Razze Suine

Suino Nero di Garlasco: La Razza che Resiste al Freddo Padano

Suino Nero di Garlasco

Il Suino Nero di Garlasco rappresenta una razza suina autoctona lombarda, prevalentemente allevata nella zona di Garlasco, in provincia di Pavia. Si distingue per la sua eccezionale capacità di adattamento al clima rigido della Pianura Padana. Le sue carni sono apprezzate per il sapore unico1. L’allevamento di questa razza segue metodi tradizionali e sostenibili, promuovendo la biodiversità e supportando l’economia locale.

Conosciuto anche come il “Maiale Nero Lombardo”, questo suino è stato preservato grazie agli sforzi degli allevatori locali e delle istituzioni. Queste ultime hanno riconosciuto il suo valore culturale e gastronomico2. La sua resilienza al clima padano e l’attenzione ai metodi di allevamento rispettosi dell’ambiente lo rendono un simbolo di eccellenza italiana da scoprire e valorizzare.

Punti chiave

  • Il Suino Nero di Garlasco è una razza suina autoctona lombarda, allevata principalmente nella zona di Garlasco.
  • Questa razza è caratterizzata dalla sua straordinaria resistenza al clima rigido della Pianura Padana.
  • L’allevamento del Suino Nero di Garlasco segue tecniche tradizionali e sostenibili, contribuendo alla biodiversità e all’economia locale.
  • Il Suino Nero di Garlasco è anche conosciuto come il “Maiale Nero Lombardo”.
  • La resilienza al clima padano e l’attenzione ai metodi di allevamento rispettosi dell’ambiente rendono il Suino Nero di Garlasco un’eccellenza tutta italiana da scoprire e valorizzare.

Introduzione al Suino Nero di Garlasco

Suino Nero di Garlasco

Il Suino Nero di Garlasco è una razza di suino originaria della Pianura Padana, con radici medievali nella Lomellina. Questa razza si è evoluta, adattandosi perfettamente alle condizioni climatiche della Pianura Padana3. La sua storia è profondamente legata alla regione, allevata in Garlasco e Vigevano prima di diminuire con l’introduzione di razze come lo Yorkshire3.

Origini e storia della razza

Negli anni ’50, Raimondo Raimondi scrisse un rapporto sull’origine e le caratteristiche della popolazione suina della regione3. Questa razza, un tempo diffusa in Lomellina e Vercellese, ha visto una significativa diminuzione a causa delle razze introdotte3.

Il Suino Nero di Garlasco fa parte delle razze suine nere italiane, comprendenti l’Apulo-Calabrese, la Casertana, la Cinta Senese, la Mora Romagnola, il Nero dei Nebrodi e la Sarda4. Queste razze autoctone hanno subito un declino drastico, passando da oltre 20 a soli 5 negli ultimi 50 anni5.

Caratteristiche distintive

Il Suino Nero di Garlasco è riconoscibile per il suo manto nero, la robustezza e la capacità di resistere alle basse temperature. Questa razza locale è stata riscoperta e valorizzata come un prezioso patrimonio zootecnico della zona3.

Tra le sue caratteristiche morfologiche ci sono la criniera, limitata estensione di macchie bianche, assenza di peli rossi o giallastri e posizione delle orecchie4. Queste peculiarità sono fondamentali per la sua registrazione, conosciuta anche con nomi alternativi regionali come Calabrese, Nero calabrese, Pugliese4.

“Il Suino Nero di Garlasco è un prezioso patrimonio zootecnico, custode di una storia e di una tradizione che affonda le sue radici nel territorio della Pianura Padana.”
RazzaOriginePopolazione Registrata
Suino Nero di GarlascoLomellina e VercelleseDiminuita per l’introduzione di razze come lo Yorkshire3
Razze Suine Autoctone ItalianeDiverse regioni d’ItaliaRidotte da oltre 20 a soli 5 negli ultimi 50 anni5
Apulo-CalabreseAppennino italianoProgramma di conservazione avviato nel 20014
CasertanaCampaniaPopolazione di circa 300 capi nel 20045

Il Suino Nero di Garlasco è un patrimonio unico della tradizione agricola e alimentare della Pianura Padana. Custode di una storia secolare e di caratteristiche distintive, rappresenta un prodotto di assoluta eccellenza345.

Le Proprietà del Suino Nero

Suino Nero di Garlasco

La carne del Suino Nero di Garlasco è celebre per la sua qualità eccezionale6. Caratterizzata da una marezzatura ottimale, conferisce tenerezza e un sapore distintivo. Questo pregiato esemplare della razza suina si distingue per un equilibrio nutrizionale, con un’elevata presenza di acidi grassi monoinsaturi, benefici per la salute6.

Carne di alta qualità

La carne del Suino Nero di Garlasco si distingue per il suo colore rosso intenso e consistenza morbida. Grazie a una particolare alimentazione e tecniche di allevamento tradizionali, presenta una marezzatura bilanciata. Questo conferisce una texture tenerissima e un sapore inconfondibile.

Benefici nutrizionali

Dal punto di vista nutrizionale, la carne del Suino Nero di Garlasco è ricca di ferro e vitamine del gruppo B. Contribuisce a una dieta equilibrata e favorisce il benessere dell’organismo6. Il suo profilo lipidico è ottimale, con un buon rapporto tra grassi saturi e insaturi. Questo la rende una scelta salutare per gli amanti della carne.

ProprietàValore
Umidità58% – 64%7
Cloruro di sodio (sale)4% – 6,8%7
Indice di proteolisi24% – 31%7
Peso delle cosce fresche10 – 15 kg7
Spessore del grasso esternoMinimo 20 mm7
Indice di iodio nel grassoMassimo 707
Acido linoleico nel grassoMassimo 15%7
Età minima di macellazione9 mesi7
Peso medio dei suini160 kg ± 10%7
Razze ammesseLarge White, Landrace, Duroc7

“Il Salame del Pursè Negar, prodotto da Bertorelli, è noto per il suo gusto ricco. Questo è dovuto alla perfetta lavorazione degli ingredienti e al microclima ideale per la stagionatura ai piedi del Monte Penice.”6

Il Territorio di Garlasco e il Suino Nero

Suino Nero di Garlasco

Il territorio di Garlasco, situato nella Pianura Padana, è caratterizzato da un clima continentale con inverni rigidi ed estati calde. Queste condizioni climatiche hanno influenzato l’evoluzione del Suino Nero, rendendolo particolarmente resistente al freddo8. L’allevamento di questa razza è profondamente legato alla tradizione agricola locale della Lomellina, contribuendo al mantenimento del paesaggio rurale e delle pratiche agricole tradizionali della regione8.

Il clima padano e la sua influenza

La Pianura Padana, con il suo clima temperato continentale, ha svolto un ruolo fondamentale nella selezione del Suino Nero di Garlasco. Le temperature rigide e l’alternanza di stagioni estreme hanno favorito lo sviluppo di caratteristiche uniche in questa razza, rendendola particolarmente adatta all’allevamento in questo territorio8.

Il legame con la tradizione agricola

L’allevamento del Suino Nero di Garlasco è profondamente radicato nella tradizione agricola lombarda, contribuendo a mantenere vive le pratiche e il paesaggio rurale della Lomellina. Questo legame con il territorio ha permesso di preservare non solo la razza, ma anche i saperi e i metodi di produzione tradizionali, che si riflettono nella qualità e nel valore dei suoi prodotti8.

Caratteristiche del Suino Nero di GarlascoInfluenza del territorio
Resistenza al freddoClima continentale della Pianura Padana
Marezzatura fine della carneLegame con la tradizione agricola lombarda
Produzione di salumi di qualitàValorizzazione delle pratiche tradizionali

La Confraternita del pursè negär, nata nel 2012, si impegna nella promozione delle tradizioni culinarie legate all’allevamento del Suino Nero di Garlasco, organizzando annualmente una sagra nell’omonima città. Questo evento evidenzia il crescente interesse locale per la produzione suinicola e il legame del Suino Nero con il territorio8.

“Il Suino Nero di Garlasco è una razza unica, profondamente radicata nel territorio della Pianura Padana e nella tradizione agricola lombarda. La sua resistenza al freddo e la qualità della sua carne sono il risultato di un perfetto adattamento alle condizioni climatiche e ambientali di questa regione.”

La Produzione Sostenibile

Produzione sostenibile del Suino Nero di Garlasco

L’allevamento del Suino Nero di Garlasco si fonda su tecniche tradizionali che pongono al centro il benessere degli animali e la salvaguardia ambientale9. Gli animali sono tenuti all’aperto o in spazi ampi, nutrendoli con prodotti locali e naturali. Questo metodo sostenibile diminuisce l’impatto ambientale, preserva la biodiversità e aiuta a conservare il territorio rurale9. La produzione, limitata ma di alta qualità, si colloca all’interno di un’agricoltura a basso impatto ambientale.

Tecniche di allevamento tradizionali

Il Suino Nero di Garlasco viene allevato con metodi tradizionali, che assicurano il benessere degli animali e la sostenibilità ambientale. Le pratiche adottate includono l’allevamento all’aperto, l’uso di alimenti locali e naturali, e la limitazione della produzione per garantire standard qualitativi elevati.

Impatto ambientale e sostenibilità

L’impatto ambientale dell’allevamento del Suino Nero di Garlasco è significativamente ridotto grazie a un approccio sostenibile. Questo modello di produzione preserva la biodiversità e contribuisce alla conservazione del territorio rurale, valorizzando la tradizione agricola locale9.

“Il convegno annuale di RARE discute delle razze suine ormai scomparse che resero celebre la salumeria italiana.”9
CaratteristicheValori
Specie a rischio di estinzione a livello mondiale17%9
Razze animali italiane in grave pericolo di estinzione1309
Quote associative per il recupero delle razze in pericolo (RARE)€ 25 per socio sostenitore, almeno € 15 per socio simpatizzante9

Ricette Tipiche con Suino Nero di Garlasco

ricette suino nero di garlasco

Il Suino Nero di Garlasco, una risorsa di grande valore nella tradizione culinaria lombarda, è al centro di numerose specialità gastronomiche. Questa razza autoctona, con la sua carne saporita e mantello nero, si adatta a diverse preparazioni. Queste valorizzano le sue qualità uniche.

Specialità Culinarie Locali

I piatti tipici realizzati con la carne di Suino Nero di Garlasco includono salumi come il salame di Varzi10 e la coppa piacentina. La carne è anche usata per arrosto, costine e guanciale. Questi piatti esaltano il sapore intenso e la morbidezza della carne.

Abbinamenti Gastronomici

Gli abbinamenti ideali per il Suino Nero di Garlasco sono vini rossi strutturati della regione, come l’Oltrepò Pavese11. Questi vini si abbinano perfettamente ai piatti a base di questa carne. Contorni realizzati con verdure di stagione tipiche della tradizione agricola lombarda completano l’esperienza gastronomica.

La carne di Suino Nero di Garlasco è estremamente versatile, permettendo la creazione di piatti con un forte impatto gastronomico. Questo valorizza la ricchezza delle specialità culinarie lombarde12. Questo prezioso patrimonio enogastronomico è un’opportunità unica per scoprire e assaporare autenticità.

Il Mercato e la Diffusione del Suino Nero

Suino Nero di Garlasco

Il Suino Nero di Garlasco sta guadagnando sempre più riconoscimento nel mercato delle carni di qualità13. Sono in corso processi per ottenere importanti certificazioni di origine protetta (DOP) che ne garantiscano l’autenticità e l’elevata qualità del prodotto13.

Riconoscimento e Certificazioni

Le opportunità commerciali per il Suino Nero di Garlasco sono in costante crescita, con un interesse sempre maggiore da parte di ristoranti gourmet, macellerie specializzate e consumatori attenti alla qualità e alla sostenibilità dei prodotti alimentari13. La produzione limitata e di nicchia di questa razza contribuisce a mantenere alto il valore del prodotto sul mercato.

Opportunità Commerciali

Nonostante la riduzione della produzione suina nelle terre basse parmigiane nell’Ottocento a causa del disboscamento13, il Suino Nero di Garlasco sta riacquistando popolarità grazie alle sue caratteristiche distintive e all’impegno degli allevatori locali nel preservare questa preziosa tradizione.

Indicatori ChiaveDati
Aumento di giornate lavorate dagli addetti dipendenti nel decennio1.073.39214
Perdita di lavoratori indipendenti nel decennioPiù di 3 milioni di giornate14
Copertura delle giornate perse dai lavoratori indipendenti da parte degli addetti dipendentiCirca il 30%14
Perdita di giornate attribuibile ai lavoratori indipendenti considerando il numero minimo per essere classificati come coltivatori diretti (102 giornate)Circa 1,2 milioni14
Punto di pareggio nel numero di giornate annue per ogni coltivatore diretto ritirato90 giornate14

Nonostante le difficoltà del passato, il Suino Nero di Garlasco sta riacquistando il suo posto nel mercato, grazie a un crescente riconoscimento della sua qualità e autenticità13. Le opportunità commerciali per questa razza autoctona sono in continua espansione, offrendo ai produttori e ai consumatori l’opportunità di riscoprire e apprezzare le eccellenze della tradizione gastronomica italiana.

Conclusione: Perché Scegliere il Suino Nero di Garlasco

Il Suino Nero di Garlasco è un tesoro culturale e gastronomico per la Lombardia. La scelta di questa razza autoctona dimostra un impegno verso la qualità, la sostenibilità e la salvaguardia delle tradizioni15. Il suo allevamento promuove la biodiversità e conserva il paesaggio rurale, offrendo un’opportunità di crescita per territori svantaggiati e giovani allevatori15.

La carne del Suino Nero di Garlasco, con la sua consistenza e gusto distintivo, offre un’esperienza culinaria senza pari15. Questo prodotto si fonde con la ricca storia e cultura lombarda, permettendo ai consumatori di riscoprire le radici della tradizione culinaria locale16.

Optare per il Suino Nero di Garlasco significa valorizzare un patrimonio prezioso. Si sostiene un modello di allevamento attento all’ambiente e alle tecniche tradizionali. Si vive un’esperienza di gusto autentica legata al territorio15. Questa razza è un vero tesoro da preservare per le generazioni future, affinché possano continuare a godere delle sue qualità uniche e del suo valore culturale.

FAQ

Cos’è il Suino Nero di Garlasco?

Il Suino Nero di Garlasco rappresenta una razza autoctona lombarda, prevalentemente allevata nella zona di Garlasco, in provincia di Pavia. Si distingue per la sua elevata resistenza al clima rigido della Pianura Padana e per la qualità delle sue carni.

Quali sono le origini del Suino Nero di Garlasco?

Le origini del Suino Nero di Garlasco risalgono al Medioevo, nella Lomellina. Attraverso l’evoluzione, ha adattato le sue caratteristiche alle condizioni climatiche e ambientali della Pianura Padana.

Quali sono le caratteristiche distintive del Suino Nero di Garlasco?

Il Suino Nero di Garlasco si caratterizza per il manto nero, la robustezza fisica e la capacità di resistere alle basse temperature. Negli ultimi decenni, è stato riscoperto e valorizzato come un patrimonio zootecnico locale.

Quali sono le proprietà nutrizionali della carne di Suino Nero di Garlasco?

La carne del Suino Nero di Garlasco è celebre per la sua alta qualità. Caratterizzata da una marezzatura ottimale, conferisce tenerezza e sapore. Dal punto di vista nutrizionale, offre un equilibrio tra grassi e proteine, con un’alta presenza di acidi grassi monoinsaturi benefici per la salute.

Come influisce il territorio di Garlasco sull’allevamento del Suino Nero?

Garlasco, situato nella Pianura Padana, è caratterizzato da un clima continentale con inverni rigidi ed estati calde. Queste condizioni climatiche hanno influenzato l’evoluzione del Suino Nero, rendendolo particolarmente resistente. L’allevamento di questa razza è profondamente legato alla tradizione agricola locale.

Qual è l’approccio sostenibile nell’allevamento del Suino Nero di Garlasco?

L’allevamento del Suino Nero di Garlasco segue tecniche tradizionali che rispettano il benessere animale e l’ambiente. Gli animali sono allevati all’aperto o in ampi spazi, alimentati con prodotti locali e naturali. Questo approccio sostenibile riduce l’impatto ambientale, preserva la biodiversità e contribuisce alla conservazione del territorio rurale.

Quali sono le specialità culinarie realizzate con il Suino Nero di Garlasco?

La carne del Suino Nero di Garlasco è protagonista di numerose specialità culinarie locali. Tra queste, spiccano i salumi tradizionali come il salame di Varzi e la coppa piacentina. La carne si presta anche a preparazioni come l’arrosto, le costine e il guanciale.

Qual è la situazione attuale del mercato per il Suino Nero di Garlasco?

Il Suino Nero di Garlasco sta guadagnando riconoscimento nel mercato delle carni di qualità. Sono in corso processi per ottenere certificazioni di origine protetta (DOP) che ne garantiscano l’autenticità e la qualità. Le opportunità commerciali sono in crescita, con un interesse crescente da parte di ristoranti gourmet, macellerie specializzate e consumatori attenti alla qualità e alla sostenibilità.

Link alle fonti

  1. Proposta di Disciplinare di Produzione – https://www.csqa.it/getattachment/5b29425c-c1a2-46ba-ae24-5ec83f3dc663/Disciplinare_Prosciutto_di_Parma_28-11-2013.pdf
  2. No title found – https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.versione=1&art.idGruppo=0&art.flagTipoArticolo=1&art.codiceRedazionale=15A08149&art.idArticolo=1&art.idSottoArticolo=1&art.idSottoArticolo1=10&art.dataPubblicazioneGazzetta=2015-11-05&art.progressivo=0
  3. Società mantovana rilancia il suino nero della Lomellina – https://laprovinciapavese.gelocal.it/pavia/cronaca/2021/04/14/news/societa-mantovana-rilancia-il-suino-nero-della-lomellina-1.40152583
  4. Razze di Suini Neri Italiani Apulo-Calabrese | Peperoncini & Dintorni – https://blog.giallozafferano.it/peperonciniedintorni/razze-di-suini-neri-italiani-puntata-1/
  5. Convegno 24 Settembre 2005 – https://www.associazionerare.it/convegno-24-settembre-2005/
  6. A Golosaria la biodiversità parla lombardo – https://www.ilgolosario.it/it/golosaria-la-biodiversita-parla-lombardo
  7. No title found – https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.versione=1&art.idGruppo=0&art.flagTipoArticolo=1&art.codiceRedazionale=17A02325&art.idArticolo=1&art.idSottoArticolo=1&art.idSottoArticolo1=10&art.dataPubblicazioneGazzetta=2017-04-01&art.progressivo=0
  8. Il suino Nero di Lomellina ai blocchi di (ri-)partenza – https://www.pubblicitaitalia.com/carne/prodotti/eurocarni/2021/9/19875
  9. PDF – https://www.associazionerare.it/wp-content/uploads/2019/09/NL-58-novembre-2018.pdf
  10. Il suino nero piemontese: nuova razza riconosciuta – Storie di Cibo – https://www.storiedicibo.it/il-suino-nero-piemontese-nuova-razza-riconosciuta/
  11. Razze di Suini Neri Italiani NERO dei Nebrodi o SICILIANO | Peperoncini & Dintorni – https://blog.giallozafferano.it/peperonciniedintorni/razze-di-suini-neri-italiani-nero-dei-nebrodi-o-siciliano/
  12. Allevamento. Non solo “Pata Negra” e “Nebrodi”. Ora anche il Piemonte ha il suo suino “nero” – https://www.saporidelpiemonte.net/blog/allevamento-non-solo-pata-negra-e-nebrodi-ora-anche-il-piemonte-ha-il-suo-suino-nero/
  13. STORIA SOCIALE DELLA RAZZA SUINA PARMIGIANA – https://prosciuttodiparma.museidelcibo.it/wp-content/uploads/sites/3/2018/02/Storia-sociale-della-razza-suina-parmigiana.pdf
  14. Il lavoro agricolo in Piemonte: in crescita i dipendenti – https://quaderniagricoltura.regione.piemonte.it/16-analisi-e-ricerche/23-il-lavoro-agricolo-in-piemonte-in-crescita-i-dipendenti.html
  15. L’allevamento rurale del Nero piemontese fa leva sul legame razza-territorio – Rivista di Suinicoltura – https://suinicoltura.edagricole.it/alimentazione/lallevamento-rurale-del-nero-piemontese-fa-leva-sul-legame-razza-territorio/
  16. PDF – https://www.associazionerare.it/wp-content/uploads/2019/09/NLRARE16-ott-05-convertito.pdf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *