Cella Stagionatura Salumi: Temperatura, Umidità e Ventilazione Ideali

Scopri come gestire correttamente la Cella Stagionatura Salumi: temperatura, umidità e ventilazione ottimali per ottenere prodotti di alta qualità. Guida completa per professionisti

La cella di stagionatura salumi non è un semplice frigorifero, ma un ambiente tecnologicamente avanzato, custode di un’antica arte italiana: la trasformazione della carne in prelibati salumi. Scopriamo insieme tutti i segreti di questo microcosmo, dove temperatura, umidità, ventilazione e tempo si fondono per creare capolavori del gusto.

Introduzione: Oltre il Frigorifero, l’Ecosistema della Stagionatura

La cella di stagionatura per salumi è un ambiente controllato che riproduce, con precisione scientifica, le condizioni microclimatiche ideali che un tempo si trovavano solo nelle cantine naturali o nei locali di stagionatura tradizionali. Per garantire una stagionatura ottimale dei salumi, è essenziale una gestione meticolosa di tre parametri fondamentali:

  • Temperatura: Il termometro è il direttore d’orchestra.
  • Umidità: L’equilibrio perfetto tra secchezza e idratazione.
  • Ventilazione: Un respiro costante, ma delicato.

Questi parametri, sapientemente orchestrati, sono la chiave per ottenere prodotti di alta qualità, con caratteristiche organolettiche uniche e tempi di conservazione prolungati.

Punti Chiave

  • La cella di stagionatura è un ambiente controllato essenziale per ottenere salumi di alta qualità, sicuri e conformi alle normative igienico-sanitarie.
  • Temperatura, umidità e ventilazione sono parametri cruciali, da gestire con precisione millimetrica per ogni tipo di salume e fase di stagionatura.
  • Gli armadi stagionatori moderni (come i Klima Aging citati nell’articolo originale) offrono una tecnologia all’avanguardia per il controllo preciso di questi fattori, semplificando il lavoro degli artigiani.
  • Un sistema di stagionatura ben progettato e gestito permette di ottenere salumi di qualità superiore senza l’aggiunta di additivi chimici, esaltando il sapore naturale delle carni.
  • La personalizzazione delle variabili di stagionatura è fondamentale: ogni salume ha le sue esigenze specifiche.

Importanza della Cella Stagionatura per Salumi

cella stagionatura salami

La stagionatura dei salumi in una cella dedicata è cruciale per diversi motivi, che vanno ben oltre la semplice conservazione:

  • Qualità e Sicurezza: Un ambiente controllato garantisce la corretta maturazione dei salumi, prevenendo la proliferazione di muffe indesiderate o batteri patogeni.
  • Valorizzazione della Tradizione: La cella di stagionatura moderna permette di replicare le condizioni delle antiche cantine, dove i salumi maturavano lentamente, sviluppando aromi e sapori complessi.
  • Controllo del Processo: Temperatura, umidità e ventilazione influenzano direttamente il sapore, la consistenza e l’aroma del prodotto finale. Una cella di stagionatura permette di controllare questi fattori con precisione, ottenendo risultati costanti e di alta qualità.
  • Riduzione del Calo Peso: Una corretta gestione dell’umidità riduce la disidratazione eccessiva dei salumi, migliorando la resa economica.

Benefici di una Stagionatura Corretta: Oltre il Gusto

Una stagionatura ben eseguita in una cella dedicata assicura:

  • Maturazione Uniforme: Il salume si asciuga e matura in modo omogeneo, senza zone eccessivamente secche o umide.
  • Sicurezza Alimentare: Il controllo dei parametri ambientali previene lo sviluppo di microrganismi dannosi.
  • Resa Ottimale: La perdita di peso del prodotto è minimizzata, a vantaggio del produttore.
  • Caratteristiche Organolettiche Superiori: una maggiore tenerezza della carne, un sapore più forte, un aroma più intenso e persistente.

Effetti sulla Qualità del Prodotto: L’Arte della Trasformazione

La cella di stagionatura, se ben gestita, è il luogo dove avviene la vera magia: la trasformazione della carne cruda in un salume pregiato.

  • Tenerezza: Le fibre muscolari si rilassano e si inteneriscono, grazie all’azione degli enzimi naturali.
  • Sapore: Si sviluppano composti aromatici complessi, che conferiscono al salume il suo sapore caratteristico (dolce, sapido, speziato, ecc.).
  • Aroma: Si sprigionano profumi intensi e persistenti, che variano a seconda del tipo di salume, delle spezie utilizzate e della durata della stagionatura.
  • Consistenza: Il salume perde acqua, acquisendo la consistenza desiderata (morbida, compatta, friabile, ecc.).

Approfondimento Tecnico: I Parametri Chiave della Stagionatura 

Temperatura: Il Termometro Come Direttore d’Orchestra 

La temperatura è forse il parametro più critico. Ogni tipo di salume e ogni fase della stagionatura richiedono una temperatura specifica.

  • Fase di stufatura (o asciugatura iniziale): Temperature più alte (18-24°C) per favorire l’avvio delle reazioni enzimatiche e l’asciugatura superficiale. Questa fase è breve (pochi giorni).
  • Fase di stagionatura vera e propria: Temperature più basse e controllate (10-16°C), che variano a seconda del tipo di salume, delle sue dimensioni e del risultato desiderato.
  • Esempi:
    • Salame: 12-14°C
    • Prosciutto crudo: 14-16°C (con variazioni durante le diverse fasi)
    • Coppa: 13-15°C
    • Pancetta: 12-14°C

Controllo dell’Umidità nella Cella

Controllo umidità cella stagionatura

L’umidità relativa (UR) dell’aria è fondamentale per controllare la velocità di asciugatura del salume.

  • Troppa umidità: Favorisce la proliferazione di muffe indesiderate e può causare difetti di consistenza (salume troppo molle).
  • Poca umidità: Provoca un’asciugatura troppo rapida, con formazione di una crosta esterna dura (“incrostamento”) che impedisce la corretta maturazione interna.

I valori di UR ideali variano:

  • Fase iniziale: 80-90% per evitare un’eccessiva disidratazione superficiale.
  • Fase di stagionatura: 65-85%, a seconda del tipo di salume.
    • Salumi a breve stagionatura: UR più alta (80-85%)
    • Salumi a lunga stagionatura: UR più bassa (65-75%)
  • Funzioni:
    • Rimuove l’umidità in eccesso prodotta dai salumi.
    • Distribuisce uniformemente temperatura e umidità.
    • Favorisce lo sviluppo delle muffe nobili (quelle “buone”, che contribuiscono all’aroma e al sapore)Caratteristiche:
      • Flusso d’aria lento e costante (non raffiche!).
      • Ricambio d’aria adeguato (evitare ristagni).
      • Possibilità di regolare l’intensità in base alle esigenze.

Impatti dell’umidità sulla stagionatura

Un’umidità troppo bassa può causare un’eccessiva essiccazione e perdita di peso dei salumi. Ciò comprometterebbe la consistenza e il sapore. Al contrario, un’umidità troppo elevata favorirebbe la crescita di muffe e batteri, determinando gravi alterazioni del prodotto9.

Strumenti per il monitoraggio dell’umidità

Per garantire il corretto controllo dell’umidità, l’utilizzo di igrometri, umidificatori e deumidificatori è essenziale. Questi dispositivi permettono di programmare e monitorare i livelli di umidità in modo preciso e automatizzato. Assicurano le condizioni ideali per la stagionatura7.

Sistemi avanzati, come quelli di Meatico, consentono un controllo dell’umidità intelligente e personalizzato. Garantiscono risultati eccellenti nella stagionatura dei salumi7.

ParametroValore Consigliato
Umidità relativa per salumi85-90%
Umidità relativa per formaggi freschi85-90%
Umidità relativa per formaggi stagionati70%

“Una corretta umidità è fondamentale per preservare la qualità e la sicurezza dei salumi durante la stagionatura.”

In sintesi, il controllo preciso dell’umidità nella cella di stagionatura è cruciale per ottenere prodotti di alta qualità. Gli strumenti e le tecnologie moderne offrono soluzioni avanzate per mantenere i livelli di umidità ideali per ogni tipo di salume789.

La Ventilazione nella Cella di Stagionatura

Ventilazione della cella di stagionatura

La ventilazione gioca un ruolo decisivo nella stagionatura uniforme dei salumi10. Essa assicura la distribuzione omogenea di temperatura e umidità, prevenendo la formazione di muffe indesiderate10. I sistemi di ventilazione avanzati, come quelli delle celle Meatico, consentono di regolare con precisione la velocità e la durata della ventilazione, adattandosi alle diverse fasi di stagionatura11.

Importanza della Ventilazione nella Stagionatura

La ventilazione è cruciale per una stagionatura ottimale dei salumi. Favorisce la distribuzione uniforme di temperatura e umidità, promuovendo un processo di essiccazione naturale e graduale10. Una ventilazione inadeguata può causare problemi come irregolarità nella stagionatura, formazione di muffe e difetti nel prodotto finale10.

Sistemi di Ventilazione Avanzati

I sistemi di ventilazione moderni, come quelli sviluppati da aziende come Abruzzo Refrigerazione, permettono di regolare con precisione i parametri di ventilazione per ogni fase del processo di stagionatura11. Questi sistemi consentono di programmare la velocità e la durata della ventilazione, garantendo una distribuzione uniforme di temperatura e umidità all’interno della cella11.

Soluzioni per Evitare Problemi di Ventilazione

Una ventilazione inadeguata può causare gravi problemi durante la stagionatura, come la formazione di muffe, irregolarità nel processo di essiccazione e compromissione della qualità finale del prodotto10. Per evitare tali problemi, è essenziale adottare sistemi di ventilazione avanzati e mantenere un costante controllo dei parametri ambientali all’interno della cella di stagionatura10.

In sintesi, la ventilazione è un elemento cruciale per la stagionatura di salumi di alta qualità. Gli impianti di ventilazione moderni, dotati di funzionalità avanzate di controllo e monitoraggio, permettono di garantire una stagionatura uniforme e la preservazione delle caratteristiche organolettiche dei prodotti11.

ParametroValore Consigliato
Temperatura Minima+8°C10
Temperatura Massima+16°C10
Umidità RelativaDal 65% al 99%10

Una ventilazione ottimale, gestita attraverso sistemi di controllo avanzati, è essenziale per garantire la qualità e la sicurezza dei salumi durante l’intero processo di stagionatura12.

“La ventilazione è il cuore pulsante della stagionatura: regola il microclima e preserva le caratteristiche uniche di ogni salume.”

Grazie alle soluzioni innovative per la gestione della cella di stagionatura, i produttori possono ora assicurare risultati eccellenti e una qualità costante nei loro prodotti11.

Scelte dei Materiali per la Cella Stagionatura

cella stagionatura materiali

La scelta dei materiali giusti è cruciale per una corretta stagionatura dei salumi. I materiali più comuni per le celle includono acciaio inox AISI 304, vetro temperato e materiali plastificati. L’acciaio inox è scelto per la sua durabilità e per la facilità di pulizia13.

Tipi di materiali per costruire una cella

Le celle moderne, come quelle di Meatico, offrono diverse finiture. Tra queste, INOX, GLASS, VIP e BLACK, ciascuna con caratteristiche specifiche per soddisfare diverse esigenze estetiche e funzionali13. Le celle frigorifere positive hanno pannelli da 7 cm di spessore, mentre quelle a temperatura negativa presentano pannelli da 10 cm14.

Caratteristiche dei materiali ideali

I pannelli modulari delle celle refrigerate sono realizzati in lamiera bianca preverniciata atossica. Hanno isolamento in poliuretano espanso rigido e pavimento in acciaio inox AISI 304 antisdrucciolo14. Queste caratteristiche assicurano il rispetto delle norme di sicurezza, permettendo la conservazione degli alimenti secondo le normative vigenti14.

Migliori pratiche nella progettazione della cella

Nella progettazione di una cella di stagionatura, è fondamentale considerare la qualità costruttiva, il consumo energetico e l’efficienza a lungo termine13. Le celle di asciugatura offrono un controllo maggiore della temperatura e dell’umidità. Questo crea un microclima interno favorevole alla maturazione dei salumi15.

“La scelta dei materiali per la cella di stagionatura è cruciale per ottenere risultati di alta qualità e preservare l’autenticità dei nostri salumi.”

In sintesi, la selezione accurata dei materiali, come l’acciaio inox, il vetro temperato e i rivestimenti plastificati, contribuisce a creare un ambiente ideale per la stagionatura dei salumi. Questo garantisce il rispetto delle normative e la conservazione delle caratteristiche organolettiche dei prodotti1314.

Tipi di Salumi e Loro Esigenze Specifiche

Ogni salume ha le sue peculiarità, che richiedono parametri di stagionatura specifici:

  • Salame:
    • Stufatura: 20-24°C, 85-90% UR, per 2-7 giorni.
    • Stagionatura: 12-14°C, 75-85% UR, per 30-90 giorni (o più, a seconda del tipo e della dimensione).
    • Ventilazione: Lieve e costante.
    • Note: La formazione di muffe nobili (bianche, grigie, verdi) è desiderabile e contribuisce all’aroma.
  • Prosciutto Crudo:
    • Salagione: 1-4°C, 70-80% UR.
    • Riposo: 1-5°C, 70-80% UR.
    • Asciugatura: 12-18°C, 70-80% UR.
    • Stagionatura: 15-20°C, 65-80% UR, per molti mesi (anche oltre 12).
    • Ventilazione: Molto delicata, per evitare incrostamenti.
    • Note: Il prosciutto crudo richiede un processo lungo e complesso, con variazioni di temperatura e umidità in ogni fase.
  • Coppa:
    • Stufatura: 18-22°C, 85-90% UR, per 3-5 giorni.
    • Stagionatura: 13-15°C, 75-85% UR, per 60-120 giorni.
    • Ventilazione: Moderata.
  • Pancetta:
    • Stufatura: 18-22°C, 80-90% UR, per 2-4 giorni.
    • Stagionatura: 12-14°C, 70-80% UR, per 30-60 giorni (o più, per la pancetta arrotolata).
    • Ventilazione: Leggera.
  • Guanciale, Lonza, Capocollo:
    • Hanno esigenze simili alla coppa e alla pancetta per quanto riguarda le temperature, ma richiedono tempi variabili per la stagionatura, a seconda delle dimensioni, da un minimo di 60 giorni, fino anche a 120.
  • Bresaola
    • Stufatura: 2-4 giorni con temperatura 18-24 °C, con umidità tra il 60 e il 90%.
    • Asciugatura: tra i 7 e i 15 giorni, con temperatura tra i 12 e i 18°C, e umidità tra 65 e 85%.
    • Stagionatura: tra i 20 e i 50 giorni, a una temperatura di 12-16°C. Umidità costante tra 65 e 80%.

Monitoraggio e Manutenzione della Cella

cella stagionatura salumi

Il monitoraggio costante e la manutenzione regolare sono fondamentali per il funzionamento ottimale della cella di stagionatura. Sistemi avanzati, come il Control Panel da 7″ di Meatico, offrono una visualizzazione continua di temperatura e umidità. Inoltre, permettono di monitorare lo storico degli allarmi e di registrare i dati HACCP16. La manutenzione comprende la pulizia regolare, il controllo dei sistemi di refrigerazione e ventilazione, e la calibrazione degli strumenti di misurazione.

Importanza della manutenzione regolare

Una cella di stagionatura ben mantenuta assicura qualità e sicurezza ai salumi prodotti. La rigorosità del sistema di autocontrollo migliora l’efficacia dei controlli igienici, garantendo sicurezza alimentare per produttori e consumatori16. La flessibilità del processo consente all’imprenditore di adottare diverse metodiche produttive nella cella di stagionatura16.

Tecniche di monitoraggio efficaci

Il monitoraggio regolare della cella di stagionatura è cruciale per mantenere le condizioni ideali. Strumenti come termoidrometri sono indispensabili per il controllo della qualità durante la lavorazione dei salumi17. La semplificazione dei sistemi di autocontrollo riduce gli oneri aziendali nel monitoraggio e manutenzione della cella di stagionatura16.

Errori comuni da evitare

È importante evitare errori comuni nella gestione della cella di stagionatura. Questi includono la mancata applicazione di azioni correttive in caso di non conformità e una gestione inadeguata della documentazione nel sistema di autocontrollo16. Una corretta manutenzione e monitoraggio assicurano l’efficacia del Piano di autocontrollo, cruciale per la cella di stagionatura professionale, artigianale o domestica.

“Il monitoraggio costante e la manutenzione regolare sono essenziali per garantire la qualità e la sicurezza dei salumi stagionati.”

16

Stagionatura Artigianale vs. Industriale

cella stagionatura

La cella di stagionatura gioca un ruolo cruciale nella creazione di salumi di alta qualità, sia per processi artigianali che industriali18. La stagionatura artigianale si caratterizza per l’attenzione ai dettagli e la flessibilità, mentre quella industriale si concentra sull’efficienza e sulla produzione su scala industriale.

Differenze nella Preparazione e nella Cura

I salumi artigianali sono prodotti con un tocco manuale, contrariamente ai processi automatizzati dei salumi industriali19. I primi richiedono un periodo di stagionatura più prolungato, fino a 60 giorni19, rispetto ai 20 giorni necessari per i secondi19. Questa differenza di tempo permette ai salumi artigianali di acquisire un profilo aromatico più ricco e una consistenza più delicata.

Vantaggi e Svantaggi di Ciascun Metodo

I salumi artigianali offrono un’esperienza gustativa più autentica e sono più sostenibili, ma richiedono un investimento di tempo e risorse più elevato18. Al contrario, i salumi industriali garantiscono una produzione su larga scala e costi più contenuti, ma presentano un minor grado di personalizzazione e un uso più intenso di conservanti e additivi18.

Casi Studio di Produttori di Salumi

Il Salumificio Santoro rappresenta un esempio di come l’artigianalità possa essere combinata con l’efficienza industriale18. I loro salumi interi stagionati naturalmente devono essere conservati a temperature comprese tra i 15 e i 20 gradi, preferibilmente in cantina18. I salumi industriali già sottoposti a basse temperature possono essere conservati nel frigorifero domestico18.

Sistemi come ALL IN ONE di Meatico uniscono la flessibilità dell’artigianale all’efficienza dell’industriale, permettendo di programmare fino a 150 ricette con 20 fasi distinte ciascuna18. Questo approccio soddisfa le esigenze sia dei piccoli produttori che delle grandi aziende, offrendo il meglio di entrambi i mondi.

CaratteristicheStagionatura ArtigianaleStagionatura Industriale
Tempo di StagionaturaFino a 60 giorni19Circa 20 giorni19
Conservazione15-20°C, preferibilmente in cantina18Frigorifero domestico18
Profilo AromaticoPiù complesso e morbidoMeno articolato
PersonalizzazioneElevataMinore
Conservanti e AdditiviMinore utilizzo18Maggiore utilizzo18

“Il Salumificio Santoro offre salumi interi stagionati naturalmente, che vanno conservati tra i 15 e i 20 gradi, preferibilmente in cantina.”18

Consigli per la Stagionatura al Fai-da-te

Gli appassionati di salumi che aspirano a realizzare la stagionatura fai-da-te devono creare un ambiente controllato. Questo ambiente deve replicare le condizioni ideali per ottenere salumi di alta qualità. La stagionatura dei salumi richiede un controllo preciso della temperatura, dell’umidità e della ventilazione. Questi elementi sono fondamentali per sviluppare un equilibrio perfetto di sapori e consistenza.

Passi per creare una cella di stagionatura

Il primo passo cruciale è la predisposizione di un sistema di monitoraggio e regolazione della temperatura. Questa deve oscillare tra i 7 e i 13 gradi Celsius durante la stagionatura20. È altresì essenziale controllare l’umidità, che deve superare il 70%, e assicurarsi una corretta ventilazione. Quest’ultima è indispensabile per favorire il naturale processo di maturazione20. Tra gli strumenti indispensabili troviamo termometri, igrometri e ventilatori regolabili.

Suggerimenti per i principianti

Per i principianti, si raccomanda di iniziare con salumi più semplici, come salami o salsicce. È importante studiare attentamente le tecniche tradizionali prima di affrontare produzioni più complesse21. Ad esempio, la stagionatura di un prosciutto crudo può richiedere dai 24 ai 30 mesi. Un salame, invece, può essere pronto in 4-8 settimane21.

Risorse e strumenti utili per il fai-da-te

Le tecnologie moderne, come le celle di maturazione Dry Ager, consentono di controllare con precisione i parametri necessari per ottenere salumi di alta qualità. Queste soluzioni offrono programmi specifici per le diverse fasi della lavorazione, inclusi salumi affumicati, marinati e non affumicati20. Gli acquirenti ricevono un libro dettagliato con liste di ingredienti, ricette e programmi di stagionatura preimpostati20.

FAQ

Cos’è una cella di stagionatura per salumi?

La cella di stagionatura per salumi è un ambiente controllato, simile alle cantine tradizionali. Richiede una gestione accurata di temperatura, umidità e ventilazione. Questi fattori sono cruciali per una stagionatura ottimale dei salumi.

Perché la corretta stagionatura in una cella dedicata è fondamentale per la qualità dei salumi?

La corretta stagionatura in una cella dedicata permette di controllare temperatura, umidità e ventilazione con precisione. Questo garantisce una maturazione uniforme e sicura. Influisce direttamente sul sapore, sulla consistenza e sull’aroma del prodotto finale, preservando le tradizioni gastronomiche italiane.

Qual è la temperatura ideale per la stagionatura dei salumi?

La temperatura ideale per la stagionatura dei salumi varia tra 0°C e 30°C, a seconda del tipo di prodotto. Sistemi di controllo avanzati, come quelli presenti nel modello ALL IN ONE, permettono di programmare e monitorare costantemente la temperatura. Questo garantisce condizioni ottimali per tutto l’anno.

Quale livello di umidità deve essere mantenuto nella cella di stagionatura?

L’umidità nella cella di stagionatura deve essere mantenuta intorno al 90% per la maggior parte dei salumi. Questo livello è cruciale per prevenire l’essiccazione eccessiva o la formazione di muffe indesiderate. Strumenti come igrometri, umidificatori e deumidificatori sono fondamentali per il controllo preciso dell’umidità.

Perché la ventilazione è essenziale per la stagionatura dei salumi?

Una corretta ventilazione è essenziale per la stagionatura uniforme dei salumi. Aiuta a distribuire uniformemente temperatura e umidità, prevenendo la formazione di muffe indesiderate. Sistemi di ventilazione moderni permettono di regolare la velocità e la durata della ventilazione per ogni fase del processo di stagionatura.

Quali sono i materiali più comuni per le celle di stagionatura?

I materiali più comuni per le celle di stagionatura includono acciaio inox AISI 304, vetro temperato e materiali plastificati. L’acciaio inox è preferito per la sua durabilità e facilità di pulizia. Le celle moderne offrono diverse finiture per soddisfare diverse esigenze estetiche e funzionali.

Quanto è importante il monitoraggio e la manutenzione della cella di stagionatura?

Il monitoraggio costante e la manutenzione regolare sono cruciali per il funzionamento ottimale della cella di stagionatura. Sistemi avanzati offrono visualizzazione costante di temperatura e umidità, storico degli allarmi e registro dati HACCP. La manutenzione include la pulizia regolare, il controllo dei sistemi di refrigerazione e ventilazione, e la calibrazione degli strumenti di misurazione.

Quali sono le differenze tra la stagionatura artigianale e quella industriale?

La stagionatura artigianale si distingue per l’attenzione ai dettagli e la flessibilità, mentre quella industriale punta sull’efficienza e la produzione su larga scala. Sistemi come ALL IN ONE offrono la flessibilità dell’artigianale con l’efficienza dell’industriale, permettendo di programmare fino a 150 ricette con 20 fasi distinte ciascuna.

Cosa serve per realizzare una cella di stagionatura fai-da-te?

Per la stagionatura fai-da-te, è essenziale creare un ambiente controllato che simuli le condizioni ideali. È necessario un sistema di controllo per temperatura (0-30°C), umidità (circa 90%) e ventilazione. Strumenti indispensabili includono termometri, igrometri e ventilatori regolabili. Per i principianti, si consiglia di iniziare con salumi più semplici e di studiare attentamente le tecniche tradizionali prima di passare a produzioni più complesse.

  1. Klima Aging – Stagionatore per salumi e formaggi – Zernike – https://www.zernike.it/prodotto-zernike/klima-aging/
  2. Vale la pena investire in una cella di stagionatura? – Tecnologie Alimentari – https://tecnologiealimentari.sm/2020/09/18/vale-la-pena-investire-su-una-cella-di-frollatura/
  3. La stagionatura dei prodotti artigianali < Articoli < News < Everlasting – https://www.everlasting.it/news/articoli/la-stagionatura-dei-prodotti-artigianali
  4. Stagionatura dei salumi: come eseguirla al meglio – https://www.iftmantova.com/news/3984/stagionatura-dei-salumi-come-eseguirla-al-meglio
  5. La stagionatura di salumi e formaggi: fasi e caratteristiche di Ilsa – https://www.ilsaspa.com/la-stagionatura-di-salumi-e-formaggi-fasi-e-caratteristiche/
  6. Stagionatura – http://www.giannigobbo.com/stagionatura.htm
  7. Soluzioni per la stagionatura di salumi e insaccati – https://www.freeon.it/c/stagionatura-insaccati/impianti-di-affinamento-per-industria-ristorazione-e-negozi
  8. Stagionatori Professionali per salumi e formaggi: la guida completa – https://www.gastrocentrale.it/post/stagionatori-professionali-salumi-e-formaggi-guida-completa.html
  9. Cella frigo: umidificazione per stoccaggio alimentare – https://www.fresconaturale.com/umidificazione-stoccaggio-alimentare/
  10. Arezzo Frigo Srl – https://www.arezzofrigo.it/stagionatura.php
  11. Impianti stagionatura salumi a progetto | Majolo – https://majolo.it/impianti-stagionatura-salumi-a-progetto/
  12. Impianti stagionatura salumi Vicenza Veneto – Cella armadio stagionatura prezzi offerte vendita installazione – https://www.refrico.it/impianti-armadi-frigo-stagionatura-asciugatura-insaccati-salumi-vicenza-veneto/
  13. Cella frigorifera: consigli per una scelta corretta – https://www.moduloinox.it/cella-frigorifera-come-sceglierla/
  14. Celle Frigorifere Industriali Modulari – https://www.allforfood.com/celle-frigorifere-modulari-c2503-l1.html
  15. Celle di Stagionatura e Asciugatura | Latte e Derivati – https://www.abruzzorefrigerazione.com/settori-merceologici/latte-e-derivati/
  16. Microsoft Word – disciplinaresalumi.doc – https://www.uniba.it/it/docenti/trani-antonio/attivita-didattica/tecnologia-alimentare/tecnologia-alimentare-materiale-didattico-integrativo/linee-guida-haccp-salumifici/@@download/file/HACCP SALUMI.pdf
  17. PDF – https://www.sainisrl.it/wp-content/uploads/2017/11/Capitolo_19.pdf
  18. Come conservare i salumi? 5 regole per non sbagliare – https://www.salumificiosantoro.com/it/magazine/come-conservare-i-salumi-5-regole-per-non-sbagliare.html
  19. Salame industriale o metodo naturale? – Blog di Lorenzo Rizzieri – https://www.lorenzorizzieri.it/2016/02/02/gli-insaccati-limportanza-della-lavorazione-al-naturale-senza-scorciatoie-dal-budello-alla-stagionatura/
  20. Come stagionare i salumi in cella di maturazione Dry Ager – – https://tecnologiealimentari.sm/2022/04/26/come-stagionare-i-salumi-in-cella-di-maturazione-dry-ager/
  21. Stagionatura dei salumi: le fasi più importanti – https://www.salumificiosantoro.com/it/magazine/stagionatura-dei-salumi-le-fasi-piu-importanti-.html
Share your love

Aggiornamenti Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto e iscriviti alla nostra newsletter

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Indice