Salumi DOP IGP

Salame Cremona IGP: Origine e Qualità Lombarda

Salame Cremona

Il Salame Cremona IGP rappresenta un esempio di eccellenza nella salumeria italiana, caratterizzato da una grana grossa derivante dalla lavorazione di carni magre e grasse di suini italiani. La sua produzione è circoscritta alle regioni del Piemonte, Emilia Romagna, Lombardia e Veneto1, dove le condizioni climatiche favoriscono una maturazione perfetta. Questo salame si distingue per la sua forma cilindrica, consistenza morbida ma resistente, colore rosso acceso e un aroma intenso e speziato.

Le dimensioni del Salame Cremona IGP variano ampiamente, oscillando tra 65 mm e oltre 100 mm1. Il periodo di stagionatura, cruciale per il suo sapore e la sua consistenza, può estendersi da 5 settimane per i salami di dimensione più piccola a 4 mesi per quelli più grandi1. Il peso minimo dopo la stagionatura è di almeno 500 g1, ottenuto da tagli freschi di suini italiani appartenenti alle razze White Large e Landrace1.

Punti Chiave

  • Il Salame Cremona IGP è un prodotto di salumeria insaccato a grana grossa, ottenuto da carni di suini pesanti italiani.
  • La zona di produzione comprende le regioni di Piemonte, Emilia Romagna, Lombardia e Veneto.
  • Il Salame Cremona IGP ha una forma cilindrica, una consistenza morbida ma ferma, un colore rosso intenso e un aroma deciso e speziato.
  • Le dimensioni del Salame Cremona IGP possono variare da un minimo di 65 mm fino a oltre 100 mm.
  • Il periodo di stagionatura può essere di almeno 5 settimane per i salami di pezzatura piccola e fino a 4 mesi per quelli di pezzatura grande.

Storia del Salame Cremona e le sue Tradizioni

origini del salame Cremona

Le origini del salame Cremona si fermano all’epoca romana, quando l’allevamento dei suini si estendeva ampiamente nella Pianura Padana. Documenti del XIII secolo evidenziano l’importanza del salume nell’economia locale del territorio cremonese2. Nel Rinascimento, le fonti dell’Archivio di Stato di Cremona rivelano la produzione nei monasteri e la distribuzione alla popolazione.

Origini storiche del salame

La lavorazione dei salumi a Cremona ha radici antiche, come attestato da una relazione ministeriale del 1888. Questa sottolineava l’importanza dell’industria dei salumi nella città, con 29 “fabbriche” solo nel comune2. Già in quel periodo, la produzione di carne suina e bovino era molto sviluppata nel territorio cremonese.

Il legame con la località di Cremona

Il Salame Cremona IGP è stato menzionato fin dal Rinascimento come prodotto rinomato, lavorato con aglio pestato, spezie e vino rosso3. Cremona è conosciuta per la produzione di carni suine pregiate sin dall’epoca romana. La Fiera autunnale era famosa per il commercio di bestiame e suini3.

Evoluzione delle tecniche di produzione

Nel corso dei secoli, le tecniche di produzione del salame Cremona si sono evolute, mantenendo la tradizione. Oggi, il Salame Cremona IGP è realizzato con una selezione di carni italiane stagionate con sale e aglio. Le carni sono insaccate in budelli naturali e stagionate per almeno 5 settimane. Questo garantisce un prodotto aromatico, speziato e dalla texture morbida.

“Il territorio cremonese ha ottenuto 6 formaggi con Denominazione di Origine Protetta (DOP): Grana Padano, Provolone Valpadana, Taleggio, Quartirolo lombardo, Gorgonzola e Salva cremasco.”

3

La lunga storia e le tradizioni locali hanno contribuito a rendere il Salame Cremona un prodotto unico e riconoscibile. È amato in tutta Emilia-Romagna e oltre i confini regionali23.

Caratteristiche del Salame Cremona IGP

salame cremona

Il Salame Cremona IGP si distingue per il suo aspetto e il suo inconfondibile sapore. Presenta una forma cilindrica, talvolta irregolare, con una consistenza che varia da morbida a compatta. Il peso minimo è di 500 grammi4.

Le sue fette mostrano un colore rosso intenso che sfuma gradualmente nel bianco delle parti adipose. Questo crea un contrasto visivo accattivante4. L’aroma è intensamente speziato e profumato, mentre il sapore è deciso ma non acido4.

Ingredienti utilizzati

Gli ingredienti principali del Salame Cremona IGP includono carne suina, sale, spezie, pepe in grani e aglio pestato4. La carne suina proviene da suini pesanti italiani delle razze Large White Italiana, Landrace Italiana e Duroc Italiana4.

“Il Salame Cremona IGP si distingue per il suo aspetto e il suo inconfondibile sapore, frutto di una lunga tradizione e di un processo di lavorazione attento e minuzioso.”

La produzione del Salame Cremona IGP è limitata alle regioni di Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto. Queste aree vantano caratteristiche climatiche favorevoli all’allevamento suino456.

Il Salame Cremona IGP è un prodotto di salumeria con origini risalenti all’epoca romana. La sua produzione era strettamente legata allo sviluppo dell’allevamento suino nella Pianura Padana56.

Come viene prodotto il Salame Cremona

Salame Cremona IGP

La produzione del Salame Cremona IGP si fonda su materie prime di elevata qualità, selezionate da specifiche regioni italiane7. I suini, allevati e macellati in aree prescritte per il Prosciutto di Parma DOP e il Prosciutto di San Daniele DOP, provengono dalla Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto5. Le carni, macinate e arricchite con sale, pepe, aglio e altri ingredienti, formano un impasto con unico sapore distintivo.

Fasi della produzione

L’impasto viene poi insaccato in budello naturale di diametro non inferiore a 65 mm7. Questa fase è cruciale per la stagionatura corretta del salame. La stagionatura, che avviene in locali areati a temperatura compresa tra 11 e 16°C, dura almeno 5 settimane7. La durata varia in base alla pezzatura, garantendo qualità e morbidezza.

Il processo di stagionatura

La stagionatura trasforma naturalmente il salame, conferendogli le sue caratteristiche8. Dopo 8-10 giorni, si formano le muffe bianche, che proteggono e favoriscono la maturazione8. La temperatura ideale, tra 12 e 13 gradi Celsius, assicura una percentuale di grassi del 30%, contribuendo alla morbidezza8. Si raccomanda di consumare il Salame Cremona entro pochi mesi per mantenere la pastosità e la morbidezza. Tuttavia, può essere congelato e consumato entro un anno8.

In conclusione, la produzione del Salame Cremona IGP segue disciplinari rigorosi. Questi disciplinari assicurano l’uso di materie prime di alta qualità da specifiche aree geografiche e un processo di stagionatura accurato. Questo garantisce un prodotto unico e distintivo758.

Il riconoscimento IGP e la sua importanza

Salame Cremona IGP

Il Salame Cremona ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP) il 22 novembre 2007 nell’Unione Europea9. Questo importante traguardo garantisce l’origine e la qualità del prodotto, offrendo vantaggi significativi ai produttori locali. Assicura ai consumatori un’autentica specialità alimentare di alta qualità.

Cosa significa IGP?

L’Indicazione Geografica Protetta (IGP) è un marchio di qualità europeo che identifica un prodotto le cui caratteristiche sono legate in modo essenziale all’origine geografica9. Il disciplinare di produzione del Salame Cremona IGP definisce rigorosamente le materie prime, le tecniche di lavorazione e le fasi di stagionatura. Assicura l’autenticità e la tracciabilità del prodotto.

Vantaggi per i produttori locali

Il riconoscimento IGP offre ai produttori locali del Salame Cremona numerosi vantaggi9. Esso consente loro di promuovere e valorizzare il proprio prodotto, aumentandone la visibilità e la conoscenza presso i consumatori. Inoltre, l’IGP rappresenta una tutela legale contro imitazioni e contraffazioni, garantendo l’autenticità del Salame Cremona.

Impatto sulla qualità del prodotto

Grazie al disciplinare di produzione, il Salame Cremona IGP deve rispettare rigorosi standard qualitativi10. Ciò si traduce in un prodotto finale dalle caratteristiche organolettiche distintive. Ha una percentuale minima di proteine del 20%, un rapporto collagene/proteine massimo di 0.10 e un pH maggiore o uguale a 5.2010. Questo assicura ai consumatori un’esperienza di gusto unica e garantita.

Il lungo e accurato processo di stagionatura del Salame Cremona IGP contribuisce in modo determinante alla maturazione delle sue caratteristiche organolettiche distintive10. Questo rigoroso disciplinare di produzione è il risultato dell’impegno del Consorzio di Tutela Salame Cremona, fondato nel 1995 per salvaguardare e valorizzare questo prezioso prodotto di salumeria.

“Il riconoscimento IGP consentirà al Salame Cremona di ottenere una tutela più forte, favorire la sua conoscenza e aumentare le vendite.”9

In sintesi, il marchio IGP del Salame Cremona garantisce l’autenticità e la qualità del prodotto. Tutela i produttori locali e offre ai consumatori una specialità alimentare di eccellenza. Frutto di una lunga tradizione e di un rigoroso disciplinare di produzione.

Utilizzi gastronimici del Salame Cremona

Salame Cremona con frutta

Il Salame Cremona IGP si distingue per la sua adattabilità in diverse preparazioni culinarie, evidenziando la sua qualità e il suo sapore distintivo. Tradizionalmente, viene tagliato a mano in fette di consistenza adeguata. Si abbina perfettamente con vini locali come il Gutturnio Superiore dei colli, creando un connubio di sapori intrigante11.

Il Salame Cremona IGP si abbina bene con frutta fresca, come kiwi, melone e fichi, offrendo un contrasto di sapori e consistenze affascinante11. È anche ideale come ingrediente in ricette creative e come scelta per snack e antipasti stuzzicanti11.

Abbinamenti con vini e formaggi

Il Salame Cremona IGP si sposa particolarmente con vini bianchi o rossi fermi, esaltando le sue caratteristiche organolettiche. Oltre ai vini locali, si accompagna bene anche a numerosi formaggi tipici della regione, come il Provolone e il Grana Padano. Questa combinazione crea un’armonia di gusti davvero appagante11.

Ricette tradizionali

Nelle cucine lombarde, il Salame Cremona IGP è un ingrediente chiave in molte ricette tradizionali. Dalle classiche bruschette ai taglieri di salumi e formaggi, fino a piatti più elaborati, si integra perfettamente nei piatti tipici della gastronomia cremonese12.

Snack e antipasti creativi

Oltre alle preparazioni tradizionali, il Salame Cremona IGP offre molte possibilità di rivisitazione creativa. Dai panini gourmet agli antipasti più sfiziosi, il salame è perfetto per snack e stuzzichini innovativi, che sorprendono e deliziano i palati più esigenti13.

“Il Salame Cremona IGP è un prodotto di eccellenza della tradizione gastronomica italiana, che si presta a infiniti utilizzi creativi in cucina.”

La sostenibilità nella produzione del Salame

La creazione del celebre Salame Cremona IGP si fonda su metodi sostenibili, rispettosi dell’ambiente e del benessere animale. Gli allevamenti suini adottano standard di qualità e sostenibilità elevati, contribuendo a mantenere l’equilibrio naturale14.

Pratiche sostenibili nella filiera

I produttori locali di Salame Cremona si dedicano a ridurre l’impatto ambientale. Usano risorse in modo efficiente e minimizzano gli sprechi. Queste attenzioni alla sostenibilità sono essenziali nel processo produttivo, assicurando la qualità del prodotto e la protezione del territorio14.

Benefici per l'ambiente

Il settore della salumeria italiana si impegna a realizzare cinque obiettivi chiave dell’Agenda 2030 dell’ONU. Tra questi, l’energia pulita, il lavoro dignitoso, la crescita economica, le imprese innovative e l’infrastruttura, il consumo e la produzione responsabili, nonché la lotta contro il cambiamento climatico14. Questi obiettivi si traducono in azioni concrete, migliorando il benessere dell’ambiente e della comunità.

L'approccio dei produttori locali

Il Salame Cremona rappresenta l’impegno dei produttori locali verso la sostenibilità. Monitorano le emissioni negli stabilimenti, utilizzano energia rinnovabile14, migliorano i valori nutrizionali dei prodotti14 e investono in ricerca per ridurre l’uso della plastica. Questo dimostra il loro impegno responsabile e attento all’ambiente.

La sostenibilità sociale è un aspetto fondamentale, con un focus sul benessere e sulla formazione dei lavoratori. Collaborano anche con realtà no-profit territoriali14. Il benessere animale è un tema prioritario, con ASSICA che promuove una filiera sostenibile in questo ambito14.

Il progetto europeo “Trust Your Taste, CHOOSE EUROPEAN QUALITY”, cofinanziato dall’Unione Europea, promuove la cultura produttiva della carne suina e dei salumi. Enfatizza qualità, sicurezza alimentare e sostenibilità14.

Queste iniziative evidenziano l’impegno dei produttori di Salame Cremona verso la sostenibilità. Preservano le tradizioni e il patrimonio gastronomico italiano.

Salame Cremona nel mercato italiano

Salame Cremona IGP

Il Salame Cremona IGP occupa una posizione di rilievo nel mercato italiano dei salumi di qualità15. Questo prodotto certificato è ampiamente distribuito attraverso canali specializzati, la grande distribuzione e la vendita diretta15. I consumatori italiani dimostrano un’apprezzabile preferenza per i prodotti di origine garantita, favorendo la crescita delle vendite del Salame Cremona IGP15.

Il Salame Cremona IGP è disponibile in diverse forme, come prodotto intero, a tranci o affettato, confezionato sottovuoto o in atmosfera modificata per preservarne le qualità organolettiche15. Questa versatilità di presentazione permette ai consumatori di godere delle eccellenti caratteristiche di questo salume lombardo in diverse occasioni d’uso.

Dati e statistiche di vendita

La Festa del Salame di Cremona, evento gastronomico dedicato al salume, è programmata per il 4-6 ottobre nel centro di Cremona15. Questa manifestazione rappresenta una vetrina strategica per promuovere i prodotti di eccellenza della regione Lombardia, tra cui il Salame Cremona IGP15.

Canali di distribuzione

Il Salame Cremona IGP è distribuito attraverso una rete di canali che include negozi specializzati, la grande distribuzione organizzata e la vendita diretta dei produttori15. Questa capillarità distributiva garantisce la presenza del prodotto su tutto il territorio nazionale, permettendone una più ampia fruizione da parte dei consumatori italiani.

Trend di consumo e preferenze

Il turismo enogastronomico è considerato una risorsa inestimabile per la regione Lombardia, contribuendo alla valorizzazione dei prodotti tipici come il Salame Cremona IGP e allo sviluppo economico dei territori coinvolti15. La Festa del Salame di Cremona, giunta alla sua sesta edizione, attira un numero crescente di visitatori, dimostrando l’elevato interesse del pubblico per le eccellenze gastronomiche della regione16.

EdizioneDataIniziative
6a Edizione4-6 ottobreMaxi focaccia al salame di 8 metri, maxi stele di rosette con 300 panini farciti

Il Salame Cremona IGP, protagonista di questa manifestazione, rappresenta la tradizione norcina locale, con radici nell’agricoltura e negli allevamenti suini della Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto15. La festa è promossa da diverse associazioni locali come Confartigianato Imprese Cremona, Libera Associazione Agricoltori Cremonesi e Confcommercio Cremona, che collaborano per valorizzare questo patrimonio enogastronomico16.

“La Festa del Salame di Cremona è un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon cibo, richiamando un grande numero di visitatori ad ogni edizione e contribuendo alla promozione di Cremona in tutta Italia.”

Eventi e fiere del Salame Cremona

Salame Cremona IGP event

Cremona celebra con orgoglio il Salame Cremona IGP attraverso eventi e manifestazioni gastronomiche17. La “Festa del Salame”, che si tiene annualmente nel centro storico18, è un momento chiave per promuovere questo prodotto di eccellenza lombarda.

Durante l’evento17, tutte le attività, come laboratori, degustazioni e show cooking, sono gratuite18. La manifestazione, che si tiene nel fine settimana del 4-5-6 ottobre 202418, attira espositori da diverse regioni italiane. Offre al pubblico l’opportunità di scoprire le diverse specialità di salame e partecipare a numerose iniziative.

Principali manifestazioni gastronomiche

La Festa del Salame comprende un ricco programma di attività, tra cui showcooking, disfide gastronomiche, degustazioni, incontri culturali e laboratori per bambini18. Parallelamente, si tiene il Villaggio della Mostarda in Piazza Roma, aperto dalle 9:00 alle 20:00 per tutto il fine settimana18.

Importanza degli eventi per la promozione

Questi eventi sono fondamentali per promuovere e valorizzare la tradizione salumiera cremonese18. La Festa del Salame è promossa dal Consorzio di Tutela Salame Cremona IGP e da Confartigianato Imprese Cremona, con il patrocinio del Comune di Cremona e della Regione Lombardia18.

Corsi e degustazioni

Durante la Festa del Salame, vengono organizzati corsi e degustazioni guidate per educare il pubblico sulle caratteristiche uniche del Salame Cremona IGP17. Questi eventi, come il “CALICI & SALAMI IN TOUR: 1° TAPPA, LOMBARDIA” e le “LE DEGUSTAZIONI DELLA BUONA STELLA”, offrono ai visitatori l’opportunità di approfondire la conoscenza di questo prodotto di eccellenza e di scoprirne le infinite possibilità di abbinamento.

La Festa del Salame e le altre manifestazioni gastronomiche del territorio cremonese rappresentano un momento imperdibile per gli appassionati di festa del salame e di prodotti di qualità del centro storico di Cremona. Questi eventi offrono un’esperienza unica per scoprire le tradizioni e le innovazioni della filiera salumiera locale.

“La Festa del Salame è un’occasione imperdibile per celebrare la nostra eccellenza gastronomica e condividere la passione per il Salame Cremona IGP con il pubblico di tutto il paese.”

– Presidente del Consorzio di Tutela Salame Cremona IGP171819

Come riconoscere un Salame Cremona di qualità

Per apprezzare l’autenticità e la qualità del Salame Cremona IGP, è cruciale conoscere gli elementi distintivi da considerare durante l’acquisto20. Il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) rappresenta una garanzia di origine e di rispetto degli elevati standard qualitativi definiti dal disciplinare di produzione. Questo sigillo certifica che il salame è stato realizzato esclusivamente all’interno dell’area geografica delimitata, utilizzando materie prime e metodi di lavorazione tradizionali.

Oltre al marchio IGP, la forma cilindrica regolare, il colore rosso intenso con venature bianche di grasso ben distribuite e la compattezza della fetta sono tutti elementi da osservare attentamente2120. La carne deve apparire uniforme e brillante, mentre il grasso dovrebbe avere una tonalità rosata. L’aroma delicato e fragrante, unito a un sapore equilibrato e saporito, completano il profilo organolettico di un autentico Salame Cremona di qualità.

Per preservare al meglio le caratteristiche del Salame Cremona, si consiglia di conservarlo nel suo involucro nello scomparto meno freddo del frigorifero, estraendolo alcuni minuti prima del consumo per permettere agli aromi di sprigionarsi21. L’utilizzo di un’affettatrice e di un coltello raffinato sono fondamentali per esaltare le proprietà sensoriali del prodotto durante la degustazione.

FAQ

Cosa è il Salame Cremona IGP?

Il Salame Cremona IGP rappresenta un prodotto salumeria di alta qualità, caratterizzato da una grana grossa. È ottenuto dalla lavorazione di carni magre e grasse di suini pesanti italiani. La sua produzione è limitata alle regioni Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto.

Quali sono le origini storiche del Salame Cremona?

Le origini del Salame Cremona risalgono all’epoca romana, con una forte presenza di allevamenti suini in Pianura Padana. Documenti del XIII secolo attestano l’importanza del salame nell’economia locale. Nel Rinascimento, fonti conservate nell’Archivio di Stato di Cremona rivelano la produzione nei monasteri e la distribuzione alla popolazione.

Quali sono le caratteristiche distintive del Salame Cremona IGP?

Il Salame Cremona IGP presenta una forma cilindrica, talvolta irregolare, con consistenza da morbida a compatta. Il peso non è inferiore a 500 g. Le fette sono compatte e omogenee, con un colore rosso intenso che sfuma gradualmente nel bianco delle parti adipose. L’aroma è intensamente speziato e profumato, con un sapore deciso ma non acido.

Come viene prodotto il Salame Cremona IGP?

La produzione del Salame Cremona IGP utilizza suini nati, allevati e macellati in specifiche regioni italiane. Le carni vengono macinate e addizionate di sale, pepe, aglio e altri ingredienti opzionali. L’impasto viene insaccato in budello naturale di diametro non inferiore a 65 mm. La stagionatura avviene in locali areati a temperatura tra 11 e 16°C per un periodo minimo di 5 settimane.

Cosa significa l’Indicazione Geografica Protetta (IGP) per il Salame Cremona?

L’Indicazione Geografica Protetta (IGP) per il Salame Cremona è stata riconosciuta dal regolamento CE n. 1362 del 23.11.2007. Questo riconoscimento garantisce l’origine e la qualità del prodotto, offrendo vantaggi ai produttori locali e assicurando ai consumatori un prodotto autentico e di alta qualità.

In che modo il Salame Cremona IGP può essere utilizzato in cucina?

Il Salame Cremona IGP si presta a diverse preparazioni gastronomiche. Tradizionalmente, si taglia a mano in fette non troppo sottili. Si abbina bene con vini locali come il Gutturnio Superiore dei colli piacentini. Può essere servito con frutta come kiwi, melone e fichi, creando un contrasto interessante di sapori e consistenze. È ottimo anche come antipasto, in panini o come ingrediente in ricette creative.

Quali sono le pratiche sostenibili nella produzione del Salame Cremona IGP?

La produzione del Salame Cremona IGP si basa su pratiche sostenibili che rispettano l’ambiente e il benessere animale. Gli allevamenti suini seguono standard elevati di qualità e sostenibilità. I produttori locali si impegnano a ridurre l’impatto ambientale attraverso l’uso efficiente delle risorse e la riduzione degli sprechi.

Come si colloca il Salame Cremona IGP nel mercato italiano?

Il Salame Cremona IGP occupa una posizione rilevante nel mercato italiano dei salumi di qualità. È distribuito attraverso canali specializzati, grande distribuzione e vendita diretta. I consumatori apprezzano sempre più i prodotti certificati e di origine garantita, favorendo la crescita delle vendite del Salame Cremona IGP.

Quali sono gli eventi e le fiere dedicati al Salame Cremona?

Cremona ospita annualmente la “Festa del Salame”, un evento che celebra il Salame Cremona IGP con degustazioni, concerti, spettacoli e mostre fotografiche. Questa manifestazione, insieme ad altre fiere gastronomiche locali e regionali, svolge un ruolo cruciale nella promozione del prodotto e nella valorizzazione della tradizione salumiera cremonese.

Come si riconosce un autentico Salame Cremona IGP?

Per riconoscere un autentico Salame Cremona IGP, è importante verificare la presenza del marchio IGP sull’etichetta. Il prodotto deve avere una forma cilindrica regolare, un colore rosso intenso con parti bianche di grasso ben distribuite. Al taglio, la fetta deve essere compatta e omogenea. Per la conservazione, si consiglia di tenere il salame nel suo involucro nello scomparto meno freddo del frigorifero, estraendolo alcuni minuti prima del consumo per apprezzarne al meglio il sapore e l’aroma.

Link alle fonti

  1. Salame Cremona Igp – https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/dop-igp/temi/prodotti-dop-e-igp-emilia-romagna/elenco-prodotti-dop-e-igp-dellemilia-romagna/salame-cremona-igp
  2. A Cremona è Festa del Salame – Storie di Cibo – https://www.storiedicibo.it/a-cremona-e-festa-del-salame/
  3. Cremona: la cultura della Gastronomia – Giro viaggiando – https://www.giroviaggiandoblog.com/2024/11/06/cremona-la-cultura-della-gastronomia/
  4. Salame Cremona IGP :: Qualigeo – https://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/salame-cremona-igp/
  5. SALAME CREMONA IGP – ifcq – https://ifcq.it/salame-cremona-igp/
  6. Salame Cremona – Google Arts & Culture – https://artsandculture.google.com/exhibit/salame-cremona/gQdT2Phb?hl=it
  7. Salame Cremona IGP: caratteristiche e metodo di produzione – Mete Golose – https://www.metegolose.com/salumi/salame-cremona/
  8. Guida al Salame di Cremona IGP, morbido e al profumo di aglio – https://www.informacibo.it/salame-di-cremona-igp/
  9. Il Salame Cremona conquista l’IGP – https://www.pubblicitaitalia.com/premiatasalumeriaitaliana/2008/1/7987.html
  10. Salumi tipici italiani: Salame Cremona IGP – https://www.agraria.org/prodottitipici/salamedicremona.htm
  11. Tour gastronomico: ecco i prodotti tipici di Cremona – https://cascinafarisengo.it/tour-gastronomico-ecco-i-prodotti-tipici-di-cremona/
  12. Dal 4 al 6 ottobre torna la Festa del Salame nel centro di Cremona. Eventi e degustazioni – https://cremonasera.it/cronaca/dal-4-al-6-ottobre-torna-la-festa-del-salame-nel-centro-di-cremona-eventi-e-degustazioni
  13. UNA TRE GIORNI DI NOVITÀ DEDICATA ALL’INSACCATO PIÙ FAMOSO DEL MONDO – http://www.enocibario.it/enogastronomia/index.php?option=com_content&view=article&id=7188&catid=234&Itemid=182
  14. Salumi italiani sempre più sostenibili: la Road Map di ASS.I.CA. verso il 2030 – https://pubblicitaitalia.com/index.php/it/food/salumi-italiani-sempre-piu-sostenibili-la-road-map-di-assica-verso-il-2030
  15. Festa Salame a Cremona, Mazzali: qualità leva promozione internazionale – https://www.lombardianotizie.online/festa-salame-cremona-2024/
  16. La Festa del Salame di Cremona, vetrina gastronomica tra innovazione e tradizione – https://www.laprovinciacr.it/gallery/cronaca/465280/la-festa-del-salame-di-cremona-vetrina-gastronomica-tra-innovazione-e-tradizione.html
  17. PROGRAMMA GENERALE 2024 | Festa del salame – https://www.festadelsalamecremona.it/programma-generale-2024
  18. La Festa del Salame a Cremona | Date 2024 – https://www.ilturista.info/blog/13314-La_Festa_del_Salame_a_Cremona/
  19. La Festa del Salame 2024 – https://www.laprovinciacr.it/evento/appuntamenti/461348/la-festa-del-salame-2024.html
  20. Come riconoscere un salame di qualità | Menatti – https://www.menatti.com/blog/ricerche-e-consigli/come-riconoscere-un-salame-di-qualita/
  21. Come riconoscere la qualità di un salame? Ecco la guida per un‘analisi sensoriale – https://www.bottegacremonese.it/it/blog/Come-riconoscere-la-qualia-di-un-salame-Ecc

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *