Squacquerone di Romagna DOP: Il Formaggio che si Scioglie in Bocca
Indice
ToggleLo Squacquerone di Romagna DOP, un formaggio a pasta molle e maturazione rapida, è realizzato con latte vaccino intero. Originario della Romagna, si caratterizza per la sua consistenza cremosa e un sapore delicato1. La sua origine è stata riconosciuta con la Denominazione di Origine Protetta nel 20122. Il nome deriva dal termine dialettale “squacquerare”, che significa sciogliersi, riferendosi alla sua caratteristica texture1. Presenta forme irregolari, senza crosta, con un colore bianco candido1. La sua produzione è limitata alle province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Bologna e parte di Ferrara2.
Punti Chiave
- Lo Squacquerone di Romagna DOP è un formaggio a pasta molle e maturazione rapida.
- Si distingue per la sua consistenza cremosa e il sapore delicato.
- Ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta (DOP) nel 2012.
- La produzione è limitata a specifiche zone della Romagna.
- Il nome deriva dal termine dialettale “squacquerare”, che significa “sciogliersi”.
Storia e Origini dello Squacquerone di Romagna
Con il passare dei secoli, la tradizione casearia romagnola si fa sempre più ricca. Nel 1879, il Vocabolario Romagnolo-Italiano definisce il formaggio come “squacquerato”. Una lettera del 1800 del vescovo di Cesena Bellisomi parla degli “Sqacqueroni”3.
L'Influenza della Regione Romagnola
La produzione dello Squacquerone di Romagna è strettamente legata alla sua regione di origine4. Esclusivamente nella Romagna, che comprende Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, si produce questo formaggio4. Questa connessione con il territorio ha contribuito a definire le sue caratteristiche uniche, rendendolo un simbolo della tradizione gastronomica locale.
Tradizioni Casearie Autentiche
Luigi Pasquini offre un’importante testimonianza sulla tradizione dello Squacquerone di Romagna nel XX secolo. Le sue memorie ricordano con affetto la produzione di questo formaggio, evidenziando l’autenticità di una tradizione che si è tramandata nel tempo3.
Oggi, l’Associazione Squacquerone di Romagna DOP si impegna a preservare e valorizzare questa eredità. Offre approfondimenti sulla storia e sulle peculiarità di questo formaggio3.
“Lo Squacquerone di Romagna è un formaggio di antica tradizione, che affonda le sue radici nella cultura enogastronomica della regione e ne rappresenta un autentico simbolo.”
Caratteristiche e Proprietà dello Squacquerone di Romagna
Lo Squacquerone di Romagna DOP si distingue per il suo aspetto e la sua consistenza unici. Privo di crosta, il formaggio si presenta in forme irregolari e dalla consistenza straordinariamente morbida e cremosa5. Il suo colore è bianco candido, che invita a scoprirne il gusto fresco e delicato, leggermente acidulo, con un aroma di latte fresco e burro. Questo prezioso formaggio è il frutto di un processo di produzione che valorizza gli ingredienti principali: latte vaccino intero proveniente dalla zona di origine, con un contenuto minimo di grassi e proteine, e fermenti lattici autoctoni.
Aspetto e Consistenza
Gusto e Aroma Unici
Il gusto dello Squacquerone di Romagna DOP è fresco e delicato, con una leggera nota acidula che si accompagna all’aroma di latte fresco e burro. Questa piacevole combinazione di sapori rende il formaggio particolarmente apprezzato e apprezzabile in diverse preparazioni culinarie.
Ingredienti e Processo di Produzione
Gli ingredienti utilizzati per la produzione dello Squacquerone di Romagna DOP sono semplici e genuini: latte vaccino intero proveniente dalla zona di origine, con un contenuto minimo di grassi e proteine, e fermenti lattici autoctoni6. Il processo di produzione comprende pastorizzazione, acidificazione, coagulazione, formatura, salatura e una breve maturazione di 1-4 giorni a 3-6°C56.
Lo Squacquerone di Romagna DOP rappresenta una buona fonte di calcio, fosforo, sodio, aminoacidi essenziali, vitamina B2 e lattosio, con una composizione nutrizionale equilibrata5. Questo formaggio contiene una discreta percentuale di colesterolo e non contiene fibre, pur essendo moderato rispetto ad altri formaggi stagionati5.
“Lo Squacquerone di Romagna DOP è un formaggio unico, che racchiude in sé la tradizione e l’autenticità della gastronomia romagnola.”
La Denominazione di Origine Protetta (DOP)
Lo Squacquerone di Romagna si distingue per la sua qualità e unicità, riconosciuto a livello internazionale. La sua Denominazione di Origine Protetta (DOP), ottenuta nel 20127, garantisce l’autenticità e la qualità eccellente. Questo riconoscimento valorizza le radici territoriali e le tradizioni casearie della Romagna.
Importanza della DOP per la Qualità
La certificazione DOP è cruciale per garantire la qualità e l’origine dello Squacquerone di Romagna. I disciplinari di produzione rigorosi impongono specifici requisiti. Questi includono l’alimentazione delle bovine, la lavorazione del latte e i processi di caseificazione8. Ciò assicura che ogni forma di Squacquerone DOP sia prodotta con metodi tradizionali e materie prime locali.
Requisiti per la Certificazione DOP
Per ottenere la certificazione DOP, lo Squacquerone di Romagna deve soddisfare criteri di produzione severi8. Il latte deve provenire da bovine alimentate con foraggio e insilati per almeno il 60%, integrati da mangimi. Ogni fase della lavorazione, dalla temperatura di coagulazione del latte alla maturazione, è regolamentata8. Il confezionamento finale avviene in contenitori di plastica e/o con involucri protettivi di carta.
Benefici della Denominazione per i Produttori
La Denominazione di Origine Protetta offre vantaggi significativi ai produttori di Squacquerone di Romagna7. La certificazione DOP garantisce una tutela legale, permettendo di valorizzare il prodotto. Inoltre, lo Squacquerone DOP ha ricevuto prestigiosi premi come il premio Alma Caseus nel 2012 e il premio Dino Villani nel 2019, testimonianza della sua qualità eccezionale7.
La zona di produzione dello Squacquerone di Romagna DOP include le province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Bologna e parte di Ferrara9. Questo territorio offre un clima e un ambiente ideali per la coltivazione di erbe e foraggi. Questi elementi conferiscono al latte e al formaggio le loro caratteristiche uniche.
Come Utilizzare lo Squacquerone in Cucina
Lo Squacquerone di Romagna DOP, un formaggio fresco e cremoso, si adatta a molteplici preparazioni culinarie10. Oltre alla classica combinazione con piadina romagnola, prosciutto crudo e rucola, si presta a una vasta gamma di ricette. Tra queste, troviamo gnocco fritto, tigelle bolognesi, risotti e perfino come ripieno per cappelletti o ravioli10.
Ricette Tradizionali con Squacquerone
Le sue caratteristiche uniche, come la cremosità e il gusto delicatamente acidulo, lo rendono ideale per numerose specialità romagnole11. Ad esempio, una variante regionale dell’erbazzone include Squacquerone di Romagna DOP, curry e zenzero, oltre agli ingredienti tradizionali come bieta, pancetta e Parmigiano Reggiano10.
Abbinamenti e Contorni Ideali
Lo Squacquerone si abbina perfettamente con alimenti come alici, pomodori secchi e verdure fresche10. Oltre alla classica piadina, si può usare in panini con salsiccia alla griglia, frittate con spinaci, tigelle con mortadella, tramezzini con gamberetti o salmone affumicato10. Per una degustazione ottimale, si consiglia di assaggiarlo anche al naturale, con un cucchiaio, accompagnato da vini bianchi leggeri come il Pignoletto, la Malvasia di Candia Aromatica o l’Albana11.
Suggerimenti per una Degustazione Perfetta
Lo Squacquerone di Romagna DOP è un formaggio dalla consistenza cremosa e dal gusto delicato, adatto a diverse modalità di consumo12. Per valorizzarne appieno le caratteristiche, si consiglia di assaporarlo da solo, con un semplice cucchiaio, oppure in abbinamento con pane, grissini o verdure fresche11. Inoltre, può essere utilizzato come ingrediente in numerose ricette, sia salate che dolci, come ad esempio nella preparazione di gelati11.
Scopri di più sullo Squacquerone di Romagna DOP e le sue innumerevoli possibilità in cucina.
Squacquerone di Romagna e Salute
Lo Squacquerone di Romagna DOP si distingue per le sue qualità nutrizionali13. Presenta un contenuto energetico di circa 231 Kcal per 100g, con un elevato apporto di proteine e calcio, fondamentali per la salute delle ossa13. La sua freschezza ne facilita la digestione, rendendolo adatto a diete equilibrate, ma necessita di un consumo moderato13.
Proprietà Nutrizionali del Formaggio
Lo Squacquerone di Romagna DOP appartiene al II gruppo fondamentale degli alimenti, secondo INRAN e SINU, classificandosi come un latticino ricco di amminoacidi essenziali, calcio e vitamina B214. Ogni 100 grammi di Squacquerone DOP offrono 243 calorie, 20 grammi di grassi, 14 grammi di proteine, 2 grammi di carboidrati e poco più di mezzo grammo di sale13.
Benefici per la Dieta Quotidiana
Il suo profilo nutrizionale bilanciato consente di includere lo Squacquerone di Romagna DOP in una dieta quotidiana, contribuendo a un regime alimentare sano ed equilibrato14. È particolarmente indicato per la terapia alimentare di individui con malattie del metabolismo e rischio cardiovascolare, come ipercolesterolemici e ipertesi, se consumato in porzioni ridotte e in modo sporadico14.
Considerazioni sulle Allergie e Intolleranze
Nonostante i suoi benefici, lo Squacquerone di Romagna DOP non è consigliabile per chi soffre di intolleranza al lattosio o allergie alle proteine del latte13. Non esiste una versione senza lattosio certificata DOP di questo formaggio, quindi chi ha problemi di questo tipo deve evitare il suo consumo13.
“Lo Squacquerone di Romagna DOP è un formaggio con un profilo nutrizionale bilanciato e molti benefici per la salute, ma va consumato con moderazione e attenzione alle eventuali intolleranze.”
Dove Acquistare Squacquerone di Romagna
Per gli entusiasti di Squacquerone di Romagna DOP, la ricerca dei migliori produttori e dei punti vendita autentici è una missione. Questa delizia casearia è facilmente reperibile in tutta la regione romagnola. Sei caseifici ufficiali garantiscono la produzione di qualità.
I Migliori Produttori nella Regione
Il Caseificio Comellini a Castel San Pietro, le Officine Gastronomiche Spadoni a Brisighella, il Caseificio Sicla a Faenza, il Caseificio Mambelli, la Centrale del Latte di Cesena e il Caseificio Pascoli sono i produttori certificati dello Squacquerone di Romagna DOP16. Questi caseifici lavorano il latte di vacche vaccinate secondo rigorosi disciplinari. Garantiscono l’autenticità e la freschezza del prodotto finale.
Mercati e Negozietti da Non Perdere
Lo Squacquerone di Romagna DOP è disponibile nei mercati locali e in negozi specializzati in Romagna. Questi punti vendita offrono l’opportunità di scoprire le diverse varianti del formaggio. Si possono trovare formati da17 230g, 750g o 1.8kg, soddisfacendo ogni esigenza. Inoltre, è possibile trovare online proposte come il18Squacquerone di Romagna DOP 280g di Conad, che può essere consegnato a domicilio.
Come Riconoscere il Formaggio Autentico
Per acquistare lo Squacquerone di Romagna DOP originale, è cruciale verificare la presenza dell’etichetta DOP e la provenienza del prodotto16. Il prezzo varia in base al produttore e al punto vendita. Tuttavia, la certezza di acquistare un formaggio genuino, fresco e dal gusto inconfondibile è un investimento valioso.
FAQ
Cos’è lo Squacquerone di Romagna DOP?
Lo Squacquerone di Romagna DOP rappresenta un formaggio a pasta molle, maturato rapidamente, prodotto esclusivamente con latte vaccino intero. Originario della Romagna, si distingue per la sua consistenza cremosa e un sapore delicato. La sua Denominazione di Origine Protetta è stata conferita nel 2012.
Quali sono le origini dello Squacquerone di Romagna?
Le prime menzioni dello Squacquerone risalgono al I secolo d.C., con riferimenti al “caseum mollem” di Petronio Arbitro. La tradizione casearia della Romagna ha giocato un ruolo cruciale nello sviluppo di questo formaggio, rendendolo un simbolo della gastronomia locale.
Come si presenta lo Squacquerone di Romagna?
Lo Squacquerone si presenta in forme irregolari, senza crosta, con una consistenza estremamente morbida e cremosa. Il colore è bianco candido e il gusto è fresco e delicato, con un leggero tocco acidulo. Caratteristico è l’aroma di latte fresco e burro.
Quali sono i requisiti per la certificazione DOP dello Squacquerone di Romagna?
Per ottenere la DOP, sono necessari l’uso di latte proveniente da specifiche razze bovine allevate nell’area designata e un processo di produzione rigoroso. La certificazione DOP offre ai produttori protezione legale, valorizzazione del prodotto e riconoscimento internazionale.
Come si utilizza lo Squacquerone di Romagna in cucina?
Tradizionalmente, lo Squacquerone viene servito con piadina romagnola, prosciutto crudo e rucola. Si adatta anche come farcitura per gnocco fritto, tigelle bolognesi, o in risotti. Tra gli abbinamenti ideali, spiccano alici, pomodori secchi, e verdure fresche.
Quali sono le proprietà nutrizionali dello Squacquerone di Romagna?
Lo Squacquerone di Romagna DOP è un formaggio relativamente magro, con circa 231 Kcal per 100g. È ricco di proteine e calcio, vantaggi per la salute delle ossa. La sua freschezza lo rende facilmente digeribile.
Dove si può acquistare lo Squacquerone di Romagna DOP?
Lo Squacquerone di Romagna DOP è prodotto da sei caseifici ufficiali nella regione. Si può acquistare direttamente nei caseifici, nei mercati locali e in negozi specializzati in Romagna. Per assicurarsi di acquistare il prodotto autentico, cercare l’etichetta DOP e verificare la provenienza.
Link alle fonti
- Squacquerone di Romagna, formaggio DOP – https://www.rivieradibellezza.it/emilia-romagna/esperienze-di-gusto/squacquerone-di-romagna/
- L’essenza della Romagna in un formaggio: lo Squacquerone DOP – https://nonsolobuono.it/magazine/cucina/lessenza-della-romagna-in-un-morbido-formaggio-tutto-sullo-squacquerone-di-romagna-dop/
- Squacquerone di Romagna Dop: i segreti e la storia di questo formaggio tipico del territorio – https://www.forlitoday.it/social/squacquerone-di-romagna-dop-storia-segreti-formaggio.html
- Squacquerone di Romagna – https://it.wikipedia.org/wiki/Squacquerone_di_Romagna
- Squacquerone DOP: come è fatto e quali sono le proprietà – https://www.caseificiocomellini.com/it/blog/squacquerone-dop-come-e-fatto-e-quali-sono-le-proprieta
- Squacquerone: caratteristiche e proprietà del formaggio fresco – https://sanpashop.it/blogs/notizie/squacquerone-caratteristiche-e-proprieta-del-formaggio-fresco?srsltid=AfmBOopQl-JvPuZnHtYvp-BLBPxeznfWnFLnICp95fdVBPtxS4-Gti3V
- Squacquerone di Romagna DOP – https://www.caseificiocomellini.com/it/i-formaggi/linea-tradizionale/squacquerone-di-romagna-dop
- PDF – https://www.ruminantia.it/wp-content/uploads/2020/06/Squacquerone_di_Romagna_23.2.2018.pdf
- PDF – https://www.riboscuola.it/allegati/2020/9/st_19019_10103207–squacquerone-di-romagna-dop_4530.pdf
- Sapore di vacanze con lo Squacquerone di Romagna Dop – https://www.lacucinaitaliana.it/news/cucina/squacquerone-di-romagna-dop-ricette/
- Ricette con Squacquerone | Buonissimo – https://www.buonissimo.it/ingredienti/squacquerone-282197
- 5 idee sfiziose per cucinare con lo Squacquerone di Romagna DOP – Agrodolce – https://www.agrodolce.it/5-idee-sfiziose-per-cucinare-con-lo-squacquerone-di-romagna-dop
- Squacquerone: caratteristiche e proprietà del formaggio fresco – https://sanpashop.it/blogs/notizie/squacquerone-caratteristiche-e-proprieta-del-formaggio-fresco?srsltid=AfmBOoqRkQpTb2dGRocn8YU_CzWEtKMOv_WiuYFZr8dTg_l4VpvPkehx
- Squacquerone – https://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/squacquerone.html
- Cesena celebra lo squacquerone di Romagna da oscar: “Racconta le nostre tradizioni e ne siamo orgogliosi” – https://www.cesenatoday.it/social/premio-squacquerone-Romagna-dop.html
- Squacquerone di Romagna DOP 800gr. | Fromago.it | Formaggi Romagnoli – https://www.fromago.it/prodotto/squacquerone-di-romagna-dop/
- Formaggio molle: Squacquerone Di Romagna Dop – Caseificio l’Antica Cascina – https://anticacascina.com/ac_prodotti/squacquerone-di-romagna-dop/
- Squacquerone di Romagna Conad in vendita online – https://spesaonline.conad.it/p/sapori-dintorni-conad-squacquerone-di-romagna-dop-280-g–362602
Related Posts
Risotto ai Funghi Porcini con Bimby: Cremoso e Saporito in Pochi Minuti
Scopri come preparare un delizioso Risotto ai Funghi Porcini con Bimby in modo semplice e veloce. Una ricetta cremosa che conquisterà tutti i tuoi ospiti.
Pasta e formaggi: Le combinazioni più golose della tradizione casearia
Scopri le migliori combinazioni di pasta e formaggi della cucina italiana: dal Parmigiano Reggiano alla mozzarella, ricette autentiche per primi piatti indimenticabili
Risotto ai Finferli: Ricetta Cremosa e Autunnale
Risotto ai finferli: un piatto autunnale e rassicurante con una ricetta facile e veloce.
Pasta ai Quattro Formaggi: Ricetta Cremosa e Abbinamenti
Scopri la ricetta autentica della Pasta ai Quattro Formaggi, un primo piatto avvolgente con gorgonzola, parmigiano, pecorino e fontina. Consigli per una riuscita perfetta
Come Fare la Pasta all’Uovo per Ravioli: la Guida Completa
Scopri come preparare la perfetta Pasta all’Uovo per Ravioli con la nostra guida dettagliata. Ingredienti, consigli e tecniche per un risultato professionale fatto in casa
Pizza in Padella: La Guida Veloce per una Pizza Gustosa Senza Forno
Scopri come preparare una deliziosa Pizza in Padella, senza accendere il forno! Segui la nostra ricetta facile e veloce per gustare pizza fatta in casa.
Penne: Il tubetto romano, simbolo della cucina laziale amato da grandi e piccini
Scopri la versatilità delle penne, pasta amata in tutto il mondo. Dalla storia alle ricette più gustose, esplora questo iconico formato della cucina italiana.
Formaggi a Crosta Lavata Italiani: Taleggio, Puzzone di Moena e Altre Specialità
Scopri la ricchezza dei Formaggi a Crosta Lavata italiani come Taleggio e Puzzone di Moena, gioielli del gusto con sfumature uniche.
Formaggi a Pasta Filata Italiani: Mozzarella, Provolone, Caciocavallo e le Specialità Regionali
Esplora i formaggi a pasta filata italiani e le loro specialità regionali, tra cui Mozzarella, Provolone e Caciocavallo. Scopri i sapori del Sud Italia.
Produzione Olio EVO in 8 Fasi: Dal Frantoio alla Tua Tavola – Il Viaggio dell’Oro Verde Italiano
Scopri le 8 fasi della produzione olio EVO, dall’arrivo delle olive al frantoio fino all’imbottigliamento. Un viaggio nel cuore dell’eccellenza olearia italiana.