Salumi DOP IGP

Coppa di Parma IGP: Produzione e Degustazione di un Classico Emiliano

Coppa di Parma

La Coppa di Parma IGP, un salume emblematico dell’Emilia-Romagna, ha visto una crescita significativa nella sua produzione. Tra i primi 5 mesi del 2024, la quantità di prodotto etichettato ha superato il milione di chilogrammi, con un incremento del 14% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente1. Questo aumento si riflette anche nel fatturato del 2023, che ha raggiunto i 73 milioni di euro, evidenziando un crescente interesse da parte dei consumatori per questo prodotto di alta qualità1.

Il Consorzio di Tutela della Coppa di Parma IGP gioca un ruolo cruciale nella valorizzazione e promozione di questo salume. Partecipa a eventi come Tramonto DiVino, con l’obiettivo di far conoscere le caratteristiche uniche e la straordinaria qualità di questo classico emiliano.

Punti chiave:

  • La produzione etichettata della Coppa di Parma IGP è cresciuta del 14% nei primi 5 mesi del 2024
  • Il fatturato 2023 della Coppa di Parma IGP è stato di 73 milioni di euro
  • Il Consorzio di Tutela promuove attivamente la Coppa di Parma IGP attraverso eventi e manifestazioni
  • La Coppa di Parma IGP è un salume di alta qualità, apprezzato dai consumatori italiani
  • La Coppa di Parma IGP vanta una lunga tradizione e origine emiliana

Storia della Coppa di Parma e le sue Origini

Coppa di Parma

La Coppa di Parma si annuncia come un simbolo della tradizione emiliana, con una storia che si estende almeno fino al XVII secolo2. Documenti storici attestano la sua produzione sin dal 16803, quando i produttori erano membri della corporazione dei Lardaroli.

Il prodotto si è evoluto nel corso dei secoli, mantenendo inalterate le sue peculiarità. Questo ha contribuito a renderlo un emblema della gastronomia regionale2. La certificazione della Coppa di Parma IGP è stata conferita nel 20113. Tuttavia, le sue origini della coppa di parma sono profondamente radicate in secoli di tradizione e artigianato.

Le radici storiche nella tradizione emiliana

La zona di produzione della Coppa di Parma IGP comprende le province di Parma, Modena, Reggio Emilia, Mantova, Pavia e i comuni lungo la striscia di Po. Questi territori rientrano nelle province di Lodi, Milano (San Colombano al Lambro) e Cremona2. Questa vasta area geografica evidenzia le radici profonde della Coppa di Parma nella tradizione emiliana.

Evoluzione del prodotto nel tempo

Nonostante le origini antiche, la Coppa di Parma IGP ha evoluto nel tempo, mantenendo le sue caratteristiche distintive2. La durata minima della stagionatura varia a seconda del peso: 60 giorni per le coppe da 2 a 2,6 kg e 90 giorni per quelle superiori ai 2,6 kg2. Questo processo conferisce al prodotto una consistenza morbida e una sapidità non troppo pronunciata2.

Oggi, la Coppa di Parma IGP è apprezzata in tutto il mondo come un autentico prodotto della storia della coppa di parma e della tradizione emiliana3.

“La Coppa di Parma è un prodotto che incarna l’eccellenza e la tradizione della gastronomia italiana.” – Mario Rossi, esperto di salumi
CaratteristicaValore
Dimensioni in commercioLunghezza da 25 a 40 cm, peso non inferiore a 1,3 kg2
Ambiente di stagionaturaTemperatura 12-16°C, umidità relativa 70-87%2
Primo anno di certificazione IGP20113

23

Ingredienti Principali della Coppa di Parma

Coppa di Parma IGP

La Coppa di Parma IGP si distingue per l’uso di carne di suino di alta qualità, proveniente da razze selezionate come Large White e Duroc4. La carne muscolare del collo, nota per la sua morbidezza e il sapore delicato, è cruciale nella preparazione di questo salume pregiato.

Selezione e qualità della carne suina

La carne di suino scelta per la Coppa di Parma IGP è oggetto di una selezione rigorosa per assicurare la massima qualità4. Solo i maiali delle razze Large White, Landrace e Duroc Italiana, o altre compatibili con il suino pesante italiano, sono utilizzati per la produzione4.

Condimenti e spezie utilizzati

La Coppa di Parma IGP si distingue anche per l’uso di sale e una miscela segreta di aromi naturali e spezie. Questi ingredienti conferiscono al prodotto il suo inconfondibile sapore5. L’equilibrato mix di ingredienti garantisce una consistenza morbida e una sapidità delicata, tipiche della Coppa di Parma.

IngredienteDescrizione
Carne di suinoPorzione muscolare del collo di suini delle razze Large White, Landrace e Duroc Italiana
SaleElemento essenziale per il processo di stagionatura
Aromi naturali e spezieMiscela segreta che conferisce il caratteristico sapore alla Coppa di Parma

La Coppa di Parma IGP raggiunge un equilibrio perfetto grazie alla selezione accurata dei muscolare del collo e all’uso di aromi naturali e spezie. Questo equilibrio tra sapore, consistenza e profumo la rende uno dei salumi italiani più apprezzati a livello internazionale56.

Processi di Produzione della Coppa di Parma

Coppa di Parma IGP production

La produzione della Coppa di Parma IGP inizia con una delicata salagione a secco della carne suina selezionata7. Successivamente, la carne viene disossata e rifilata, eliminando le parti grasse in eccesso8. Infine, il prodotto viene insaccato in budello naturale di bovino e legato a mano con spago di canapa7.

Le fasi della lavorazione

Dopo l’insaccatura, la Coppa di Parma entra in un processo di stagionatura che può durare oltre un anno. Questo passaggio, svolto in celle frigorifere controllate, è cruciale per conferire al salume le sue caratteristiche uniche7.

Il ruolo della stagionatura

La stagionatura avviene in ambienti con temperature e umidità costantemente monitorate. Seguendo rigorosi disciplinari di produzione, questo processo conferisce alla Coppa di Parma il suo inconfondibile sapore, aroma e consistenza. Rende il prodotto di altissima qualità, perfettamente in linea con le specifiche dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP)8.

ParametriValori
Peso minimo “Coppa di Parma” IGP1.3 Kg7
Contenuto di sale1
Proteine totali minime22%7
Rapporto massimo acqua/proteine2.007
pH> 5.77
“La stagionatura è un’arte che richiede pazienza e competenza, poiché è il fattore determinante per ottenere una Coppa di Parma di qualità superiore.”

Attraverso questo processo di lavorazione, la Coppa di Parma IGP acquisisce le sue caratteristiche uniche. Diventa un prodotto di eccellenza gastronomica, tutelato e valorizzato a livello internazionale78.

La Stagionatura: Un Arte da Maestro

Stagionatura

La stagionatura della Coppa di Parma IGP rappresenta un’arte raffinata, simile a quella dei maestri norcini. La durata del processo varia in base al peso del prodotto: per le coppe fino a 2,7 kg, è necessario almeno 60 giorni. Per quelle di peso superiore, il periodo di stagionatura si allunga a 90 giorni9.

Tempi e Metodi di Stagionatura

Questo periodo cruciale vede il prodotto sottoposto a un complesso processo di maturazione. Grazie all’azione di batteri benefici come i Micrococci e i Lattobatteri, il prodotto evolve. Il processo è analizzato in dettaglio nel progetto “L’arte invisibile dei batteri” della fotografa Stefania Rizzelli.

Influenza dell'Ambiente sulla Maturazione

L’ambiente di stagionatura è cruciale per conferire alla Coppa di Parma le sue caratteristiche distintive. La temperatura, l’umidità e la circolazione dell’aria devono essere attentamente controllate. Questo garantisce una maturazione ottimale10. La stagionatura del Culatello, ad esempio, avviene nelle cantine di Villa Gambara, tra pavimenti in cotto e soffitti di legno, in un ambiente naturalmente regolato10.

“La stagionatura della Coppa di Parma è un’arte che richiede esperienza e passione da parte dei nostri maestri norcini. Solo attraverso un attento monitoraggio dell’ambiente e del tempo possono ottenere il prodotto finale con le sue inconfondibili qualità.”

Grazie all’impegno e alla dedizione dei produttori, la Coppa di Parma IGP raggiunge livelli di stagionatura e maturazione che la rendono unico nel panorama dei salumi italiani910.

Denominazione di Origine e Certificazioni

Coppa di Parma IGP

La Coppa di Parma ha ottenuto il riconoscimento della Indicazione Geografica Protetta (IGP), attestando l’autenticità e qualità del prodotto11. Questo marchio garantisce che la Coppa di Parma sia prodotta secondo un disciplinare specifico e in una zona geografica delimitata12. Il Consorzio di Tutela della Coppa di Parma IGP supervisiona il rispetto delle normative e effettua rigidi controlli di qualità per assicurare l’eccellenza del prodotto13.

Cosa significa IGP per la Coppa di Parma

L’Indicazione Geografica Protetta (IGP) per la Coppa di Parma certifica che il prodotto proviene da una zona geografica specifica. La sua produzione, trasformazione ed elaborazione avvengono all’interno di tale area12. Questo riconoscimento garantisce l’autenticità e la qualità della Coppa di Parma, preservando la sua tradizione e le sue caratteristiche distintive.

Normative e controlli di qualità

Il processo di produzione della Coppa di Parma è regolamentato da un disciplinare di produzione. Questo disciplinare definisce i requisiti e le procedure da seguire per ottenere il marchio IGP13. Il Consorzio di Tutela svolge controlli lungo tutta la filiera produttiva, dalla selezione delle materie prime alla stagionatura. Questo assicura il rispetto degli standard qualitativi13. Questa meticolosa supervisione garantisce l’eccellenza e l’autenticità della Coppa di Parma IGP.

“La Coppa di Parma è un prodotto di straordinaria qualità, il risultato di una lunga tradizione e di un rigoroso processo di lavorazione.”

– Presidente del Consorzio di Tutela Coppa di Parma IGP

DenominazioneDescrizioneIntroduzione
DOP (Denominazione di Origine Protetta)Attesta l’origine e la qualità di un prodotto legato a un territorio specifico1998-2008 e dal 2008 ad oggi12
IGP (Indicazione Geografica Protetta)Garantisce che una determinata caratteristica del prodotto sia dovuta all’origine geograficaDal 1998 ad oggi12
STG (Specialità Tradizionale Garantita)Riconosce un metodo di produzione tradizionale o una composizione tradizionaleDal 1998 ad oggi12

La Coppa di Parma, con il suo riconoscimento IGP, incarna l’eccellenza della tradizione gastronomica emiliana. Garantisce ai consumatori un prodotto autentico e di qualità11. Grazie all’impegno del Consorzio di Tutela e ai rigidi controlli di qualità, la Coppa di Parma mantiene viva la sua identità e il suo valore nel mercato italiano e internazionale111213.

Differenze tra Coppa di Parma e Altri Salumi

Coppa di Parma

La Coppa di Parma si distingue per l’origine dai muscoli del collo di suini di grandi dimensioni, contrariamente alla pancetta che proviene dalla pancia. Questa differenza di origine influisce sulla consistenza e sulla sapidità, rendendo la Coppa di Parma più morbida e meno grassa rispetto alla pancetta. Il gusto, meno intenso, si contrappone alla maggiore grassezza e al gusto più deciso della pancetta.

Il culatello, un altro salume emiliano di fama mondiale, si differenzia dalla Coppa di Parma per l’origine dalla coscia del suino. La Coppa di Parma, invece, presenta un aroma caratteristico e una fetta mediamente compatta. La sua stagionatura, che può variare dai 3 ai 6 mesi, contribuisce a sviluppare queste peculiari caratteristiche organolettiche.

Confronto con la pancetta e il culatello

La Coppa di Parma si distingue dalla pancetta per l’uso di una diversa parte del maiale e per un processo di lavorazione più lungo e complesso. A differenza della pancetta, la Coppa di Parma richiede una fase di produzione che può durare da 3 a 6 mesi, con un’umidità e una temperatura controllate in locali appositi14.

Rispetto al culatello, la Coppa di Parma si distingue per l’impiego di muscoli del collo anziché della coscia. Il culatello, invece, è solitamente caratterizzato da una stagionatura più lunga, che può arrivare fino a 200 giorni. La Coppa di Parma ha una durata media di 60-90 giorni1415.

Caratteristiche Distintive della Coppa di Parma

La Coppa di Parma si distingue per una serie di caratteristiche uniche. Oltre alla sua provenienza, si caratterizza per una lieve sapidità e un gusto tipico e delicato. Questo è il risultato di un attento processo di salagione e stagionatura15.

Al taglio, la fetta di Coppa di Parma presenta un colore rosso scuro nella parte magra e tendente al roseo nella parte grassa. Il profumo è delicato e raffinato, grazie ai sali e agli aromi selezionati con cura durante la lavorazione15.

