Salumi DOP IGP

Soppressata Calabrese: Piccante e Saporita come la sua Terra

Soppressata Calabrese

La Soppressata Calabrese rappresenta la vetta dei salumi calabresi. Si prepara con tagli di carne di maiale, selezionati per la loro qualità, privi di nervi e tagliati con precisione. L’impasto, composto da parti magre e una quantità limitata di grasso, garantisce una consistenza morbida1. Dopo l’aggiunta di sale e aromi naturali, l’impasto riposa per una notte. Successivamente, viene insaccato in budelli naturali e lasciato stagionare per almeno 60 giorni in un ambiente fresco1.

Questo salume si distingue per la sua consistenza compatta e leggermente morbida, con un colore rosso acceso. La sua caratteristica “lacrima” è un elemento distintivo.

Punti chiave

  • La Soppressata Calabrese è l’unica variante di salume a vantare il marchio DOP nell’Italia meridionale1
  • Il periodo di stagionatura varia da 45 giorni fino a 5-6 mesi1
  • La produzione interessa diverse regioni del Sud, come Calabria, Basilicata, Molise, Puglia, Abruzzo e Campania1
  • La Soppressata viene prodotta in tre varianti: bianca, piccante e dolce1
  • È un salume nutriente e calorico, ricco di grassi e proteine1

Origine della Soppressata Calabrese

Soppressata Calabrese

Le origini antiche della Soppressata Calabrese risalgono all’VIII secolo a.C., quando i Greci colonizzarono le coste ioniche dell’Italia meridionale2. Si crede che la prima Soppressata sia stata prodotta in Lucania, l’attuale regione Calabria, oltre tre secoli fa3. Il nome deriva dalla pressatura durante l’essiccazione, che le dà la forma appiattita.

La diffusione internazionale di questo salume è stata facilitata dagli immigrati italiani che lo hanno portato in Europa e in America, soprattutto negli Stati Uniti2. Ora, la Soppressata di Calabria è riconosciuta come una Denominazione di Origine Protetta (D.O.P, regolamentata dal Regolamento CE n.134/98 del 21/01/19982.

Storia e tradizioni

La lavorazione della Soppressata in Calabria ha iniziato con la colonizzazione greca, intorno al 16003. Con il tempo, la produzione si è specializzata, con metodi di preparazione e stagionatura che variano tra la Calabria settentrionale e meridionale2.

Tradizionalmente, la Soppressata Calabrese veniva appesa in alto per stagionare, da cui deriva il nome “Soppressata”2. In alcune zone, veniva conservata in vasi di coccio salati, mantenendo le sue caratteristiche organolettiche2.

La produzione in Calabria

La Soppressata di Calabria DOP è fatta con i tagli nobili dei suini locali: spalla, coscia e filetto, con l’aggiunta di lardo3. L’impasto contiene carne di maiale, pepe nero, sale e il tipico peperoncino calabrese2. Durante l’asciugatura, può essere affumicata2.

La Soppressata di Calabria DOP viene stagionata per almeno 45 giorni nel budello naturale dell’intestino del suino3. Esistono varianti come la Piccante, la Dolce e la Bianca3.

La Soppressata Calabrese è un salume tradizionale, con origini antiche che si intrecciano con la colonizzazione greca e l’immigrazione italiana. Grazie alla sua diffusione internazionale, questo prodotto DOP della regione Calabria è amato in tutto il mondo per il suo sapore unico e la sua lunga storia23.

Ingredienti principali della Soppressata

Ingredienti

La Soppressata Calabrese rappresenta un salume di rilievo nella regione, ottenuto con carne di suino di elevata qualità e lardo scelto. Le spezie sono cruciali per il suo sapore distintivo: pepe nero in grani, peperoncino dolce o piccante, e talvolta finocchietto selvatico4.

Il sale è fondamentale non solo per il gusto, ma anche per la conservazione. Gli ingredienti sono tutti naturali, privi di conservanti, coloranti, glutine o derivati del latte5.

Carne e spezie

La preparazione della Soppressata Calabrese richiede le parti più pregiati del maiale: coscia, filetto e spalla. La ricetta prevede l’uso di 4 kg di carne di suino, 600 g di lardo, 80 ml di vino rosso, 115 g di sale fino e varie quantità di pepe nero, peperoncino dolce e aromi naturali4.

Il ruolo del sale

Il sale è essenziale nella preparazione della Soppressata Calabrese, influenzando il gusto e la conservazione. La quantità di sale utilizzata è di circa 25-27 g per kg di carne4.

IngredienteQuantità
Carne di suino4 kg
Lardo600 g
Vino rosso80 ml
Sale fino115 g
Peperoncino dolce150 g
Pepe neroQuantità necessaria
Budello di suinoQuantità necessaria
Spago da cucinaQuantità necessaria
“La Soppressata Calabrese è un salume unico, realizzato con i migliori tagli di maiale e spezie selezionate.” – Chef Gianni Spezzano

Il processo di produzione

Processo di produzione della Soppressata Calabrese

La produzione della Soppressata Calabrese inizia con una fase cruciale: la tritatura a medio taglio delle carni e del grasso di maiale6. L’impasto viene quindi mescolato con una selezione accurata di spezie come aglio, pepe rosso, sale e semi di finocchio6, che conferiscono al salume il suo caratteristico sapore piccante e aromatico. Dopo aver riposato per una notte, l’impasto viene insaccato in budelli naturali di suino, forati con uno spillo e legati a mano con spago per ottenere la classica forma schiacciata6. La fase di stagionatura avviene in ambienti freschi e può durare da un minimo di 45 giorni fino a 5-6 mesi7, permettendo lo sviluppo del caratteristico sapore e aroma della Soppressata Calabrese.

La Soppressata Calabrese è un insaccato tradizionale che mostra una variazione di nomi a seconda della zona in cui viene preparato, come suppressata, suprissata, sopressata o suppizzata7. Si tratta di una produzione artigianale che utilizza carne di maiale italiana e segue un lungo processo di lavorazione per ottenere il prodotto finale7. La Soppressata Calabrese è prodotta principalmente con spalla e coscia di maiali italiani, utilizzando una combinazione di parti magre e grasse7.

“La Soppressata Calabrese è l’unico salume con Denominazione di Origine Protetta.”8

Il periodo di stagionatura della Soppressata Calabrese artigianale può variare da circa 45-50 giorni7 fino a un minimo di 45 giorni, come richiesto dal disciplinare di produzione8. Durante questo processo, la Soppressata può essere leggermente affumicata con legni di faggio, conferendo al prodotto un sapore distintivo7.

Differenze tra Soppressata e altri salumi

La Soppressata Calabrese si distingue nettamente da molti altri salumi per una serie di caratteristiche uniche. A differenza del salame, che include tagli grassi e magri di maiale, a volte anche di origine bovina, la soppressata impiega esclusivamente tagli magri come coscia, spalla e filetto9. Questo conferisce alla soppressata una consistenza più compatta rispetto al salame, dovuta ai pezzi di carne più grandi utilizzati nella preparazione9.

Inoltre, la soppressata presenta una percentuale di grasso inferiore al salame9. Il budello utilizzato per la soppressata è anche più grande rispetto a quello del salame, influenzando dimensioni e peso del prodotto finito9. La durata della stagionatura per la soppressata può essere di circa un mese o 40 giorni, a seconda della lavorazione regionale, mentre per il salame varia tra 4 e 10 settimane9.

Soppressata vs. salami

La Soppressata Calabrese DOP è l’unica ad aver ottenuto il marchio di Denominazione di Origine Protetta10, garantendo così la sua autenticità e qualità superiore. A differenza della soppressata, il salame può essere realizzato con diversi tipi di carne, come suino, bovino, cinghiale, asino o oca, e presentare grane di dimensioni varie, da fine a grossa10.

Caratteristiche uniche

La soppressata calabrese si distingue per la sua forma cilindrica schiacciata, con una lunghezza che varia dai 10 ai 18 cm e un diametro tra i 4 e gli 8 cm. Questa caratteristica, insieme alla sua consistenza morbida e al suo sapore intenso e avvolgente, rende la soppressata calabrese unica nel suo genere11. Il marchio DOP, riconosciuto solo per la soppressata prodotta in Calabria, garantisce l’autenticità e la tradizione culinaria di questa specialità11.

CaratteristicaSoppressataSalame
Tagli di carne utilizzatiTagli magri (coscia, spalla, filetto)Tagli grassi e magri, anche di origine mista
Contenuto di grassoInferioreSuperiore
ConsistenzaPiù compattaMeno compatta
BudelloPiù grandePiù piccolo
Durata stagionaturaCirca 1 mese o 40 giorniDa 4 a 10 settimane
Marchio DOPSolo per la soppressata calabreseNessuno

In sintesi, la Soppressata Calabrese si distingue per la sua forma caratteristica, la consistenza morbida e il sapore intenso, frutto di una lavorazione artigianale che utilizza esclusivamente tagli magri di maiale e un processo di stagionatura più lungo rispetto ai salami91011. Il marchio DOP ne certifica l’autenticità e la qualità superiore, preservando la tradizione culinaria della Calabria11.

“La Soppressata Calabrese DOP è un vero e proprio tesoro gastronomico, frutto di una lavorazione attenta e di una lunga tradizione”. – Giornale di Sicilia

Il gusto della Soppressata Calabrese

Soppressata Calabrese

La Soppressata Calabrese si distingue per un sapore intenso e un equilibrato equilibrio tra le parti magre e grasse12. Questo risultato deriva dall’uso di carni selezionate, provenienti da suini nati e allevati in Calabria, Basilicata, Sicilia, Puglia e Campania. I suini devono avere un’età minima di otto mesi e un peso superiore a 140 kg12. L’aroma speziato, ottenuto dall’uso di erbe e spezie, aggiunge una dimensione ulteriore a questo salume tradizionale.

Il gusto ricco e aromatico della Soppressata Calabrese si armonizza perfettamente con i vini rossi locali, simbolo della terra di origine13. In particolare, il vino Aglianico è il compagno ideale per esaltare le note intense della Soppressata13. Questa combinazione rende la Soppressata Calabrese un prodotto apprezzato sia come antipasto che come ingrediente in molte ricette tipiche.

Profili di sapore

La Soppressata Calabrese si caratterizza per un sapore aromatico, pungente e intenso, con una salinità equilibrata13. Questo profilo è il risultato di un processo di lavorazione attento, che include una stagionatura minima di 45 giorni e l’uso di materie prime di alta qualità1213.

Abbinamenti consigliati

Oltre ai vini rossi locali, la Soppressata Calabrese si accompagna bene a vari elementi della cucina tipica calabrese, come sughi e parmigiane12. La sua versatilità la rende un ingrediente prezioso per arricchire e impreziosire diverse preparazioni, aggiungendo autenticità e tradizione.

“La Soppressata Calabrese è l’unico salume con Denominazione di Origine Protetta della regione, un vero orgoglio della gastronomia locale.”13

Il profilo di sapore intenso e l’equilibrato equilibrio tra le parti magre e grasse della Soppressata Calabrese la rendono un prodotto di grande valore. È capace di raccontare la storia e le tradizioni della sua terra d’origine.

La Soppressata nel panorama gastronomico

Soppressata Calabrese

La Soppressata Calabrese riveste un ruolo di spicco nel contesto gastronomico italiano. Servita prevalentemente come antipasto, spesso in abbondanti selezioni di salumi, si estende anche ai primi piatti, secondi piatti e alle torte salate più saporite14.

Piatti tipici con Soppressata

La Soppressata di Calabria DOP è protetta dal Consorzio di Tutela dei Salumi di Calabria DOP, che ne assicura la qualità e promuove la sua valorizzazione14. Questo riconoscimento attesta la superiorità del prodotto e il suo posto di rilievo nella tradizione culinaria calabrese.

PiattoDescrizione
Bruschetta con SoppressataFette di pane tostato condite con olio d’oliva, aglio e fette di Soppressata Calabrese.
Pasta alla CalabresePasta corta condita con Soppressata, peperoncino, pomodoro e pecorino calabrese.
Pizza con SoppressataBase di pizza con salsa di pomodoro, mozzarella e fette di Soppressata Calabrese.

Riconoscimenti e premi

La Soppressata di Calabria DOP è un prodotto di alta qualità, apprezzato a livello nazionale e internazionale14. Il Consorzio di Tutela si impegna a promuoverne la valorizzazione, assicurando la qualità e l’autenticità del prodotto.

“La Soppressata Calabrese è un vanto della nostra regione, testimonianza della nostra tradizione gastronomica.”

Come scegliere una buona Soppressata

Soppressata Calabrese

La scelta di una Soppressata Calabrese di alta qualità richiede attenzione a determinati aspetti. Il colore rosso vivace e uniforme è un indicatore di una Soppressata ben fatta15. La consistenza deve essere morbida, con la caratteristica “lacrima” distintiva15. L’aroma intenso e speziato è un segno di qualità15.

Per garantire l’acquisto di una Soppressata autentica, è essenziale rivolgersi a produttori locali certificati o a negozi specializzati in salumi di alta qualità15. Il marchio DOP per la Soppressata di Calabria è un segnale di genuinità e rispetto per la tradizione16.

Seguendo questi consigli, potrai scegliere una Soppressata Calabrese di eccellenza. Questo prodotto di nicchia della gastronomia italiana soddisferà i palati più esigenti15. Goditi il suo gusto intenso e la sua struttura unica16.

ProduttoreTipologiaPrezzo (confezione 300-350g)
Azienda Agricola FontanaSoppressata Calabrese bianca dolce e rossa piccante9,50€

Esplora la vera Soppressata Calabrese e lasciati affascinare dalla sua autenticità e tradizione1516.

“La Soppressata Calabrese, un salume unico al mondo, è il risultato di una lavorazione artigianale che preserva gelosamente i segreti trasmessi da generazioni.”

Ricette con Soppressata Calabrese

Piatti con Soppressata Calabrese

La versatile Soppressata Calabrese si adatta a una vasta gamma di preparazioni, dalle più semplici alle più sofisticate. Sia come antipasto, spuntino, primo piatto o secondo piatto, questo salume DOP calabrese aggiunge un tocco di autenticità e un sapore intenso a ogni ricetta17.

Antipasti creativi

Per un appetizer veloce e gustoso, affettate la Soppressata Calabrese e servitela con pane, olive e formaggi locali. Potete anche utilizzarla per arricchire frittate o come farcia per involtini di verdure17.

  • Uova strapazzate con Soppressata Calabrese
  • Rotolini di zucchine con Soppressata Calabrese
  • Bruschette con Soppressata Calabrese e ricotta

Piatti principali deliziosi

Nei primi piatti, la Soppressata Calabrese è un ottimo condimento per sughi di pomodoro, ragù e risotti. Nei secondi piatti, può essere utilizzata per farcire arrosti, braciole o come ingrediente di frittate e torte salate17.

  1. Pasta con Soppressata Calabrese e peperoncino
  2. Risotto con Soppressata Calabrese e cipolla rossa di Tropea
  3. Gattò di patate con Soppressata Calabrese e provola

La Soppressata Calabrese si presta inoltre a ricette tradizionali e innovative creazioni gastronomiche, arricchendo i piatti con il suo inconfondibile sapore17.

“La Soppressata Calabrese è un vero tesoro della gastronomia italiana, capace di trasformare semplici piatti in vere e proprie delizie.”
RicettaIngredienti principaliPortata
Pasta con Soppressata CalabreseSoppressata Calabrese, pomodori, peperoncinoPrimo piatto
Risotto con Soppressata Calabrese e cipolla rossaSoppressata Calabrese, riso, cipolla rossa di TropeaPrimo piatto
Gattò di patate con Soppressata CalabreseSoppressata Calabrese, patate, provolaSecondo piatto

Che siate alla ricerca di antipasti, spuntini, primi piatti o secondi piatti, la Soppressata Calabrese è in grado di arricchire e valorizzare qualsiasi ricetta, esaltando il gusto e la tradizione della cucina italiana17.

Conservazione e utilizzo

La soppressata calabrese, un salume di rilievo, si conserva ottimalmente per circa un anno, se mantenuta in un ambiente fresco e asciutto18. La sua stagionatura tradizionale prevede l’appeso al soffitto, un metodo che preserva le sue qualità organolettiche18. In alternativa, può essere conservata sott’olio, sotto grasso in contenitori di vetro ermeticamente chiusi, o in buste sottovuoto18.

Suggerimenti per la conservazione

Per conservare la soppressata, sia intera che affettata, è essenziale seguire alcuni consigli fondamentali19. Dopo averla aperta, è cruciale consumarla entro pochi giorni per prevenire l’ossidazione19. La temperatura ideale per la sua conservazione in frigorifero è tra 2 e 4 gradi Celsius. Le versioni confezionate sottovuoto o in atmosfera modificata richiedono una temperatura non superiore ai 10 gradi19. Per i salumi stagionati, la cantina o una zona fresca e asciutta della casa sono le soluzioni più adatte19.

Modi di servire la Soppressata

La soppressata calabrese si apprezza di più quando tagliata a fette non troppo sottili, per valorizzare la sua consistenza e il sapore intenso18. È perfetta come antipasto, ma si presta anche a insaporire primi piatti, come pasta o risotti, o a arricchire secondi di carne o pesce18. La sua versatilità la rende un alleato prezioso in cucina, capace di dare carattere e personalità a molte ricette18.

FAQ

Cos’è la Soppressata Calabrese?

La Soppressata Calabrese rappresenta il vertice dei salumi calabresi. Si prepara con tagli pregiati di carne suina, privi di nervi, tagliati con precisione. L’impasto, composto da parti magre e una quantità limitata di grasso, garantisce una morbidezza unica. Viene insaporito con sale e aromi naturali, poi insaccato in budelli e stagionato per almeno 60 giorni.

Quali sono le origini della Soppressata Calabrese?

Le radici della Soppressata Calabrese affondano nell’VIII secolo a.C., quando i Greci colonizzarono l’Italia meridionale. La sua nascita in Lucania, oggi Basilicata, risale a oltre tre secoli fa. Il nome deriva dalla pressione durante l’essiccazione, che le dà la forma caratteristica.

Quali sono gli ingredienti principali della Soppressata Calabrese?

La composizione principale include carne di suino di alta qualità, proveniente dalla spalla e dal prosciutto, e grasso selezionato. Spezie come pepe nero, pepe rosso dolce o piccante, e finocchietto selvatico sono essenziali per il suo sapore distintivo. Il sale è cruciale non solo per il gusto ma anche per la conservazione.

Come viene prodotta la Soppressata Calabrese?

Il processo inizia con la tritatura delle carni e del grasso. L’impasto, arricchito con spezie, riposa per una notte. Successivamente, viene insaccato in budelli di suino, forati e legati a mano. La stagionatura, che può variare da 45 giorni a 5-6 mesi, avviene in luoghi freschi.

Come si differenzia la Soppressata Calabrese da altri salumi?

La Soppressata Calabrese si distingue per la sua forma cilindrica schiacciata e consistenza morbida. Il suo sapore intenso e avvolgente la differenzia da molti salumi. Viene prodotta in tre varietà: bianca, piccante e dolce. Solo la Soppressata di Calabria DOP ha ottenuto il marchio DOP.

Quali sono le caratteristiche del gusto della Soppressata Calabrese?

Il sapore della Soppressata Calabrese è intenso e avvolgente, grazie al perfetto equilibrio tra magre e grasse e all’aroma speziato. Questo sapore ricco si abbina perfettamente con vini rossi locali di alta gradazione alcolica.

Qual è il ruolo della Soppressata Calabrese nella gastronomia italiana?

La Soppressata Calabrese è fondamentale nel panorama gastronomico italiano. Viene servita come antipasto, ma trova impiego anche in primi e secondi piatti. La Soppressata di Calabria DOP è protetta dal Consorzio di Tutela dei Salumi di Calabria DOP, che ne garantisce la qualità.

Come si riconosce una buona Soppressata Calabrese?

Per scegliere una Soppressata di qualità, si deve osservare il colore rosso vivace e uniforme, la consistenza morbida e la “lacrima”. L’aroma deve essere intenso e speziato. È consigliabile acquistarla da produttori locali certificati o da negozi specializzati.

Come si conserva e si serve la Soppressata Calabrese?

La Soppressata si conserva per circa un anno in luoghi freschi e asciutti, tradizionalmente appesa al soffitto. Può essere conservata anche sotto olio o grasso in vetro ermeticamente chiuso o in buste sottovuoto. Servirla con fette non troppo sottili permette di apprezzarne la texture e il sapore.

Link alle fonti

  1. Soppressata di Calabria Dop – https://www.saporie.com/prodotti-tipici/carni-e-salumi/soppressata-di-calabria-dop
  2. Soppressata di Calabria – https://it.wikipedia.org/wiki/Soppressata_di_Calabria
  3. Storia della Soppressata di Calabria – https://www.iltagliere.blog/blog/soppressata-di-calabria
  4. Soppressata Calabrese Fatta in Casa – GialloZafferano – https://blog.giallozafferano.it/lapasticciona/2015/01/soppressata-calabrese-fatta-in-casa/
  5. Soppressata Calabrese SPECIALITÀ PIZZIMENTI fatta in casa: l’Antica ricetta: – Specialità Pizzimenti – https://www.specialitapizzimenti.com/ricette/soppressata-calabrese-fatta-in-casa-l-antica-ricetta/
  6. Soppressata Calabrese Catanzaro La Filiera Agroalimentare Madeo produce Salumi di Calabria D.O.P. e Prosciutto di Suino Nero di Calabria – https://www.filieramadeo.it/d/soppressata-calabrese/Catanzaro/Calabria/
  7. Soppressata calabrese, com’è fatta | Nduja – https://nduja.com/soppressata-calabrese-com-e-fatta/?srsltid=AfmBOorX7qdND15qdt4hLtcnbsmyyy1AHCHUrhWq8rz9ZAsnDJNUsUEy
  8. Soppressata: tutto quello che c’é da sapere nel 2022 – https://www.agricolaconforti.it/soppressata/?srsltid=AfmBOopqxj_z5VopG4QS3lYtpNoLVO7vSTPvs7S9nQWcjnLILhVtAqB4
  9. Salumi italiani: qual è la differenza tra salame e soppressata? – https://www.salumificiosantoro.com/it/magazine/salumi-italiani-qual-e-la-differenza-tra-salame-e-soppressata.html
  10. Salame e soppressata, la differenze va ben oltre la forma – https://www.lacucinaitaliana.it/news/in-primo-piano/salame-e-soppressata-differenza/
  11. Salame vs Soppressata: quali sono le differenze? – https://www.bottegadicalabria.it/blog/salame-e-soppressata-calabrese
  12. Soppressata di Calabria: un salume dal sapore antico | Bottega di Calabria – https://www.bottegadicalabria.it/blog/soppressata-di-calabria
  13. Soppressata: tutto quello che c’é da sapere nel 2022 – https://www.agricolaconforti.it/soppressata/?srsltid=AfmBOooNsj-PSpJWBtH4uzz_KHCFpO_rcsKdGliD-RqD2ze2OUYuut5q
  14. Soppressata calabrese – https://www.saporieconservedimare.it/prodotti-tipici-calabresi/135-soppressata-calabrese.html
  15. Soppressata: tutto quello che c’é da sapere nel 2022 – https://www.agricolaconforti.it/soppressata/?srsltid=AfmBOorM8_PvYwA9hB8rSKBEIsPEANFOaepZ0xmJXT2bSHz5Wpqkz1iR
  16. Soppressata calabrese: Guida definitiva all’acquisto della miglior qualità – https://www.sibarizia.it/soppressata-calabrese/
  17. Come si Usa in Cucina la Soppressata? – Sapori dei Sassi – https://www.saporideisassi.it/blog/come-si-usa-in-cucina-la-soppressata/
  18. Soppressata di Calabria DOP :: Qualigeo – https://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/soppressata-di-calabria-dop/
  19. Come Conservare (al Meglio) la Soppressata – Sapori dei Sassi – https://www.saporideisassi.it/blog/come-si-conserva-la-soppressata/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *