Tecniche di Impasto

Pizza con la Farina di Kamut: Proprietà Nutrizionali e Utilizzo nell’Impasto

Pizza con la Farina di Kamut

La pizza con farina di Kamut rappresenta un’alternativa gustosa alla tradizione. Questa farina, derivata dal grano Khorasan, possiede un alto valore nutrizionale. Le sue proprietà uniche la rendono una scelta salutare per chi ama la pizza.

Il Kamut offre un contenuto di proteine, lipidi, vitamine e minerali superiore al grano comune. Questo gli conferisce una consistenza distintiva all’impasto.

È ideale per gli sportivi e chi cerca un’alternativa sana. Nonostante contenga glutine, non è adatto ai celiaci. Tuttavia, può essere più tollerato da chi soffre di lievi intolleranze.

Punti Chiave

  • La farina di Kamut è più ricca di proteine, lipidi, vitamine e minerali rispetto al grano comune.
  • I chicchi di Kamut sono più grandi e conferiscono una texture unica all’impasto della pizza.
  • Il Kamut è una fonte naturale di antiossidanti come selenio, zinco e magnesio.
  • Sebbene contenga glutine, il Kamut può essere più tollerato da chi soffre di lievi intolleranze.
  • La pizza con farina di Kamut offre un’alternativa salutare e gustosa alla pizza tradizionale.

Le straordinarie proprietà nutrizionali e il sapore distintivo della pizza con farina di Kamut la rendono una scelta eccellente. È perfetta per chi desidera unire gusto e salute nella propria cucina.

Che cos'è la Farina di Kamut?

Farina di Kamut

Il Kamut rappresenta una varietà di grano Khorasan, originario dell’Iran, coltivato per secoli nel Medio Oriente1. La sua farina, ottenuta dalla macinazione di questo grano, è ricca di valore nutrizionale e facilmente digeribile.

Origine e storia del Kamut

Nel 1970, Kamut International registrò il marchio Kamut, con l’obiettivo di valorizzare e preservare questa varietà di grano2. Oggi, il Khorasan è coltivato in aziende agricole biologiche del Nord America, seguendo pratiche agricole attente e rispettose dell’ambiente.

Varietà di grano utilizzate

La farina di Kamut proviene esclusivamente dal grano Khorasan, membro della famiglia del grano duro1. Questo grano antico si caratterizza per le sue dimensioni maggiori e per un più alto contenuto di proteine2.

Come si produce la farina di Kamut

Il processo di produzione della farina di Kamut include una fase di purificazione e lavorazione specifica, mirata a preservare le sue caratteristiche uniche1. Il Kamut è coltivato solo attraverso metodi biologici, assicurando l’assenza di additivi chimici e una maggiore sostenibilità ambientale2.

“Il Kamut è unico nel suo genere, con caratteristiche nutrizionali superiori rispetto ai grani moderni.”

Benefici nutrizionali della Farina di Kamut

Farina di Kamut

La farina di Kamut si posiziona come un alleato di primo piano per la salute, grazie alla sua ricchezza in nutrienti. Questo antico grano, originario dell’Egitto e della Mesopotamia2, si distingue per una maggiore quantità di proteine2, lipidi, vitamine e minerali rispetto al grano comune32. Il suo tenore di glutine è relativamente basso, rendendolo facilmente digeribile per chi soffre di lievi intolleranze alimentari3.

Alto contenuto di proteine

La farina di Kamut vanta un contenuto proteico superiore dal 20 al 40% rispetto al grano tradizionale2, offrendo un apporto energetico sostanzioso e un rilascio di energia costante nel tempo. I suoi principali aminoacidi includono treonina, cistina, arginina, istidina, acido aspartico e serina3, essenziali per il benessere dell’organismo.

Ricca di minerali e vitamine

Rispetto al grano comune, il Kamut contiene maggiori quantità di selenio, magnesio, zinco e vitamina E3, nutrienti fondamentali per la nostra salute. Questa composizione lo rende particolarmente indicato per atleti, bambini in crescita e anziani, che necessitano di un apporto energetico e di micronutrienti più elevato3.