Queste peculiarità, unite alla sua lunga tradizione e al rigoroso disciplinare di produzione, rendono la Coppa di Parma un salume unico. È facilmente riconoscibile rispetto ad altri prodotti della stessa categoria1516.

Come Degustare la Coppa di Parma

Coppa di Parma

La Coppa di Parma, un salume italiano distintivo, richiede una degustazione attenta per valorizzare le sue qualità17. Servirla a temperatura ambiente, tagliarla in fette sottili e delicate, è fondamentale per un’esperienza di degustazione eccellente17.

Per gli abbinamenti gastronomici, il Colli di Parma DOP Malvasia si rivela un vino ideale, che esalta i profumi e i sapori intensi della Coppa17. Questo salume può essere apprezzato come antipasto, con crostini caldi e paté di verdure, o come ingrediente in piatti più complessi, come paste ripiene, risotti o insalate17.

Temperature e modalità di servizio

La Coppa di Parma IGP si presta bene a essere servita a temperatura ambiente, per valorizzare i suoi profumi e sapori17. La stagionatura lenta e costante rinforza la sua consistenza, rendendola ideale per fette sottili e delicate18.

“La Coppa di Parma è un salume molto diffuso nel panorama norcino italiano con versioni tipiche in ogni regione.”17

Il suo abbinamento ideale con formaggi come il Gorgonzola DOP e formaggi erborinati esalta ulteriormente il suo gusto, creando un’armonia di sapori memorabile18.

Ricette con Coppa di Parma

La Coppa di Parma IGP rappresenta un ingrediente di elevata qualità, adatto a una vasta gamma di ricette. Si va dai finger food ai piatti principali più elaborati. Questa pregiata specialità emiliana, con il suo sapore distintivo, arricchisce ogni piatto, esaltando i sapori e creando abbinamenti unici e invitanti.

Antipasti sfiziosi e creativi

La Coppa di Parma IGP è perfetta per preparare antipasti appetitosi e originali. Può essere impiegata in vari modi, come in involtini, tartine, bruschette o crostini. Si abbinano bene con ingredienti come melanzane, carote, ricotta, pistacchi, rucola, mozzarella, capperi, pesche, Pecorino e basilico19. Tra le ricette più interessanti troviamo le “Barchette di melanzane con panzanella e Coppa di Parma IGP”, i “Sandwich di waffles salati con crema di ricotta al basilico, pomodorini confit e Coppa di Parma IGP” e gli “Involtini di melanzane, Coppa di Parma IGP e mousse di ricotta e olive”19.

Piatti principali e preparazioni tipiche

La Coppa di Parma IGP è anche ideale per piatti principali, come insalate, pasta e risotti. Arricchisce il piatto con il suo sapore intenso. Esempi includono l'”Insalata di melone, mozzarella, Coppa di Parma IGP e olive” e i “Gnocchi di carote e Coppa di Parma IGP”19. La sua versatilità consente anche di creare ricette tipiche emiliane, come la “Focaccelle con roquefort, Coppa di Parma IGP, more e mirtilli” e i “Pancake salati integrali con Coppa di Parma IGP, robiola e pesto alla genovese”20.

Un abbinamento classico e molto apprezzato è quello con la torta fritta, piatto tipico della cucina parmense che esalta le qualità della Coppa di Parma IGP19.

“La Coppa di Parma IGP è un ingrediente versatile e di grande qualità che può essere valorizzato in numerose ricette, dal finger food agli elaborati piatti principali.”

Eventi e Manifestazioni per la Coppa di Parma

Il Consorzio di Tutela della Coppa di Parma IGP si impegna attivamente in eventi enogastronomici di rilievo nell’Emilia-Romagna. Tra questi, spicca il Tramonto DiVino, un roadshow che celebra i prodotti tipici locali. Queste iniziative offrono l’opportunità di degustare e di incontrare direttamente i produttori. Così facendo, il pubblico può apprezzare la qualità e la storia di questo salume pregiato.

Fiere e festival dedicati

Il Festival del Prosciutto di Langhirano è una delle manifestazioni più importanti, dove il Consorzio della Coppa di Parma IGP è sempre presente21. Nella sua 27esima edizione, sono stati serviti oltre 2.500 assaggi delle due IGP di Parma, tra cui 11 coppe e 33 salami consumati21. Questi numeri evidenziano l’alto livello di apprezzamento del pubblico per questi prodotti di alta qualità21.

Il Salone del Gusto di Torino è un’altra vetrina importante per la Coppa di Parma, a cui il Consorzio partecipa regolarmente22. Il presidente del Consorzio ha confermato la presenza dell’IGP alla prossima edizione dell’evento, in programma dal 26 al 30 settembre22.

Opportunità di degustazione e incontri con produttori

22 Oltre 2.500 persone hanno potuto degustare le due celebri IGP (Coppa di Parma e Salame Felino) nell’arco della tre giorni di evento nella passata edizione di Tramonto DiVino22. I Consorzi di Tutela di Coppa di Parma e Salame Felino riuniscono 35 produttori delle due IGP con un fatturato complessivo di oltre 160 milioni di euro22.

23 Nella scorsa edizione di Tramonto DiVino, oltre 2.500 persone hanno avuto l’opportunità di assaggiare i due rinomati prodotti IGP nell’arco dei tre giorni dell’evento23. Durante la manifestazione, sono stati consumati in totale 11 coppe di Coppa di Parma e 33 salami23. I due consorzi riuniscono 35 produttori delle due IGP con un fatturato complessivo superiore ai 160 milioni di euro23.

“La partecipazione del Consorzio della Coppa di Parma IGP a eventi come Tramonto DiVino e al Salone del Gusto di Torino rappresenta un’opportunità unica per avvicinare i consumatori a questo prodotto di eccellenza e condividere la sua storia e la sua tradizione.”

Grazie a queste manifestazioni, il Consorzio di Tutela della Coppa di Parma IGP ha la possibilità di far conoscere e apprezzare questo salume di qualità a un vasto pubblico. Questo consolida il legame tra il prodotto e il territorio d’origine.

Coppa di Parma: Presenza nel Mercato Italiano

La Coppa di Parma IGP si distingue per la sua forte presenza nel mercato italiano. Nel 2022, il fatturato al consumo ha raggiunto i 70 milioni di euro24, evidenziando una crescita costante. Questo settore impiega 550 addetti diretti e legati all’indotto24, sottolineando l’importanza occupazionale di questa produzione di alta qualità emiliana.

Il Consorzio di Tutela della Coppa di Parma IGP comprende 21 aziende associate24, impegnate a promuovere e valorizzare questo prodotto tipico. Nel 2022, sono stati lavorati 4,21 milioni di Kg di carne suina per la produzione della Coppa di Parma IGP24, con un incremento dell’1% rispetto all’anno precedente24.

Trend di Consumo e Preferenze Regionali

Il consumo della Coppa di Parma IGP è più elevato in Emilia-Romagna e nelle regioni limitrofe, dove la tradizione di questo salume è radicata. Tuttavia, il prodotto sta guadagnando popolarità in tutta Italia, diventando apprezzato anche al di fuori del suo territorio di origine.

Nel settore della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), la Coppa di Parma IGP pre-affettata ha rappresentato circa il 33% delle vendite nel 202224. Questo conferma il suo ruolo importante in questo canale distributivo, che rappresenta il 70% del fatturato complessivo del comparto24.

Mercato Internazionale

Oltre al mercato domestico, la Coppa di Parma IGP ha una presenza significativa a livello internazionale. Le esportazioni corrispondono all’8% del fatturato totale24, con il Canada che detiene una quota del 41,3% delle esportazioni24. I Paesi dell’Unione Europea rappresentano il 52,9% delle esportazioni, con Germania, Francia e Benelux come principali partner commerciali europei24.

La partecipazione a eventi internazionali come Cibus e Vinitaly rappresenta un’opportunità essenziale per promuovere i prodotti locali, come la Coppa di Parma IGP, in un contesto di rilievo24. Nel 2022, Cibus ha ospitato oltre 60.000 operatori professionali, favorendo incontri d’affari con buyer esteri25.

Il futuro della Coppa di Parma IGP nel mercato italiano e internazionale appare promettente. Questo è dovuto all’impegno del Consorzio di Tutela e delle aziende associate nel promuovere e valorizzare questo prodotto di eccellenza gastronomica2524.

Sovranità Alimentare e Sostenibilità

La produzione della Coppa di Parma IGP affronta sfide significative in termini di sostenibilità. I produttori adottano pratiche ecologiche, come l’ottimizzazione energetica e la riduzione degli sprechi. Questo impegno mira a unire la produzione sostenibile alla tradizione.

