Come si fa la Pizza

Pizza al Metro: Ideale per Feste e Cene con Amici

Pizza al Metro

La pizza al metro rappresenta un’opzione eccellente per condividere momenti indimenticabili con amici e famiglia. Servita su vassoi in acciaio riscaldati, questa delizia offre una vasta gamma di gusti. Ogni porzione può essere personalizzata in base alle preferenze individuali. Si adatta perfettamente a feste, cene informali e incontri con gli amici, grazie alla sua leggerezza e fragranza. Questo è possibile grazie all’impasto cotto nei forni a legna, un metodo tradizionale1.

Alcune pizzerie offrono il “giropizza”, un’esperienza unica che permette di assaggiare diverse specialità di pizza per 2 ore ininterrotte. Questo accompagnamento viene offerto con deliziose bevande alla spina. Tale formato conviviale e versatile rende la pizza al metro l’opzione ideale per ogni tipo di celebrazione, dal compleanno ai momenti di condivisione informale con gli amici2.

Punti Chiave

  • La pizza al metro è ideale per feste, cene e ritrovi con amici e famiglia
  • Offre una vasta scelta di gusti e la possibilità di personalizzare ogni porzione
  • Servita su pratici vassoi in acciaio riscaldati, mantiene la sua croccantezza e fragranza
  • Alcune pizzerie propongono il formato “giropizza” per assaggiare più varietà
  • Un’opzione conviviale e versatile per celebrare ogni tipo di occasione

Cos'è la Pizza al Metro e la sua Storia

pizza al metro

La pizza al metro rappresenta un’importante specialità culinaria italiana, radicata nella tradizione della Campania3. Si distingue per la sua lunghezza eccezionale, spesso superiore al metro, e per la capacità di accogliere diversi gusti su una base unica3. La sua origine risale agli anni ’30, quando Luigi Dell’Amura, un panettiere di Vico Equense, creò per caso questa innovativa pizza. Successivamente, aprì un ristorante chiamato “Pizza a Metro – l’Università della pizza”3.

Origini della Pizza al Metro

La pizza al metro ha una storia quasi centenaria, tramandata di generazione in generazione4. La ricetta originale fu inventata da Luigi Dell’Amura nel 1959 e brevettata il 19 dicembre 19603. La famiglia Dell’Amura, proprietaria del ristorante “Pizza al Metro – l’Università della pizza”, ha preservato e perfezionato questa tradizione unica4.

Differenze rispetto ad altre pizze

Le ricette tradizionali della pizza sono spesso utilizzate per condire la pizza al metro nelle pizzerie3. Tuttavia, alcune pizzerie hanno introdotto una variante intermedia, chiamata “pizza su due piatti”. Questa versione può ospitare fino a due condimenti diversi3.

Un piatto tipico delle festività

La pizza al metro è diventata un simbolo per celebrazioni e festività, apprezzata per la sua versatilità e capacità di soddisfare diversi palati in un’unica porzione. La sua lunga forma e la possibilità di avere vari gusti la rendono perfetta per feste, cene e raduni con amici3. Di recente, la pizza al metro di Vico Equense ha ottenuto il riconoscimento di “Denominazione di Origine Comunale” grazie alla De.Co. “Vico al Metro”, un passo importante per valorizzare questa specialità culinaria4.

La pizza al metro è un’incarnazione affascinante di tradizione, innovazione e convivialità, diventando un’efficace icona della cultura gastronomica italiana34.

“La pizza al metro è molto più di un semplice piatto – è un’esperienza di gusto che unisce le persone e celebra la nostra eredità culinaria.”

Varianti Popolari di Pizza al Metro

pizza al metro

Le pizzerie offrono una vasta gamma di pizza al metro per soddisfare tutti i gusti e le esigenze alimentari. Dalle deliziose pizza al metro vegana alle opzioni pizza al metro vegetariana, c’è davvero l’imbarazzo della scelta5.

Pizza al Metro Vegana

Per i clienti vegani, le pizzerie propongono sfiziose varianti di pizza al metro realizzate con ingredienti 100% vegetali. Queste delizie prive di prodotti di origine animale sono perfette per chi segue uno stile di vita plant-based, senza rinunciare al gusto autentico della pizza5.

Pizza al Metro con Ingredienti Regionali

Oltre alle classiche farciture, le pizzerie spesso arricchiscono le loro pizza al metro con ingredienti tipici delle varie regioni italiane. Dal frico friulano alla sopressa veneta, passando per la polenta della Val d’Aosta, questi prodotti locali conferiscono sapori unici e autentici5.

Opzioni di Pizza al Metro per Intolleranze

Per andare incontro alle esigenze di chi soffre di intolleranze alimentari, le pizzerie propongono anche deliziose varianti di pizza al metro senza glutine. Questi prodotti, realizzati con ingredienti specifici, permettono a tutti di gustare la pizza senza alcun problema5.

Le pizzerie sono sempre più attente alle diverse pizza al metro gusti e preferenze dei clienti, offrendo un’ampia scelta di farciture, dai classici pomodoro e mozzarella a combinazioni più creative con verdure, salumi e formaggi locali5.

“La pizza al metro è un’autentica delizia italiana che si adatta a tutti i palati e necessità alimentari.”

Sia che si tratti di una pizza al metro vegana, di una versione con ingredienti regionali o di un’opzione senza glutine, la pizza al metro offre una soluzione versatile e soddisfacente per ogni occasione6.

Come Ordinare e Servire la Pizza al Metro

Pizza al metro

La pizza al metro rappresenta una soluzione pratica per servire grandi gruppi. Si può scegliere la lunghezza desiderata, generalmente a metro o mezzo metro. La vasta selezione di gusti soddisfa ogni palato7.

La presentazione della pizza al metro è cruciale per creare un’atmosfera accogliente. È consigliabile utilizzare taglieri o vassoi lunghi per esporre la pizza in modo invitante sulla tavola7.

Scelta delle Dimensioni e dei Gusti

La pizza al metro consente di combinare diversi condimenti sulla stessa base. Si possono scegliere tra gusti tradizionali o varianti creative, come la pizza quattro formaggi7.

Suggerimenti per la Presentazione

Per una presentazione accattivante, servire la pizza al metro su grandi taglieri o vassoi lunghi è consigliabile. Questo esporrà in modo elegante la varietà di gusti scelti7.

Abbinamenti di Bevande Ideali

Gli abbinamenti di bevande perfetti per la pizza al metro includono birre artigianali come la Helles, la Dunkel, la Blanche o l’APA. Si possono anche scegliere vini locali che si sposano bene con i sapori della pizza7.

Il prezzo della pizza al metro dipende dalla lunghezza e dai condimenti scelti. Molte pizzerie offrono formule a prezzo fisso, come il giropizza, per facilitare l’ordinazione7.

“La pizza al metro è un’esperienza unica che ci permette di condividere momenti conviviali e gustosi con amici e familiari.” – Gigino Dell’Amura, creatore della pizza al metro presso Pizza a Metro a Vico Equense, Napoli7.

Idee per Festeggiare con la Pizza al Metro

pizza al metro festa

La Pizza al Metro si rivela un’opzione eccellente per celebrare ogni tipo di evento. Adatta a ogni occasione, da feste di compleanno a eventi aziendali, questo piatto si distingue per la sua capacità di unire le persone8. Le pizzerie dispongono di spazi ampi, inclusi giardini e aree all’aperto, per accogliere comodamente gruppi di amici e famiglie9.

Feste di Compleanno e Ritrovi

La Pizza al Metro è perfetta per celebrare eventi come feste di compleanno, lauree o addii al celibato/nubilato. Alcuni locali offrono serate animate con musica dal vivo, karaoke o quiz, per rendere l’evento indimenticabile9.

Cene Informali e Pomeriggi con Amici

Per una cena tra amici o un pomeriggio in famiglia, la Pizza al Metro crea un’atmosfera perfetta. La sua dimensione generosa permette a tutti di condividere e conversare, godendo di un pasto di qualità8.

Eventi Speciali e Celebrazioni

La Pizza al Metro è ideale anche per eventi aziendali, matrimoni o altre celebrazioni. La sua versatilità garantisce di soddisfare i gusti di tutti gli invitati, offrendo una soluzione gustosa e pratica per grandi numeri9.

Tipologia di EventoPerché Scegliere la Pizza al Metro
Feste di CompleannoCrea un’atmosfera festosa e informale, ideale per celebrare insieme
Cene con AmiciIl formato generoso permette a tutti di condividere e conversare
Eventi AziendaliSoluzione pratica e gustosa per accontentare i gusti di numerosi ospiti
“La Pizza al Metro è il piatto perfetto per rendere ogni celebrazione ancora più speciale e indimenticabile!”

La Pizza al Metro, grazie alla sua versatilità e al formato generoso, si rivela la scelta ideale per festeggiare in compagnia. Crea momenti conviviali e memorabili per ogni occasione89.

Ricette Fatte in Casa per la Pizza al Metro

La preparazione della pizza al metro in casa rappresenta una sfida entusiasmante per chi ama la cucina. Utilizzando ingredienti di alta qualità e una cura meticolosa, è possibile riprodurre il gusto e la consistenza tipica di questa pietanza, spesso associata ai ristoranti specializzati. Seguendo alcune semplici indicazioni, è possibile creare pizze al metro deliziose, realizzate con le proprie mani.

Ingredienti Necessari

Per preparare la pizza al metro in casa, si necessitano circa 1000 g di farina tipo 110, 600 g di acqua10, 2 g di lievito di birra secco10, 200 g di acqua10, 20 g di sale fino10 e 20 g di olio extravergine d’oliva10. Questi ingredienti fondamentali assicurano un impasto leggero e facilmente digeribile.

Passo dopo Passo per la Preparazione

Il processo inizia con una doppia lievitazione di circa 48 ore, necessaria per esaltare le qualità dell’impasto10. Si inizia con l’autolisi dell’impasto, seguita dall’impastamento con spirale, la maturazione a temperatura controllata, la piega di rinforzo e la lievitazione finale10. Questi passaggi meticolosi conferiscono alla pizza al metro una consistenza soffice e una croccantezza unica.

Suggerimenti per la Cottura Perfetta

Per una cottura ottimale, consigliamo di preriscaldare il forno a circa 350°C10. Se disponibile, utilizzare una pietra refrattaria migliora la cottura. La cottura dura circa 3 minuti10, garantendo una base croccante e una superficie dorata. Si possono sperimentare varie farciture, dalle classiche come pomodoro e mozzarella alle più creative con verdure, salumi e formaggi.

FAQ

Cos’è la Pizza al Metro e da dove ha origine?

La Pizza al Metro rappresenta un’innovazione culinaria italiana, caratterizzata dalla sua lunghezza e dalla capacità di accogliere diversi gusti su una base unica. Originaria della tradizione gastronomica italiana, questa specialità si è affermata come piatto tipico per occasioni festose. È apprezzata per la sua versatilità e per la capacità di soddisfare varie preferenze gastronomiche.

Come si prepara la Pizza al Metro?

La preparazione della Pizza al Metro richiede una doppia lievitazione di 48 ore, per ottenere un impasto leggero e facilmente digeribile. L’impasto viene steso su una teglia lunga e rettangolare. Per una cottura ottimale, si raccomanda di preriscaldare il forno a temperatura elevata. L’uso di una pietra refrattaria, se disponibile, è consigliato.

Quali sono le varianti più popolari di Pizza al Metro?

Le pizzerie offrono una vasta gamma di varianti di Pizza al Metro, per soddisfare ogni gusto e necessità alimentare. Sono disponibili opzioni vegane, vegetariane e senza glutine. Gli ingredienti regionali, come frico, sopressa e polenta, sono spesso utilizzati per creare gusti unici. Le farciture variano ampiamente, includendo una vasta gamma di ingredienti freschi e di alta qualità.

Come si ordina e si serve la Pizza al Metro?

La Pizza al Metro può essere ordinata in diverse lunghezze, solitamente a metro o mezzo metro. È possibile scegliere più gusti sulla stessa base per accontentare tutti i commensali. Per la presentazione, si consiglia di utilizzare taglieri o vassoi lunghi. Gli abbinamenti ideali includono birre artigianali o vini locali.

In quali occasioni è adatta la Pizza al Metro?

La Pizza al Metro è ideale per varie celebrazioni, come feste di compleanno, lauree, addii al celibato/nubilato e cene aziendali. Molti locali offrono ampi spazi per gruppi e famiglie, alcuni con giardini o aree all’aperto. La Pizza al Metro si presta bene anche per cene informali tra amici o pomeriggi in famiglia, creando un’atmosfera conviviale e rilassata.

Come si prepara la Pizza al Metro in casa?

Per preparare la Pizza al Metro in casa, sono necessari ingredienti di qualità come farina 00 o integrale, lievito (di birra o madre), sale, olio e acqua. La preparazione richiede una doppia lievitazione di 48 ore per un impasto leggero e digeribile. È importante stendere l’impasto su una teglia lunga e rettangolare. Per la cottura perfetta, si consiglia di preriscaldare il forno a temperatura alta e utilizzare una pietra refrattaria se disponibile.

Link alle fonti

  1. Pizza al Metro di Imparato Guglielmo: Recensioni, Prezzi e Dove Trovarla – Ristorante Gran Duca – https://ristoranteilgranduca.it/articoli/la-pizza-al-metro-di-imparato-guglielmo-16308/
  2. Arte & Gusto – https://www.artegusto.net/
  3. Pizza al metro – https://it.wikipedia.org/wiki/Pizza_al_metro
  4. La “guerra” della pizza a metro: diventa De.Co. ma la famiglia di chi la inventò non ci sta – https://www.repubblica.it/il-gusto/2023/05/10/news/pizza_al_metro_vico_equense_diventa_denominazione_comunale_di_origine-399453925/
  5. Varianti Creative di Pizza al Taglio | Aggiornato Dicembre 2024 – https://daoggipizza.it/varianti-di-pizza-al-taglio/
  6. Le varianti della pizza: origini e tecniche di cottura – https://www.restoitalia.it/varianti-della-pizza-origini-tecniche-cottura/
  7. Pizza a Metro | Università della Pizza da Gigino | Vico Equense – https://www.pizzametro.it/
  8. Pizza al Metro Foligno: La Ricetta Originale – Perfetta per Feste – Ristorante Gran Duca – https://ristoranteilgranduca.it/articoli/pizza-al-metro-foligno-2379/
  9. La storia – Pizza A Metro – Da Gigino – L’Università della Pizza – https://www.pizzametro.it/la-storia/
  10. Pizza. La ricetta di Alessandro Coppari di Mezzometro a Senigallia – https://www.scattidigusto.it/pizza-al-metro-ricetta-coppari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *