Parmigiano Reggiano DOP: Lunga Storia e Produzione
Indice
ToggleIl Parmigiano Reggiano, un formaggio DOP italiano, celebra oltre nove secoli di storia1. Le sue origini si radicano nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna (a ovest del Reno) e Mantova (a sud del Po). Questo formaggio, il terzo per produzione in Italia1, ha ricevuto il titolo di “il miglior formaggio al mondo” nel 2023 da Taste Atlas2. È un emblema dell’eccellenza gastronomica italiana, con oltre 4 milioni di forme prodotte ogni anno1.
Punti chiave
- Il Parmigiano Reggiano è un formaggio DOP italiano con oltre 900 anni di storia
- Prodotto in cinque province italiane, è il terzo formaggio italiano per produzione
- Il Parmigiano Reggiano è riconosciuto come il miglior formaggio al mondo
- La produzione annuale supera i 4 milioni di forme
- Il Parmigiano Reggiano è un simbolo dell’eccellenza gastronomica italiana
La Storia di Parmigiano Reggiano: Dalle Origini ai Giorni Nostri
Le origini del Parmigiano Reggiano si fermano nel XII secolo, quando monaci benedettini e cistercensi in Parma e Reggio Emilia iniziarono a produrre questo formaggio pregiato3. Nel celebre Decameron di Boccaccio del 1351, il “Parmigiano” emerge come uno dei formaggi più antichi della tradizione italiana4.
Con il passare dei secoli, la produzione del Parmigiano Reggiano ha subito evoluzione, mantenendo inalterate le tecniche tradizionali di lavorazione3. Monasteri come San Giovanni Evangelista a Parma e San Prospero a Reggio Emilia hanno giocato un ruolo fondamentale nella sua storia4. La disponibilità di acqua e sale dalle saline di Salsomaggiore ha influenzato lo sviluppo della produzione casearia nella regione3.
Oggi, il Parmigiano Reggiano è uno dei formaggi DOP più famosi e imitati al mondo, protetto da un Consorzio di tutela attivo da oltre settant’anni4. Grazie a controlli rigorosi, il Parmigiano Reggiano mantiene intatta la sua genuinità e il suo inconfondibile sapore, fedele alle sue radici storiche3.
Caratteristiche | Dettagli |
---|---|
Zona di produzione | Province di Parma, Reggio Emilia, Modena, parte di Mantova e Bologna3 |
Allevamenti bovini | Circa quattromila alimentati con foraggi locali3 |
Caseifici e agricoltori-produttori | Circa 350 piccoli caseifici artigianali e 3500 agricoltori-produttori3 |
Tecniche di produzione | Invariate dal Medioevo, senza additivi3 |
Consorzio di tutela | Attivo da più di 70 anni, garantisce la genuinità del prodotto3 |
“Il Parmigiano Reggiano è uno dei formaggi più antichi e imitati della tradizione italiana.”4
La Produzione del Parmigiano Reggiano DOP
La creazione del pregiato Parmigiano Reggiano DOP richiede un’attività artigianale di elevata precisione. Si utilizzano circa 550 litri di latte vaccino crudo, parzialmente scremato, per produrre forme di circa 40 kg5. Questo latte deriva principalmente da allevamenti di razza reggiana, sebbene oggi prevalga la frisona6.
Ingredienti fondamentali: latte, sale e caglio
Il latte vaccino crudo, il sale e il caglio costituiscono gli elementi base per la produzione del Parmigiano Reggiano. Dopo la raccolta, il latte viene lasciato riposare nelle vasche per permettere l’affioramento naturale della parte grassa. Successivamente, viene trasferito in caldaie specifiche per la lavorazione5.
Le fasi di lavorazione del formaggio
Il processo di lavorazione del latte comprende diverse fasi. Queste includono la cottura, la coagulazione, la rottura della cagliata, la sosta e la formatura. Infine, le forme sono sottoposte a salatura per circa 20 giorni5. La stagionatura, che dura almeno 12 mesi, può estendersi oltre i 24 mesi56.
L'importanza del rispetto dei disciplinari
Il disciplinare di produzione del Parmigiano Reggiano DOP stabilisce regole precise per garantire la qualità e l’autenticità del prodotto6. Questo documento disciplina ogni fase del processo produttivo, dall’alimentazione delle vacche alla stagionatura. Assicura che il Parmigiano Reggiano sia realizzato secondo l’antica tradizione56.
“La lavorazione manuale del Parmigiano Reggiano segue antiche pratiche quasi rituali.”
La Denominazione di Origine Protetta (DOP)
Il Parmigiano Reggiano è riconosciuto come7 DOP (Denominazione di Origine Protetta), una denominazione registrata presso la Comunità Europea che indica un prodotto tipico italiano di alta qualità7. La zona di produzione del Parmigiano Reggiano DOP comprende le province di Parma, Reggio Emilia e Modena, e parzialmente Mantova e Bologna7. Questa denominazione DOP è nata nel 1992 grazie al Regolamento CEE 2081/92 e attualmente ci sono 165 prodotti italiani inclusi in questa categoria7.
Cosa significa DOP?
La DOP è la denominazione di origine più conosciuta e restrittiva7. I prodotti a marchio DOP possono essere tracciati fino all’origine7. Nel caso specifico del Parmigiano Reggiano, il Consorzio del Parmigiano Reggiano si è mosso già nel 1928, ben prima dell’avvento della DOP7.
I criteri per la certificazione DOP
Il territorio di produzione del Parmigiano Reggiano DOP include terre in provincia di Bologna fino al confine attuale nel 19377. Il8 Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano, con sede a Reggio Emilia, è responsabile della tutela e della promozione del Parmigiano Reggiano DOP8. Il9 disciplinare del Parmigiano Reggiano definisce in maniera specifica ogni aspetto del prodotto, dalla provenienza del latte all’utilizzo del caglio animale e ai tempi di maturazione9.
Tutti i9 produttori di Parmigiano Reggiano devono essere associati al Consorzio del Parmigiano Reggiano, un organismo no-profit, e rispettare rigorosi controlli per mantenere gli standard DOP9. Qualsiasi uso non autorizzato della denominazione “Parmigiano Reggiano” è vietato e il8 Consorzio si riserva tutte le azioni legali per tutelare i suoi diritti di proprietà intellettuale8.
“Il disciplinare del Parmigiano Reggiano DOP è un insieme di regole e linee guida essenziali per preservare la qualità e la tradizione di questo formaggio iconico.” – Esperto del Consorzio del Parmigiano Reggiano
Le Varietà di Parmigiano Reggiano
Il Parmigiano Reggiano si distingue per la sua pasta dura e granulosa, frutto di una lavorazione artigianale che affonda le sue radici nella storia. Le diverse varietà di questo formaggio sono principalmente determinate dalla durata della stagionatura, che ne influenza in modo significativo il gusto e la friabilità.
Differenze tra Parmigiano Reggiano e altri formaggi
Il Parmigiano Reggiano si distingue dal Grana Padano per zona di produzione, tecniche di lavorazione e caratteristiche organolettiche. Mentre il Grana Padano è prodotto in un’area geografica più vasta, il Parmigiano Reggiano può essere realizzato solo nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna (a sinistra del fiume Reno) e Mantova (a destra del fiume Po)10. Queste differenze determinano un profilo unico e inconfondibile per il re dei formaggi italiani.
Stagionatura: impatto sul gusto e sull'utilizzo
La stagionatura è un aspetto fondamentale per il Parmigiano Reggiano, con tipologie che vanno dai 12 ai 72 mesi11. Il periodo minimo di stagionatura per il Parmigiano Reggiano DOP è di 12 mesi, ma per il Parmigiano Reggiano DOP delle Vacche Rosse è richiesta una stagionatura minima di 24 mesi10. Questa differenza nella stagionatura determina spiccate variazioni nel gusto, nella pasta dura e nella friabilità, influenzando così l’utilizzo in cucina.
Oltre alle versioni tradizionali, il Parmigiano Reggiano può essere prodotto seguendo specifici disciplinari, come il Parmigiano Reggiano Biologico o il Parmigiano Reggiano di Montagna10. Queste varietà, ottenute con lavorazioni e materie prime particolari, presentano caratteristiche uniche che ne esaltano ulteriormente la qualità e la distintività.
“Il Parmigiano Reggiano è un prodotto unico, il frutto di una tradizione secolare che si tramanda con passione di generazione in generazione.”
Aspetti Nutrizionali del Parmigiano Reggiano
Il Parmigiano Reggiano si distingue per la sua ricchezza in nutrienti vitali, essenziali per il benessere12. Ogni 100 grammi di questo formaggio contengono 32,4 grammi di proteine, 29,7 grammi di grassi e 1155 milligrammi di calcio. Inoltre, è ricco di diverse vitamine, tra cui la vitamina A12. Questo lo rende un elemento cruciale per chi segue la dieta mediterranea, grazie alla sua elevata quantità di calcio e proteine12.
Valori Nutrizionali e Benefici per la Salute
Il Parmigiano Reggiano si differenzia da altri formaggi stagionati per la sua minore quantità di grassi12. È anche meno ricco di lattosio, rendendolo una scelta vantaggiosa per chi soffre di intolleranze a questo zucchero12. La sua ricchezza in calcio, che copre il fabbisogno di un adulto con soli 100 grammi12, lo rende un alleato prezioso per la salute delle ossa.
L'Importanza del Parmigiano nella Dieta Mediterranea
Il Parmigiano Reggiano è un elemento essenziale della dieta mediterranea, noto per i suoi benefici sulla salute13. Il suo processo di produzione lo rende naturalmente privo di lattosio13, rendendolo adatto anche a chi soffre di intolleranze13. Il Consorzio di Tutela del Parmigiano Reggiano ha introdotto il simbolo grafico “100% naturale” sulle confezioni per evidenziare la sua naturalezza e l’assenza di conservanti13.
Nutriente | Valore in 100g di Parmigiano Reggiano |
---|---|
Proteine | 32,4g |
Grassi | 29,7g |
Calcio | 1155mg |
Energia | 387kcal |
Riboflavina (Vitamina B2) | Presente |
Retinolo (Vitamina A) | Presente |
Fosforo | Presente |
Sodio | Presente |
In conclusione, il Parmigiano Reggiano si distingue per il suo straordinario profilo nutrizionale, ricco di proteine, calcio e vitamine essenziali12. Grazie alle sue proprietà, questo pregiato formaggio rappresenta un alimento prezioso all’interno della dieta mediterranea, adatto a soddisfare le diverse esigenze nutrizionali12. Il Parmigiano Reggiano è un vero e proprio alleato per la salute.
“Il Parmigiano Reggiano è una fonte straordinaria di nutrienti essenziali, fornendo un’abbondanza di calcio, proteine e vitamine. È un alimento fondamentale della dieta mediterranea, perfetto per soddisfare le diverse esigenze nutrizionali.”
Abbinamenti e Utilizzo in Cucina
Il Parmigiano Reggiano si rivela un formaggio estremamente versatile, adatto a molteplici applicazioni culinarie. Grattugiato su primi piatti come pasta, risotti e minestre, oppure servito a scaglia in insalate e antipasti, rappresenta un ingrediente fondamentale. È essenziale anche nella preparazione dei cappelletti in brodo.
La stagionatura del Parmigiano Reggiano incide significativamente sui suoi utilizzi e sugli abbinamenti gastronomici. Un Parmigiano fino a 22 mesi si presta bene all’aperitivo, offrendo un aroma di latte, yogurt o burro14. Per i primi piatti, il Parmigiano stagionato 24 mesi è ideale, grazie a note di burro fuso, agrumi e frutta secca14. I Parmigiani dai 22 ai 30 mesi si adattano ai secondi piatti, come carpacci e roastbeef14.
I Parmigiani più giovani si abbinano bene con frutta fresca come pere e mele, mentre quelli più stagionati si sposano meglio con frutta secca come noci14. Per quanto riguarda i mieli, l’acacia si abbina ai formaggi erborinati, il castagno ai formaggi a media stagionatura, il tiglio ai caprini, quello di agrumi ai pecorini semi-stagionati, e il millefiori di montagna è ottimo con il Parmigiano Reggiano14.
Anche i vini hanno i loro abbinamenti ideali con il Parmigiano Reggiano: i bianchi come Franciacorta e Vernaccia di San Gimignano sono perfetti con il formaggio a scaglia, mentre i vini rossi corposi come Barbera e Montefalco si sposano bene con il Parmigiano Reggiano a petali14. I vini bianchi fruttati come la Ribolla Gialla del Collio sono consigliati per il Parmigiano grattugiato14.
Ricette tipiche con Parmigiano Reggiano
Il Parmigiano Reggiano è protagonista di diverse ricette tradizionali della cucina italiana15. Tra queste, troviamo i Parmigiano Reggiano e saffron puddings, che abbinano il formaggio stagionato 20 mesi con lo zafferano15. Un’altra preparazione sorprendente è il risotto con Parmigiano Reggiano 24 mesi, nocciole e liquirizia15. Infine, il Parmigiano Reggiano 30 mesi si sposa in modo inaspettato con il salmone in un gratin di salmone, Parmigiano Reggiano e aneto15.
Stagionatura | Abbinamenti Consigliati |
---|---|
12 mesi | Aperitivo, insalate, antipasti |
24 mesi | Primi piatti, risotti |
30+ mesi | Secondi piatti, carpacci, roastbeef |
30-36 mesi | Aceto balsamico, marmellate |
Vacche Rosse | Ripieni di pasta, salumi, marmellate |
Il Parmigiano Reggiano si presta inoltre a sorprendenti abbinamenti, come dimostrato nella ricetta per bonbon al cioccolato con scaglie di Parmigiano Reggiano, che combina il formaggio stagionato 18 mesi con il cioccolato15. Il formaggio è disponibile in varie stagionature, dai 18 ai 120 mesi, offrendo un’ampia scelta per soddisfare ogni preferenza15.
La Tutela del Parmigiano Reggiano nel Mondo
Il Parmigiano Reggiano, celebre per la sua autenticità, è un prodotto italiano di grande valore nel contesto globale16. La sua denominazione è tutelata nell’Unione Europea e in altri paesi attraverso accordi come il CETA. Negli Stati Uniti, il principale mercato extra-UE, la sfida principale è rappresentata dalla diffusione del “Parmesan cheese”, una denominazione generica che minaccia l’autenticità del vero Parmigiano Reggiano.
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano gioca un ruolo fondamentale in questa battaglia16. Attraverso un’intensa attività di contrasto alla contraffazione, il Consorzio si impegna nella salvaguardia delle caratteristiche distintive e della qualità del Parmigiano Reggiano. Ha anche introdotto marchi “premium” ed “export” per garantire l’autenticità del prodotto sui mercati internazionali.
I risultati di questo impegno sono evidenti: nel primo semestre 2024, le esportazioni di Parmigiano Reggiano DOP hanno registrato un aumento significativo del +17,5%, con 34.924 tonnellate esportate rispetto alle 29.721 tonnellate dello stesso periodo dell’anno precedente17. Questo scenario di crescita si è osservato in mercati chiave come gli Stati Uniti (+21,7%), la Francia (+9,6%), il Regno Unito (+18,8%) e il Canada (+73,7%)17, a dimostrazione dell’efficacia delle iniziative di tutela e promozione portate avanti dal Consorzio.
FAQ
Cosa rende il Parmigiano Reggiano un formaggio così unico?
Il Parmigiano Reggiano, con oltre 900 anni di storia, è un formaggio DOP italiano. Prodotto in cinque province, è il terzo formaggio italiano per produzione annuale. La sua eccellenza è stata riconosciuta come “formaggio migliore al mondo” nel 2023 da Taste Atlas.
Quali sono le origini del Parmigiano Reggiano?
Le origini del Parmigiano Reggiano risalgono al XII secolo, legato alle abbazie benedettine e cistercensi. Citato nel Decameron di Boccaccio nel 1351, era già noto come “Parmigiano”. La disponibilità di acqua e sale dalle saline di Salsomaggiore ha influenzato lo sviluppo della produzione casearia.
Come viene prodotto il Parmigiano Reggiano?
La produzione richiede circa 550 litri di latte vaccino crudo, sale e caglio. Le fasi includono la raccolta del latte, il riposo notturno, la lavorazione in caldaia e la stagionatura. Segue rigorose regole stabilite dal disciplinare di produzione, con una stagionatura minima di 12 mesi.
Cosa significa la certificazione DOP per il Parmigiano Reggiano?
Il Parmigiano Reggiano è riconosciuto come DOP dal Regolamento (CE) N. 1107/96. La certificazione DOP garantisce l’origine e la qualità del prodotto. I marchi d’origine includono segni impressi sulla fascera e la placca di caseina.
Quali sono le principali varietà di Parmigiano Reggiano?
Il Parmigiano Reggiano si distingue per la sua pasta dura e granulosa. Le varianti principali sono basate sulla stagionatura: 12, 24 e 30 mesi. La stagionatura influenza il gusto e la friabilità. Esistono anche varianti di montagna prodotte secondo criteri specifici.
Quali sono i benefici nutrizionali del Parmigiano Reggiano?
Il Parmigiano Reggiano è ricco di nutrienti essenziali. 100g contengono 32,4g di proteine, 29,7g di grassi, 1155mg di calcio e diverse vitamine. È una fonte importante di calcio e proteine nella dieta mediterranea.
Come si utilizza il Parmigiano Reggiano in cucina?
Il Parmigiano Reggiano è versatile in cucina. Si usa grattugiato su pasta, risotti e minestre, o a scaglie in insalate e antipasti. È fondamentale in piatti tradizionali come i cappelletti in brodo. Si abbina bene con vini rossi strutturati e bianchi fruttati.
Come viene tutelato il Parmigiano Reggiano nel mondo?
Il Parmigiano Reggiano è il formaggio italiano più imitato nel mondo. La denominazione è protetta nell’UE e in paesi con accordi bilaterali come il CETA. Negli USA, si affronta la sfida del “Parmesan cheese”. Il Consorzio del Parmigiano Reggiano svolge un ruolo cruciale nella tutela del prodotto, contrastando le contraffazioni e promuovendo il vero Parmigiano Reggiano.
Link alle fonti
- Parmigiano Reggiano DOP: storia e ricette – https://www.poloristorazione.it/blog/parmigiano-reggiano-dop
- Parmigiano Reggiano: Un viaggio millenario, dalle origini ai giorni nostri – Ing. Ferretti – https://www.ingferretti.com/parmigiano-reggiano-un-viaggio-millenario-dalle-origini-ai-giorni-nostri/
- Storia del Parmigiano Reggiano – Parmigiano Terre Alte – https://parmigiano-terrealte.com/storia-del-parmigiano/
- La storia del Parmigiano Reggiano: dalle origini ai giorni nostri – https://www.eataly.net/it_it/magazine/racconti/storie-di-cucina/parmigiano-reggiano-storia
- La Produzione – Parmigiano Reggiano Terre Alte DOP – https://parmigiano-terrealte.com/produzione/
- Parmigiano-Reggiano Dop – https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/dop-igp/prodotti-dop-e-igp-emilia-romagna/elenco-prodotti-dop-e-igp-dellemilia-romagna/parmigiano-reggiano-dop
- Cosa significa Parmigiano Reggiano DOP? – https://www.caseificio4madonne.it/blog-ed-eventi/articolo/cosa-significa-parmigiano-reggiano-dop
- Condizioni d’uso – https://www.parmigianoreggiano.com/it/legal
- Cos’è il disciplinare del Parmigiano Reggiano DOP – https://www.caseificio4madonne.it/blog-ed-eventi/articolo/cos-e-il-disciplinare-del-parmigiano-reggiano-dop
- Tutte le tipologie di Parmigiano Reggiano: facciamo chiarezza tra biodiversità, certificazioni volontarie e stagionature – https://www.caseificio4madonne.it/blog-ed-eventi/articolo/tipologie-di-parmigiano-reggiano
- Tutte le tipologie di Parmigiano Reggiano – https://www.magnaparma.com/it/parmigiano-reggiano/tipologie-parmigiano-reggiano/
- Parmigiano Reggiano – https://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/parmigiano-reggiano.html
- Parmigiano Reggiano e sport – https://www.parmigianoreggiano.com/it/prodotto-guida-caratteristiche-nutrizionali
- Abbinamenti Parmigiano Reggiano – https://shop.silvanoromaniparma.it/abbinamenti-parmigiano-reggiano
- Gli abbinamenti più originali e buoni con il Parmigiano Reggiano – https://www.eataly.net/it_it/magazine/racconti/in-cucina/abbinamenti-originali-parmigiano-reggiano
- Storia Consorzio Parmigiano Reggiano | Blog San Simone – https://www.caseificiosansimone.com/blog/storia-del-consorzio-parmigiano-reggiano/
- IL CONSORZIO DEL PARMIGIANO REGGIANO ANNUNCIA GLI OTTIMI DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2024: CRESCONO VENDITE TOTALI (+15,1% RISPETTO A GENNAIO-GIUGNO 2023), ITALIA (+12,9%) ED ESTERO (+17,5%) – https://www.parmigianoreggiano.com/it/news/dati-primo-semestre-2024
Related Posts
Quartirolo Lombardo DOP: Dal Latte al Formaggio
Scopri il Quartirolo Lombardo, formaggio DOP tradizionale della Lombardia: dalla produzione alla stagionatura, una storia di gusto e tradizione casearia italiana
Ravioli Ripieni: Come Chiuderli e Farcirli con Gusto
Scopri come preparare dei perfetti ravioli ripieni: tecniche di chiusura, ripieni tradizionali e consigli pratici per un risultato impeccabile fatto in casa come da tradizione
Guanciale: Cos’è, Come si Produce e Perché è Così Pregiato in Cucina
Scopri il guanciale, il pregiato salume italiano realizzato con guancia di maiale. Impara origini, metodi di produzione e usi in cucina di questo ingrediente unico
Ricette dei Sughi per Pasta: La Guida Definitiva alla Cucina Italiana
Scopri le migliori ricette di sughi per pasta della tradizione italiana. Dal classico pomodoro ai sughi creativi, trova il condimento perfetto per i tuoi primi piatti.