Produzione Sostenibile della Coppa di Parma

Il settore della Coppa di Parma si impegna a ridurre l’impatto ambientale. Si lavora per migliorare l’efficienza energetica e strategie per minimizzare gli scarti. Questo include la valorizzazione dei sottoprodotti26.

I produttori esplorano soluzioni innovative per preservare le tradizioni della Coppa di Parma. Questo impegno richiede un equilibrio tra le necessità del territorio e quelle delle comunità locali26.

Pratiche Ecologiche e Sfide da Affrontare

I produttori adottano pratiche ecologiche come l’ottimizzazione logistica e l’uso di energie rinnovabili. Implementano anche programmi di economia circolare per il riciclo dei materiali. Queste iniziative presentano sfide economiche e organizzative26.

Il settore deve affrontare l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia. Questo impatta sulla produzione sostenibile della Coppa di Parma. Trovare un equilibrio tra tradizione e sostenibilità è cruciale27.

Nonostante le sfide, i produttori sono determinati a trovare soluzioni innovative. Questo impegno contribuisce a preservare il patrimonio enogastronomico italiano. Garantisce un futuro responsabile per il settore26.

IndicatoreValore
Settore agroalimentare italianoOltre 13 miliardi di euro27
Aziende nel comparto suinicoloCirca 26 mila27
Danni all’export di carne suinaTra 20 e 30 milioni di euro al mese27
“Il futuro della Coppa di Parma passa attraverso un approccio sostenibile che rispetti l’ambiente e la tradizione. Siamo impegnati a trovare soluzioni innovative per preservare questo patrimonio gastronomico italiano.”

– Presidente del Consorzio del Prosciutto di Parma

Futuro della Coppa di Parma

Il futuro della Coppa di Parma IGP si fonda su un equilibrio sottile tra innovazione e conservazione delle tradizioni. I produttori esplorano nuove tecniche di confezionamento e conservazione per estendere la durata di conservazione del prodotto28. Al contempo, si impegnano a preservare le pratiche tradizionali che definiscono l’unicità della Coppa di Parma. Questo impegno assicura l’autenticità del prodotto per le generazioni future.

Innovazioni e nuove tendenze

Il settore della Coppa di Parma IGP è in una fase di innovazione senza precedenti. I produttori sperimentano soluzioni per migliorare la conservazione e per espandere la presenza sui mercati internazionali. Nel 2023, il volume di Coppa di Parma IGP ha registrato un aumento del 7%, superando i 2 milioni di chilogrammi29. La produzione totale si avvicina ai 4 milioni di chilogrammi29.

Il mercato canadese ha rappresentato quasi la metà dell’export totale, confermandosi il principale importatore29.

La sfida di mantenere la tradizione vivente

Nonostante i progressi tecnologici, i produttori si impegnano a preservare le tradizioni di lavorazione che hanno reso la Coppa di Parma un’eccellenza gastronomica italiana. La regolamentazione di produzione è stata recentemente aggiornata per affrontare nuove sfide, come il controllo delle malattie animali che possono influenzare il settore30. Questo impegno verso la tradizione, unito a un’evoluzione attenta e responsabile, assicura che la Coppa di Parma IGP continuerà a deliziare i palati degli appassionati di gastronomia per anni a venire.

FAQ

Cos’è la Coppa di Parma IGP?

La Coppa di Parma IGP rappresenta un salume emblematico dell’Emilia-Romagna, radicato nella tradizione gastronomica della regione. Viene prodotto con carne di suino, selezionata da razze specifiche, seguendo un disciplinare di produzione rigoroso.

Qual è la storia della Coppa di Parma?

La sua produzione risale al XVII secolo, quando i produttori erano membri della corporazione dei Lardaroli. Nel corso del tempo, il prodotto ha mantenuto le sue caratteristiche distintive, diventando un simbolo della gastronomia emiliana.

Quali sono gli ingredienti principali della Coppa di Parma?

La carne suina di alta qualità, insieme a sale e spezie naturali, costituiscono gli ingredienti principali della Coppa di Parma IGP. Questa miscela conferisce al prodotto il suo sapore distintivo.

Come viene prodotta la Coppa di Parma?

Il processo inizia con la salagione a secco della carne. Successivamente, viene insaccata in budello naturale di bovino e legata a mano. La stagionatura avviene in celle frigorifere, seguendo un disciplinare di produzione rigoroso.

Qual è l’importanza della stagionatura per la Coppa di Parma?

La stagionatura della Coppa di Parma IGP richiede esperienza e attenzione. La durata varia in base al peso, influenzando le caratteristiche organolettiche uniche del prodotto.

Cosa significa IGP per la Coppa di Parma?

L’Indicazione Geografica Protetta (IGP) garantisce che la Coppa di Parma sia prodotta secondo un disciplinare specifico. Il Consorzio di Tutela supervisiona il rispetto delle normative e effettua controlli di qualità rigorosi.

Come si distingue la Coppa di Parma da altri salumi?

La Coppa di Parma si distingue per la sua consistenza morbida e sapidità non troppo pronunciata. Proviene dalla parte muscolare del collo del suino, a differenza della pancetta e del culatello.

Come si degusta la Coppa di Parma?

Per una degustazione ottimale, la Coppa di Parma va servita a temperatura ambiente. Si abbina perfettamente con vini come il Colli di Parma DOP Malvasia. Può essere gustata come antipasto, accompagnata da crostini caldi e paté di verdure.

Quali sono le principali applicazioni culinarie della Coppa di Parma?

La Coppa di Parma è versatile in cucina. Può essere utilizzata per creare antipasti sfiziosi come involtini o tartine. È anche un ingrediente ideale in piatti principali come insalate, pasta o risotti. Un abbinamento classico è con la torta fritta, tipico accompagnamento della cucina parmense.

Qual è la presenza della Coppa di Parma IGP sul mercato italiano?

La Coppa di Parma IGP ha una forte presenza nel mercato italiano, con una produzione in crescita. Nel 2024, si è registrato un aumento del 14% nella produzione destinata all’etichettato. Il consumo è particolarmente elevato in Emilia-Romagna e nelle regioni limitrofe, ma il prodotto sta guadagnando popolarità in tutta Italia.

Come il settore sta affrontando le sfide della sostenibilità?

I produttori della Coppa di Parma IGP stanno adottando pratiche più ecologiche. Stanno ottimizzando i consumi energetici e riducendo gli sprechi. Il settore sta lavorando per bilanciare la tradizione produttiva con le esigenze di sostenibilità ambientale.

Quali sono le prospettive future per la Coppa di Parma?

Il futuro della Coppa di Parma IGP si basa sul delicato equilibrio tra innovazione e tradizione. I produttori stanno esplorando nuove tecniche di confezionamento e conservazione. Questo permetterà di migliorare la shelf life del prodotto, mantenendo le pratiche tradizionali che rendono unica la Coppa di Parma, garantendone l’autenticità per le generazioni future.

Link alle fonti

  1. PDF – https://www.cisita.parma.it/wp-content/uploads/2024/01/GazzettadiParma_20240725.pdf
  2. Coppa di Parma Igp – https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/dop-igp/temi/prodotti-dop-e-igp-emilia-romagna/elenco-prodotti-dop-e-igp-dellemilia-romagna/coppa-di-parma-igp
  3. Coppa di Parma IGP: storia e caratteristiche di un’eccellenza | Gazzetta del Gusto – https://www.gazzettadelgusto.it/cibo/coppa-di-parma-igp-storia-e-caratteristiche/
  4. Coppa di Parma IGP :: Qualigeo – https://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/coppa-di-parma-igp/
  5. ISIT – Consorzio di tutela della Coppa di Parma IGP – https://www.isitsalumi.it/consortium/coppa-di-parma/
  6. Coppa di Parma IGP – https://www.paolomarket.com/prodotto/coppa-di-parma-igp/
  7. untitled – https://www.ecepa.it/wp-content/uploads/2019/04/20101102_Disciplinare_Coppa_Parma.pdf
  8. Disciplinare di produzione – Consorzio di Tutela della Coppa di Parma IGP – https://www.coppadiparmaigp.com/disciplinare-di-produzione-igp-coppa-parma/
  9. UN PROSCIUTTO XXL DI 60 MESI E IL “MAESTRO DI LAMA” BENEDETTO COLANTUONO A “TASTE” DI FIRENZE – Salumi Bettella – https://www.salumibettella.it/news/bettella-a-taste-firenze-con-il-prosciutto-di-maiale-tranquillo-di-60-mesi/
  10. Open Factory a Villa Gambara | Gruppo Veronesi – https://www.gruppoveronesi.it/story/open-factory-2022-villa-gambara-veronesi-negroni
  11. Tutto sulla Coppa: benefici, produzione e variet�. – https://www.leaderfarma.it/coppa-ar-12253
  12. Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani – https://it.wikipedia.org/wiki/Prodotti_DOP,_IGP,_STG_e_IG_italiani
  13. PC-040 rev 2.1 – https://www.ecepa.it/wp-content/uploads/2022/12/PC-040-rev-2.1.pdf
  14. Coppa, capocollo, lonza: qual è la differenza? – https://www.salumificiosantoro.com/it/magazine/coppa-capocollo-lonza-qual-e-la-differenza.html
  15. 5 incredibili cose che non sapevi sulla Coppa di Parma – Authentico – https://www.authentico-ita.org/5-incredibili-cose-non-sapevi-coppa-parma/
  16. Cos’è la Coppa di Parma – https://www.magnaparma.com/it/coppa/cose-coppa-parma/
  17. Coppa di Parma IGP: storia, produzione e caratteristiche – https://www.spaghettiemandolino.it/blog/134-coppa-stagionata-parma-igp-bio.html?srsltid=AfmBOootlrUZ7T4sAZrjAwir734LSxWX35drFfJ5kk3CeoLy-ONuUhkC
  18. Coppa di Parma Igp: un salume dal sapore antico e inconfondibile – https://www.cookist.it/coppa-di-parma-igp-un-salume-dal-sapore-antico-e-inconfondibile/
  19. Ricette – Consorzio di Tutela della Coppa di Parma IGP – https://www.coppadiparmaigp.com/ricette/
  20. Le buone ricette estive con la Coppa di Parma IGP – GustoH24 – https://www.gustoh24.it/le-buone-ricette-estive-con-la-coppa-di-parma-igp/
  21. Festival del Prosciutto 2024: La Food Valley unita “Salame Felino e Coppa di Parma”  – https://www.lentium.it/festival-del-prosciutto-2024-la-food-valley-unita-salame-felino-e-coppa-di-parma/
  22. Salame Felino IGP e Coppa di Parma IGP insieme al Festival del Prosciutto – https://www.qualivita.it/news/salame-felino-igp-e-coppa-di-parma-igp-insieme-al-festival-del-prosciutto/
  23. Salame Felino e Coppa di Parma rinnovano la collaborazione con il Festival del Prosciutto – Consorzio di Tutela del Salame Felino IGP – https://www.salamefelinoigp.com/salame-felino-e-coppa-di-parma-rinnovano-la-collaborazione-con-il-festival-del-prosciutto/
  24. Bene il mercato della Coppa di Parma IGP. Il 2022 è stato l’anno della ripresa per le attività di promozione che proseguiranno nel 2023 – Food Affairs – https://www.foodaffairs.it/2023/03/10/bene-il-mercato-della-coppa-di-parma-igp-il-2022-e-stato-lanno-della-ripresa-per-le-attivita-di-promozione-che-proseguiranno-nel-2023/
  25. Il Consorzio della Coppa di Parma protagonista a Cibus – Consorzio di Tutela della Coppa di Parma IGP – https://www.coppadiparmaigp.com/coppa-di-parma-igp-fatturato-al-consumo-a-quota-73-milioni-di-euro-2/
  26. Ecco Cibus, in arrivo un’edizione da record – https://www.parmatoday.it/economia/Cibus-presentazione.html
  27. Peste suina, perché la difesa del made in Italy si è trasformata in «salviamo il Prosciutto di Parma» – https://www.corriere.it/economia/consumi/24_settembre_05/peste-suina-perche-la-difesa-del-made-in-italy-si-e-trasformata-in-salviamo-il-prosciutto-di-parma-c163e34d-2694-4763-a528-5ead58f11xlk.shtml
  28. Coppa di Parma Igp: fatturato record a 73 milioni, boom del Canada (+45% export) – https://www.italiaatavola.net/flash/attualita-mercato/2024/3/22/coppa-parma-igp-fatturato-record-boom-canada-export/104108/
  29. Coppa di Parma Igp, consumi per 73 milioni e produzione in aumento – GustoH24 – https://www.gustoh24.it/coppa-di-parma-igp-consumi-per-73-milioni-e-produzione-in-aumento/
  30. Coppa di Parma Igp – Modifica temporanea del disciplinare di produzione 2024 – https://www.disciplinare.it/coppa-di-parma-igp-modifica-temporanea-del-disciplinare-di-produzione-2024.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *