Indice
ToggleL’Italia si trova di fronte a sfide significative nel settore cerealicolo. La produzione di mais, che nel 2023 è stata di 5,3 milioni di tonnellate, è ancora insufficiente a soddisfare il fabbisogno nazionale1. La superficie coltivata a mais è scesa sotto i 500mila ettari, un minimo storico degli ultimi 160 anni1. Questo scenario richiede un approccio innovativo alla coltivazione dei cereali.
La sostenibilità ambientale guadagna terreno. Le superfici dedicate alle leguminose sono aumentate del 3,5%, mentre le colture biologiche di cereali hanno registrato un incremento del 5,7%2. Questi dati riflettono una crescente attenzione alla rotazione delle colture e alla produzione biologica.
Punti Chiave
- Produzione di mais insufficiente per il fabbisogno nazionale
- Adozione crescente dell’agricoltura di precisione
- Aumento delle superfici dedicate a colture biologiche e leguminose
- Necessità di maggiori investimenti in ricerca e sviluppo
- Importanza di pratiche agricole sostenibili e innovative
Introduzione: Le sfide della cerealicoltura moderna
La coltivazione cerealicola si trova di fronte a sfide impellenti, che richiedono un’innovazione senza precedenti. I mutamenti climatici e l’aumento della domanda alimentare globale sono particolarmente pressanti per il settore agricolo. Le piccole e medie imprese, soprattutto in aree marginali, si trovano in difficoltà a coltivare cereali a causa di costi di produzione elevati e rese non competitive3.
Cambiamenti climatici e produzione cerealicola
I mutamenti climatici hanno un impatto significativo sulla coltivazione del grano e del mais. Gli agricoltori stanno riscoprendendo tecniche storiche per mantenere la fertilità del suolo e migliorare la stabilità produttiva3. L’analisi degli archivi agricoli storici può offrire informazioni preziose su tecniche di coltivazione passate, scelte colturali e strategie di rotazione, utili per migliorare le pratiche attuali in modo sostenibile3.
Sicurezza alimentare e domanda globale di cereali
La sfida principale per la cerealicoltura è garantire la sicurezza alimentare di fronte a una domanda crescente. È fondamentale intensificare la produzione in modo sostenibile per aumentare le produzioni senza compromettere l’ecologia4. La ricerca investe nello sviluppo di agrofarmaci con meccanismi d’azione sostenibili e nell’innovazione digitale per migliorare la produttività4.
Sfida | Impatto | Soluzione |
---|---|---|
Cambiamenti climatici | Instabilità produttiva | Tecniche storiche e innovazione |
Domanda alimentare | Pressione sulla produzione | Intensificazione sostenibile |
Biodiversità | Perdita varietà locali | Conservazione germoplasma |
Per affrontare le sfide agricole, è necessario un approccio integrato che includa ricerca, innovazione e valorizzazione delle risorse genetiche locali. La conservazione delle varietà tradizionali di cereali, come il mais in Lombardia, richiede politiche mirate e collaborazione tra comunità montane, aziende agricole e specialisti del settore5.
Coltivazione Cereali: Tecniche innovative per l'agricoltura di precisione
L’agricoltura di precisione sta trasformando la coltivazione dei cereali, introducendo metodi innovativi che ottimizzano la produzione e riducono l’impatto ambientale. Queste avanzate metodologie consentono una gestione dei campi con una precisione senza precedenti, migliorando sia la qualità che la quantità dei raccolti.
Sistemi GPS e mappatura dei campi
I sistemi GPS sono diventati fondamentali nell’agricoltura di precisione. Essi permettono una mappatura dettagliata dei campi, consentendo agli agricoltori di monitorare con precisione ogni area della loro proprietà. La guida assistita basata su GPS può portare a risparmi significativi, fino a 70-90 euro all’ettaro6.
La mappatura precisa consente di creare mappe di prescrizione per la semina variabile del grano. Questa tecnica ottimizza la distribuzione dei semi basandosi su fattori come il peso del seme, la varietà della coltura e le proprietà del suolo, aumentando così la resa complessiva7.
Droni e telerilevamento nella gestione delle colture
I droni in agricoltura stanno diventando sempre più comuni per il monitoraggio delle colture. Questi dispositivi volanti, equipaggiati con sensori avanzati, possono rilevare rapidamente problemi come malattie o stress idrico nelle piante. Il telerilevamento tramite droni e satelliti gioca un ruolo fondamentale nel monitoraggio di vaste aree agricole, permettendo di individuare tempestivamente le malattie e limitare le perdite produttive7.
L’implementazione di queste tecniche innovative nell’agricoltura di precisione può generare vantaggi economici significativi. Per la coltivazione dei cereali, si stima un beneficio economico complessivo superiore a 200 euro all’ettaro per la produzione convenzionale e oltre 140 euro all’ettaro per la produzione su sodo6. Questi dati dimostrano come l’adozione di tecnologie avanzate possa migliorare notevolmente la redditività delle aziende agricole.
Gestione sostenibile delle risorse idriche
La gestione efficiente dell’acqua è una sfida cruciale nella cerealicoltura moderna. In Italia, l’agricoltura rappresenta una parte significativa del consumo idrico annuale. Pertanto, l’adozione di pratiche sostenibili è essenziale. L’irrigazione intelligente emerge come soluzione chiave per ottimizzare l’uso delle risorse idriche nella coltivazione dei cereali.
Sistemi di irrigazione intelligenti per i cereali
I sistemi di irrigazione intelligenti stanno rivoluzionando la gestione delle risorse idriche nella cerealicoltura. Questi sistemi avanzati utilizzano sensori e dati climatici per determinare con precisione quando e quanto irrigare. Garantiscono un risparmio idrico significativo. La tecnologia permette di adattare l’irrigazione alle esigenze specifiche delle colture, migliorando l’efficienza idrica e la produttività8.
L’implementazione di sistemi di irrigazione intelligenti porta numerosi vantaggi:
- Ottimizzazione dell’uso dell’acqua
- Riduzione dei costi operativi
- Miglioramento della qualità dei cereali
- Aumento della resa delle colture
La scelta di colture aridoresistenti come grano, orzo e sorgo rappresenta un’ulteriore strategia per affrontare la siccità nella cerealicoltura sostenibile9. Queste varietà richiedono meno acqua, contribuendo al risparmio idrico complessivo.
L’agricoltura biologica, oltre a migliorare la qualità del suolo, può contribuire alla riduzione del rischio idrogeologico e all’adattamento ai cambiamenti climatici10. Questo approccio si integra perfettamente con i sistemi di irrigazione intelligente per una gestione olistica delle risorse idriche.
Per una coltivazione cereali sostenibile, è fondamentale adottare tecnologie avanzate e pratiche agronomiche che promuovano il risparmio idrico. L’irrigazione intelligente, combinata con la scelta di varietà resistenti e tecniche di agricoltura conservativa, rappresenta il futuro della cerealicoltura in un contesto di crescente scarsità d’acqua.
Sistema di irrigazione | Risparmio idrico | Aumento produttività |
---|---|---|
Tradizionale | 0-10% | 0-5% |
Irrigazione a goccia | 30-50% | 10-25% |
Sistema intelligente | 40-70% | 15-30% |
L’adozione di sistemi di irrigazione intelligenti non solo ottimizza l’uso delle risorse idriche ma contribuisce anche a preservare gli habitat naturali e migliorare la fertilità del terreno. Questo si allinea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale promossi dalle politiche agricole europee10.
Agricoltura biologica dei cereali
L’agricoltura biologica dei cereali sta guadagnando sempre più terreno in Italia, offrendo una valida alternativa alle pratiche convenzionali. Questa forma di coltivazione esclude l’uso di pesticidi e fertilizzanti sintetici, promuovendo la biodiversità e la salute del suolo.
La coltivazione cereali bio presenta sfide uniche. Il grano, sia tenero che duro, produce circa 2,5 quintali per 1000 metri quadrati in regime biologico privato, la metà rispetto all’agricoltura convenzionale11. Il grano saraceno, invece, ha rese inferiori, meno di 1 quintale per 1000 metri quadrati11.
Benefici ambientali e nutrizionali dei cereali biologici
I cereali biologici offrono numerosi vantaggi sia per l’ambiente che per la salute umana. La loro coltivazione favorisce la biodiversità agricola, contribuendo alla conservazione di varietà antiche e locali. In Veneto, ad esempio, un progetto di ricerca ha portato alla conservazione di 25 varietà, 3 miscugli e 4 popolazioni di cereali antichi, coinvolgendo 35 agricoltori12.
I benefici nutrizionali dei cereali biologici sono notevoli. Questi prodotti presentano un profilo nutrizionale migliorato, con maggiori quantità di antiossidanti e minerali. Inoltre, l’assenza di residui chimici li rende particolarmente adatti a una dieta sana e equilibrata.
“L’agricoltura biologica non è solo un metodo di produzione, ma una filosofia che rispetta la natura e la salute umana.”
La crescente domanda di prodotti biologici sta spingendo molti agricoltori a convertire le loro produzioni. Progetti come TERA (Territorio Ecosostenibile per il Rispetto dell’Agrobiodiversità) uniscono produttori e consumatori, garantendo la presenza sul mercato di varietà antiche di cereali biologici12.
Cereale | Resa in agricoltura biologica (q/1000m²) | Benefici principali |
---|---|---|
Grano (tenero e duro) | 2,5 | Ricco di fibre e proteine |
Grano saraceno | <1 | Privo di glutine, ricco di antiossidanti |
Orzo e segale | 1,5-2 | Elevato contenuto di beta-glucani |
L’agricoltura biologica dei cereali rappresenta una scelta sostenibile per il futuro, offrendo prodotti di qualità superiore e contribuendo alla salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità agricola.
Rotazione delle colture e salute del suolo
La pratica della rotazione delle colture, antica quanto l’agricoltura, è cruciale per la conservazione della fertilità del suolo e per la coltivazione cerealicola sostenibile13. Questa tecnica, che prevede l’alternanza di diverse specie vegetali nello stesso campo, evita l’impoverimento del suolo e la comparsa di malattie13.
Pianificazione ottimale delle rotazioni per i cereali
Una pianificazione accurata della rotazione colture per i cereali migliora significativamente la struttura e la tessitura del terreno, grazie ai residui colturali14. Questa pratica contribuisce anche al controllo delle piante infestanti e dei problemi fitosanitari, riducendo la necessità di ricorrere a prodotti chimici14.
Un esempio efficace di rotazione è quella biennale, che alterna cereali e leguminose. Le leguminose, come i fagioli, arricchiscono il terreno con azoto fissato, migliorando la qualità del suolo per la successiva coltivazione di cereali13.
“La rotazione delle colture è la chiave per una cerealicoltura sostenibile e produttiva.”
L’adozione di questa pratica può ridurre significativamente l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici14. Ad esempio, alcuni coltivatori biologici in Iowa hanno sperimentato l’inclusione di avena e trifoglio nella rotazione per creare un ambiente ostile ai parassiti14. Questo approccio non solo migliora la salute del suolo ma promuove anche la biodiversità nei campi coltivati.
La rotazione delle colture si rivela quindi una strategia chiave per mantenere la fertilità del terreno, ridurre l’impatto ambientale e garantire una produzione cerealicola sostenibile nel lungo periodo.
Coltivazione Cereali: Varietà resistenti e ingegneria genetica
L’evoluzione della cerealicoltura moderna si fonda su tecniche avanzate per creare varietà resistenti. L’ingegneria genetica gioca un ruolo fondamentale, offrendo soluzioni innovative per le sfide agricole future.
Il dibattito sugli OGM
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) nel settore dei cereali hanno una storia che risale agli anni ’80. Il mais bt, che esprime un gene tossico per i Lepidotteri, è un esempio noto di OGM sviluppato per proteggere le colture15. Tuttavia, il dibattito sugli OGM rimane acceso, con opinioni contrastanti sulla sicurezza e l’impatto ambientale15.
Selezione tradizionale vs ingegneria genetica
La selezione tradizionale e l’ingegneria genetica rappresentano due approcci diversi per lo sviluppo di varietà resistenti cereali. Mentre la selezione tradizionale si basa su incroci naturali, l’ingegneria genetica permette modifiche mirate del DNA. L’etica nell’ingegneria genetica in agricoltura è un tema di grande rilevanza.
Metodo | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
Selezione tradizionale | Accettazione pubblica, processo naturale | Tempi lunghi, risultati meno prevedibili |
Ingegneria genetica | Rapidità, precisione, tratti specifici | Controversie etiche, percezione pubblica negativa |
Nel 2013, la superficie globale delle colture transgeniche ha superato i 175 milioni di ettari in circa 27 paesi16. Questo dimostra l’adozione significativa di varietà geneticamente modificate, nonostante le controversie.
La ricerca continua per sviluppare varietà di cereali più resistenti e produttive, bilanciando innovazione e sostenibilità.
Le nuove biotecnologie, come le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), offrono un approccio promettente per creare varietà resistenti cereali senza introdurre DNA estraneo. Queste tecnologie potrebbero rappresentare un compromesso tra l’ingegneria genetica avanzata e le pratiche tradizionali di coltivazione del, aprendo nuove prospettive per l’agricoltura sostenibile.
Lotta integrata ai parassiti nei campi di cereali
La coltivazione dei cereali si trova di fronte a sfide sempre più complesse nella gestione dei parassiti. La lotta integrata emerge come soluzione sostenibile, combinando metodi chimici, biologici e agronomici per il controllo parassiti efficace.
Metodi biologici di controllo dei parassiti
I metodi biologici stanno guadagnando popolarità nella lotta integrata. Questi approcci utilizzano predatori naturali, parassitoidi e agenti patogeni per gestire le popolazioni dannose, offrendo un controllo mirato con impatto minimo sugli organismi non bersaglio17.
Gli agenti di controllo biologico includono insetti predatori, vespe parassitoidi e microrganismi utili. Questi metodi sono rispettosi dell’ambiente, sostenibili nel lungo termine e sicuri per l’uomo e gli animali17.
L’adozione di pratiche di lotta integrata può migliorare la resilienza delle colture cerealicole. L’uso di insetti benefici e metodi di controllo biologico può ridurre l’utilizzo di pesticidi chimici nei campi di cereali, mentre il monitoraggio costante delle colture attraverso trappole per insetti ha dimostrato di ridurre le infestazioni da parassiti, consentendo interventi tempestivi18.
La rotazione delle colture contribuisce a diminuire la dipendenza da pesticidi chimici grazie alla rottura del ciclo vitale dei parassiti. Inoltre, l’adozione di prodotti chimici meno tossici in accordo con la lotta integrata ha portato a una diminuzione di danni alle specie non bersaglio e all’ambiente18.
La Direttiva CE n.128 del 2009 stabilisce un quadro per l’utilizzo sostenibile dei pesticidi, promuovendo la difesa integrata e biologica come strategia per ridurre i rischi per la salute umana e l’ambiente19. In Italia, il Piano d’Azione Nazionale (PAN) prevede due livelli di applicazione per la difesa integrata: uno obbligatorio dal 2014 e uno volontario con applicazione più restrittiva19.
Agricoltura conservativa per la produzione cerealicola
L’agricoltura conservativa sta emergendo come soluzione innovativa nella coltivazione dei cereali, offrendo vantaggi significativi per la sostenibilità e la produttività. Questa pratica rivoluzionaria si estende su 157 milioni di ettari globalmente, rappresentando l’11% delle terre coltivate20.
Le tecniche di minima lavorazione e semina diretta sono fondamentali nell’agricoltura conservativa. Queste pratiche preservano la struttura del suolo, riducono l’erosione e migliorano la ritenzione idrica. In Italia, l’adozione di queste tecniche ha visto un aumento del 375% delle superfici coltivate tra il 2009 e il 201320.
Regione | Superficie coltivata a cereali (ha) | Produzione (quintali) |
---|---|---|
Marche | 100,103 | 4,355,113 |
Ancona (provincia) | 44,927 | N/A |
Macerata (provincia) | 33,263 | N/A |
L’adozione dell’agricoltura conservativa richiede un periodo di transizione che può variare da 3 a 5 anni, o più in caso di suoli fortemente degradati20. Nonostante le sfide iniziali, i benefici a lungo termine per la salute del suolo e la sostenibilità della produzione cerealicola sono innegabili.
Cereali antichi: riscoperta e coltivazione
La riscoperta dei cereali antichi sta guadagnando sempre più interesse nel mondo agricolo italiano. Queste varietà, coltivate su scala ridotta in passato, stanno tornando in auge per il loro sapore autentico e le proprietà nutrizionali uniche. La coltivazione dei cereali antichi rappresenta un ritorno alle radici della nostra tradizione culinaria.
Benefici nutrizionali e adattabilità dei cereali antichi
I cereali antichi sono ricchi di proteine, sali minerali, fibre e antiossidanti, offrendo notevoli benefici nutrizionali. La loro coltivazione contribuisce alla biodiversità agricola e alla sostenibilità ambientale24.
Le farine derivate da questi grani sono utilizzate per produrre pane, pasta e prodotti da forno di alta qualità. Il pane Cappelli Biologico a lievito madre e i biscotti Kamut® sono esempi di prodotti che sfruttano le proprietà uniche di questi cereali23.
“I cereali antichi sono l’oro che la terra ci offre, trasformati con cura da agricoltori esperti e aziende dedite alla qualità.”
La coltivazione dei cereali antichi richiede metodi rispettosi dell’ambiente e delle caratteristiche naturali delle piante. Questo approccio non solo preserva la biodiversità agricola, ma offre anche opportunità di diversificazione per gli agricoltori italiani24.
Nonostante la minore resa rispetto ai grani moderni, i cereali antichi stanno guadagnando popolarità per il loro profilo nutrizionale superiore e la maggiore digeribilità. Questa riscoperta sta portando a una rinascita delle tradizioni culinarie locali e a un rinnovato interesse per l’agricoltura sostenibile23.
Smart farming: IoT e big data nella cerealicoltura
L’innovazione tecnologica sta rivoluzionando la coltivazione dei cereali attraverso lo smart farming. L’integrazione di IoT in agricoltura e big data sta trasformando radicalmente il settore, offrendo nuove opportunità per l’ottimizzazione dei raccolti.
Tecnologie avanzate per una cerealicoltura di precisione
I sistemi IoT, composti da sensori nei campi e stazioni meteo, forniscono dati in tempo reale sulle condizioni delle colture. Questi dati, analizzati attraverso sofisticati algoritmi, permettono agli agricoltori di prendere decisioni informate per migliorare le rese e la qualità dei cereali. L’interoperabilità dei sistemi digitali in agricoltura offre vantaggi significativi, contribuendo a migliorare l’efficienza, la produttività e la sostenibilità delle operazioni agricole25.
Analisi predittiva per ottimizzare rese e qualità
L’analisi predittiva basata su big data consente di anticipare problemi, ottimizzare l’uso di risorse e migliorare le rese cerealicole. Queste tecnologie smart farming riducono i costi di produzione e aumentano la sostenibilità. Un esempio di successo è lo standard Isobus (ISO 11783), che permette la comunicazione tra trattori e attrezzature agricole di diversi produttori, favorendo l’efficienza operativa25.
L’adozione di queste tecnologie innovative sta crescendo rapidamente. Eventi e workshop, come quelli organizzati dall’EIT Food SMAF 2023 presso la Scuola Enologica di Alba, dimostrano l’interesse crescente per lo smart farming nel settore cerealicolo26. Inoltre, l’ottimizzazione delle rese passa anche attraverso la scelta delle varietà più adatte: per il frumento tenero, ad esempio, varietà come Adelaide e Agadir sono ideali per semine autunnali che non richiedono periodi di freddo27.
FAQ
Quali sono le principali sfide della cerealicoltura moderna?
La cerealicoltura moderna affronta sfide significative, tra cui i cambiamenti climatici che influenzano le rese. La crescente domanda alimentare globale richiede un aumento della produzione di cereali.
Cosa si intende per agricoltura di precisione applicata alla coltivazione dei cereali?
L’agricoltura di precisione impiega tecnologie avanzate come GPS, droni e sensori. Questi strumenti monitorano costantemente lo stato dei campi, individuando tempestivamente problemi. Interviene in modo mirato, ottimizzando la gestione delle colture cerealicole.
Perché è importante una gestione efficiente delle risorse idriche nella cerealicoltura?
La gestione efficiente dell’acqua è cruciale per la cerealicoltura sostenibile. L’adozione di sistemi di irrigazione intelligenti, basati su sensori e dati climatici, permette di irrigare “solo se e quanto serve”. Questo ottimizza l’uso dell’acqua, affrontando la scarsità dovuta ai cambiamenti climatici.
Quali sono i vantaggi dell’agricoltura biologica dei cereali?
L’agricoltura biologica dei cereali esclude l’uso di pesticidi e fertilizzanti sintetici. Promuove la biodiversità e la salute del suolo. I cereali biologici offrono un profilo nutrizionale migliorato e riducono l’esposizione a residui chimici.
Perché la rotazione delle colture è importante nella coltivazione dei cereali?
La rotazione delle colture è fondamentale per mantenere la fertilità del suolo. Previene l’esaurimento dei nutrienti. Una pianificazione ottimale delle rotazioni per i cereali migliora la struttura del suolo, riduce l’incidenza di malattie e aumenta la biodiversità, contribuendo a una produzione più sostenibile.
Quali sono le nuove tecnologie per lo sviluppo di varietà di cereali resistenti?
Le biotecnologie di nuova generazione, come le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), permettono di creare piante più resistenti senza introdurre DNA estraneo. Queste tecnologie si differenziano dagli OGM tradizionali e potrebbero offrire soluzioni più accettabili per i consumatori.
Cos’è la lotta integrata ai parassiti nei campi di cereali?
La lotta integrata combina metodi chimici, biologici e agronomici per controllare i parassiti in modo sostenibile. L’uso di predatori naturali o microrganismi benefici sta guadagnando popolarità. Riduce la dipendenza da pesticidi chimici, preservando la biodiversità e la salute del suolo.
Quali sono le pratiche dell’agricoltura conservativa per la produzione cerealicola?
L’agricoltura conservativa si basa su tecniche come la minima lavorazione o la semina diretta su terreno sodo. Queste pratiche preservano la struttura del suolo, riducono l’erosione e migliorano la ritenzione idrica. Contribuiscono significativamente alla sostenibilità della produzione cerealicola.
Quali sono i vantaggi dei cereali antichi?
I cereali antichi come il farro, il grano khorasan e l’avena nuda stanno guadagnando interesse. Offrono benefici nutrizionali e sono adattabili a sistemi di coltivazione a basso input. La loro coltivazione contribuisce alla conservazione della biodiversità agricola e offre opportunità di diversificazione per gli agricoltori.
Cosa si intende per smart farming nella cerealicoltura?
Lo smart farming utilizza l’Internet of Things (IoT) e l’analisi dei big data per ottimizzare la produzione cerealicola. Sensori nel campo, stazioni meteo e satelliti forniscono dati in tempo reale sulle condizioni delle colture. L’analisi predittiva di questi dati permette di anticipare problemi, ottimizzare l’uso di risorse e migliorare le rese.
Link alle fonti
- Mais: il futuro passa per l’agricoltura rigenerativa – Terra e Vita – https://terraevita.edagricole.it/seminativi/mais-il-futuro-passa-per-lagricoltura-rigenerativa/
- Agricoltura di precisione: i dati Istat e le sfide per il futuro – TETHYS – https://tethys.farm/agricoltura-di-precisione-i-dati-istat-e-le-sfide-per-il-futuro/
- PDF – https://www.jlis.it/index.php/jlis/article/download/25/25
- Strategie per una moderna cerealicoltura – https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2023/02/23/strategie-per-una-moderna-cerealicoltura/78439
- PDF – https://resilient.unipv.it/wp-content/uploads/2023/01/Mais-tradizionali-locali-in-Regione-Lombardia_RESILIENT.pdf
- Cereali, precision farming utile anche a basse redditività – https://terraevita.edagricole.it/nova/nova-cereali-e-colture-estensive/cereali-precision-farming/
- Frumento di precisione: l’agricoltura 4.0 di successo- Terra e Vita – https://terraevita.edagricole.it/innovazioni-prodotti-aziende/frumento-agricoltura-di-precisione-4-0-di-successo/
- Cereali, la strategia di concimazione in pre-semina Agriges per una gestione più efficiente delle risorse idriche e nutrizionali – Info Aziende – Silvio Fritegotto – https://www.fritegotto.it/Info-Aziende-Cereali,-la-strategia-di-concimazione-in-pre-semina-Agriges-per-una-gestione-più-efficiente-delle-risorse-idriche-e-nutrizionali/
- La cerealicoltura si difende dalla siccità con McCormick – McCormick – https://www.mccormick.it/con-mccormick-la-cerealicoltura-si-difende-dalla-siccita/
- Cibo e agricoltura sostenibili | Sicurezza alimentare | WWF Italia – https://www.wwf.it/cosa-facciamo/cibo-e-agricoltura/
- Coltivare cereali: come autoprodurre grano, mais e altro – https://www.ortodacoltivare.it/verdure/cereali.html
- I cereali antichi sono i grani del futuro – Cambia La Terra – https://www.cambialaterra.it/2022/06/i-cereali-antichi-sono-i-grani-del-futuro/
- Rotazione delle colture Che cos’è e come si mette in pratica Saba Agriservice – https://sabaservice.com/it/blog/rotazione-delle-colture-che-cose-e-come-si-mette-in-pratica-120
- Rotazione delle colture cerealicole riduce l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici – Suolo e Salute – https://www.suoloesalute.it/rotazione-delle-colture-cerealicole-riduce-luso-pesticidi-fertilizzanti-chimici/
- Scheda WaFS – https://www.waterandfoodsecurity.org/scheda.php?id=31
- Il contributo delle colture geneticamente modificate alla sicurezza alimentare: alcuni elementi per una riflessione – https://agriregionieuropa.univpm.it/it/content/article/31/40/il-contributo-delle-colture-geneticamente-modificate-alla-sicurezza-alimentare
- Una panoramica: Controllo biologico dei parassiti – https://www.koppert.it/protezione-delle-colture/controllo-biologico-dei-parassiti/
- Gestione integrata dei parassiti – Tutto sulla gestione integrata dei parassiti – https://www.koppert.it/protezione-delle-colture/gestione-integrata-dei-parassiti/
- PDF – https://www.arsacweb.it/wp-content/uploads/2020/04/Guida-ai-principi-di-difesa-integrata-in-agricoltura-vers.-3a.pdf
- Agricoltura conservativa: un modo sostenibile per salvaguardare le risorse naturali – https://www.alsia.it/opencms/opencms/agrifoglio/agrifoglio_online/dettaglio/articolo/Agricoltura-conservativa-un-modo-sostenibile-per-salvaguardare-le-risorse-naturali/
- Conservativa, dove e come si può applicare – Terra e Vita – https://terraevita.edagricole.it/agricoltura-conservativa/conservativa-dove-e-come-si-puo-applicare/
- PDF – https://tesi.univpm.it/retrieve/02bca688-47ae-4b48-8906-9e51c0ba8622/TESI PETRINI MARCO.pdf
- La riscoperta dei grani antichi: storia, varietà e proprietà · Panificio Frascati – https://www.panificiofrascati.com/grani-antichi-storia-proprieta/
- Grani Antichi, Il pane con il sapore di una volta – https://www.promix.srl/it/blog/grani-antichi-il-pane-con-il-sapore-di-una-volta/
- Agricoltura 4.0 e interoperabilità dei dati. Facciamo il punto – https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-digitale/2023/10/06/agricoltura-40-e-interoperabilita-dei-dati-facciamo-il-punto/80027
- UNIFIND – UNITO – SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI – https://unifind.unito.it/resource/orgunit/105108
- Cereali Calendario della semina SLM Italia – https://www.slmitalia.it/it/blog/cereali-calendario-della-semina-118