storiche legate alle tradizioni celtiche.
- Il riconoscimento DOP è arrivato nel 2015, a testimonianza della lunga tradizione di produzione casearia nella regione.
- Il formaggio è caratterizzato da una pasta dura, cotta e semigrassa, ottenuto da latte crudo di vacche di razza bruna.
- Le forme più pregiate di Silter vengono realizzate nelle malghe sui monti della Val Camonica.
- Il Silter DOP ha un’elevata qualità e caratteristiche uniche grazie all’influenza del microclima e dei pascoli di montagna.
Origini del Silter: Un Viaggio nel Tempo
Le origini del formaggio Silter si fondono con la ricca tradizione casearia delle valli bresciane. Sin dal XVII secolo, il Silter ha trovato origine sul Monte Guglielmo, dove le tecniche di lavorazione si sono evolute, mantenendo inalterate le sue caratteristiche distintive2.
L'influenza delle tradizioni locali
La produzione del Silter è profondamente radicata nelle tradizioni celtiche di pastorizia e caseificazione, tramandate di generazione in generazione nelle valli bresciane2. Queste antiche pratiche hanno contribuito a plasmare l’identità e le peculiarità di questo formaggio DOP, rendendolo unico nel suo genere3.
Le prime testimonianze storiche
L'evoluzione della produzione casearia
Nel corso dei secoli, le tecniche di produzione del Silter si sono evolute, mantenendo tuttavia le caratteristiche distintive del formaggio2. Oggi, i caseifici che producono il Silter DOP sono gestiti da famiglie che tramandano questa arte casearia di generazione in generazione, preservando così il legame con la tradizione2.
“La produzione di formaggio Silter nella Valle Camonica e nel Sebino Bresciano assume un ruolo determinante per il mantenimento del reddito, la salvaguardia dell’ambiente e la promozione del territorio.”2
Attraverso questo viaggio nel tempo, possiamo apprezzare come il Silter DOP sia il risultato di una lunga e preziosa tradizione casearia, radicata nelle valli bresciane e custodita con cura dalle famiglie produttrici.
Le Valli Bresciane: Habitat Ideale per il Silter
Le valli bresciane, in particolare la Val Camonica e il Sebino bresciano, costituiscono l’habitat ideale per la produzione del pregiato formaggio Silter DOP. Questa zona geografica, caratterizzata da un microclima favorevole e da vasti pascoli alpini, influenza profondamente le caratteristiche organolettiche del Silter4.
Geografia e clima favorevoli
La Val Camonica si estende per circa 80 km dalle sponde del Lago d’Iseo fino al passo del Tonale, offrendo un paesaggio alpino unico5. Qui, il microclima dolce e l’esposizione favorevole dei pascoli contribuiscono a creare le condizioni ideali per la produzione del Silter DOP6.
Pascoli e alimentazione del bestiame
Le vacche da latte che forniscono il prezioso latte crudo per il Silter DOP si nutrono principalmente di foraggi locali e di essenze spontanee alpine durante la stagione estiva6. Questo particolare tipo di alimentazione conferisce al formaggio Silter DOP una distintiva ricchezza di aromi e sfumature gustative6.
L'importanza del microclima
Oltre alla geografia e all’alimentazione del bestiame, il microclima della zona di produzione svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo delle caratteristiche del Silter DOP6. L’interazione tra il terroir e i processi di lavorazione artigianale contribuisce a creare un formaggio unico nel suo genere, apprezzato per la sua intensità di sapore e la sua morbida consistenza6.
Caratteristica | Valore |
---|---|
Forma | Cilindrica |
Peso | 10-16 kg |
Scalzo | Dritto o leggermente convesso di 8-10 cm |
Faccia | Piana o leggermente convessa di diametro 34-40 cm |
Energia | 1670 Kj per 100 grammi |
Calorie | 398 Kcal per 100 grammi |
Grassi | 29-30 gr per 100 grammi |
Acidi grassi saturi | 17-19 gr per 100 grammi |
Proteine | 32-34 gr per 100 grammi |
Sale | 1,2 gr per 100 grammi |
Fibre | 1,5 gr per 100 grammi |
Il Silter DOP è un formaggio unico, prodotto con latte crudo di bovine di razza Bruna ed altre razze tipiche di montagna6. Il Consorzio Tutela Formaggio Silter DOP, composto da 24 produttori e 5 “affinatori”, garantisce la qualità e la valorizzazione di questo pregiato prodotto delle valli bresciane6.
Il Processo di Produzione del Silter
La creazione del formaggio Silter DOP si basa su tecniche artigianali ereditate da secoli. Il viaggio inizia con la mungitura delle vacche, selezionate per il loro latte di alta qualità. Questo latte proviene principalmente dalle razze Grigio Alpina, Pezzata Rossa e Bruna, con la Bruna che costituisce almeno il 60% delle vacche7.
Il latte, dopo una prima scrematura, subisce la coagulazione con caglio di vitello a 38°C. Successivamente, la rottura della cagliata e la cottura a 50°C sono essenziali. Infine, le forme vengono formaturate e salate7.
La lavorazione si avvale di strumenti in legno, come la rotella, lo spino e le fascere. Questo conserva la tradizione artigianale7.
La stagionatura e il suo impatto sul sapore
Questa fase cruciale permette al Silter DOP di acquisire le sue note uniche, influenzate dal microclima e dalle erbe aromatiche del luogo7.
Il risultato è un formaggio semigrasso a pasta dura, con caratteristiche organolettiche e un sapore distintivo. Questo è possibile grazie all’impronta del territorio di origine8.
“Il Silter DOP rappresenta una tradizione radicata nella zona di produzione, tramandata dai casari/allevatori di generazione in generazione.”7
Silter DOP: Caratteristiche e Qualità Uniche
Il Silter DOP, prodotto nelle Valli Bresciane, è un formaggio di rilievo, frutto di una tradizione secolare. Si distingue per l’aspetto peculiare e per un profilo aromatico e gustativo senza eguali.
Aspetto e Consistenza
Il Silter DOP presenta una forma cilindrica, con diametri che variano tra 34 e 40 cm, e uno scalzo di 8-10 cm. Il peso oscilla tra 10 e 16 kg10. La crosta, dura e liscia, varia dal giallo bruno al rossastro. La pasta, dura, presenta una colorazione che va dal bianco al giallo intenso.
Profilo Aromatico e Gustativo
Il Silter DOP è caratterizzato da note olfattive di latticismo e animalità, accompagnate da sfumature di erbe montane e frutta secca. Il sapore è dolce e sapido, con una nota piccante che emerge con la stagionatura. Questo formaggio era una risorsa preziosa per le popolazioni delle montagne bresciane10.
Riconoscimento DOP e Significato
Il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) sottolinea l’autenticità e la qualità del Silter10. Questo riconoscimento assicura che il prodotto sia realizzato con metodi tradizionali, rispettando rigidi disciplinari di produzione. Così, si preserva la sua unicità e il suo valore storico-culturale.
“Il Silter DOP rappresentava un’importante fonte di nutrimento per la gente che viveva sulle montagne della Valle Camonica e del Sebino Bresciano.”
Accoppiamenti e Abbinamenti del Silter
Il Silter, un formaggio di rilievo nelle Valli Bresciane, si combina in modo eccezionale con i vini locali. Si abbina particolarmente bene con i rossi Val Camonica IGT, come il Merlot o il11, mentre il Silter stagionato si accompagna perfettamente al Val Camonica IGT passito.
In ambito culinario, il Silter riveste un ruolo di grande importanza, utilizzato sia come formaggio da grattugiare che in piatti tipici come il risotto al vino rosso e Silter e la polenta “consa”. La sua versatilità lo rende un alleato ideale nella preparazione di ricette tradizionali e12.
Consigli per la Degustazione
Gli esperti consigliano di gustare il Silter a scaglie o in purezza per apprezzarne appieno le caratteristiche organolettiche. Questo metodo di assaporamento consente di esplorare la sua consistenza, il profilo aromatico e il gusto, senza interferenze di altri ingredienti.
Abbinamento | Tipologia | Descrizione |
---|---|---|
Vino | Val Camonica IGT Merlot | Rosso corposo, ben strutturato, che esalta le note speziate e fruttate del Silter. |
Vino | Val Camonica IGT Marzemino | Vino rosso elegante e armonico, che si fonde perfettamente con la ricchezza del Silter. |
Vino | Val Camonica IGT Passito | Vino dolce, con note di frutta matura, ideale per accompagnare il Silter molto stagionato. |
“Il Silter è un formaggio unico, che racconta la storia e la tradizione delle Valli Bresciane. I suoi abbinamenti con i vini e le ricette locali sono il frutto di secoli di esperienza e sapienza culinaria.”
Il Futuro del Silter nelle Valli Bresciane
Il destino del Silter, un formaggio DOP emblematico della Valcamonica, è inestricabilmente legato alla valorizzazione del proprio contesto geografico e alle antiche tradizioni locali. Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Silter si impegna a promuovere e a proteggere questo prodotto distintivo, con l’obiettivo di preservarne l’essenza autentica, adattandolo alle dinamiche del mercato contemporaneo13.
Sfide e opportunità del mercato
Il settore caseario bresciano, con un valore di oltre 400 milioni di euro, è in crescita, con una domanda in aumento di prodotti artigianali e di alta qualità13. I formaggi delle montagne bresciane, tra cui il Silter, hanno guadagnato riconoscimento nazionale, dopo essere stati apprezzati prevalentemente a livello locale per secoli13. Questo trend apre nuove prospettive di mercato per il Silter DOP, ma implica anche la necessità di affrontare sfide per mantenere l’autenticità del prodotto.
Promozione e tutela del prodotto
Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Silter DOP gioca un ruolo cruciale nella promozione e nella tutela del prodotto. Grazie al riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta (DOP), il Silter può essere valorizzato come prodotto di eccellenza del territorio14. Il Consorzio collabora con enti e organizzazioni per sviluppare iniziative che assicurino la qualità e la tracciabilità del prodotto, come il progetto sperimentale di stagionatura in galleria di miniera per il formaggio Nostrano Valtrompia DOP14.
Iniziative per la sostenibilità e la tradizione
Per assicurare un futuro sostenibile al Silter DOP, il Consorzio promuove iniziative per preservare le pratiche di allevamento e produzione tradizionali15. Ad esempio, la produzione di Fatulì, un formaggio della Val Saviore, è stata incrementata grazie al riconoscimento del rischio di estinzione della capra bionda dell’Adamello15. Queste azioni hanno lo scopo di proteggere il legame tra il Silter e il suo territorio d’origine, assicurando la continuità della tradizione casearia delle valli bresciane13.
FAQ
Cos’è il Silter DOP?
Il Silter rappresenta un formaggio DOP, originario delle valli bresciane, in particolare nella Val Camonica e nel Sebino. Le sue radici si fondono con le tradizioni celtiche, emergendo come un formaggio a pasta dura, cotta e semigrasso. Prodotto tutto l’anno, utilizza latte crudo di vacche di razza bruna.
Quali sono le origini del Silter?
Le origini del Silter si fermano al XVII secolo, quando compare in documenti del comune di Zone riferiti a un formaggio prodotto sul Monte Guglielmo. La sua produzione si lega alle antiche tradizioni celtiche di pastorizia e caseificazione, tramandate di generazione in generazione nelle valli bresciane.
Dove viene prodotto il Silter DOP?
Il Silter è prodotto nei comuni della Val Camonica e del Sebino bresciano. Le zone di produzione più pregiate includono il Monte Guglielmo, il Maniva, il passo Crocedomini e le valli di Case di Viso e Santa Apollonia a Ponte di Legno. Il microclima e i pascoli alpini influenzano le caratteristiche organolettiche del formaggio.
Come viene prodotto il Silter DOP?
La produzione del Silter segue metodi tradizionali: parziale scrematura per affioramento, coagulazione con caglio di vitello a 38°C, rottura della cagliata, cottura a 50°C, formatura, salatura e stagionatura. Si usano utensili in legno come la rotella, lo spino e le fascere. La stagionatura minima è di 100 giorni, con oliatura della crosta.
Quali sono le caratteristiche del Silter DOP?
Il Silter presenta una forma cilindrica con diametro 34-40 cm, scalzo 8-10 cm, peso 10-16 kg. La crosta è dura e liscia, dal giallo bruno al rossastro. La pasta è dura, da bianca a giallo intenso. Ha note olfattive lattico-animali, di erbe montane e frutta secca. Il gusto è dolce e sapido, piccante se molto stagionato.
Come si abbina e si utilizza il Silter DOP?
Il Silter si abbina bene con vini rossi Val Camonica IGT, specialmente Merlot o Marzemino. Molto stagionato, si accompagna al Val Camonica IGT passito. In cucina, si usa come formaggio da grattugia o in piatti tipici come risotto al vino rosso e Silter, polenta “consa”. Si consiglia di degustarlo a scaglie o in purezza per apprezzarne le caratteristiche organolettiche.
Quali sono le sfide e le opportunità future per il Silter DOP?
Il futuro del Silter è legato alla valorizzazione del territorio e delle tradizioni locali. Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Silter promuove e tutela il prodotto, puntando sulla sostenibilità delle pratiche di allevamento e produzione. Il riconoscimento DOP e l’interesse crescente per i prodotti tipici offrono opportunità di mercato, ma la sfida è mantenere l’autenticità del prodotto adattandosi alle esigenze moderne.
Link alle fonti
- Silter – https://it.wikipedia.org/wiki/Silter
- | Gazzetta delle Valli – News dalle Valli Lombarde e Trentine – https://www.gazzettadellevalli.it/valle-camonica/edolo/silter-dop-il-racconto-del-formaggio-tipico-della-valle-camonica-e-sebino-251766/
- PDF – https://www.ersaf.lombardia.it/wp-content/uploads/2023/07/La-Via-dei-Silter.pdf
- Esplorazioni lungo la Via dei Silter 2 – https://www.cammini.eu/viaggi/esplorazioni-via-dei-silter-lombardia/
- Valle Camonica – https://www.provincia.brescia.it/turista/turismo-e-cultura/valle-camonica
- Formaggio Silter D.O.P. della Val Camonica | Vendita online Silter – https://www.bbuono.it/shop/formaggi-stagionati/formaggio-silter-dop-valcamonica/?srsltid=AfmBOopKbpUtwujb0g15HG0KueGK_9JRq19–9Utw_hykACfWR-eUKFg
- Silter DOP :: Qualigeo – https://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/silter-dop/
- PDF – https://www.ruminantia.it/wp-content/uploads/2020/06/Silter_18.5.2020.pdf
- Tutto sul Silter DOP – https://www.alimentinews.it/tecnologia/lattiero-caseario/1469-tutto-sul-silter-dop
- Formaggio Silter D.O.P. della Val Camonica | Vendita online Silter – https://www.bbuono.it/shop/formaggi-stagionati/formaggio-silter-dop-valcamonica/?srsltid=AfmBOoo_W0MIMNW5GLDQDfUmS4Tvu9zzzkegPrAuxYkkTMRaQIjT0vxi
- Formaggi e confetture: gli abbinamenti perfetti per deliziare i clienti – https://latteriasorrentina.com/blog/formaggi-e-confetture-gli-abbinamenti-perfetti-per-deliziare-i-clienti/
- Acca – https://www.accademiaitalianadellacucina.it/sites/default/files/rivista_pdf/243_ita.pdf
- Della “brescianità” dei nostri formaggi. – Il formaggio che storie – https://www.ilformaggiochestorie.it/2024/03/della-brescianita-dei-nostri-formaggi/
- Il formaggio Nostrano Valtrompia DOP stagionato in miniera | bbuono – https://www.bbuono.it/formaggio-stagionato-in-miniera/?srsltid=AfmBOoq4_qfjIgLOts_ed0FrrRR9gpy9tuHv8MPwNpDGRUpwpho4EyDd
- In Bianco – Le valli bresciane in dieci formaggi – Franciacorta – https://franciacorta.wine/it/magazine/news/in-bianco-le-valli-bresciane-in-dieci-formaggi/
Related Posts
Raschera DOP: Dall’Alpeggio alla Tavola
Scopri l’autentico Raschera DOP, formaggio piemontese dalle antiche origini. Un sapore unico nato tra i pascoli delle Alpi Marittime, oggi presidio della tradizione casearia italiana
Pannerone Lodigiano PAT: Cremoso e Delicato, un Classico Lombardo
Scopri il Pannerone Lodigiano, formaggio lombardo dalla consistenza cremosa e dal sapore unico. Una specialità casearia senza sale che incanta con la sua dolcezza naturale
Canestrato Pugliese DOP: Il Formaggio dalla Crosta Dorata
Scopri il Canestrato Pugliese DOP, un formaggio storico dalla crosta dorata e dal sapore intenso. Prodotto con latte di pecora secondo antiche tradizioni pugliesi
Formaggi a Latte Misto: Un Mondo di Sapori da Scoprire
Scopri il mondo unico dei Formaggi a Latte Misto, dove tradizione e innovazione si fondono per creare sapori autentici. Esplora le varietà e le caratteristiche di questi tesori caseari
Enzimi e Fermenti: La Chimica Nascosta dietro i formaggi
Scopri il ruolo fondamentale di Enzimi e Fermenti nella produzione dei formaggi: dai processi di caseificazione alla maturazione, tutto sulla magia della trasformazione del latte
Conservazione del Latte: La Catena del Freddo in Caseificio
Scopri come garantire una corretta Conservazione del Latte attraverso la gestione ottimale della catena del freddo nel caseificio, dalla mungitura alla produzione
Mungitura Artigianale: Tecniche Tradizionali vs Moderne Tecnologie
Scopri l’evoluzione della mungitura: dalle antiche tecniche manuali ai moderni sistemi automatizzati. Un viaggio attraverso tradizione e innovazione nel settore lattiero-caseario
Pascoli Alpini e di Pianura: Differenze Nutrizionali nel Latte
Scopri le differenze nutrizionali tra il latte di Pascoli Alpini e quello di pianura. Un’analisi dettagliata della qualità e dei benefici del latte d’altura per il consumatore
Salame Brianza DOP: Produzione, Caratteristiche e Degustazione
Scopri il Salame Brianza DOP, un’eccellenza gastronomica della tradizione lombarda: dalla produzione artigianale alle caratteristiche uniche, fino ai segreti della degustazione
Tagliere di Formaggi Gourmet: Come creare il tagliere perfetto? Guida step-by-step [2024]
Scopri come creare un tagliere di formaggi gourmet perfetto con la nostra guida dettagliata. Consigli su abbinamenti, presentazione e selezione dei migliori formaggi.