Salumi DOP IGP

Ciauscolo IGP: Tradizione e Produzione

Ciauscolo

Il Ciauscolo IGP, celebre salume spalmabile delle Marche, si distingue per la doppia macinatura di tagli pregiati di carne suina1. Prodotto nelle province di Ancona, Macerata, Ascoli Piceno e Fermo, ha ottenuto il riconoscimento IGP nel 20092. Caratterizzato da una forma cilindrica, con un peso che varia tra 400g e 2,5kg, si distingue per la sua consistenza morbida e spalmabile. Il colore è rosso-roseo, e il gusto è sapido e delicato. La produzione segue metodi tradizionali, con una stagionatura minima di 15 giorni1.

Punti Chiave

  • Il Ciauscolo IGP è un salume insaccato a grana fine prodotto nelle Marche1
  • La zona di produzione è definita in alcune province marchigiane1
  • Il Ciauscolo IGP ha ricevuto il riconoscimento europeo come Indicazione Geografica Protetta (IGP) nel 20092
  • Il processo di lavorazione prevede un’asciugatura fino a 7 giorni e una stagionatura di almeno 15 giorni2
  • Il Ciauscolo IGP viene realizzato con le migliori carni di suini provenienti da allevamenti marchigiani3

Origini del Ciauscolo e la sua Tradizione

Ciauscolo IGP

Le origini del Ciauscolo, salume emblematico della tradizione marchigiana, si radicano nella cultura contadina della regione4. Il termine “ciauscolo” deriva dal latino “ciabusculum”, che indica “piccolo cibo” o “piccolo pasto”5. Questo nome riflette le origini umili di questo insaccato, frutto dell’ingegno di norcini esperti attraverso le generazioni.

La Storia del Ciauscolo

La prima menzione del Ciauscolo risale a un atto notarile del Settecento, proveniente da Visso5. Questo documento attesta la lunga tradizione di questo salume4. Nel 2006, il Ciauscolo ha ottenuto il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta)4. Questo ha sancito la sua produzione esclusiva nella regione marchigiana, utilizzando solo materie prime nazionali.

Tecniche Tradizionali di Produzione

La ricetta originale del Ciauscolo richiede una macinatura accurata di tre parti nobili del maiale: pancetta, spalla e rifilature di prosciutto e lonza5. La pasta viene poi insaporita con spezie tradizionali come sale, pepe nero e aglio pestato. A volte, viene arricchita con vino cotto o aglio insaporito nel vino4. Il prodotto viene insaccato in budelli di maiale o vitello, legato con fili di canapa, e stagionato per almeno 15 giorni fino a qualche mese, a seconda della consistenza desiderata4.

Queste tecniche di produzione, tramandate di generazione in generazione, conferiscono al Ciauscolo una morbida consistenza e un inconfondibile profumo5. Questo è il risultato dell’abile lavorazione artigianale e della selezione di materie prime di qualità.

“Il Ciauscolo è l’espressione più autentica della tradizione alimentare marchigiana, un prodotto intriso di storia e di cultura locale.”

Ingredienti del Ciauscolo

Ingredienti Ciauscolo

Il Ciauscolo IGP rappresenta un esempio distintivo di insaccato italiano, originario delle regioni Marche e Umbria. Ha ottenuto il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP) nel 2006 in Italia e nel 2009 in Europa6. Questo salume delicato si distingue per l’uso di carni suine di alta qualità, prevalentemente Large White, Landrace e Duroc7.

Carni Usate e Selezione

Il Ciauscolo IGP si compone di pancetta, spalla, rifilature di prosciutto e lonza7. Le carni vengono selezionate con cura e macinate in fasi successive, con fori di 2-3 mm, per ottenere una consistenza morbida e vellutata7.

Aromi e Spezie Tradizionali

Le carni sono arricchite con sale, pepe nero macinato, vino e aglio pestato, che donano al Ciauscolo IGP un aroma speziato e sapido inconfondibile7. La lavorazione può essere eseguita manualmente o con macchine, mantenendo la tradizione7.

Il Ciauscolo IGP contiene circa il 50% di grasso, che contribuisce alla sua morbidezza e spalmabilità6.

Ingredienti PrincipaliPercentuali
Pancetta25-35%
Spalla20-30%
Rifilature di Prosciutto15-25%
Lonza10-20%
GrassoCirca 50%
“Il Ciauscolo IGP è un prodotto di salumeria insaccato a grana fine ottenuto dalla doppia macinatura di tagli pregiati di carne suina.”7

Il Processo di Produzione del Ciauscolo

Ciauscolo IGP Production

La creazione del Ciauscolo IGP richiede un’attenzione meticolosa, un’eredità di sapere tramandata da generazioni di artigiani. La selezione delle carni suine, come pancetta, spalla e rifilature di prosciutto e lonza, è cruciale8. Successivamente, l’impasto viene macinato in fasi successive, utilizzando stampi di dimensioni decrescenti per ottenere una consistenza uniforme9.

L’impasto viene poi insaccato in budelli naturali di maiale o bovino8, conferendo al Ciauscolo la sua forma distintiva. La stagionatura, che avviene in ambienti areati a temperature comprese tra 8 e 18°C, dura almeno 15 giorni9. In seguito, l’affumicatura può essere applicata, arricchendo il prodotto di note aromatiche uniche.

Fasi di Preparazione

  1. Selezione accurata delle carni suine di qualità
  2. Macinatura dell’impasto in più passaggi
  3. Insaccatura in budelli naturali
  4. Stagionatura in ambienti controllati per almeno 15 giorni
  5. Eventuale affumicatura per conferire ulteriori aromi

Stagionatura e Affumicatura

La stagionatura del Ciauscolo IGP è un momento cruciale per lo sviluppo delle sue caratteristiche uniche8. Durante questo processo, che dura almeno 15 giorni, il prodotto matura in ambienti ben aerati a temperature comprese tra 8 e 18°C9. Inoltre, in alcuni casi, il Ciauscolo può essere sottoposto a un’affumicatura, tecnica che aggiunge ulteriori note aromatiche distintive.

Caratteristiche Tecniche del Ciauscolo IGPSpecifiche
Peso400 g – 2.500 g10
Diametro4,5 cm – 10 cm10
Lunghezza15 cm – 45 cm10
Contenuto di ProteineMinimo 14%10
Contenuto di Grassi30% – 45%10
pHMaggiore o uguale a 4,88
Rapporto Acqua/ProteineMassimo 3,108
Rapporto Grassi/ProteineMassimo 2,808

Ogni fase della produzione del Ciauscolo IGP è attentamente monitorata, dalla selezione dei suini alla lavorazione e confezionamento finale, garantendo la massima qualità e il rispetto della tradizione9. Questo rigoroso processo di controllo è fondamentale per il mantenimento dell’eccellenza del Ciauscolo e la tutela del marchio IGP.

Ciauscolo IGP e Normative

Ciauscolo IGP

Il Ciauscolo, un insaccato tipico delle Marche, è soggetto a regolamenti specifici. Questi sono codificati attraverso il marchio di Indicazione Geografica Protetta (IGP). Ottenuto nel 2009, il riconoscimento IGP garantisce che il Ciauscolo sia prodotto solo in aree specifiche delle Marche. Le produzioni devono seguire un disciplinare di produzione rigoroso e tradizionale11.

Cosa Significa Indicazione Geografica Protetta

L’Indicazione Geografica Protetta (IGP) è un marchio europeo che certifica l’autenticità e la qualità di un prodotto alimentare. Nel caso del Ciauscolo, l’IGP assicura che tutte le fasi di produzione avvengano esclusivamente nelle zone designate delle Marche12.

Requisiti per la Certificazione

Per ottenere la certificazione IGP, il Ciauscolo deve soddisfare specifici requisiti. Questi sono disciplinati dal disciplinare di produzione. Tra i principali requisiti troviamo:

  • Utilizzo di carni suine provenienti da allevamenti situati in Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Umbria, Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio e Molise13.
  • Rispetto delle tecniche tradizionali di lavorazione, come la macinatura, l’impasto, la insaccatura e l’affumicatura11.
  • Rispetto di precisi parametri chimici e organolettici, come il pH, il contenuto di proteine e grassi13.
  • Limitazione delle zone di produzione ai comuni designati nelle province di Ancona, Macerata e Ascoli Piceno13.

Queste norme rigorose assicurano l’autenticità e la qualità del Ciauscolo IGP. Preservano la tradizione e l’identità di questo prodotto tipico delle Marche12.

Abbinamenti Gastronomici con Ciauscolo

ciauscolo abbinamenti

Il Ciauscolo, salume marchigiano IGP dal 200914, si combina armoniosamente con vini locali. Tra i migliori abbinamenti, troviamo la Vernaccia di Serrapetrona DOCG, il Rosso Piceno DOC e il Verdicchio di Matelica DOC14. Questo salume, con la sua pasta morbida e gusto intenso, si abbina perfettamente a antipasti e spuntini, come bruschette o crostini.

Vini Consigliati

  • Vernaccia di Serrapetrona DOCG
  • Rosso Piceno DOC
  • Verdicchio di Matelica DOC
  • Franciacorta DOCG

Piatti Tipici che Accompagnano il Ciauscolo

Il Ciauscolo IGP si abbina magnificamente con formaggi locali come la Casciotta di Urbino DOP e il Pecorino in Botte14. Può anche essere usato per fare deliziosi ragù da servire con pasta fresca fatta in casa14. La sua versatilità lo rende un elemento fondamentale nella cucina marchigiana, sia come antipasto che come ingrediente di piatti più complessi.

“Il Ciauscolo è davvero il re dei salumi marchigiani, capace di esaltare il sapore di tanti piatti tipici della nostra regione.”
ProdottoCaratteristicheAbbinamenti
Ciauscolo IGPSalume morbido e spalmabile, con un elevato contenuto di grasso. Stagionatura minima di 15 giorni.Vernaccia di Serrapetrona DOCG, Rosso Piceno DOC, Verdicchio di Matelica DOC, Casciotta di Urbino DOP, Pecorino in Botte, paste fresche fatte in casa.
‘NdujaSalume simbolo della Calabria, affumicato e stagionato da 3 a 6 mesi.Vini rossi intensi, formaggi freschi, pane casereccio.
Ventricina abruzzeseSalume con peperoncino come ingrediente distintivo, associato alla città di Vasto.Vini rossi corposi, polenta, funghi.

La tabella mostra che il Ciauscolo IGP si abbina con una vasta gamma di vini marchigiani, formaggi locali e piatti tipici14. Questo dimostra la sua versatilità e capacità di esaltare i sapori della tradizione enogastronomica della regione1415.

Ciauscolo nella Cultura Marchigiana

Ciauscolo nel contesto marchigiano

Il Ciauscolo, salume tipico delle Marche, è profondamente radicato nella cultura gastronomica della regione16. Questo insaccato morbido e spalmabile ha storicamente rappresentato un alimento di sostentamento per i contadini durante i lavori nei campi16. Oggi, il Ciauscolo è diventato un protagonista indiscusso delle numerose feste e sagre locali, celebrando la tradizione norcina della regione17.

Riti e Tradizioni Locali

Il Ciauscolo è parte integrante dei riti e delle tradizioni gastronomiche delle Marche17. Nelle famiglie marchigiane, il Ciauscolo è spesso presente durante le ricorrenze e le festività, accompagnando pane, formaggi e altre specialità locali17. Questo insaccato spalmabile diventa così un simbolo di convivialità e di condivisione, rafforzando il legame tra la comunità e le sue radici culinarie.

Ruolo del Ciauscolo nelle Feste

Il Ciauscolo assume un ruolo di primo piano nelle feste e nelle sagre della regione Marche17. Dalle tradizionali Feste del Ciauscolo alle celebrazioni legate all’enogastronomia locale, questo salume diventa il protagonista indiscusso, unendo la comunità attorno alla sua cultura gastronomica18. Il Ciauscolo, infatti, si presta a essere utilizzato in diverse preparazioni culinarie, affiancando pane, formaggi, zuppe e primi piatti, diventando così un elemento imprescindibile della tavola marchigiana.

“Il Ciauscolo è il re dei salumi marchigiani, un vero simbolo della cultura gastronomica della regione.”18

Il ruolo del Ciauscolo all’interno delle tradizioni e delle feste locali sottolinea l’importanza di questo insaccato morbido nel patrimonio culinario delle Marche, una vera e propria espressione della cultura gastronomica della regione.

Ciauscolo e Sostenibilità

Produzione sostenibile

Il Ciauscolo IGP, salume tradizionale delle Marche, è prodotto con metodi sostenibili che enfatizzano l’uso delle risorse locali e il benessere degli animali19. L’allevamento dei suini per la produzione del Ciauscolo si basa su criteri di benessere che assicurano il loro benessere. Il processo di lavorazione, invece, minimizza l’impatto ambientale, grazie all’uso efficiente delle risorse e alla valorizzazione dei sottoprodotti19.

La filiera corta e la produzione locale del Ciauscolo contribuiscono a ridurre l’impronta ecologica del prodotto19. L’adozione di tecnologie sostenibili e l’intelligenza artificiale negli ambienti di lavoro possono migliorare ulteriormente la sostenibilità. Ciò aumenta la produttività e il comfort dei lavoratori19.

Produzione Etnosostenibile

La produzione del Ciauscolo IGP si fonda su tecniche tradizionali che valorizzano le risorse locali19. Il processo di lavorazione include l’utilizzo di carni suine provenienti principalmente da pancetta, rifilature di prosciutto e di lonza. Viene aggiunta anche spezie come sale, pepe nero macinato, vino e aglio pestato19.

Questa produzione etica del Ciauscolo contribuisce a preservare le tradizioni enogastronomiche della regione e a promuovere un turismo sostenibile20. La “Festa del ciauscolo”, organizzata nell’ambito del Grand Tour delle Marche, è un esempio di evento che valorizza la cultura, le tradizioni e l’autenticità del territorio. Coinvolge i visitatori in un’esperienza unica20.

Impatto Ambientale

Il Ciauscolo IGP è caratterizzato da un basso impatto ambientale grazie al suo processo di produzione19. La stagionatura del Ciauscolo avviene in condizioni specifiche di temperatura (8°C-18°C) e umidità (60%-85%) per un periodo minimo di 15 giorni. Questo consente un utilizzo efficiente delle risorse19.

Inoltre, la connessione visiva con la natura negli ambienti di lavoro dove viene prodotto il Ciauscolo può apportare benefici significativi al benessere e alla produttività dei lavoratori. Contribuisce a una maggiore sostenibilità complessiva19.

“La sostenibilità è al centro della nostra filosofia produttiva, preservando le tradizioni e valorizzando l’ambiente in cui operiamo.”

Attraverso queste pratiche sostenibili, il Ciauscolo IGP si conferma come un prodotto di eccellenza. Coniuga tradizione, qualità e rispetto per l’ambiente1920.

Il Futuro del Ciauscolo

Il futuro del Ciauscolo IGP si configura come un’armonia tra la tradizione e l’innovazione. Le aziende del settore stanno investendo in tecnologie avanzate. Queste migliorano i processi di stagionatura e confezionamento, mantenendo inalterata la qualità e i metodi tradizionali.

Il Ciauscolo sta guadagnando visibilità come prodotto di eccellenza gastronomica italiana. Grazie a campagne di valorizzazione, sia a livello nazionale che internazionale, sta conquistando nuovi consumatori21. Questo lo consolida come ambasciatore del made in Italy agroalimentare.

Innovazioni nella Produzione

Le aziende produttrici di Ciauscolo IGP stanno adottando innovazioni tecnologiche nel processo produttivo. Preservano i metodi e i segreti della tradizione. L’obiettivo è migliorare l’efficienza e la qualità senza perdere l’autenticità del prodotto.

Promozione e Mercato

La promozione del Ciauscolo IGP si concentra sulla valorizzazione del prodotto come eccellenza gastronomica italiana21. Iniziative come eventi presso gli stabilimenti produttivi21 hanno permesso di avvicinare i consumatori al mondo del Ciauscolo21. Questo ha favorito una maggiore consapevolezza e apprezzamento del suo valore.

L’espansione del mercato del Ciauscolo è favorita dalla crescente domanda di prodotti tipici autentici e di qualità22. Grazie a una strategia di promozione mirata, il Ciauscolo sta conquistando nuovi spazi a livello nazionale e internazionale21. Diventa un ambasciatore del made in Italy agroalimentare.

Informazioni sul Ciauscolo IGPDati
Numero di recensioni5822
Posizione nella classifica Bestseller di Amazonn. 54.480 in Alimentari e cura della casa22
Classifica nella categoria Salamen. 11922
Valutazione media4,0 su 5 stelle22
Prezzo dell’articolo22,90€22
Peso dell’unità di vendita550 grammi22

Il futuro del Ciauscolo IGP promette molto, con un focus sull’innovazione e la valorizzazione di questo prezioso patrimonio gastronomico italiano. Grazie agli sforzi delle aziende e alla crescente domanda di prodotti autentici, il Ciauscolo è destinato a consolidare la sua posizione di eccellenza sia nel mercato nazionale che in quello internazionale.

“Il Ciauscolo IGP rappresenta un modello di successo per l’intera filiera agroalimentare italiana, dimostrando come l’innovazione tecnologica possa integrarsi armoniosamente con la tradizione e la qualità.”

Con una solida base di tradizione e un’apertura all’innovazione, il futuro del Ciauscolo IGP si delinea come un percorso di crescita e valorizzazione. È in grado di soddisfare le esigenze di un mercato sempre più attento alla genuinità e all’origine dei prodotti alimentari23.

Ciauscolo nel Mondo

Il Ciauscolo sta guadagnando sempre più riconoscimento a livello internazionale come una delle più autentiche e squisite specialità gastronomiche italiane. Questo salame spalmabile di origine marchigiana24 ha ottenuto la denominazione IGP riconosciuta a livello europeo nel 200924, attirando l’interesse di gourmet e chef in tutto il mondo.

Riconoscimento Internazionale

Le dimensioni del Ciauscolo, che variano da 4,5 a 10 centimetri di diametro e da 15 a 45 centimetri di lunghezza24, contribuiscono alla sua unicità, rendendolo particolarmente appetibile sui mercati internazionali. La sua consistenza cremosa e il profumo intenso e avvolgente lo rendono un prodotto di alto valore gastronomico, cercato dai migliori ristoranti e da tutti gli appassionati di salumi artigianali.

Esportazione e Mercati Esteri

Nonostante le sfide legate alle normative sanitarie e alla conservazione del prodotto durante il trasporto, l’esportazione di Ciauscolo24 è in costante crescita, soprattutto verso i paesi europei e il Nord America. Soluzioni innovative25 come l’imballaggio in atmosfera modificata e sottovuoto stanno facilitando la diffusione del Ciauscolo sui mercati internazionali24, consentendone una durata prolungata24.

Secondo i dati, circa 600 tonnellate di Ciauscolo vengono prodotte ogni anno25 nelle province di Ancona, Macerata e Ascoli Piceno, cuore pulsante della sua produzione25. Il riconoscimento globale di questo prodotto di nicchia sta aprendo nuove opportunità di mercato per i produttori artigianali italiani, che possono così valorizzare la loro maestria e le autentiche tradizioni locali.

“Il Ciauscolo è un prodotto unico, che racchiude in sé tutta la cultura enogastronomica della nostra regione. Siamo orgogliosi di poterlo condividere con il mondo.”

Giorgio Calabrò, Maestro Norcino

Ricette con Ciauscolo

Il Ciauscolo, un salume marchigiano IGP di rara delicatezza, si adatta a una vasta gamma di ricette culinarie. Si va dai piatti di apertura e spuntini fino ai primi piatti e contorni. In ogni caso, il Ciauscolo dona un sapore autentico e genuino, arricchendo ogni piatto con la sua presenza26.

Antipasti e Spuntini

Per gli aperitivi o come stuzzichino, il Ciauscolo si distingue spalmato su crostini di pane caldo, bruschette o accanto a formaggi locali. Il suo sapore morbido e leggermente speziato si fonde armoniosamente con queste semplici ma raffinate preparazioni. Ideali per catturare l’attenzione dei commensali, queste ricette svelano la versatilità del Ciauscolo2728.

Piatto Principale o Contorni

Nelle ricette di primi piatti, il Ciauscolo arricchisce ragù o farcisce pasta fresca. La sua consistenza morbida lo rende ideale per torte salate, frittate e contorni saporiti. Grazie alla sua versatilità, il Ciauscolo può trasformare qualsiasi piatto in un’esperienza di gusto indimenticabile2628.

FAQ

Cos’è il Ciauscolo IGP?

Il Ciauscolo IGP rappresenta un salume spalmabile di rilievo nelle Marche, ottenuto dalla doppia macinatura di tagli pregiati di carne suina. Le sue origini si fanno risalire alle province di Ancona, Macerata, Ascoli Piceno e Fermo. Ha ricevuto il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP) nel 2009.

Quali sono le caratteristiche del Ciauscolo IGP?

Il Ciauscolo IGP si distingue per la sua consistenza morbida e spalmabile, presentando un colore rosso-roseo. Il suo gusto è sapido e delicato. La produzione segue metodi tradizionali, con una stagionatura minima di 15 giorni.

Quali sono le origini e la storia del Ciauscolo?

Le origini del Ciauscolo si radicano nella tradizione contadina delle Marche. Il nome deriva dal latino “ciabusculum”, che significa “piccolo cibo”. La prima menzione documentata risale a un atto notarile del Settecento dal territorio di Visso.

Quali sono le razze di suini utilizzate per la produzione del Ciauscolo IGP?

Il Ciauscolo IGP viene prodotto con carni suine selezionate, principalmente dalle razze Large White, Landrace e Duroc.

Quali sono i passaggi della produzione del Ciauscolo IGP?

La produzione del Ciauscolo IGP inizia con la conservazione delle carni in celle frigorifere. Segue la macinatura in 2-3 fasi, l’insaccatura in budello naturale e la stagionatura minima di 15 giorni in locali ben aerati.

Cosa garantisce il marchio IGP del Ciauscolo?

L’Indicazione Geografica Protetta (IGP) garantisce che il Ciauscolo sia prodotto esclusivamente nelle Marche, seguendo il disciplinare di produzione. Questo assicura l’autenticità e la qualità del prodotto.

Con quali vini e piatti si abbina il Ciauscolo IGP?

Il Ciauscolo si abbina perfettamente con vini marchigiani come la Vernaccia di Serrapetrona Spumante DOCG, il Rosso Piceno DOC e il Verdicchio. È eccellente come antipasto, spalmato su bruschette o crostini, e si accompagna bene con formaggi locali.

Qual è l’importanza del Ciauscolo nella cultura gastronomica marchigiana?

Il Ciauscolo è parte integrante della cultura gastronomica marchigiana. Tradizionalmente era un alimento di sostentamento per i contadini, oggi è protagonista di numerose feste e sagre locali, celebrando la tradizione norcina della regione.

In che modo la produzione del Ciauscolo IGP è sostenibile?

La produzione del Ciauscolo IGP si basa su pratiche sostenibili, valorizzando le risorse locali e le tecniche tradizionali. L’allevamento dei suini segue criteri di benessere animale e l’impatto ambientale è minimizzato attraverso l’uso efficiente delle risorse e la valorizzazione dei sottoprodotti.

Qual è il futuro del Ciauscolo IGP?

Il futuro del Ciauscolo vede l’integrazione di tecnologie moderne nel rispetto della tradizione. Le innovazioni riguardano il miglioramento dei processi di stagionatura e confezionamento. La promozione si concentra sulla valorizzazione del prodotto come eccellenza gastronomica italiana, puntando su mercati nazionali e internazionali.

Come viene consumato il Ciauscolo IGP?

Il Ciauscolo è versatile in cucina. Può essere utilizzato come antipasto spalmato su crostini o bruschette, come spuntino con formaggi locali, per arricchire ragù o ripieni per pasta fresca, per farcire panini gourmet o aggiunto a insalate.

Link alle fonti

  1. CIAUSCOLO IGP – ifcq – https://ifcq.it/ciauscolo-igp/
  2. Ciauscolo IGP: il salume delle Marche – https://esitur.eu/blog/ciauscolo-igp-salume-tipico-delle-marche/
  3. Ciauscolo Marchigiano IGP – Salumi delle Marche | Tasting Marche – https://tastingmarche.com/it/mangiare/384-ciauscolo-igp.html
  4. Ciauscolo: origini e caratteristiche – https://www.lanuovafazenda.it/ciauscolo-origini-e-caratteristiche/
  5. Storia del Ciauscolo, il salume spalmabile – Agrodolce – https://www.agrodolce.it/storia-del-ciauscolo
  6. Ciauscolo – https://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/ciauscolo.html
  7. Ciauscolo IGP :: Qualigeo – https://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/ciauscolo-igp/
  8. Il Ciauscolo è un prodotto della lavorazione del suino, costituito dall’impasto di carne suina – https://www.disciplinare.it/ciauscolo-igp.html
  9. CIAUSCOLO – https://www.ciamarche.org/bancadati/ciauscolo
  10. Salumi tipici italiani: Ciauscolo IGP – https://www.agraria.org/prodottitipici/ciauscolo.htm
  11. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE – https://www.regione.marche.it/Portals/0/Agricoltura/qualita/ciauscolo igp.pdf
  12. PDF – https://www.regione.marche.it/portals/0/Agricoltura/news/DISCIPLINARE CIAUSCOLO IGP.docx.pdf
  13. No title found – https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=1&art.versione=1&art.codiceRedazionale=06A10939&art.dataPubblicazioneGazzetta=2006-12-05&art.idGruppo=0&art.idSottoArticolo1=10&art.idSottoArticolo=1&art.flagTipoArticolo=1
  14. Alla scoperta del Ciauscolo IGP: il morbido salame marchigiano tutto da spalmare – https://www.cookist.it/alla-scoperta-del-ciauscolo-igp-il-morbido-salame-marchigiano-tutto-da-spalmare/
  15. Salumi spalmabili. Tutto quello che c’è da sapere – https://www.gamberorosso.it/notizie/salumi-spalmabili-dalla-nduja-al-ciauscolo-storia-preparazione-e-abbinamenti/
  16. Ciauscolo Dalla tradizione contadina marchigiana Perbacco Countryhouse – https://countryhouseperbacco.it/it/blog/ciauscolo-dalla-tradizione-contadina-marchigiana-91
  17. Ciauscolo: un simbolo della cultura marchigiana – https://www.salepepe.it/news/ciauscolo-un-simbolo-della-cultura-marchigiana/
  18. Le chitarrine ciauscolo e Varnelli: tipicità marchigiane a tavola – #destinazionemarche blog – https://www.destinazionemarche.it/le-chitarrine-ciauscolo-e-varnelli-tipicita-marchigiane-a-tavola/
  19. MarcheCIAUSCOLO IGP – ViVi GREEN – https://www.vivigreen.eu/blog/marche-ciauscolo-igp/
  20.  Il Grand Tour delle Marche propone “la Festa del ciauscolo” a Sarnano – Turismo del Gusto – https://www.turismodelgusto.com/attualita/il-grand-tour-delle-marche-propone-la-festa-del-ciauscolo-a-sarnano/
  21. Un’alternativa… a base di ciauscolo (e molto altro) – https://italiaimballaggio.it/node/1010
  22. Tomassoni SALAME CIAUSCOLO IGP Indicazione Geografica Protetta | Senza Glutine e Senza Lattosio | Prodotto Artigianale 100% Italiano | Specialità Gourmet Marchigiana – https://www.amazon.it/Tomassoni-Indicazione-Geografica-Artigianale-Marchigiana/dp/B0DF82JL4P
  23. Il ciauscolo | PRO.DI.GUS – https://www.prodigus.it/articoli/la-scelta-consapevole/il-ciauscolo
  24. Ciauscolo IGP: com’è fatto, come usarlo in cucina e conservarlo – https://www.ilgiornaledelcibo.it/ciauscolo-igp/
  25. La storia del ciauscolo è una storia di resistenza nelle Marche – https://www.vice.com/it/article/come-si-fa-il-ciauscolo/
  26. Pasta con ciauscolo, pronta subito in 10 minuti – RicettaSprint.it – https://www.ricettasprint.it/pasta-ciauscolo-pronta-subito-10-minuti/
  27. Ciauscolo marchigiano: cos’è e quali le differenze con la versione umbra – https://primochef.it/ciauscolo-marchigiano/prodottitipici/
  28. La migliore diretta per la pasta con ciauscolo IGP – https://ricettaonline.com/pasta-con-ciauscolo-igp/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *