Sagre del Tartufo in Italia: Il Calendario Autunnale da Non Perdere
Indice
ToggleLa tradizione culinaria italiana si manifesta attraverso eventi che celebrano i suoi tesori gastronomici, con le sagre del tartufo in primo piano. Conosciuto come l’oro nero e bianco della terra, il tartufo è al centro di memorabili festività autunnali che si dipanano lungo la penisola. Se la sagra del tartufo di Acqualagna nelle Marche stupisce per la sua vastità, raccogliendo quasi due terzi dell’intera produzione nazionale del prezioso tubero1, la Mostra Mercato del Tartufo di San Miniato in Toscana è un appuntamento imperdibile per gli appassionati2.
Quest’anno, la stagione delle sagre si annuncia ricchissima: dal calendario eventi della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, che prenderà vita tra il 7 ottobre e il 26 novembre1, fino alla Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato prevista per novembre2, ogni appuntamento è una celebrazione della cultura italiana e un invito a degustazioni irresistibili.
Un’esperienza unica è garantita anche dalla varietà delle località che ospitano le sagre: da Ferrara con la Sagra di Sant’Agostino che si svolge in due momenti distinti1 ai profumi delle Crete Senesi, dove il tartufo diventa protagonista degli itinerari enogastronomici. E ancora, le numerose feste del tartufo nelle Marche, dove Acqualagna ci regala un festival che si estende su diverse giornate a novembre2.
Tour gastronomici organizzati nelle regioni del Bel Paese offrono agli appassionati gourmand, e non solo, l’opportunità di sperimentare e imparare il valore di questo prelibato ingrediente. Per approfondire la conoscenza dei tartufi e scoprire le sagre più vicine a te, visita Bontalico.com.
Riassunto Dei Punti Chiave
- Le sagre del tartufo, eventi autunnali iconici, sono distribuite in tutta Italia.
- Acqualagna nelle Marche è un punto di riferimento nazionale nella raccolta dei tartufi1.
- La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba nasconde tra i suoi stand un vero e proprio percorso culturale e gastronomico1.
- San Miniato è una tappa imprescindibile per chi desidera esperienze autentiche legate al tartufo bianco2.
- Le feste del tartufo non sono solo l’apice del sapore, ma anche momenti di condivisione culturale.
Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba: storia e tradizione
La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, iniziata nel 1929, celebra il tartufo bianco pregiato del Piemonte, attrazione per gourmand e chef stellati provenienti da ogni angolo del mondo3. Fondamentale è stata l’iniziativa di Giacomo Morra, che ha trasformato una semplice mostra locale in un evento di rilievo internazionale, riconosciuto nel 20074.
Questo evento non si limita alla semplice esposizione di mercato del tartufo, ma si estende anche alla celebrazione della cultura medievale. Attraverso la Rievocazione Storica e il Palio degli Asini, i visitatori sono trasportati indietro nel tempo, immersi in un’atmosfera festosa4.
Eventi collaterali e showcooking con chef stellati
Oltre alla vendita tradizionale di tartufi, la fiera di ottobre e novembre 2024 sarà arricchita da showcooking di famosi chef stellati. Questi maestri della cucina delizieranno il pubblico con piatti innovativi che esaltano i sapori unici del tartufo bianco di Alba. Questa celebrazione del gusto dimostra il profondo legame tra il tartufo e l’alta cucina contemporanea.
Un altro aspetto distintivo della fiera è il rito di donare un grande tartufo a una personalità famosa ogni anno. Questa tradizione riflette l’antica usanza agricola delle Langhe e Roero3. Personalità illustri, tra cui leader politici ed artisti, hanno ricevuto questo omaggio, elevando il prestigio dell’evento a livello mondiale3.
Anno | Evento | Impatto |
---|---|---|
1929 | Inizio della fiera | Fondazione da Giacomo Morra, creando un appuntamento annuale nel calendario autunnale del Piemonte4. |
1933 | Consolidamento della fiera | Sostituzione della Festa Vendemmiale, l’evento si focalizza esclusivamente sul tartufo4. |
1950 | Televisione | La fiera viene trasmessa in TV, incrementando notorietà a livello nazionale4. |
2007 | Riconoscimento internazionale | Ottenimento del titolo “Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba”, ampliando il prestigio dell’evento4. |
La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è un’occasione unica per immergersi nella ricca tradizione enogastronomica del Piemonte. È un viaggio nel tempo attraverso la storia, l’arte e il palato.
San Miniato: la capitale toscana del tartufo bianco
Ogni anno, durante l’autunno, San Miniato si trasforma nel cuore pulsante della celebrazione del tartufo bianco, attirando buongustai ed esperti del settore da tutto il mondo. La Mostra Mercato del Tartufo Bianco si svolge negli ultimi tre weekend di novembre56, un periodo ideale per chi desidera scoprire il pregiato tartufo bianco in uno dei suoi habitat più rinomati delle colline toscane.
Questi eventi offrono un’occasione unica non solo per acquistare direttamente dai raccoltori, ma anche per partecipare agli esclusivi itinerari enogastronomici che si snodano nelle affascinanti colline sanminiatesi. La sagra del tartufo, parte integrante delle festività, rende questo borgo un punto di ritrovo imprescindibile per tutti coloro che amano la cucina di qualità e le esperienze autentiche6.
La tradizione della raccolta del tartufo a San Miniato vanta una lunga storia, dove la combinazione del clima favorevole e le specifiche condizioni del terreno conferiscono al tartufo bianco locale caratteristiche uniche e molto apprezzate6. Non sorprende che la cittadina rappresenti quasi la metà della produzione di tartufo in Toscana6.
Itinerari enogastronomici nelle colline sanminiatesi
Immergersi negli itinerari enogastronomici di San Miniato permette di esplorare non solo il sapore inconfondibile del tartufo bianco, ma anche di scoprire altri prodotti locali come l’olio d’oliva e i vini della regione. Una delle esperienze più ricercate è la caccia al tartufo, che può essere vissuta partendo da un costo accessibile di 44,00 euro a persona5.
Durante la mostra mercato, è possibile incontrare chef di calibro come Gianpiero Cesarini e Francesca Bartoli, che deliziano i partecipanti con dimostrazioni culinarie, per un costo di partecipazione di 15 euro7. Inoltre, il rapporto di Pro Loco di San Miniato invita gli ospiti a una cena con performance, “La sagra dei Vescovi”, per la quale è necessaria la prenotazione entro il 9 novembre7.
Per coloro che sono interessati a approfondire la loro conoscenza sul tavolo verde dell’Italia, durante il mese di novembre si apre una opportunità imperdibile di visitare aziende agricole della zona, con pacchetti che includono visita nella produzione di olio d’oliva a partire da 12,00 euro a persona5.
Evento | Data | Costo |
---|---|---|
Caccia al tartufo bianco | Ottobre-Novembre 2024 | 44,00€ per persona |
Visita azienda olivicola (Lucca) | Autunno 2024 | 12,00€ per persona |
Show cooking | Nelle date della mostra mercato | 15,00€ per persona |
Sagra dei Vescovi | 11 novembre 2024 | Pre-notazione entro il 9 novembre |
Sagre del Tartufo: gli eventi imperdibili nelle Marche
L’autunno nelle Marche si distingue per la sua ricchezza culinaria, con la sagra del tartufo che assume un ruolo di primo piano. Acqualagna, riconosciuta come la culla del tartufo bianco pregiato, si distingue per la sua produzione eccezionale. Produce oltre i due terzi della produzione nazionale89. Questa abbondanza genera una serie di eventi che attirano appassionati e curiosi da ogni angolo del paese, e anche oltre.
Acqualagna: la patria del tartufo bianco pregiato
La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna, celebrata da decenni, si conferma un evento di rilievo per il mercato del tartufo8. Quest’anno, si svolgerà dal 28 ottobre al 12 novembre, con giornate dedicate alla degustazione e alla vendita diretta89. Si prevede l’arrivo di oltre 200.000 visitatori, confermando l’evento come un appuntamento imprescindibile per gli amanti del tartufo8.
Oltre a questo evento, altre località nelle province di Pesaro e Urbino offrono manifestazioni uniche. Ad esempio, la Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche a Sant’Angelo in Vado propone weekend interamente dedicati al tartufo bianco. La prossima edizione è prevista per il 7-8 e 21-22 ottobre8.
Ottobre 2024 e novembre 2024 si confermano i mesi ideali per visitare le Marche. È l’opportunità perfetta per immergersi nelle atmosfere autunnali. Si potrà assaporare il tartufo bianco pregiato in tutte le sue sfumature, dall’acquisto al mercato del tartufo fino alle sessioni di degustazione guidate. Queste esaltano le qualità uniche del prodotto locale.
Norcia e il tartufo nero: un binomio di eccellenza
Norcia, situata nel cuore dell’Umbria, è celebre non solo per la sua storia ricca e i panorami spettacolari. È anche famosa per il suo legame indissolubile con il tartufo nero, celebrato durante il famoso Nero Norcia.
Questo evento di eccellenza enogastronomica si svolge ogni anno tra febbraio 2024 e marzo 2024, attrattendo appassionati di gastronomia da tutta Italia e dal mondo. La sagra del tartufo a Norcia non è solo un’occasione per gustare e acquistare il pregiato tartufo nero. È anche un momento di grande importanza culturale, dove tradizione e innovazione si incontrano per creare esperienze uniche.
Degustazioni guidate e laboratori del gusto
Le degustazioni guidate offrono ai visitatori l’opportunità di scoprire e apprezzare le sottili differenze tra le varie tipologie di tartufo nero. Questi momenti di apprendimento culinario permettono di esplorare le combinazioni di sapori che il tartufo può offrire, guidati da esperti conoscitori e cuochi del territorio.
I laboratori del gusto, invece, sono veri e propri incontri interattivi. Qui, i partecipanti, sotto la guida di chef esperti, imparano a cucinare con il tartufo. Questo trasforma questo ingrediente in piatti che deliziano il palato e risvegliano i sensi.
Ninfa Saelices López, che ha studiato il legame tra enogastronomia e il turismo a Norcia, indica che le esperienze culinarie autentiche come queste giocano un ruolo cruciale nell’attrarre turisti nella regione. Molti dei quali ritornano frequentemente attratti dalla qualità dei prodotti e dall’ospitalità locale10.
Nero Norcia non è solo un appuntamento per gli amanti del tartufo. Serve anche a promuovere la cultura, le tradizioni e il territorio di Norcia. Rende l’evento imperdibile per chiunque sia interessato a scoprire l’eccellenza enogastronomica italiana.
Moncalvo: la fiera più antica del Piemonte
La fiera del tartufo a Moncalvo si distingue per la sua antica tradizione, che riflette la ricca cultura piemontese. Questo evento rappresenta un’autentica celebrazione delle eccellenze gastronomiche locali. Ogni autunno 2024, gli appassionati e gli esperti del settore convergono in questa storica località. Qui, partecipano agli eventi legati al pregiato tubero.
Asta del tartufo e competizioni tra tartufai
Il clou della fiera è l’asta del tartufo, dove i migliori esemplari vengono offerti al miglior offerente. Questa atmosfera carica di emozione e aspettativa rende l’evento unico. Le competizioni di tartufai offrono uno spaccato affascinante dell’abilità e dell’arte nella ricerca di tartufi, pratica tramandata da generazioni.
La Fiera Nazionale del Tartufo di Moncalvo attira visitatori per il mercato dei tartufi e la varietà di prodotti tipici esposti11. Organizzata dal Comune di Moncalvo, l’evento include attività collaterali. Queste includono una camminata mattutina tra le colline11 e la possibilità di visitare il museo civico e il castello della città11.
Data Evento | Attività | Luogo |
---|---|---|
22 e 29 Ottobre 2023 | Premiazione e Trofeo Città di Moncalvo | Piazza Carlo Alberto |
3 – 24 Novembre | Rassegna enogastronomica | Stand gastronomico Pro Loco |
22 e 29 Ottobre 2023 | Pranzo su prenotazione | Sede Pro Loco |
Autunno 2024 | Competizioni di tartufai | Varie località di Moncalvo |
La fiera del tartufo di Moncalvo è un evento di grande importanza per la cultura piemontese. Rappresenta un’opportunità per riscoprire e valorizzare le tradizioni locali nel contesto delle eccellenze gastronomiche12.
Le Crete Senesi e il tartufo bianco di San Giovanni d'Asso
Ogni autunno, il cuore delle Crete Senesi si anima, con San Giovanni d’Asso al centro della Mostra Mercato del Tartufo Bianco13. Questo evento celebra il tartufo bianco, un tesoro della terra toscana, attrattivo per appassionati e curiosi provenienti da ogni angolo del mondo. Si svolge nel suggestivo scenario di Siena13.
Oltre alladegustazione di tartufo bianco, il “Bussino del Gusto” offre un’esperienza unica. Viene offerto un viaggio attraverso i produttori locali13. I visitatori possono scoprire autentiche delizie come il pecorino di Siena abbinato ai vini del Consorzio Orcia DOC durante il “Premio Sapori Senesi – XVI edizione”13.
Treno natura: un viaggio sensoriale nel territorio senese
Il Treno Natura rappresenta un’esperienza unica all’interno della mostra. Partendo da Siena, attraversa le campagne toscane fino a San Giovanni d’Asso13. I passeggeri sono trasportati indietro nel tempo su un treno storico a vapore. Hanno l’opportunità unica di godere dei paesaggi autunnali del 2024 durante il viaggio.
Le attività non si limitano al solo tartufo bianco; i partecipanti possono seguire i tartufai dell’Associazione Tartufai Senesi in una caccia guidata al “Diamante delle Crete” nella zona di Mabbione13. Gli itinerari del weekend includono apericene con prodotti locali e spettacoli itineranti che animano le serate nel borgo13.
Durante la Mostra Mercato, i ristoranti del territorio partecipano all’iniziativa “Novembre a Tavola”. Offrono piatti a base di tartufo che esaltano il gusto e la tradizione culinaria locale13. L’esperienza è completata da attività culturali come il concorso fotografico “Il trekking del Vino e del Tartufo” e discussioni sul futuro dello sviluppo agricolo della regione13.
Infine, il premio internazionale “Un tartufo per la pace”, sostenuto dalla medaglia del Presidente della Repubblica, testimonia l’importanza e il riconoscimento globale di questo evento13.
Valtiberina: la festa del tartufo bianco in Toscana
L’autunno 2024 in Valtiberina si annuncia ricco di eventi con la festa del tartufo bianco, un appuntamento imperdibile per gli appassionati della cultura enogastronomica. Questa celebrazione unica non solo valorizza il tartufo, ma rafforza anche l’identità culturale della Toscana, attirando visitatori da tutte le parti.
Le mostre micologiche offrono una panoramica dettagliata sulle varie specie di tartufi, mentre i convegni sulla tartuficoltura permettono di scoprire i segreti di una raccolta sostenibile e di successo. Le sagre dedicate a questo oro bianco permettono di gustare il tartufo in piatti tradizionali, creando un connubio perfetto tra sapori autunnali e innovazione culinaria.
Programma degli eventi
- Ottobre: Eventi si susseguono nei comuni di Piandimeleto, Corciano, Bagno di Romagna, con festival gratuiti di cibo e bevande14.
- Novembre: A Castel del Rio si organizzano festival del tartufo pensati per le famiglie14.
- Dicembre: Celebrations si distribuiscono in location come Firenze, Siena e Prato14.
Località | Evento | Periodo |
---|---|---|
Pietralunga | Mostra del Tartufo | Ottobre |
Caprese Michelangelo | Gastronomia locale | Novembre |
Sansepolcro | Palio della balestra | Secondo weekend di Settembre |
Badia Tedalda | Festa del tartufo c/o ristorante “Il Sottobosco” | Ogni lunedì e martedì di Settembre-Ottobre |
Anghiari | I cento gusti dell’Appennino | Fine ottobre – inizio novembre |
Partecipa agli eventi in Valtiberina questa stagione per una vera immersione nella tradizione e innovazione della festa del tartufo bianco. Un’esperienza indimenticabile che celebra la profonda connessione tra la terra e la sua bountiful harvest15.
Città di Castello: il tartufo bianco dell'Alto Tevere
La Città di Castello, un gioiello nascosto nell’Umbria, si prepara a celebrare la 43° edizione del Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato. Questo evento, gratuito e aperto a tutti, si terrà nel fine settimana del 3-4-5 novembre 202316. Il centro storico di Città di Castello sarà il palcoscenico per una serie di attività culturali e gastronomiche16.
La manifestazione offrirà stand di degustazione e gare di ricerca con cani da tartufo. Questi cani dimostreranno la loro abilità nell’individuare il tartufo nascosto, creando un vero spettacolo. Gli appassionati di cucina potranno partecipare a show cooking e laboratori del gusto per scoprire le ricette locali arricchite dal tartufo bianco16.
Gare di ricerca e dimostrazioni con cani da tartufo
Le gare di ricerca sono competizioni tra cani da tartufo, dove i migliori cani dell’Alto Tevere e aree limitrofe si sfidano. Questo evento è una vetrina per le abilità uniche di questi cani e un momento di divertimento per tutti. Durante la fiera, si terrà anche il ‘Memorial Alessandro Ghigi’, una competizione che affascina grandi e piccini17.
Attività | Data | Descrizione |
---|---|---|
Gare di ricerca con cani | 3-5 novembre 2023 | Competizioni di cani addestrati alla ricerca del tartufo. |
Show cooking | 3-5 novembre 2023 | Dimostrazioni culinarie con l’uso del tartufo bianco. |
Laboratori del gusto | 3-5 novembre 2023 | Workshop per scoprire e assaporare piatti a base di tartufo. |
Non perdere l’occasione di visitare la Città di Castello durante l’autunno 2024. Questa esperienza unirà la passione per il tartufo bianco a momenti di divertimento culturale e gastronomico16.
Sagra del tartufo di Pergola: tradizione e innovazione
Ad ottobre 2024, le colline delle Marche ospiteranno la celebre Sagra del tartufo di Pergola. Questo evento unisce la profondità di una cultura enogastronomica millenaria alle più recenti innovazioni culinarie. Il tartufo bianco di Pergola, con le sue note uniche, sarà al centro di esclusivi cooking show. Qui, gli chef esploreranno l’arte di combinare piatti con vini selezionati, creando sinfonie di sapori ineguagliabili.
Le prime tre domeniche di ottobre saranno dedicate a questa celebrazione del palato18. In questo periodo, le foglie cambieranno colore, assumendo tonalità calde tipiche dell’autunno 2024. Ogni evento sarà un’opportunità per esplorare gli abbinamenti tartufo-vino. Le degustazioni si alterneranno tra cene tematiche e sfide culinarie, rendendo Pergola un punto di riferimento per la regione Marche sul tema delle degustazioni e cene. La sinergia tra visitatori, produttori locali e cuochi renderà ogni assaggio unico, un momento di condivisione e scoperta.
Cooking show e abbinamenti tartufo-vino
I cooking show sono il cuore dell’evento, veri teatri di creatività culinaria. Qui, si potranno scoprire e assaporare piatti innovativi, con il tartufo bianco pregiato come ingrediente principale. La sagra, un evento autunnale di grande richiamo, consolida Pergola come meta per gli amanti della buona cucina. Saranno sorpresi dalle molteplici sfaccettature di questo dono della natura, nel rispetto di una tradizione enogastronomica consolidata. Questo evento si inserisce nel contesto di altre sagre autunnali in Italia, come la Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di Sant’Angelo in Vado1920.
FAQ
Quando inizia la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba nel 2024?
La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba inizia l’8 ottobre e si conclude il 4 dicembre 2024.
Quali sono gli eventi collaterali previsti durante la Fiera di Alba?
Tra gli eventi collaterali ci sono la Rievocazione Storica, il Palio degli Asini e showcooking con chef stellati.
San Miniato è famosa per quale tipo di tartufo?
San Miniato è famosa per il suo tartufo bianco pregiato e per gli eventi enogastronomici a lui dedicati.
Qual è il periodo migliore per visitare le sagre del tartufo nelle Marche?
Le sagre del tartufo nelle Marche si concentrano tra la fine di ottobre e i primi giorni di novembre 2024.
Cosa può offrire Norcia agli appassionati di tartufo nero?
Norcia offre degustazioni guidate, laboratori del gusto e la manifestazione “Nero Norcia”, dedicati al tartufo nero pregiato.
Che tipo di eventi si possono trovare alla fiera del tartufo di Moncalvo?
La fiera di Moncalvo include un’asta del tartufo e competizioni tra tartufai, insieme a degustazioni e attività culturali.
La Sagra del tartufo di San Giovanni d’Asso in Toscana include quale esperienza unica?
Include l’esperienza del Treno Natura, un viaggio sensoriale attraverso il territorio senese in concomitanza con la sagra.
Che tipo di manifestazioni si tengono in Valtiberina per la festa del tartufo bianco?
Si tengono mostre micologiche e convegni sulla tartuficoltura, con l’obiettivo di celebrare e approfondire la cultura del tartufo.
A Città di Castello, quali sono le principali attrazioni durante la sagra del tartufo bianco?
La sagra prevede gare di ricerca e dimostrazioni con cani da tartufo, nonché varie degustazioni del pregiato fungo.
Cos’è particolare della Sagra del tartufo di Pergola?
La Sagra di Pergola si distingue per la fusione tra tradizione e innovazione, offrendo cooking show e abbinamenti tartufo-vino.
Link alle fonti
- Sagra del tartufo: tutte le mete migliori in Italia – https://www.elle.com/it/lifestyle/viaggi/a5132/sagra-del-tartufo/
- Tempo di tartufo: eventi e sagre da non perdere! – https://www.giordanovini.it/blog/tempo_di_tartufo_eventi_e_sagre_da_non_perdere
- Fiera del Tartufo – https://it.wikipedia.org/wiki/Fiera_del_Tartufo
- La storia della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba – https://langhe.net/916/storia-fiera-internazionale-tartufo-bianco-alba/
- San Miniato | Carnevale di Viareggio – Michelangelo Int. Travel – https://www.michelangelo.travel/it/i-nostri-viaggi/reise/mostra-mercato-del-tartufo-bianco-san-miniato/
- Il tartufo toscano – Toscana.info – https://www.toscana.info/info/prodotti-tipici-toscani/tartufo-toscano/
- Mostra del tartufo a San Miniato: programma, cooking show e cosa mangiare – https://www.lanazione.it/pontedera/cosa-fare/mostra-tartufo-san-miniato-xj68pghp
- Le fiere del tartufo nelle Marche – #destinazionemarche blog – https://www.destinazionemarche.it/le-fiere-del-tartufo-nelle-marche/
- Sagra del tartufo 2022 nelle Marche: date e dove andare – https://www.ilrestodelcarlino.it/marche/cosa-fare/sagra-tartufo-2022-b19a4f64
- Microsoft Word – Indagine 2007 Enogastronomia e vacanze in Umbria def.doc – https://www.regione.umbria.it/documents/18/1354671/Indagine 2007 Enogastronomia e vacanze in Umbria/6f1050e6-a70c-41f2-99b0-689464653df2;jsessionid=42A2EB7A86574FD82F418783569CDB47?version=1.0
- Fiera del Tartufo di Moncalvo – https://sagritaly.com/territorio/eventi-e-sagre/fiera-del-tartufo-di-moncalvo/
- Fiera del Tartufo Moncalvo > Sagre & Fiere in Langa e Roero – Piemonte Eventi – https://langhe.net/evento/fiera-tartufo-moncalvo/
- A San Giovanni d’Asso Il Tartufo bianco delle Crete Senesi torna protagonista – Ricette di casa …e non solo – https://ricettedicasa.altervista.org/a-san-giovanni-d-asso-il-tartufo-bianco-delle-crete-senesi-t-5746761/
- Sagre e Feste a Val Tiberina: scopri programma e calendario – https://www.virgilio.it/italia/val-tiberina/eventi/sagre_e_feste
- Mercatini, fiere e sagre in Valtiberina Toscana – Agriturismo il Sasso – https://www.agriturismoilsasso.it/vacanza-toscana-itinerari/mercatini-fiere-sagre-in-valtiberina-toscana/
- La mostra mercato del Tartufo bianco di Città di Castello | Date 2023 – https://www.ilturista.info/blog/12416-La_mostra_mercato_del_Tartufo_bianco_di_Citta_di_Castello/
- Il tartufo strizza l’occhio al sushi al Salone del Bianco Pregiato – GustoH24 – https://www.gustoh24.it/il-tartufo-strizza-locchio-al-sushi-al-salone-del-bianco-pregiato/
- Fiere e mostre-mercato del tartufo – https://www.prodottitipiciitaliani.info/prodotti-tipici-per-regione/fiere-e-mostre-mercato-del-tartufo/
- Sagre a ottobre 2024, le feste e gli eventi migliori regione per regione – https://www.fanpage.it/stile-e-trend/viaggi/sagre-a-ottobre-2024-le-feste-e-gli-eventi-migliori-regione-per-regione/
- San Miniato inaugura la stagione del tartufo con la Mostra e le sagre autunnali – https://www.intoscana.it/it/san-miniato-inaugura-la-stagione-del-tartufo-con-la-mostra-e-le-sagre-autunnali/