Razze Suine

Suino Nero di Lomellina: La Razza a Crescita Lenta dal Sapore Intenso

Suino Nero di Lomellina

Il Suino Nero di Lomellina rappresenta un tesoro della pianura padana, noto per la sua crescita lenta e naturale. Questo processo contribuisce a un sapore intenso e autentico delle sue carni1. La cura e l’attenzione nell’allevamento di questa razza sono fondamentali per la conservazione della biodiversità e delle tradizioni gastronomiche locali2.

Originario della Lomellina, in provincia di Pavia, il Suino Nero è celebre per la qualità delle sue carni. Queste sono caratterizzate da sfumature di gusto uniche e un profilo nutrizionale equilibrato. La sua crescita lenta e il legame stretto con il territorio di provenienza lo rendono unico, simbolo di una filiera corta e di un’agricoltura sostenibile. Questa razza autoctona è un vero e proprio presidio di sapori e tradizioni della.

Punti chiave:

  • Il Suino Nero di Lomellina è una razza autoctona dalla crescita lenta e dal sapore intenso.
  • Svolge un ruolo importante nella conservazione della biodiversità e delle tradizioni culinarie locali.
  • Le sue carni sono apprezzate per il loro profilo nutrizionale equilibrato e il legame con il territorio.
  • Rappresenta una filiera corta e un’agricoltura sostenibile.
  • È un presidio di sapori e tradizioni della Lombardia.

Introduzione al Suino Nero di Lomellina

Suino Nero di Lomellina

La storia del Suino Nero di Lomellina si intreccia con quella della Lomellina, una regione ricca di tradizione. Questa razza autoctona, con le sue caratteristiche uniche, ha contribuito a salvaguardare la ricchezza gastronomica locale3.

Storia e Origini della Razza

Il progetto di recupero del Suino Nero di Lomellina ha avuto inizio nella frazione di Morsella. Solo recentemente, però, è stato riconosciuto ufficialmente dal Ministero delle Politiche Agricole3. La Brioo, fondata nel 2007 a Mantova, si impegna nella valorizzazione e tutela di questa razza3.

Graziano Iacconi, direttore della Brioo, gestisce 25 allevamenti di suini in Lombardia ed Emilia. Questo impegno personale è fondamentale per la conservazione di questa risorsa3. L’allevamento attuale conta 200 scrofe produttive e 120 verri da inseminazione, con un peso massimo di 180 chilogrammi3. Il branco in ingrasso raggiunge circa un migliaio di capi3.

Caratteristiche Distintive del Suino

La carne del Suino Nero di Lomellina si distingue per il suo colore rosso intenso e la marcata marezzatura. Queste caratteristiche conferiscono un gusto e un aroma unici3. La crescita lenta e l’alimentazione attenta sono stati determinanti per preservare le qualità organolettiche di questo suino.

Importanza Culturale e Tradizionale

Negli anni ’50, tra Cassolnovo e Vigevano, erano pochi gli esemplari di Suino Nero di Lomellina sopravvissuti3. Oggi, grazie agli sforzi di valorizzazione, questa razza autoctona è fondamentale per la cultura e le tradizioni gastronomiche della regione. Preserva un importante patrimonio culinario3.

“Il Suino Nero di Lomellina è un tesoro da tutelare, una razza che incarna l’identità stessa di questa terra e delle sue antiche tradizioni.”

– Graziano Iacconi, titolare di Brioo

Le Tecniche di Allevamento Sostenibile

suino nero di lomellina allevamento

L’allevamento del Suino Nero di Lomellina si distingue per le sue pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente4. Gli animali sono allevati all’aperto o in ampi spazi, dove possono godere di un’alimentazione basata su cereali, legumi e frutta locali4. Queste tecniche di allevamento garantiscono il benessere degli animali e contribuiscono alla qualità superiore della carne, ricca di nutrienti e dal gusto caratteristico.

Pratiche Agricole nel Lomellina

La Lomellina, un’area geografica della Lombardia, offre un ambiente ideale per l’allevamento del Suino Nero4. La popolazione attuale della razza Nero di Lomellina consiste di circa 150 scrofe, 20 maschi e 180 giovani femmine4, distribuiti in nove allevamenti, principalmente in provincia di Pavia e Piemonte4. Inizialmente, nell’allevamento della Lomellina, si sono conservati soggetti con caratteristiche riconducibili a razze locali ormai estinte4, ma grazie a un attento programma genetico, la razza Nero di Lomellina sta ora venendo preservata e valorizzata.

Alimentazione e Benessere Animale

L’alimentazione del Suino Nero di Lomellina è basata su ingredienti locali e naturali, come cereali, legumi e frutta4. Questa dieta contribuisce al benessere degli animali e si riflette nella qualità della carne, che risulta più ricca di nutrienti e con un gusto intenso e caratteristico4. Le normative europee e nazionali stabiliscono inoltre criteri specifici per l’attribuzione della denominazione di razza, garantendo l’autenticità e la tracciabilità di questo prodotto unico e legato al territorio4.

“Le razze autoctone e locali a limitata diffusione come Nero di Lomellina sono fondamentali per filiere di nicchia, basate sull’unicità del prodotto e il legame storico-culturale con il territorio.”5

Le iniziative per il miglioramento della sostenibilità ecologica includono ottimizzare l’uso dei dati genetici per ridurre l’impatto ambientale e diminuire il ricorso ai farmaci negli allevamenti5. Tali attività valorizzano la razza Nero di Lomellina, favorendo il suo utilizzo produttivo e garantendone la sostenibilità economica a lungo termine5.

Grazie a queste pratiche di allevamento sostenibile, il Suino Nero di Lomellina rappresenta un’eccellenza della gastronomia italiana, con una carne ricca di nutrienti e dal gusto unico, il tutto nel rispetto dell’ambiente e del benessere animale. Come altri prodotti d’eccellenza italiani, il Suino Nero di Lomellina incarna la valorizzazione delle tradizioni locali e l’impegno per una filiera alimentare più sostenibile45.

Caratteristiche Nutrizionali della Carne

suino nero di lomellina carne

La carne del Suino Nero di Lomellina rappresenta una risorsa nutrizionale di grande valore. Questa razza, originaria della Lomellina, viene allevata con metodi sostenibili. Offre una carne ricca di nutrienti essenziali6.

Profilo Nutrizionale della Carne di Suino Nero

La carne del Suino Nero di Lomellina si caratterizza per un alto valore biologico. È una fonte significativa di proteine, con 22g per ogni 100g di prodotto6. Contiene anche acidi grassi insaturi, come omega-3 e omega-6, fondamentali per un equilibrio lipidico corretto7.

Il grasso di questa carne è più fluido e ricco di acqua, migliorando il gusto e la diffusione degli aromi nei salumi6. La sua consistenza marezzata la rende morbida e saporita al palato7.

Benefici per la Salute dei Consumatori

Il consumo di carne di Suino Nero di Lomellina offre numerosi benefici per la salute. L’alto contenuto di omega-3 e omega-6 contribuisce a mantenere un equilibrio lipidico e supporta il benessere cardiovascolare7.

Questo suino è allevato in modo sostenibile, con un’alimentazione naturale di alta qualità7. Questo si traduce in una carne sana e genuina, perfetta per integrare una dieta equilibrata, specialmente per chi apprezza i prodotti tradizionali e biologici.

In conclusione, la carne del Suino Nero di Lomellina si distingue per le sue caratteristiche nutrizionali uniche e i benefici per la salute. Esplora questa risorsa locale e scegli prodotti di alta qualità per arricchire la tua tavola67.

Ricette Tipiche e Applicazioni Culinarie

Ricette di Suino Nero di Lomellina

Il Suino Nero di Lomellina rappresenta un’esperienza culinaria unica per chi apprezza la cucina lombarda. Questa razza, nota per la sua crescita lenta e il sapore intenso, è fondamentale in molte ricette tradizionali della regione8.

Piatti Tradizionali con Suino Nero

Le carni fresche del Suino Nero di Lomellina sono perfette per preparare piatti come lombatine e braciole alla griglia. Dai suini si ricavano anche rinomati salumi tipici, come capocollo, finocchiona, prosciutto e salame8. I maiali più giovani sono spesso scelti per la preparazione della celebre porchetta9.

Suggerimenti per la Preparazione e la Cottura

La carne fresca del Suino Nero di Lomellina può essere conservata in frigorifero o congelata. È cruciale prestare attenzione allo scongelamento per preservare le sue qualità organolettiche8. Per esaltare il suo gusto, si consiglia una cottura lenta e delicata, come la brasatura o la cottura a bassa temperatura10.

“Il Suino Nero di Lomellina è un patrimonio gastronomico da valorizzare e preservare, un tesoro per gli amanti della suino nero di lomellina e gastronomia tradizionale lombarda.”
Tipologia di ProdottoCaratteristiche
Salame d’oca di MortaraSalume cotto tipico della Lomellina, realizzato con carni miste (un terzo d’oca, un terzo di polpa magra di suino e un terzo di parti grasse di suino), insaporito con sale, pepe e aromi naturali8.
Salame “ecumenico” o “della pace”Variante del salame d’oca di Mortara, realizzata con sola carne d’oca. Inserita nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Lombardia e tra quelli dell’Arca del Gusto di Slow Food8.
Salame di VarziSalume tipico dell’Oltrepò Pavese, riconosciuto con la Denominazione di Origine Protetta (DOP)9.

Il Suino Nero di Lomellina è un’eccellenza gastronomica che merita di essere valorizzata e riscoperta. Grazie alle sue suino nero di lomellina ricette tradizionali e alle sue proprietà uniche, rappresenta un’esperienza culinaria unica8910.

Conclusione: Perché Scegliere il Suino Nero di Lomellina

Il Suino Nero di Lomellina è un simbolo della gastronomia italiana, celebrato per la qualità delle sue carni e per l’attenzione all’ambiente nell’allevamento. Questa razza autoctona è fondamentale per la conservazione della biodiversità e per la salvaguardia delle tradizioni culinarie locali. Offre prodotti di inestimabile valore. I prodotti derivati dal Suino Nero di hanno ricevuto numerosi premi, consolidando la loro posizione di prestigio nel panorama delle specialità italiane.

La Qualità della Carne e la Sostenibilità

La carne del Suino Nero di Lomellina si distingue per la sua consistenza fine e uniforme, offrendo un gusto intenso e una tenerezza unica, soprattutto nei salumi stagionati e cotti1112. L’alimentazione degli animali, basata sul pascolo, assicura una carne gustosa e con basso contenuto di acqua, ideale per varie preparazioni11. L’allevamento sostenibile del Suino Nero di Lomellina promuove il benessere animale e una produzione rispettosa dell’ambiente7.

Riconoscimenti e Premi nella Gastronomia Italiana

Il Suino Nero di Lomellina è riconosciuto ufficialmente dal Ministero dell’Agricoltura e iscritto al Libro Genealogico delle razze suine italiane7. Il suo valore gastronomico è stato ampiamente riconosciuto, con numerosi premi e riconoscimenti ottenuti dai prodotti derivati da questa razza12. Aziende come Fumagalli Industria Alimentari Spa hanno lanciato linee di salumi di Suino Nero di Lomellina, aumentando l’interesse anche nelle imprese di medie dimensioni12. La Confraternita del pursè negär organizza inoltre una sagra annuale a Garlasco per valorizzare le tradizioni culinarie legate all’allevamento del Suino Nero di Garlasco, antenato del Suino Nero di Lomellina12.

FAQ

Che cos’è il Suino Nero di Lomellina?

Il Suino Nero di Lomellina è una razza autoctona della pianura padana, caratterizzata da una crescita lenta e naturale. Questo processo conferisce alle sue carni un sapore intenso e autentico. La razza è apprezzata per la qualità delle sue carni e per il suo ruolo nella conservazione della biodiversità e delle tradizioni gastronomiche locali.

Quali sono le origini del Suino Nero di Lomellina?

Il Suino Nero di Lomellina ha origini antiche nella regione della Lomellina. Si distingue per il suo manto nero, la crescita lenta e la rusticità. Questa razza riveste un’importanza significativa nella cultura e nelle tradizioni gastronomiche locali, contribuendo alla preservazione del patrimonio culinario della regione.

Come viene allevato il Suino Nero di Lomellina?

L’allevamento del Suino Nero di Lomellina segue pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente. Gli animali sono allevati all’aperto o in ampi spazi, con un’alimentazione basata su cereali, legumi e frutta locali. Queste pratiche garantiscono il benessere degli animali e contribuiscono alla qualità superiore della carne, ricca di nutrienti e dal gusto caratteristico.

Quali sono le caratteristiche nutrizionali della carne di Suino Nero di Lomellina?

La carne del Suino Nero di Lomellina è ricca di proteine ad alto valore biologico e contiene una buona quantità di acidi grassi insaturi, tra cui omega-3 e omega-6. È una fonte di vitamine del gruppo B e sali minerali come potassio e ferro. Il grasso, più fluido e ricco di acqua, conferisce un gusto piacevole e contribuisce a diffondere meglio gli aromi nei salumi.

Come viene utilizzata la carne di Suino Nero di Lomellina in cucina?

Il Suino Nero di Lomellina è utilizzato in numerose ricette tradizionali. Le carni fresche sono ideali per lombatine e braciole alla griglia. Dai suini si ricavano salumi tipici come capocollo, finocchiona, prosciutto e salame. I maiali più giovani sono spesso utilizzati per la preparazione della porchetta.

Perché dovresti scegliere il Suino Nero di Lomellina?

Il Suino Nero di Lomellina rappresenta un’eccellenza della gastronomia italiana, apprezzata per la qualità delle carni e la sostenibilità dell’allevamento. La razza contribuisce alla conservazione della biodiversità e al mantenimento delle tradizioni culinarie locali. I prodotti derivati dal Suino Nero di Lomellina hanno ottenuto riconoscimenti in ambito gastronomico, confermando il loro valore nel panorama delle specialità italiane.

Link alle fonti

  1. Macelleria Polleria Fratelli Miroglio vendita online eccellenze acquista ora – Sapori Tipici Italiani – https://www.saporitipiciitaliani.it/256_macelleria-polleria-fratelli-miroglio
  2. presidio slow food : ultime notizie aggiornate presidio slow food in real time – https://www.firstonline.info/tag/presidio-slow-food/
  3. Società mantovana rilancia il suino nero della Lomellina – https://laprovinciapavese.gelocal.it/pavia/cronaca/2021/04/14/news/societa-mantovana-rilancia-il-suino-nero-della-lomellina-1.40152583
  4. Effettivo il riconoscimento della razza Nero di Lomellina – https://suinicoltura.edagricole.it/flash-news/effettivo-il-riconoscimento-della-razza-nero-di-lomellina/
  5. SUIS – Suinicoltura Italiana Sostenibile – https://suis.anas.it/html/suis2_prog.html
  6. MAIALE NERO DELLA LOMELLINA FUMAGALLI: UNA LINEA DI SALUMI UNICA, DI ALTA QUALITÀ, NEL SEGNO DELLA PIÙ ANTICA TRADIZIONE. – Fumagalli Salumi – https://www.fumagallisalumi.it/maiale-nero-della-lomellina-fumagalli-una-linea-di-salumi-unica-di-alta-qualita-nel-segno-della-piu-antica-tradizione/
  7. Alla scoperta della qualità del Maiale nero della Lomellina – https://www.italiaatavola.net/flash/alimenti-bevande/2024/12/19/alla-scoperta-della-qualita-del-maiale-nero-della-lomellina/109684/
  8. Salame d’oca di Mortara – https://www.salepepe.it/news/salame-doca-di-mortara/
  9. Gustare Oltrepò Pavese – http://www.oltresentieri.com/Cultura/DaGustare/GustareOltrepoPavese.html
  10. 73_Ecu_Maiale_cop_ok – https://www.accademiaitalianadellacucina.it/sites/default/files/original_img/quadernipdf/quaderno73.pdf
  11. Il Suino Nero Piemontese – Agriturismo San Desiderio – https://www.san-desiderio.it/suino-nero-piemontese/
  12. Il suino Nero di Lomellina ai blocchi di (ri-)partenza – https://www.pubblicitaitalia.com/carne/prodotti/eurocarni/2021/9/19875

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *