Pasta fresca

Frittatina di Pasta Napoletana: la Ricetta Facile e Veloce

Frittatina di Pasta Napoletana

Vi condurremo alla scoperta della frittatina di pasta napoletana, un vero e proprio simbolo del street food italiano. Questo piatto, costituito da un disco di pasta condita con besciamella, prosciutto a cubetti e piselli, viene pastellato e fritto fino a raggiungere una croccantezza dorata1. La sua preparazione, sebbene richieda un po’ di tempo, è ampiamente ricompensata dal risultato finale. Vi guideremo attraverso ogni fase, dalle prime preparazioni alla presentazione finale, per garantirvi un’esperienza culinaria autentica e memorabile.

Punti chiave

  • Ricetta tradizionale della frittatina di pasta napoletana
  • Preparazione facile e veloce di questo iconico street food partenopeo
  • Dettagli sulla storia e le origini di questo piatto tipico della cucina italiana
  • Spiegazione passo passo per ottenere una frittatina croccante e dorata
  • Consigli per varianti e personalizzazioni della ricetta

Origini della Frittatina di Pasta

Frittatina di pasta napoletana

La frittatina di pasta napoletana si radica nella ricca tradizione culinaria della città partenopea. Originariamente una semplice frittata di spaghetti, si è trasformata in una creazione unica, caratterizzata da una forma tonda e alta. Il suo ripieno, ricco di besciamella, piselli e prosciutto cotto, la rende un’esperienza gustativa indimenticabile2.

Storia e tradizione napoletana

Questo piatto ha origine nei periodi di crisi economica, quando la frittatina di pasta rappresentava un’astuzia per utilizzare gli avanzi di pasta3. Con il tempo, si sono aggiunti ingredienti come formaggi, salumi e ragù, elevandola a simbolo della cucina partenopea e dell’autentico street food napoletano4.

Ingredienti classici usati

La frittatina di pasta si distingue per l’uso di bucatini, besciamella, prosciutto cotto, piselli e Parmigiano Reggiano DOP. La besciamella e la pastella sono cruciali, conferendo alla frittatina una consistenza compatta e croccante2.

Il ruolo nelle feste napoletane

La frittatina di pasta non è solo un classico spuntino da strada, ma è anche un elemento essenziale nelle celebrazioni napoletane. Servita come aperitivo, apericena o antipasto, rappresenta un elemento chiave della “triade incredibile” della cucina partenopea, insieme alla parigina napoletana e ai taralli2.

“La frittatina di pasta è un piatto che incarna l’autenticità e la popolarità della cucina napoletana, permettendo creatività personale e riflettendo le tradizioni familiari attraverso diverse interpretazioni e ricette.”

Gli Ingredienti Necessari

Bucatini

Per creare una frittatina di pasta napoletana, è cruciale selezionare gli ingredienti adeguati. I bucatini si rivelano la scelta perfetta, grazie alla loro scanalatura che cattura i condimenti con efficacia5.

Altri elementi chiave includono una besciamella cremosa, preparata con latte, burro e farina; cubetti di prosciutto cotto; piselli saporiti; e il Parmigiano Reggiano DOP grattugiato, il re dei formaggi5.

Per la pastella, si necessitano solo farina e acqua. Non si può omettere l’olio di semi per friggere, il sale, il pepe bianco e una punta di noce moscata per il suo aroma5.

Una variante può vedere l’uso di carne macinata al posto del prosciutto, rendendo la frittata più ricca e soddisfacente6.

IngredienteQuantità
Bucatini500 g
Latte500 ml
Burro50 g
Farina50 g
Prosciutto cotto100 g
Piselli100 g
Parmigiano Reggiano DOP100 g
“La frittata di pasta è uno dei piatti più amati e rappresentativi della cucina napoletana.”7

Pasta: quale scegliere?

I bucatini sono la scelta ideale per la frittatina di pasta napoletana. La loro scanalatura interna aiuta a trattenere il condimento, offrendo un’esperienza gustativa memorabile5.

Altre componenti fondamentali

Oltre alla pasta, gli altri ingredienti essenziali sono una deliziosa besciamella, cubetti di prosciutto cotto, gustosi piselli e il re dei formaggi, il Parmigiano Reggiano DOP5.

Ingredienti opzionali per variante

Per una versione alternativa, si può sostituire il prosciutto cotto con carne macinata, ottenendo una frittatina di pasta ancora più sostanziosa e appagante6.

“La frittata di pasta è considerata un autentico emblema della tradizione culinaria partenopea.”7

La Preparazione della Frittatina

frittatina di pasta

La preparazione della frittatina di pasta napoletana inizia con la creazione di una densa besciamella. Dopo aver cotto i bucatini al cottura al dente, li tritiamo grossolanamente e li mescoliamo con la besciamella, il prosciutto a cubetti, i piselli e il Parmigiano.8 Stendendo il composto in uno stampo di 24 cm di diametro e 1 cm di spessore, lo lasciamo riposare in frigorifero per almeno 3 ore9.

Una volta pronto, ritagliamo dischi di 6 cm di diametro dal nostro composto semi-congelato9. Prepariamo quindi una leggera pastella con farina e acqua, pronti per la frittura doppia8.

Tecniche di frittura perfetta

Iniziamo la frittura a 180°C per 2 minuti, per sigillare la superficie. Dopo questa prima fase, continuiamo a friggere per altri 2 minuti per ottenere una frittatina dorata e croccante8. Scoliamo infine su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio, servendo le nostre frittatine di pasta ancora calde e pronte per essere gustate

IngredientiQuantità
Spaghetti o bucatini400g
Uova medie2
Pisellini surgelati110g
Salumi misti150g
Caciocavallo stagionato80g
Farina 0050g
Burro50g
Latte fresco intero500g
Acqua650g
Olio di semi di arachidi1L

Tra gli allergeni presenti nella ricetta troviamo cereali e derivati, uova, latte e arachidi8.

Questa ricetta di frittatina di pasta napoletana ha ottenuto una valutazione di 5 stelle dai nostri lettori10.

Per una perfetta frittura, suggeriamo di utilizzare un termometro per mantenere la temperatura dell’olio intorno ai 175°C. Inoltre, è importante lasciare il composto a riposare in frigorifero fino a quando non risulta semi-congelato, in modo da poter tagliare facilmente i dischi di 3×3 cm8.

Per una texture ancora più croccante, la frittura doppia è la tecnica ideale: prima una passata rapida per sigillare, poi una seconda per dorare alla perfezione8. Come alternativa, è possibile anche infornare la frittatina, ottenendo però una consistenza meno croccante8.

Questa deliziosa frittatina di pasta è semplice da preparare e può essere servita sia come aperitivo che come piatto unico. Il suo straordinario successo è attestato dalla valutazione di 5 stelle da parte dei nostri lettori10.

Varianti Regionali della Ricetta

Frittatina di pasta gourmet

La frittatina di pasta napoletana classica rappresenta un vero e proprio must, ma esistono varianti regionali che offrono un’esperienza ancora più ricca. Alcune friggitorie hanno arricchito la ricetta con tocchi creativi, dando vita a versioni gourmet che conquistano i palati più raffinati11.

Frittatina con besciamella

Una variante molto amata aggiunge una deliziosa besciamella al ripieno. Questo conferisce una cremosità irresistibile che esalta il sapore della pasta. La besciamella è un elemento chiave in tutte le varianti, conferendo una texture morbida e avvolgente12.

Versione vegetariana della frittatina

Per una frittatina di pasta 100% vegetariana, basta sostituire il prosciutto con verdure di stagione. Questo rende il piatto perfetto per chi segue uno stile di vita plant-based, senza rinunciare al gusto. La frittatina vegetariana è una deliziosa alternativa che soddisfa tutti i palati12.

Frittatina gourmet

Alcune varianti gourmet della frittatina di pasta includono ingredienti premium come formaggi d’eccellenza, salumi ricercati o spezie aromatiche. Queste versioni elaborate hanno conquistato il cuore di molti gourmet, offrendo un’esperienza culinaria davvero unica. La creatività non conosce limiti quando si tratta di reinventare questo classico napoletano1113.

Che si tratti di una frittatina classica, con besciamella, vegetariana o gourmet, questa delizia napoletana è un vero e proprio must da provare. Ogni variante regala un’esperienza di gusto indimenticabile, regalando momenti di puro piacere culinario12.

VarianteIngredienti PrincipaliPrezzo Medio
Frittatina ClassicaPasta, uova, prosciutto, formaggio6,50€
Frittatina con BesciamellaPasta, uova, besciamella, prosciutto7,00€
Frittatina VegetarianaPasta, uova, verdure di stagione, formaggio6,80€
Frittatina GourmetPasta, uova, salumi e formaggi premium8,50€

Scopri la tua preferita e lasciati conquistare da questa delizia napoletana13!

“La frittatina di pasta è una vera e propria istituzione della tradizione culinaria napoletana, un patrimonio da preservare e valorizzare.”

Frittatina di Pasta: Abbinamenti e Servizio

Frittatina di pasta napoletana

La frittatina di pasta napoletana, con il suo irresistibile blend di ingredienti come pasta, mozzarella e prosciutto, si presta perfettamente come aperitivo sfizioso o antipasto. Per valorizzare al meglio la ricchezza di questo piatto, vi suggeriamo di abbinarlo a vini bianchi frizzanti che possono controbilanciare la sua sostanziosità14.

Come contorno, una leggera e croccante insalata verde può essere l’ideale per bilanciare la frittura e offrire una nota di freschezza. Per una presentazione calda e invitante, servite le frittatine su un piatto con un letto di rucola fresca, così da creare un contrasto di colori e consistenze accattivante14.

Godetevi questa specialità partenopea come vero street food, passeggiando per i vicoli del centro storico di Napoli. Lasciatevi trasportare dall’atmosfera autentica e dalla piacevole sensazione di essere parte integrante della tradizione culinaria della città. Una vera esperienza immersiva!

IngredienteQuantità
Bucatini di Gragnano IGP250g
Mozzarella di bufala affumicata a dadini50g
Parmigiano Reggiano grattugiato50g
Prosciutto cotto a dadiniQuantità a piacere
Pastella per frittura250g Acqua minerale, 15g Sale, 200g Farina 00
Stampo per creare i timballiAlto almeno 2 cm e largo circa 6cm
Temperatura consigliata per friggere185 gradi
Consiglio del chefUtilizzare pasta di Gragnano per i bucatini, trafilata al bronzo

La frittatina di pasta napoletana, con la sua presentazione calda e i suoi ingredienti di alta qualità, rappresenta un vero e proprio aperitivo sfizioso da gustare in compagnia di deliziosi vini bianchi frizzanti. Abbinata a una leggera insalata verde, questa specialità partenopea diventa un antipasto irresistibile.

“La frittatina di pasta è un classico street food napoletano che racconta la storia e la tradizione culinaria della mia città. È un piatto semplice ma ricco di sapore, perfetto per essere assaporato passeggiando per i vicoli del centro storico.”

Vini consigliati

  • Falanghina del Sannio DOC
  • Greco di Tufo DOCG
  • Lacryma Christi del Vesuvio DOC

Contorni da servire

  1. Insalata verde mista
  2. Rucola fresca
  3. Pomodorini ciliegini

Come presentare nel piatto

Per una presentazione calda e invitante, disponete le frittatine di pasta su un piatto di portata con un letto di rucola fresca. Potete decorare il piatto con una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato e qualche fogliolina di basilico fresco1415.

Vantaggi della Frittatina Fatta in Casa

frittatina di pasta

La preparazione delle frittatine di pasta napoletana in casa offre numerosi vantaggi. Utilizzando ingredienti di qualità, potete scegliere personalmente la pasta, i formaggi e i salumi per il ripieno16. Questo vi permette di controllare ogni dettaglio, garantendo un risultato superiore.

La ricetta economica della frittatina casalinga vi consente di valorizzare gli avanzi di pasta in frigorifero. Così facendo, trasformate questi residui in piatti saporiti senza sprecare nulla16. Questo approccio non solo risparmia denaro, ma anche risorse.

La preparazione fatta in casa vi offre la libertà di personalizzare il ripieno secondo i vostri gusti. Sperimentate con diverse combinazioni di formaggi e salumi, o aggiungete verdure fresche. Questa flessibilità vi permette di creare piatti unici e personali16.

Infine, avrete il controllo totale sulla quantità di sale e grassi utilizzati. Questo rende la frittatina più salutare rispetto alle versioni acquistate. Potete così adattare il piatto alle vostre esigenze nutrizionali16.

IngredientiQuantità
Besciamella1
Farcia alla Carbonara1
Pastella17

La frittatina di pasta fatta in casa vi consente di controllare gli ingredienti, di risparmiare e di personalizzare il ripieno. Un piatto davvero vantaggioso da preparare!

Conservazione e Riscaldamento

frittatina di pasta

Le frittatine di pasta napoletane rappresentano un piatto delizioso e rapidamente preparabile. Tuttavia, richiedono un’attenzione particolare nella fase di conservazione e riscaldamento. Esploreremo come mantenere la loro eccellente qualità e croccantezza in modo efficace e semplice.

Come conservare la frittatina

Le frittatine possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni, avvolte con pellicola alimentare per preservarne la freschezza18. Per una conservazione prolungata, è possibile congelarle. Basta disporle crude su un vassoio e metterle in freezer fino a solidificazione, dopodiché trasferirle in sacchetti appositi per il congelamento18.

Tecniche di riscaldamento efficace

Il forno a convezione si rivela l’opzione migliore per riscaldare le frittatine, garantendo la croccantezza. Preriscaldate il forno a 180°C e riscaldate le frittatine per 5-7 minuti18. Se le frittatine sono state congelate, potete cuocerle direttamente in forno a 200°C per 15-20 minuti18. È importante evitare di riscaldarle eccessivamente per preservarne la qualità.

Seguendo queste semplici indicazioni, potrete godere delle vostre frittatine di pasta napoletane sempre fresche e gustose. Sia che le consumiate subito, sia che le conserviate per un’occasione futura.

“La frittatina di pasta è un vero tesoro della cucina napoletana, da conservare e riscaldare con cura per poterne apprezzare a pieno il gusto unico e inimitabile.”

Conclusioni e Consigli

Per una frittatina di pasta napoletana di successo, è fondamentale che la besciamella sia densa e la pasta al dente. Il riposo in frigorifero è essenziale per raggiungere la perfetta consistenza. Sperimentare con formaggi diversi può arricchire il gusto, come suggerito dai lettori19. La doppia frittura, come molti hanno notato, conferisce una croccantezza irresistibile.

Esperienze e feedback dei lettori

I lettori apprezzano la versatilità di questa ricetta, adatta sia come antipasto che come aperitivo. Le vostre esperienze e i vostri feedback sono stati cruciali per migliorare questa autentica specialità napoletana.

Invito a provare la ricetta

Vi invitiamo a esplorare questa deliziosa frittatina di pasta e a condividere i vostri risultati. La frittatina di pasta è più che un piatto: è un viaggio nei sapori e nelle tradizioni culinarie di Napoli19. Lasciatevi incantare dalla sua croccantezza e dalla sua storia, e scoprite perché è amata in tutto il mondo.

FAQ

Cos’è la frittatina di pasta napoletana?

La frittatina di pasta napoletana rappresenta un simbolo della cucina napoletana. Si tratta di un disco di pasta condita con besciamella, prosciutto a cubetti e piselli. Questo piatto è pastellato e fritto, ottenendo una croccantezza e doratura estrema.

Quali sono gli ingredienti tipici della frittatina di pasta napoletana?

I componenti principali includono bucatini, besciamella, prosciutto cotto, piselli e Parmigiano Reggiano DOP. La pasta, grazie alla sua scanalatura, assicura un’adeguata trattenuta del condimento.

Come si prepara la frittatina di pasta napoletana?

La preparazione inizia con la cottura dei bucatini al dente. Successivamente, si mescolano con besciamella, prosciutto, piselli e Parmigiano. Il composto viene steso in uno stampo, lasciato riposare in frigorifero e infine fritto in due fasi per ottenere la croccantezza desiderata.

Ci sono varianti regionali della frittatina di pasta napoletana?

Sì, esistono varianti regionali. Ad esempio, si può sostituire il prosciutto con carne macinata. Per un’opzione vegetariana, si possono aggiungere verdure di stagione. Alcune friggitorie offrono versioni gourmet con ingredienti premium e condimenti innovativi.

Come si conserva e si riscalda la frittatina di pasta napoletana?

Le frittatine si conservano in frigorifero per 2-3 giorni, avvolte in pellicola. Per il congelamento, si disporre crude su un vassoio e trasferirle in sacchetti per freezer. Per il riscaldamento, il forno è preferibile al microonde per mantenere la croccantezza.

Quali sono i vantaggi di preparare la frittatina di pasta in casa?

Preparare le frittatine in casa consente l’uso di ingredienti freschi e di qualità. Ciò permette di controllare la provenienza e di risparmiare. È anche un’opportunità per personalizzare il ripieno secondo i propri gusti.

Link alle fonti

  1. Frittatine di pasta napoletane – https://ricette.giallozafferano.it/Frittatine-di-pasta-napoletane.html
  2. Frittatine napoletane di pasta: origini e ricetta tradizionale – https://www.pizzeriareborbone.it/blog/frittatine-napoletane-di-pasta/
  3. Il cibo da spiagge napoletano? Frittata di maccheroni. Storia ed evoluzione della ricetta – https://www.cibotoday.it/citta/napoli/ricetta-frittata-maccheroni-pasta.html
  4. Frittata di pasta – https://it.wikipedia.org/wiki/Frittata_di_pasta
  5. Frittata di pasta: Ricetta originale napoletana della Frittata di spaghetti – https://www.tavolartegusto.it/ricetta/frittata-di-pasta-ricetta-originale-frittata-di-spaghetti/
  6. La frittatina napoletana incontra la Saison – https://www.fermentobirra.com/la-frittatina-napoletana-incontra-la-saison/
  7. La frittata di pasta: ricetta, storia, varianti del piatto napoletano – https://www.italiangourmet.it/la-frittata-di-pasta-un-grande-piatto-della-tradizione-napoletana/
  8. Frittatine di pasta alla napoletana – https://www.soniaperonaci.it/frittatine-di-pasta-alla-napoletana/
  9. Frittatine di pasta napoletane: la ricetta dello street food tradizionale – https://www.cookist.it/frittatine-di-pasta-napoletane/
  10. Frittatine di pasta alla napoletana | Buonissimo Ricette – https://www.buonissimo.it/lericette/frittatine-di-pasta-alla-napoletana-279624
  11. FRITTATINE DI PASTA NAPOLETANE ricetta tradizionale ricca e gustosa – https://blog.giallozafferano.it/valeriaciccotti/frittatine-di-pasta-napoletane/
  12. Frittata di pasta napoletana: il vademecum definitivo – https://www.lacucinaitaliana.it/storie/piatti-tipici/frittata-di-pasta-ricetta/
  13. La frittatina di bucatini secondo la ricetta di due grandi pizzaioli napoletani – https://www.napolitoday.it/cibo/storie/ricetta-frittata-bucatini-pizzeria-salvo-napoli.html
  14. La “Frittatina di pasta” dei fratelli Salvo  – Striscia la notizia – https://www.striscialanotizia.mediaset.it/ricette/ricetta-frittatina-di-pasta-fratelli-salvo_573265/
  15. Alla ricerca della frittatina napoletana perfetta a Roma: la guida! – https://2night.it/e0ac8c-/frittatine-napoletane-roma.html
  16. “Non una normale Carbonara”, la Frittatina alla Carbonara di Matteo Del Cuoco: il #carbonaraday di Rostì – Non una normale Rosticceria – https://www.foodclub.it/articoli/non-una-normale-carbonara-la-frittatina-alla-carbonara-di-matteo-del-cuoco-il-carbonaraday-di-rosti-non-una-normale-rosticceria
  17. Frittatina di pasta napoletana – Ricette Casa Pappagallo – https://www.casapappagallo.it/ricette/frittatine-di-pasta-napoletane
  18. PDF – https://www.istitutotumori.na.it/old/IstitutoPascale/avvisi/11072011_MENU’_e_ATTREZZATURE.pdf
  19. Travel Food a Napoli – https://www.nuovosud.it/articoli/254149-enogastronomia/travel-food-napoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *