Capire le caratteristiche delle due grandi famiglie brassicole è essenziale per chiunque voglia avvicinarsi al mondo della birra con consapevolezza. Storici e mastri birrai concordano: la distinzione tra queste tipologie non riguarda solo il gusto, ma radici antiche e metodi di produzione che hanno plasmato intere culture.
Le origini delle ale risalgono a millenni fa, con fermentazioni ad alta temperatura che ne esaltano aromi complessi. Le lager, invece, nacquero nel Medioevo grazie a tecniche di conservazione in grotte fredde, perfezionate successivamente in Germania. Questo approccio rivoluzionò l’industria, portando a birre più stabili e cristalline.
Oggi, il rinnovato interesse per le produzioni artigianali ha riportato in auge stili tradizionali, con microbirrifici che sperimentano ricette storiche. La scelta tra una ale fruttata e una lager morbida non è più solo questione di preferenza, ma di conoscenza tecnica e culturale.
Punti Chiave
- Le differenze principali riguardano lieviti e temperature di fermentazione.
- Le ale hanno una storia millenaria legata alla fermentazione spontanea.
- Le lager si diffusero grazie a innovazioni tecnologiche del XIX secolo.
- La birra artigianale sta ridefinendo i confini tra i due stili.
- La scelta influenza aromi, consistenza e abbinamenti gastronomici.
Origini Storiche e Geografiche della Birra
La storia brassicola affonda le radici in territori specifici, dove clima e tradizioni hanno forgiato identità uniche. Due poli culturali emergono con chiarezza: le campagne inglesi e le vallate alpine bavaresi. Qui nacquero rispettivamente i due approcci fermentativi che segnano ancora oggi la produzione mondiale.
Le radici delle Ale in Inghilterra
Nelle taverne medievali britanniche si sviluppò un metodo di fermentazione rapido e spontaneo. I mastri birrai utilizzavano lieviti che lavoravano a temperature ambientali, creando bevande corpose e aromatiche. Questo stile divenne parte integrante della dieta quotidiana, soprattutto tra i contadini.
La tradizione delle Lager in Baviera
Oltre le Alpi, i monaci tedeschi perfezionarono nel Quattrocento tecniche di conservazione in grotte fredde. L’utilizzo di lieviti adattati al clima rigido permise una fermentazione lenta e controllata. Questa innovazione portò alla nascita di birre dalla struttura più leggera e stabile, ideali per l’invecchiamento.
Caratteristica | Stile Britannico | Stile Bavarese |
---|---|---|
Periodo d’origine | Medioevo | XV secolo |
Tecnica fermentativa | Alta temperatura (15-24°C) | Bassa temperatura (4-10°C) |
Ingredienti chiave | Orzo locale, erbe aromatiche | Malto chiaro, luppolo nobili |
Contesto storico | Produzione domestica e monastica | Regolamentazione ducale sulla purezza |
La geografia influenzò profondamente le scelte produttive. Mentre le pianure inglesi favorivano coltivazioni d’orzo adatte alle ale, le foreste bavaresi offrivano legname per le cantine di stagionatura. Ogni regione sviluppò così un patrimonio culturale inscindibile dal proprio territorio.
Tecniche di Fermentazione: Differenze Essenziali
Il segreto delle diverse tipologie di birra risiede nelle scelte operative durante la fase fermentativa. Due elementi diventano decisivi: i ceppi di lieviti selezionati e l’intervallo termico mantenuto durante il processo. Questi fattori determinano non solo l’alcol prodotto, ma soprattutto la complessità aromatica.
Quando il calore genera carattere
Nelle fermentazioni tradizionali ad alta temperatura (18-24°C), i lieviti Saccharomyces cerevisiae lavorano rapidamente. Questo metodo:
- Produce esteri e fenoli che donano sentori di frutta matura o spezie
- Richiede 3-7 giorni per completarsi
- Lascia residui torbidi che arricchiscono la struttura
Antichi mastri birrai sfruttavano questa tecnica con tini di legno, mentre oggi si usano serbatoi in acciaio con controllo digitale.
Il freddo che purifica
Le bassa fermentazione (4-13°C) impiega invece il Saccharomyces pastorianus. Questo lievito:
- Opera lentamente (2-6 settimane)
- Consente una chiarificazione naturale
- Mantiene aromi più delicati e lineari
Parametro | Alta temperatura | Bassa temperatura |
---|---|---|
Durata media | 5 giorni | 4 settimane |
Aroma predominante | Frutta esotica | Miele e cereali |
Grado alcolico | 5-8% | 4-6% |
La scelta termica influenza persino la percezione tattile: le prime risultano più avvolgenti, le seconde rinfrescanti. Un dettaglio tecnico che diventa esperienza sensoriale.
Il Ruolo dei Lieviti e il Processo Fermentativo
La magia del processo brassicolo si attiva grazie a microrganismi invisibili. Due ceppi di lievito dominano la scena, ognuno con un approccio unico alla trasformazione degli zuccheri. La loro selezione determina non solo il tipo di birra, ma l’intera filosofia produttiva.
Caratteristiche del lievito Saccharomyces cerevisiae
Questo lievito “a superficie” lavora tra 18-24°C, producendo composti aromatici complessi. Durante la fermentazione:
- Genera esteri che ricordano banana o chiodi di garofano
- Crea alcoli superiori per struttura corposa
- Lascia residui proteici che opacizzano il liquido
Il risultato? Bevande con personalità marcata, ideali per chi cerca intensità sensoriale.
Funzionamento del lievito Saccharomyces pastorianus
Specializzato nella bassa fermentazione (4-10°C), questo ceppo opera lentamente sul fondo del tino. Le sue peculiarità:
- Metabolizza completamente gli zuccheri semplici
- Produce aromi puliti di pane fresco o fieno
- Consente una chiarificazione naturale senza filtri
Questa tecnica richiede settimane di pazienza, premiata con bevande cristalline e rinfrescanti.
Parametro | S. cerevisiae | S. pastorianus |
---|---|---|
Temperatura ottimale | 18-24°C | 4-10°C |
Durata fermentazione | 3-7 giorni | 14-35 giorni |
Sottoprodotti chiave | Esteri fruttati | Alcoli neutri |
Grado alcohol | Medio-alto | Moderato |
La scelta del lievito influenza persino la shelf-life: le prime vanno consumate fresche, le seconde resistono più a lungo. Un dettaglio biologico che diventa strategia produttiva.
Profilo Aromatico e Carattere Sensoriale
L’esperienza sensoriale nella degustazione rappresenta un viaggio attraverso secoli di tradizione brassicola. Ogni sorso rivela come le scelte produttive si traducono in sfumature olfattive e gustative distinte, legate indissolubilmente ai metodi fermentativi.
Aromi floreali e fruttati delle Ale
Le fermentazioni ad alta temperatura sviluppano composti volatili che ricordano giardini primaverili. Nelle pale ale artigianali si riconoscono note di pesca bianca, gelsomino e garofano, con sottotoni speziati. Questo bouquet nasce dagli esteri prodotti dai lieviti durante la fase attiva.
Alcune varianti storiche presentano sentori di frutta secca o miele di castagno, specialmente nelle ricette a lunga maturazione. La persistenza aromatica rimane una caratteristica distintiva, con finale spesso avvolgente.
Note maltate e luppolate delle Lager
Le bassa fermentazione privilegia invece la pulizia aromatica. Dominano impressioni di pane tostato, fieno fresco e nocciola tostata, con un delicato contrappunto erbaceo dal luppolo. Nelle versioni più strutturate emergono sfumature di caramello leggero o miele d’acacia.
Le birre di questo stile bilanciano corpo e freschezza: la morbidezza maltata si fonde con una carbonazione vivace. Questo equilibrio le rende ideali per abbinamenti con piatti ricchi di sapori.
Parametro | Stile Fruttato | Stile Maltato |
---|---|---|
Aroma primario | Agrumi, fiori di campo | Cereali tostati, erbe |
Complessità | Multistrato | Lineare |
Persistenza | Lunga evoluzione | Pulizia immediata |
Nelle produzioni artigianali moderne, l’arte sta nel dosare intensità e delicatezza. Una birra ben concepita offre sia carattere che bevibilità, come dimostrano alcune innovative pale ale italiane che uniscono struttura corposa a freschezza inaspettata.
Aspetto Visivo e Chiarezza della Birra
L’aspetto visivo rappresenta la prima carta d’identità di una birra, influenzando immediatamente le aspettative del consumatore. La differenza tra torbidità e trasparenza non è casuale, ma frutto di precise scelte tecniche che riflettono tradizioni produttive.
Torbidità tipica delle Ale
Gli stili ad alta fermentazione conservano spesso un velo opalescente dovuto ai lieviti in sospensione. Questo effetto nasce dalla mancata filtrazione, pratica comune nelle ricette tradizionali che privilegiano profili aromatici complessi. Microbirrifici moderni sfruttano questa caratteristica per creare bevande con texture vellutata.
Trasparenza e cristallinità delle Lager
Le bassa fermentazione richiedono invece lunghi periodi di maturazione a freddo, durante i quali le particelle si depositano naturalmente. Come evidenziato in questa analisi sulle differenze tra stili, le versioni più raffinate raggiungono una limpidezza metallica grazie a tecnologie di microfiltrazione.
Caratteristica | Stile Artigianale | Stile Industriale |
---|---|---|
Torbidità | Leggera velatura | Assente |
Processo di chiarificazione | Naturale | Filtrazione meccanica |
Esempi tipici | Weissbier non filtrata | Pilsner cristallina |
Il fattore estetico incide sulla percezione di freschezza: molte persone associano automaticamente la trasparenza a maggiore qualità. Tuttavia, appassionati e esperti riconoscono valore anche nelle nuance ottiche più rustiche, segno distintivo di autenticità artigianale.
Evoluzione della Produzione: Artigianale vs Industriale
La rivoluzione industriale ha trasformato radicalmente i processi brassicoli, creando due filosofie produttive antitetiche. Da un lato la ricerca di efficienza e replicabilità, dall’altro la tutela di identità sensoriali uniche. Questo dualismo plasma oggi l’offerta globale, con approcci che rispecchiano priorità diverse.
Standardizzazione e tecniche moderne
L’industrializzazione ha introdotto sistemi di controllo termico e filtraggio meccanico. Questi permettono:
- Produzioni massive con caratteristiche uniformi
- Riduzione dei tempi di fermentazione
- Stabilizzazione del gusto oltre confini geografici
Le grandi aziende privilegiano lieviti ad alta resistenza e malti standardizzati. Un metodo efficace per garantire sicurezza igienica, ma spesso a scapito della complessità aromatica.
Valorizzazione del gusto nella produzione artigianale
Microbirrifici come Baladin o Birra del Borgo ripropongono antiche pratiche. Utilizzano:
- Lievi selvaggi autoctoni
- Maltazioni artigianali
- Maturazioni in botti di legno
Questo approccio trasforma ogni lotto in un’esperienza unica. “La vera qualità nasce dalla pazienza”, spiega un mastro birraio toscano intervistato nel 2023.
Parametro | Artigianale | Industriale |
---|---|---|
Volume annuo | 50-500 hl | Oltre 1 milione hl |
Fermentazione | Naturale | Controllata |
Varietà aromi | 15+ profili | 3-5 standard |
L’Effetto delle Temperature sulla Qualità del Prodotto
Il controllo termico rappresenta l’elemento invisibile che modella l’identità di ogni bevanda brassicola. Una variazione di pochi gradi può trasformare radicalmente profili aromatici e strutture, determinando l’esito finale del processo produttivo.
Influenza della temperatura sui sottoprodotti aromatici
Durante la fermentazione, i lieviti generano composti volatili in proporzione diretta al calore ambientale. Intervalli tra 18-24°C favoriscono la produzione di esteri fruttati e fenoli speziati, tipici degli stili tradizionali britannici. Al contrario, temperature sotto i 13°C limitano questi sottoprodotti, privilegiando aromi neutri e puliti.
La stabilità termica garantisce risultati replicabili. Fluttuazioni superiori a ±2°C durante le prime 48 ore alterano:
- Il tasso di conversione degli zuccheri
- L’equilibrio tra dolcezza e amaro
- La formazione di alcoli superiori
Parametro | 18-24°C | 4-13°C |
---|---|---|
Tempo fermentazione | 3-5 giorni | 15-30 giorni |
Aromi dominanti | Albicocca, pepe nero | Pane croccante, erbe |
Grado alcohol | 6-8% | 4.5-5.5% |
Mastri birrai moderni utilizzano sistemi di refrigerazione computerizzati per mantenere precisione millesimale. Un investimento tecnologico che si traduce in consistenza aromatica, specialmente nelle produzioni su larga scala dove ogni variazione diventa critica.
Il Mondo degli Stili: Dalle Pale Ale alle Pilsner
La ricchezza brassicola si esprime attraverso un mosaico di profili, ognuno legato a tradizioni locali e scelte produttive. Questa varietà trasforma ogni birra in un racconto sensoriale, dove lieviti, malti e tecniche diventano linguaggio artistico.
Diversità nella famiglia delle Ale
Le pale ale rappresentano l’archetipo degli stili ad alta fermentazione. Caratterizzate da note agrumate e un finale secco, si differenziano dalle brown ale per il maggiore equilibrio tra luppolo e malti caramellati. Alcune varianti moderne integrano spezie o frutti esotici, ampliando lo spettro aromatico.
Altri esempi includono:
- India Pale Ale (IPA): Intensa presenza luppolata con retrogusto amarognolo
- Stout: Corpo cremoso e sentori torrefatti
- Weissbier: Note di banana e chiodi di garofano
Stile | Caratteristiche | Esempio Storico |
---|---|---|
Pale Ale | Luppolo inglese, malti chiari | Bass Pale Ale (1845) |
Brown Ale | Malti tostati, corpo medio | Newcastle Brown Ale |
Belgian Tripel | Alcol elevato, spezie complesse | Westmalle Tripel |
La gamma delle Lager
Le Pilsner incarnano l’essenza delle bassa fermentazione: brillantezza ottica e freschezza minerale. La versione Dunkel tedesca aggiunge malti scuri con sentori di cacao, mentre le Helles bavaresi privilegiano dolcezza maltata e bevibilità.
Questi stili si prestano a abbinamenti gastronomici sofisticati, grazie alla loro struttura pulita. La tabella seguente ne sintetizza le peculiarità:
Tipologia | Aroma Principale | Grado Alcolico |
---|---|---|
Pilsner | Erbe fresche, fieno | 4.5-5.5% |
Dunkel | Cereali tostati, nocciola | 4.8-5.3% |
Bock | Miele, pane speziato | 6-7.5% |
Microbirrifici stanno ridefinendo i confini degli stili classici. Sperimentano ibridi che uniscono la complessità delle pale ale alla bevibilità delle lager, creando profili inediti per palati curiosi.
Curiosità Storiche e Nutrizione nella Tradizione Birraria
Nel Medioevo, la bevanda brassicola non era solo un piacere, ma un vero pilastro alimentare. Documenti storici rivelano come monaci e contadini la considerassero parte integrante della dieta, grazie al suo apporto di carboidrati e vitamine del gruppo B. Un sostituto sicuro dell’acqua, spesso contaminata nelle città.
Dalla tavola medievale alle moderne abitudini
Le birre dell’epoca avevano un grado alcolico inferiore (2-3%) rispetto alle versioni odierne. Questo le rendeva adatte al consumo quotidiano, persino da parte di bambini. Gli ingredienti base – orzo, erbe spontanee e miele – fornivano energia immediata ai lavoratori.
La fermentazione svolgeva un ruolo cruciale:
- Disinfettava il liquido da batteri patogeni
- Conservava le proprietà nutrizionali per mesi
- Arricchiva il profilo vitaminico attraverso i lieviti
Aspetto | Birra Medievale | Produzione Moderna |
---|---|---|
Densita calorica | 45-60 kcal/100ml | 30-55 kcal/100ml |
Fermentazione | Spontanea | Controllata |
Apporto proteico | 1,2g/100ml | 0,5g/100ml |
Oggi, molte microbirrerie riprendono queste tecniche tradizionali. Utilizzano lieviti non filtrati e malti integrali per ricreare bevande nutrienti, ponendo un ponte tra passato e presente.
Ale vs Lager: Confronto Diretto delle Caratteristiche
Nessun dettaglio tecnico separa le birre quanto la strategia fermentativa adottata. Questo processo determina non solo il profilo aromatico, ma anche la filosofia produttiva dietro ogni stile.
Dinamiche fermentative a confronto
La fermentazione alta (18-24°C) sviluppa composti aromatici complessi in 3-5 giorni. I lieviti Saccharomyces cerevisiae lavorano in superficie, producendo:
- Esteri fruttati come banana e pera
- Fenoli speziati
- Struttura corposa con finale persistente
Al contrario, la bassa fermentazione (4-10°C) richiede 2-4 settimane. I lieviti Saccharomyces pastorianus operano sul fondo, garantendo:
- Chiarificazione naturale
- Aromi di cereali tostati
- Freschezza minerale
Parametro | Fermentazione Alta | Fermentazione Bassa |
---|---|---|
Temperatura | 18-24°C | 4-10°C |
Durata | 3-7 giorni | 14-28 giorni |
Grado alcohol | 6-8% | 4.5-5.5% |
La scelta tecnica influenza persino la maturazione, come dimostrano i metodi di frollatura controllata applicati alle lager. Un approccio che trasforma semplici differenze operative in identità sensoriali opposte.
Pregiudizi e Percezioni Errate nel Mondo della Birra
La cultura brassicola porta con sé una serie di luoghi comuni che spesso influenzano le scelte dei consumatori. Alcuni miti resistono nonostante l’evoluzione delle tecniche produttive, creando barriere tra bevitori e nuove esperienze sensoriali.
Stereotipi comuni sulle Lager
Molti associano automaticamente le birre a bassa fermentazione a prodotti industriali e poco caratterizzati. Questo pregiudizio nasce dalla diffusione di marchi globali che privilegiano standardizzazione a scapito della complessità. In realtà:
- Microbirrifici tedeschi producono lager stagionate 90 giorni con malti selezionati
- Le rauchbier affumicate dimostrano la versatilità aromatica dello stile
- Alcune versioni artigianali superano il 7% di grado alcolico
“La vera qualità di una birra si misura nella cura del processo, non nel metodo fermentativo scelto”
Riscoprire il valore delle produzioni artigianali
Le ricette tradizionali ad alta fermentazione stanno vivendo un rinascimento grazie a microbirrifici innovativi. Progetti come Baladin o Birra del Borgo combinano:
- Lievi autoctoni recuperati da antiche ricette
- Maturazioni in botti di legno per esaltare gli esteri
- Maltazioni non filtrate che preservano nutrienti
Parametro | Produzione Industriale | Arte Artigiana |
---|---|---|
Tempo fermentazione | 5-7 giorni | 14-28 giorni |
Varietà aromi | 3-5 profili standard | 15+ combinazioni uniche |
Esempio | Lager chiara internazionale | Ale stagionale al miele di castagno |
La diversità brassicola richiede approccio aperto e curioso. Assaggi comparati tra stili diversi rivelano come ogni metodo fermentativo possa esprimere eccellenze, superando categorie precostituite.
Innovazione e Tradizione: Il Mondo della Birra Contemporanea
L’arte brassicola moderna vive un equilibrio unico tra radici storiche e progresso tecnologico. Questo dialogo costante ridefinisce i confini produttivi, preservando identità secolari attraverso strumenti innovativi.
Retaggio culturale e ricette tradizionali
Microbirrifici come Birrificio del Ducato custodiscono ricette tramandate da generazioni. Utilizzano malti tostati a legna e lieviti autoctoni, mantenendo vivi profili aromatici quasi dimenticati. Un esempio? La pale ale stagionata in botti di rovere, che riprende tecniche medievali con ingredienti locali.
Innovazioni tecnologiche nel processo produttivo
Sistemi di controllo termico digitale garantiscono precisione millesimale durante la fermentazione. Questi strumenti:
- Stabilizzano le temperature entro ±0.5°C
- Registrano dati per replicare ricette complesse
- Ottimizzano i tempi senza alterare i processi naturali
La rivoluzione riguarda anche il packaging. Bottiglie con sensori NFC permettono di tracciare l’intera filiera, dal campo al bicchiere.
Elemento | Approccio Tradizionale | Tecnica Moderna |
---|---|---|
Controllo temperatura | Cantine naturali | Serbatoi con termoregolazione |
Maltazione | Essiccazione a legna | Forni a convezione forzata |
Analisi qualità | Assaggio empirico | Spettrometria molecolare |
Questo sinergia trasforma ogni birra in un ponte temporale. Come sottolinea un maestro birraio piemontese: “La vera innovazione non cancella il passato, ma lo rende accessibile”.
Guida alla Scelta: Consigli per gli Appassionati di Birra
Scegliere la birra giusta può trasformare un pasto ordinario in un’esperienza memorabile. Combinazioni ben studiate esaltano sia le note della bevanda che i sapori del piatto, creando sinergie sorprendenti.
Armonie per ogni occasione
Le pale ale si sposano con piatti speziati o carni grigliate. Provatele con:
- Curry di verdure 🍆
- Hamburger al formaggio affumicato 🧀
- Dessert al cioccolato fondente 🍫
Per le brown ale, optate per abbinamenti rustici:
- Arrosti di maiale con riduzione di birra scura 🐖
- Formaggi stagionati come il cheddar vecchio 🧀
- Torte salate con funghi porcini 🍄
Esplorare senza confini
I microbirrifici organizzano spesso degustazioni guidate per scoprire stili poco conosciuti. Ecco tre strategie:
- Partecipare a eventi tematici (es. birre invecchiate in botti di vino)
- Acquistare box con campioni da 20 cl per confronti
- Visitare birrerie con menu a flusso continuo
Stile | Esperienza consigliata | Periodo ideale |
---|---|---|
Pale Ale | Degustazione verticale di 3 annate | Autunno |
Birre affumicate | Abbinamento con salumi artigianali | Inverno |
Stagionali | Tour di microbirrifici regionali | Primavera |
Conclusione
Il viaggio attraverso storia e tecnica brassicola rivela un universo dove ogni dettaglio plasma identità uniche. Lieviti, temperature e tradizioni locali creano differenze profonde tra i due stili principali, dimostrando come la birra sia specchio di civiltà e innovazione.
Dalle fermentazioni spontanee medievali ai controlli termici digitali, la produzione mantiene un legame indissolubile con il territorio. Oggi microbirrifici rielaborano antiche ricette con approccio scientifico, offrendo esperienze sensoriali che uniscono complessità e bevibilità.
Per apprezzare appieno questa diversità, l’assaggio comparativo resta lo strumento migliore. Provate ad abbinare una lager stagionata con costine alla griglia, o una ale speziata con formaggi erborinati. Ogni sorso racconta secoli di sapere tecnico.
Preservare questa ricchezza culturale richiede curiosità e rispetto per i processi artigianali. Che si tratti di birre fruttate o maltate, l’essenza rimane la stessa: trasformare ingredienti semplici in poesia liquida attraverso l’alchimia della fermentazione.
FAQ
Quale lievito determina il carattere delle Ale?
Il Saccharomyces cerevisiae, utilizzato nella fermentazione ad alta temperatura (15–24°C), produce esteri e fenoli, responsabili degli aromi fruttati e speziati tipici delle Ale come la Pale Ale o la Brown Ale.
Perché le Lager hanno un sapore più pulito e maltato?
Grazie al lievito Saccharomyces pastorianus, che lavora a temperature inferiori (7–13°C) con fermentazione bassa. Questo processo riduce i composti aromatici secondari, esaltando note di malto tostato, come nella Pilsner Urquell.
Come influisce la temperatura sulla fermentazione?
Temperature elevate accelerano l’attività dei lieviti nelle Ale, generando complessità aromatica. Nelle Lager, la bassa fermentazione preserva delicatezza, con profili più lineari e rifiniti.
Quali stili di birra esplorare per iniziare?
Per le Ale, provare una IPA con luppoli resinosi. Per le Lager, una Helles bavarese o una Dortmunder bilanciano malti e amaro. Esperimenti come la Kölsch uniscono tecniche miste.
Come abbinare le birre ai piatti?
Le Ale fruttate (es. Belgian Tripel) accompagnano formaggi stagionati. Le Lager strutturate (come Bock) si sposano con carni affumicate. Una Porter scura esalta cioccolato o arrosti.
Perché alcune Ale sono torbide?
La torbidità deriva da lieviti non filtrati o aggiunte come frumento (es. Hefeweizen). Nelle Lager, chiarificazione e stagionatura prolungata garantiscono trasparenza cristallina, come nella Budweiser Budvar.
Quale ruolo aveva la birra nel Medioevo?
Considerata alimento, forniva calorie e nutrienti. Monaci europei perfezionarono ricette (es. Trappiste), usando erbe prima del luppolo. Le Gose medievali includevano sale e coriandolo.
Le Lager industriali sono meno pregiate?
Non sempre. Marchi come Augustiner mantengono metodi tradizionali. Tuttavia, alcune produzioni di massa standardizzano il gusto. La scelta artigianale (es. Ayinger) valorizza materie prime selezionate.