Adatta per i celiaci?

Nonostante il Kamut contenga glutine, la sua percentuale è inferiore rispetto al grano tradizionale, rendendolo più facilmente digeribile3. Tuttavia, non è adatto a persone affette da celiachia, poiché contiene comunque questa proteina. Per coloro che soffrono di intolleranze lievi, il Kamut può rappresentare una valida alternativa al grano comune2.

ParametroFarina di KamutFarina di Grano Comune
Proteine13 g per 100 g10-12 g per 100 g
Lipidi3 g per 100 g2 g per 100 g
Selenio35 μg per 100 g20 μg per 100 g
Magnesio160 mg per 100 g130 mg per 100 g
Zinco4 mg per 100 g3 mg per 100 g
Vitamina E1,5 mg per 100 g1 mg per 100 g

Grazie alle sue eccezionali proprietà nutrizionali, la farina di Kamut rappresenta una scelta salutare e bilanciata per la preparazione di impasti e prodotti da forno, come la pizza. La sua coltivazione, inoltre, non necessita di fertilizzanti artificiali3 e pesticidi, rendendola una scelta eco-sostenibile.

Differenze tra farina di Kamut e farina di grano tradizionale

Farina di Kamut

La farina di Kamut si distingue per un profilo nutrizionale superiore rispetto alla farina di grano tradizionale. È ricca di proteine di alta qualità, con un 17.3% di proteine, contro il 12.3% del grano tenero4. Inoltre, contiene più minerali come selenio, zinco e magnesio. Viene anche riconosciuta per la sua elevata concentrazione di vitamina E, un potente antiossidante56.

Il sapore della farina di Kamut è più rustico e gradevole, simile alla nocciola. Questo conferisce alla pizza un gusto distintivo, mantenendo la morbidezza5. L’impasto di Kamut è anche più digeribile, grazie al suo minore contenuto di acqua e fibre4.

Profili nutrizionali a confronto

NutrienteFarina di KamutFarina di Grano Tradizionale
Proteine17.3%12.3%
Acqua9.7%11.5%
Fibre1.8%2.1%
Lipidi Totali2.6%1.9%
Calorie359 kcal/100g335 kcal/100g

Utilizzando la farina di Kamut, si migliora il valore nutrizionale del prodotto finale. Fornisce un apporto superiore di proteine, lipidi salutari, vitamine e minerali4.

Studi hanno dimostrato che il consumo di prodotti a base di Kamut offre benefici alla salute del cuore, delle arterie, del sistema immunitario e degli occhi4.

Effetti sulla digeribilità

L’impasto di pizza con farina di Kamut è più morbido e digeribile. Questo è dovuto al minore contenuto di acqua e fibre nella farina di Kamut4. È una scelta eccellente per chi ha difficoltà digestive, senza sacrificare il sapore della pizza.

“La farina di Kamut è adatta per preparare pane, grissini, gallette salate, focacce, torte salate, biscotti, cereali per la colazione, pizze, crispelle e sfarinati ad uso alimentare.”6

Preparazione dell'impasto per la pizza con farina di Kamut

Impasto pizza farina Kamut

Creare una pizza autentica con farina di Kamut è un’esperienza gratificante. Questa varietà di grano duro è rinomata per le sue qualità nutrizionali superiori. È ideale per chi desidera una cucina sana e bilanciata7.

Per iniziare, si necessitano alcuni ingredienti fondamentali:7 500g di farina di Kamut, 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva, 2 dl di acqua tiepida, 1 cubetto di lievito di birra fresco e un pizzico di sale. Impastare gli ingredienti con delicatezza fino a raggiungere una consistenza liscia e morbida7.

  1. Lasciate lievitare l’impasto per almeno 3 ore, fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume. Questo passaggio è cruciale per ottenere una pizza soffice e digeribile7.
  2. Una volta lievitato, stendete l’impasto su una teglia leggermente oleata, ottenendo uno spessore di circa 1 cm7.

La pizza è ora pronta per essere condita e infornata a 200°C per non più di 30 minuti7. Questo tempo di cottura assicurerà una crosta dorata e un interno morbido e succoso.

Esplorate i vostri ingredienti preferiti: salse di pomodoro, verdure grigliate, formaggi, erbe aromatiche. L’impasto di Kamut si adatta perfettamente a ogni combinazione di gusti, dalla classica Margherita alle varianti vegetariane e creative8.

IngredientiQuantità
Farina di Kamut500 g
Lievito di birra1 cubetto
Olio extra vergine di oliva2 cucchiai
Acqua tiepida2 dl
Sale1 pizzico
“La farina di Kamut è una scelta eccellente per una pizza sana e nutriente, ricca di benefici per il nostro organismo.”

Tecniche di impasto

Per un impasto morbido e lievitato, è essenziale seguire alcune tecniche di lavorazione. Iniziate mescolando gli ingredienti con delicatezza fino ad ottenere un composto omogeneo. Evitate di lavorarlo troppo per non sviluppare il glutine in modo eccessivo8.

Tempi di lievitazione consigliati

È cruciale concedere all’impasto il tempo necessario per lievitare, almeno 3 ore. Questo permetterà al lievito di birra di svolgere il suo lavoro, raddoppiando il volume dell’impasto e conferendogli una struttura soffice e leggera78.

Seguendo questi passaggi, potrete preparare in casa una deliziosa pizza con farina di Kamut, sana e ricca di sapore. Lasciatevi ispirare e sperimentate nuove combinazioni di ingredienti per stupire i vostri commensali78!

Ricette creative di pizza con farina di Kamut

pizza margherita

La farina di Kamut rappresenta una scelta di prim’ordine per la creazione di pizze con un sapore distintivo. Che si tratti di un classico stile napoletano o di varianti vegetariane e vegane, questa farina si rivela un’opzione straordinariamente versatile9.

Ricetta classica napoletana

Per una pizza napoletana di eccellenza con farina di Kamut, iniziate con una base di passata di pomodoro di alta qualità. Aggiungete poi mozzarella di bufala e guarnite con basilico fresco. Questo connubio di ingredienti vi offrirà una pizza margherita memorabile, dove la farina di Kamut emerge in tutta la sua bellezza9.

Opzioni vegetariane e vegane

Per chi predilige soluzioni vegetariane o vegane, la creatività ha il sopravvento. Provateli con verdure grigliate come zucchine, melanzane e peperoni, accompagnate da formaggi vegetali o pesto fatto in casa10. Oppure, sperimentate con combinazioni originali come funghi porcini, rucola e pomodorini ciliegini per esaltare il gusto della farina di Kamut.

Abbinamenti di ingredienti consigliati

La farina di Kamut si adatta perfettamente a una vasta gamma di ingredienti. Sperimentate con combinazioni insolite come salsiccia e funghi, o aggiungete un tocco di dolcezza con fichi o pere10. La pizza capricciosa, con la sua variegata composizione, rappresenta un’ottima scelta per valorizzare al meglio questa farina.

Siate audaci e sperimentate senza limiti: la farina di Kamut vi garantirà sempre risultati sorprendenti e gratificanti9. Lasciatevi guidare dalla vostra creatività culinaria e realizzate pizze uniche nel loro genere910.

Pizza con farina di Kamut: consigli di cottura

pietra refrattaria

La preparazione di una pizza con farina di Kamut richiede attenzione per raggiungere risultati straordinari8. La ricetta, pensata per 4 persone, richiede ingredienti specifici8. Tra questi, troviamo 500 gr di farina di Kamut, 25 gr di lievito di birra, e 3 cucchiai di olio d’oliva8. Aggiungiamo 1 cucchiaio di miele o zucchero di canna, 10 gr di sale, e 300 ml di acqua8. Il tempo di lievitazione dell’impasto è di circa 2/3 ore, fino a quando non raddoppierà il volume8.

Preriscaldiamo il forno a circa 250°C8. Le pizze vengono poi infornate a 250° per 7/8 minuti8. L’uso di una pietra refrattaria è fondamentale per ottenere una base croccante11. È importante non sovraccaricare la pizza, altrimenti la base risulterà umida11. Prima di aggiungere i condimenti, cuocete la base per alcuni minuti e poi infornate nuovamente fino a doratura8.

È cruciale evitare di bruciare i bordi della pizza, regolando il tempo di cottura in base al vostro forno11. La mozzarella per la pizza viene tritata grossolanamente prima di essere aggiunta.8 Infine, accendete il forno e ammirate il risultato: una pizza con farina di Kamut davvero sublime8!

“La pizza con farina di Kamut è veramente buona!”8

Dove acquistare la farina di Kamut in Italia

In Italia, la farina di Kamut è facilmente reperibile tutto l’anno presso negozi specializzati in prodotti biologici e salutistici. Molti supermercati, inoltre, dedicano uno spazio alla vendita di questa farina all’interno della sezione delle farine speciali12. Per chi preferisce gli acquisti online, è possibile trovare un’ampia selezione di farina di Kamut su siti e-commerce dedicati all’alimentazione naturale e biologica.

Eccellenze regionali

Alcune regioni italiane sono particolarmente note per la produzione di ottime farine di Kamut biologiche. È consigliabile cercare marche certificate che garantiscano la qualità del prodotto e la sua provenienza da coltivazioni biologiche13. Queste eccellenze locali rappresentano un’ottima scelta per chi desidera valorizzare i prodotti del territorio e ottenere risultati di alta qualità nelle proprie ricette a base di farina.

Marche consigliate

Tra le marche di farina di Kamut più apprezzate e consigliate in Italia troviamo “Le Farine Magiche Farina di Kamut”, con un rating di 4.3 stelle su 5 su Amazon e disponibile dalla metà di luglio 202013. Altre opzioni degne di nota sono “CÉRÉAL CRUSCA D’AVENA”, con un rating di 4.6 stelle su 5 e oltre 1.400 recensioni, e “CÉRÉAL MADELEINE”, con 4.3 stelle su 5 e 26 recensioni13. Queste marche offrono farina bianca e pasta che si ottiene di alta qualità, permettendovi di ottenere risultati professionali nella preparazione della pizza con farina di Kamut.

FAQ

Quali sono le proprietà nutrizionali della farina di Kamut?

La farina di Kamut rappresenta un’alternativa nutrizionalmente superiore alla farina di grano tradizionale. È ricca di proteine (13g per 100g), minerali come selenio, zinco, magnesio e vitamina E, rendendola ideale per gli sportivi. Offre un lento rilascio di zuccheri nel sangue e favorisce la funzionalità intestinale grazie alle sue fibre (10g per 100g). Tuttavia, contiene glutine e non è adatta ai celiaci.

Come si produce la farina di Kamut?

Il Kamut è un marchio registrato di grano Khorasan, originario dell’Iran e coltivato principalmente in aziende biologiche certificate del Nord America. La farina di Kamut si ottiene dalla macinazione di questo grano speciale, previa purificazione e lavorazione. Il processo produttivo non prevede l’utilizzo di fertilizzanti artificiali o pesticidi.

In cosa si differenzia la farina di Kamut da quella di grano tradizionale?

Rispetto alla farina di grano, la farina di Kamut presenta un profilo nutrizionale superiore, con una maggiore quantità di proteine e minerali. Il suo sapore è più rustico e gradevole, simile alla nocciola, conferendo alla pizza un gusto distintivo. Inoltre, l’impasto di Kamut risulta più morbido e digeribile, rendendolo una scelta eccellente per chi ha difficoltà digestive.

Quali ingredienti servono per preparare l’impasto della pizza con farina di Kamut?

Per preparare l’impasto, è importante utilizzare ingredienti di qualità come lievito di birra fresco o essiccato. La tecnica di impasto richiede attenzione nel bilanciare la quantità di farina e liquidi per ottenere un impasto liscio e morbido. I tempi di lievitazione sono cruciali: lasciate lievitare l’impasto fino a quando non avrà raddoppiato il proprio volume. Potete anche sperimentare con lievito madre o combinare la farina di Kamut con farina integrale.

Quali sono le migliori ricette di pizza con farina di Kamut?

Per una pizza napoletana con farina di Kamut, potete utilizzare passata di pomodoro, mozzarella di bufala e basilico fresco. Per varianti vegetariane o vegane, provate con verdure grigliate, formaggi vegetali e pesto. Abbinate anche ingredienti come funghi porcini, rucola e pomodorini per esaltare il sapore della farina di Kamut. La pizza margherita rimane un classico adattabile, mentre la pizza capricciosa offre un’alternativa saporita.

Come si ottiene una cottura ottimale della pizza con farina di Kamut?

Per una cottura perfetta, preriscaldate il forno alla massima temperatura e utilizzate una pietra refrattaria per ottenere una base croccante. Evitate di sovraccaricare la pizza con troppi ingredienti, che potrebbero rendere la base umida. Cuocete inizialmente la base per qualche minuto, aggiungete i condimenti e infornate nuovamente fino a doratura. Attenzione a non bruciare i bordi, regolando il tempo di cottura in base al vostro forno.

Dove posso trovare la farina di Kamut in Italia?

In Italia, la farina di Kamut è disponibile tutto l’anno in negozi specializzati in prodotti biologici e salutistici. Molti supermercati la offrono nella sezione delle farine speciali. Online, potete trovarla su siti di e-commerce dedicati all’alimentazione naturale. Alcune regioni italiane producono eccellenti farine di Kamut biologiche. Cercate marche certificate che garantiscano la qualità del prodotto e la sua provenienza da coltivazioni biologiche.

Link alle fonti

  1. Cos’è (veramente) il Kamut e come usarlo – https://www.vanityfair.it/gallery/cosa-e-veramente-il-kamut-e-come-usarlo
  2. Pizza 100% Kamut: caratteristiche, benefici e gusto unico – Quelligiusti Pizza e Sfizi – https://www.pizzeriaquelligiusti.com/pizza-kamut
  3. Kamut – Farina di Kamut – https://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/farina-kamut.html
  4. Quali sono i benefici e le controindicazioni della farina di kamut | il Salvagente – https://ilsalvagente.it/2023/02/19/quali-sono-i-benefici-e-le-controindicazioni-della-farina-di-kamut/
  5. Kamut, cereali, tradizionale: quale impasto per pizza scegliere? – https://www.pisatoday.it/benessere/alimentazione/6-impasti-pizza-proprieta.html
  6. Farina di Kamut e Grano Khorasan: cos’è, proprietà e utilizzi | Molino Squillario – https://www.molinosquillario.it/approfondimenti/farina-kamut-khorasan-cosa-e-proprieta-utilizzi/
  7. Come fare la pizza di Kamut – Ricetta.it – https://ricetta.it/come-fare-la-pizza-di-kamut
  8. Pizza Margherita con Farina di Kamut – Sonia Paladini – food and lifestyle blog – Italy – https://www.soniapaladini.it/2014/07/pizza-margherita-con-farina-di-kamut.html
  9. Pizza al rosmarino a lievitazione naturale con Kamut ed Enkir – 🍩 Trattoria da Martina – https://www.trattoriadamartina.com/2012/10/pizza-o-focaccia-al-rosmarino-a-lievitazione-naturale-con-kamut-ed-enkir/
  10. Pizza veloce con impasto al grano saraceno | – https://blog.giallozafferano.it/ranocchiettaincucina/pizza-kamut-grano-saraceno/
  11. Pizza di kamut: la ricetta – Cure-Naturali.it – https://www.cure-naturali.it/articoli/alimentazione/cucina/pizza-di-kamut-ricetta.html
  12. Farina Kamut Bio Conad in vendita online – https://spesaonline.conad.it/p/conad-verso-natura-farina-kamut-biologica-1-kg–402903
  13. Alimentari e cura della casa – https://www.amazon.it/Farine-Magiche-Rustico-Pancake-Confezione/dp/B00XTS4WRW

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *