Quinto Quarto del Maiale: Dalla Trippa alla Coratella, un Viaggio nel Gusto
Indice
ToggleIl1 quinto quarto è un elemento cruciale nella tradizione culinaria italiana, soprattutto nella cucina romana. Le frattaglie, considerate parti meno nobili degli animali, sono apprezzate per il loro sapore distintivo e la loro versatilità in cucina1. Dalla trippa alla coratella, questi piatti hanno assunto un ruolo centrale nella gastronomia italiana. La loro origine si deve alla creatività culinaria, che ha voluto valorizzare ogni aspetto dell’animale, evitando sprechi2.
Attualmente, il quinto quarto sta conoscendo una rinascita, grazie alla riscoperta delle tradizioni culinarie e all’interesse per un’alimentazione più sostenibile2. Questo viaggio alla scoperta del quinto quarto vi condurrà in un affascinante percorso. Vi mostrerà i sapori, le tecniche di preparazione e la storia di questi piatti iconici della cucina italiana.
Punti Chiave
- Il quinto quarto rappresenta le parti meno nobili degli animali, ma con un gusto unico e una lunga tradizione culinaria
- Dalla trippa alla coratella, i piatti del quinto quarto sono parte integrante della gastronomia italiana
- Oggi il quinto quarto sta vivendo una rinascita grazie all’interesse per la sostenibilità e le tradizioni culinarie
- Il quinto quarto valorizza ogni parte dell’animale, riducendo gli sprechi e promuovendo un’alimentazione più consapevole
- Scoprire i segreti del quinto quarto significa immergersi nella storia e nella cultura gastronomica italiana
Cosa è il Quinto Quarto?
Il quinto quarto rappresenta un aspetto cruciale della tradizione culinaria italiana, comprendendo le parti meno nobili dell’animale, escluse dai tagli più pregiati di carne3. Tra queste, troviamo frattaglie come trippa, lampredotto, rognoni, cuore, fegato e altre considerate meno nobili4. Queste erano destinate ai ceti più poveri, poiché i tagli più costosi erano riservati alle classi sociali più elevate3.
Definizione e Storia
Il termine “quinto quarto” deriva dalla suddivisione tradizionale della carcassa di un animale in quattro quarti principali, con l’aggiunta di tutte le altre parti commestibili5. Questa pratica ha dato vita a una cucina creativa e ingegnosa, che ha trasformato in prelibatezze tagli di carne precedentemente considerati di scarso valore3.
Importanza culturale in Italia
In Italia, il quinto quarto ha acquisito un’importanza culturale significativa, soprattutto in città come Roma, dove è profondamente radicato nella tradizione gastronomica popolare5. Chef famosi hanno contribuito a rivalutare e promuovere l’utilizzo di frattaglie nei loro menù, rendendo il quinto quarto una ricchezza culinaria da scoprire3.
Esistono ristoranti e punti vendita specializzati nella cucina del quinto quarto, come Trippa Milano dello chef Diego Rossi e Bambi Trippa e Lampredotto a Firenze, che si dedicano a diffondere questa tradizione anche al di fuori dei loro territori di origine3.
I Tagli del Maiale e il Quinto Quarto
Nel contesto della gastronomia italiana, il “quinto quarto” emerge come un elemento cruciale, spesso trascurato, ma ricco di tradizione e sapori6. Questo termine si riferisce a parti dell’animale non considerate tradizionalmente come i tagli principali, come la trippa, i rognoni, il cuore, i polmoni, il diaframma, il fegato, la milza, l’intestino tenue, i testicoli, le mammelle, il cervello, la lingua, la coda e le zampe6.
Dove si trova il Quinto Quarto
Il quinto quarto si divide in quattro quarti, due anteriori e due posteriori, offrendo una varietà di tagli meno comuni ma altrettanto ricchi di sapore e nutrimento7. Tra questi, troviamo il fegato, la trippa, il cuore, la milza, i rognoni, il polmone e il sangue, così come la lingua, i piedini, la coda, le orecchie e la testa7.
Differenze tra i diversi tagli di carne
I tagli del quinto quarto, spesso considerati meno prestigiosi, offrono una vasta gamma di possibilità culinarie8. Il fegato, ad esempio, è ricco di ferro e viene utilizzato in diverse tradizioni gastronomiche. I piedini di maiale, invece, sono una fonte di collagene molto apprezzata in alcune cucine orientali8. Allo stesso modo, i rognoni, il cuore e la milza hanno un sapore intenso e una consistenza tenera, adattandosi a diverse tecniche di cottura8.
In passato, il quinto quarto era spesso relegato a “piatti poveri”. Ma grazie alla riscoperta delle tradizioni culinarie e alla creatività degli chef, molti di questi tagli meno nobili stanno trovando una nuova vita sulle tavole italiane7. Ricette come la coda alla vaccinara, il fegato alla veneziana e le trippe al sugo sono solo alcuni degli esempi di come il quinto quarto possa diventare un piatto gastronomico di prestigio7.
Mentre i tagli principali del maiale come la spalla, il lombo, la pancetta e la coscia sono ampiamente conosciuti e apprezzati, il quinto quarto offre un’opportunità per esplorare nuovi sapori e ridurre gli sprechi alimentari8. Con l’aumentare della consapevolezza e dell’interesse per la cucina tradizionale, sempre più chef e appassionati di gastronomia stanno riscoprendo e valorizzando le potenzialità di questo affascinante aspetto della cultura culinaria italiana8.
La Trippa: Un Classico della Tradizione
La trippa, un elemento cruciale dello stomaco dei ruminanti, è un pilastro del quinto quarto9. Considerata la regina delle frattaglie, questa delizia culinaria presenta varianti regionali in tutto il paese9. La sua preparazione, che richiede una lunga cottura, serve a ammorbidirla e a renderla digeribile10. Il risultato è un piatto di tradizione con un sapore unico e distintivo.
Ricette di Trippa con il Quinto Quarto
Le ricette più celebri includono la trippa alla romana e alla fiorentina. Queste ricette richiedono 800 g di trippa, 350 g di passata di pomodoro, e ingredienti come cipolla, sedano, carota, spezie e pecorino grattugiato10. La cottura della trippa, dopo lo sbollentamento, dura circa 20 minuti10, ottenendo una consistenza morbida e gustosa.
È possibile personalizzare la ricetta aggiungendo peperoncino per un tocco di piccantezza10. Queste preparazioni possono essere servite come piatti unici o come contorni gustosi da accompagnare a carni o altre pietanze del quinto quarto.
Nutrizione e benefici della Trippa
La trippa è un alimento ricco di proteine e povero di grassi, offrendo numerosi benefici nutrizionali11. È una fonte importante di vitamine del gruppo B, come la B12, e di minerali come zinco e ferro11. Il suo contenuto calorico è molto contenuto, rendendola una scelta ideale per chi segue una dieta equilibrata11.
Grazie alla sua preparazione economica e alla possibilità di realizzare 25 secondi piatti sfiziosi da imparare a memoria10, la trippa rappresenta un piatto della tradizione italiano che merita di essere riscoperto e valorizzato.
“La trippa è una vera e propria icona della cucina italiana, un’espressione della tradizione culinaria che unisce il piacere del gusto alla salubrità degli ingredienti.”
La Coratella: Un Piatto da Maestro
La coratella, un’esperienza culinaria tipica del centro Italia, esemplifica l’arte dei cuochi nell’ottimizzare le parti meno pregiate dell’animale12. Essa si compone di cuore, polmoni e fegato dell’agnello12, richiedendo una preparazione che include una cottura in padella con cipolla e vino bianco12.
Ingredienti e preparazione tradizionale
La preparazione della coratella richiede un’abilità particolare nel sfruttare appieno le frattaglie13, trasformandole in una prelibatezza. La pulizia accurata della coratella, la lavorazione degli impasti e la procedura per la mousse di coratella12 sono passaggi fondamentali per un risultato eccezionale.
Varianti regionali della Coratella
Ogni regione italiana ha la sua versione della coratella, riflettendo le tradizioni culinarie locali. In Veneto, il fegato alla veneziana è un piatto simbolo del territorio13, dove il sapore ferroso del fegato si unisce al dolce delle cipolle bianche di Chioggia13. A Roma, le frattaglie sono un elemento cruciale dell’identità gastronomica laziale13, dando vita a piatti come la coda alla vaccinara, la pajata e la coratella stessa.
La coratella rappresenta un esempio emblematico di come le parti meno pregiate dell’animale possano essere valorizzate13 e trasformate in capolavori gastronomici. L’abilità e l’ingegno dei cuochi italiani hanno reso questa parte dell’animale12 un simbolo della cucina tradizionale e dell’identità culinaria italiana121314.
Cucina e Preparazione del Quinto Quarto
Il quinto quarto, comprendente la parte anteriore e posteriore dell’animale, offre una vasta gamma di possibilità culinarie15. Queste frattaglie, che includono dalla trippa e coratella alle meno conosciute orecchie e zampe, richiedono una preparazione accurata. Questo per esaltare al meglio il gusto e la texture15.
Tecniche di cottura ideali
La scelta della tecnica di cottura è cruciale per valorizzare i tagli del quinto quarto15. Le carni più dure, come la trippa o la coda, beneficiano di una cottura lenta e a bassa temperatura. Questo processo ammorbidisce il tessuto connettivo e sprigiona i sapori15. Al contrario, il fegato e altre frattaglie più delicate richiedono una cottura rapida. Questo evita che diventino dure e asciutte.
Le tecniche di cottura più adatte includono la grigliata, la brasatura e la cottura al vapore. Queste metodologie esaltano la naturale bontà di questi tagli, mantenendo le preziose proprietà nutritive.
Errori comuni da evitare
Nella preparazione del quinto quarto, è cruciale evitare errori che compromettono la qualità finale15. Una cottura eccessiva può rendere le carni dure e fibrose. Una pulizia inadeguata può lasciare residui indesiderati15. È importante conservare le frattaglie in frigorifero per un massimo di due giorni. Questo garantisce freschezza e sicurezza alimentare15.
La Cucina del Quinto Quarto in Italia
La cucina del quinto quarto, comprendente le frattaglie dell’animale, rappresenta un aspetto fondamentale della tradizione culinaria italiana. Nonostante sia meno celebrata rispetto ai tagli di carne più tradizionali17, questo vasto patrimonio di ingredienti include trippa, rognoni, cuore, polmoni, diaframma, fegato, milza, intestino tenue, testicoli, mammelle, cervello, lingua, coda e zampe17.
Ogni regione italiana ha sviluppato specialità uniche basate sul quinto quarto, evidenziando la ricchezza e la diversità della cucina locale. A Roma, la coda alla vaccinara e la pajata sono simboli di tradizione. In Toscana, il lampredotto è un classico inconfondibile18. In Lombardia, la cassoeula, una preparazione con verze e frattaglie di maiale, è particolarmente apprezzata18.
Reinventare le Ricette Tradizionali
La riscoperta del quinto quarto ha spinto molti chef a reinterpretare le ricette tradizionali, combinando ingredienti semplici con prodotti ricercati e reinterpretati17. Piatti come il fegato alla veneziana e la trippa alla milanese dimostrano come le frattaglie possano essere protagoniste di piatti di alta cucina17.
La crescente popolarità delle frattaglie ha anche influenzato la televisione, con programmi dedicati alla loro preparazione che hanno contribuito a diffondere la conoscenza e l’apprezzamento di questa parte della tradizione gastronomica italiana17.
“La riscoperta delle frattaglie ha reso popolari alcuni show televisivi che propongono ricette con queste particolari parti dell’animale come protagonisti.”17
La cucina del quinto quarto in Italia è un viaggio affascinante attraverso le diverse identità regionali. È una testimonianza dell’abilità e della creatività della tradizione culinaria italiana nel valorizzare ogni parte dell’animale18.
Il Ruolo degli Ingredienti Locali
Nella preparazione del quinto quarto, la freschezza e la qualità degli ingredienti sono fondamentali19. Gli organi devono presentare un colore vivace e un odore neutro, per assicurare la massima bontà e sicurezza alimentare19. I fornitori locali sono essenziali in questo processo, garantendo la provenienza e la tracciabilità delle carni.
Come scegliere ingredienti freschi
Acquistare il quinto quarto richiede la scelta di prodotti freschi e stagionali19. Optare per ingredienti locali non solo assicura la freschezza, ma anche sostiene l’economia locale e preserva le tradizioni culinarie regionali20. Questo approccio valorizza i piccoli allevatori tradizionali, permettendogli di competere con i grandi distributori20.
Importanza dei fornitori locali
I fornitori locali custodiscono le ricette tradizionali e le tecniche di macellazione19. Attraverso di loro, si accede a piatti tipici come il pani câ meusa e la coratella, realizzati con il quinto quarto19. Inoltre, supportare i produttori locali riduce l’impatto negativo degli allevamenti intensivi, promuovendo un modello di produzione più sostenibile20.
“La scelta di ingredienti locali non solo garantisce freschezza, ma sostiene anche l’economia locale e mantiene vive le tradizioni culinarie regionali.”
In conclusione, il quinto quarto è un patrimonio culinario italiano da preservare e valorizzare. Scopri di più sulla sua storia e tradizione19
Abbinamenti di Vino e Quinto Quarto
I piatti a base di quinto quarto, quelle parti meno nobili del maiale ma ricche di gusto e tradizione, richiedono abbinamenti enologici attentamente selezionati per esaltarne il sapore autentico21. La cucina tradizionale italiana ha mantenuto vive le ricette a base di frattaglie, trasmettendole di generazione in generazione, dimostrando una resilienza culturale unica nel settore gastronomico21.
Vini Rossi e i loro abbinamenti
Per i piatti più robusti del quinto quarto, come la coda alla vaccinara o la trippa alla romana, si consiglia di abbinare vini rossi strutturati, come il Chianti o il Montepulciano d’Abruzzo22. La coda alla vaccinara si sposa bene con spumanti metodo classico molto persistenti demi sec o con vini rossi di media struttura come Sangiovese, Cesanese, Carmignano22. Per preparazioni più delicate, come il fegato, si possono scegliere vini bianchi secchi per bilanciare i sapori intensi.
Altre bevande da considerare
Oltre al vino, anche birre artigianali e vermouth possono essere ottimi accompagnamenti, soprattutto per piatti “street food” come il lampredotto22. Il vino da abbinare alle animelle e ai cervelletti è un Rosato di Puglia, Moscato di Terracina o Zagarolo DOC2221. L’attuale interesse per le frattaglie ha registrato un incremento significativo negli ultimi anni, riflettendo una crescente consapevolezza verso la sostenibilità e la riduzione degli sprechi alimentari21.
L’abbinamento dei vini ai piatti a base di frattaglie offre opportunità per esaltare i sapori culinari e arricchire l’esperienza enogastronomica, incarnando una pratica che definisce il concetto di cucina italiana “dalla trippa alla coratella”.21
“La coda alla vaccinara è uno dei piatti del quinto quarto più amati a Roma.”22
Il Quinto Quarto nella Gastronomia Contemporanea
Nella gastronomia contemporanea, il quinto quarto sta vivendo una rinascita. La pratica del quinto quarto nacque quando i macellai romani ricevevano come compenso una parte del peso totale dell’animale macellato, corrispondente a circa un23. Oggi, chef rinomati come Massimo Bottura e Antonino Cannavacciuolo reinterpretano ricette tradizionali con tecniche moderne.
Evoluzione delle ricette tradizionali
L’evoluzione del quinto quarto include presentazioni più raffinate e abbinamenti innovativi. Il quinto quarto comprende una vasta gamma di tagli di carne, principalmente divisi in frattaglie rosse e frattaglie bianche, come fegato, cuore, lingua, e trippa23. Questa tendenza riflette un ritorno alle radici culinarie, ma con un occhio alla sostenibilità e all’innovazione gastronomica.
Chef rinomati e le loro interpretazioni
Nel Viale del Laghetto, una delle osterie milanesi, si possono gustare piatti a base di animelle croccanti, milza, pajata con patate e rosmarino e rognone trifolato23. Trippa, un ristorante a Milano, propone piatti come la trippa fritta, testina, lingua, coda e altri tagli provenienti dal quinto quarto23. Queste interpretazioni moderne del quinto quarto dimostrano come la tradizione culinaria possa evolversi in chiave contemporanea.
“In Franciacorta, il ristorante Quintale segue la regola del non-spreco utilizzando tutte le parti dell’animale, offrendo piatti come la bavetta, animella di vitello fritta al burro e diaframma cotto alla brace con cime di rapa.”23
Anche a Firenze, l’Osteria Tripperia Il Magazzino offre una tipica cucina del quinto quarto, con piatti tradizionali come trippa alla fiorentina e lampredotto palermitano23. Questi chef rinomati dimostrano come il quinto quarto possa essere interpretato in chiave moderna, preservando al contempo la sua autenticità e il suo sapore deciso.
Eventi e Feste dedicate al Quinto Quarto
In Italia, numerose celebrazioni rendono omaggio al quinto quarto, una parte preziosa della tradizione culinaria del paese. Questi eventi non solo promuovono la cultura gastronomica locale, ma preservano anche le ricette tradizionali legate a questa pratica culinaria24.
Feste gastronomiche in Italia
Il “Quinto Quarto Festival” a Roma e la “Sagra del Lampredotto” a Firenze sono esempi di come queste tradizioni vengano celebrate in tutta Italia24. Questi eventi offrono ai visitatori l’opportunità di immergersi nella storia del quinto quarto, scoprendo le origini e l’evoluzione di questa pratica culinaria.
- Il Carnevale del Quinto Quarto di Isola Dovarese celebra le parti meno nobili del maiale, come le frattaglie, il fegato, il cuore, i piedi, le cotiche, la lingua, i reni24.
- La festa richiama il passato rurale del territorio con un contesto tradizionale che comprende dolci, polenta fatti al momento, musica, canti, storie, maschere e una tipica cascina come location24.
- Bergamo ospita il RoGo de la Vecia dove si svolge una sfilata di volti, colori, suggestioni, racconti, canti, balli e carri allegorici che culminano con lo spettacolare rogo della vecia24.
- Nel Carnevale di Varzi si possono trovare le storiche mascherine varzesi, la sfilata di carri allegorici, balli in maschera e la tipica “pentolaccia”, accompagnati da frittelle e salamelle24.
- Le orchestre locali partecipano all’evento e creano l’atmosfera per eventi come il gioco della “pentolaccia” e il “Carnevale dei bambini”24.
Importanza delle tradizioni locali
Questi eventi non solo celebrano il quinto quarto, ma preservano anche le tradizioni locali e la cultura gastronomica di ciascuna regione italiana. Attraverso la riscoperta di ricette tradizionali, come la trippa e la coratella, questi festival educano il pubblico sull’importanza storica e culturale di questi piatti24.
“Questi eventi non solo promuovono la gastronomia locale ma preservano anche le tradizioni culinarie, educando il pubblico sull’importanza storica e culturale di questi piatti.”
Dalle feste rurali alle sfilate carnevalesche, le celebrazioni del quinto quarto rappresentano un’opportunità unica per valorizzare la cultura gastronomica italiana e tramandare le sue ricette tradizionali alle generazioni future24.
Consigli per Gustare al Meglio il Quinto Quarto
Il quinto quarto, una volta trascurato, è ora considerato una prelibatezza ricercata e proposta dai migliori chef25. Queste parti del bovino, che non rientrano nei “tagli nobili”, comprendono frattaglie, lingua, guancia, stomaco, zampe, coda e testa25. Per apprezzare al meglio il quinto quarto, è essenziale visitare alcune delle storiche trattorie italiane specializzate in questo patrimonio culinario.
Dove mangiare il Quinto Quarto
Alcune delle migliori destinazioni per gustare il quinto quarto sono “Checchino dal 1887” a Roma e “Nerbone” a Firenze, noti per i loro piatti a base di lampredotto. Questi ristorici locali offrono l’opportunità di assaporare il meglio del quinto quarto, come la finanziera, la coda alla vaccinara e il soffritto di frattaglie25.
Consigli per la preparazione domestica
Per preparare il quinto quarto a casa, è fondamentale selezionare ingredienti freschi da macellai di fiducia26. Il quinto quarto richiede una cottura lenta e l’utilizzo di erbe aromatiche per esaltarne i sapori delicati25. È inoltre consigliabile sperimentare con diverse ricette regionali per apprezzare la varietà di questo patrimonio culinario25.
Taglio di Frattaglie | Prezzo al Kg |
---|---|
Lingua di bovino | €23.40 |
Diaframma | €18.90 |
Cuore | €12.90 |
Coda di bovino | €19.00 |
Come si può vedere, alcune frattaglie hanno prezzi molto accessibili, rendendole un’ottima scelta per la cucina domestica26. La preparazione attenta e la cottura lenta possono trasformare anche i tagli meno conosciuti in piatti squisiti.
“Il quinto quarto è diventato protagonista sulle tavole in tutta Italia, con piatti come la Finanziera, il Lampredotto e la Coda alla Vaccinara.”25
In conclusione, per gustare al meglio il quinto quarto, è consigliabile visitare le trattorie storiche italiane e sperimentare con ricette regionali25. Selezionando ingredienti freschi e adottando tecniche di cottura appropriate, è possibile riscoprire e valorizzare questo prezioso patrimonio culinario26.
Conclusioni: Il Quinto Quarto e la sua Eredità
Il quinto quarto è un elemento cruciale nella cultura culinaria italiana, incarnando creatività, sostenibilità e profondi legami con le tradizioni regionali. Questo taglio di carne, spesso trascurato, è ricco di storia e sapore, lasciando un’impronta indelebile sulla gastronomia italiana. Tipico della cucina romana, il quinto quarto, come il fritto misto alla piemontese o la testa di maiale, ha saputo attraversare i secoli, diventando un elemento imprescindibile della dieta mediterranea.
Oltre al suo valore gastronomico, il quinto quarto riflette la storia e le tradizioni culinarie di diverse regioni italiane. Dalle bovine della Toscana ai diversi tagli di manzo e altre frattaglie della Lombardia, questo legame con il territorio e l’identità locale lo rende un patrimonio inestimabile della nostra cultura27.
Nella cucina moderna, il quinto quarto sta trovando nuova vita grazie all’impegno di chef innovativi e alla crescente sensibilità dei consumatori verso la sostenibilità e il recupero di tradizioni culinarie autentiche. Il suo futuro sembra promettente, con un equilibrio tra innovazione e rispetto della tradizione che continuerà a celebrare questa parte importante del patrimonio gastronomico italiano28.
FAQ
Cos’è il quinto quarto?
Il quinto quarto si riferisce alle parti meno nobili degli animali macellati, prevalentemente le frattaglie. Questa pratica culinaria, radicata nella cultura italiana, trasforma tagli economici in piatti di lusso.
Qual è l’importanza culturale del quinto quarto in Italia?
In Italia, il quinto quarto riveste un’importanza culturale notevole, soprattutto a Roma. Esprime l’ingegnosità culinaria e la tradizione popolare. La sua storia è legata ai lavoratori dei mattatoi, che ricevevano queste parti come salario.
Quali sono i tagli che compongono il quinto quarto del maiale?
Nel maiale, il quinto quarto comprende parti come testa, zampe, coda, fegato, rognoni e altre frattaglie. Questi tagli, meno valutati dal punto di vista commerciale, sono altamente nutritivi.
Che cos’è la trippa e come viene preparata?
La trippa, proveniente dallo stomaco dei ruminanti, è un classico del quinto quarto. Le ricette tradizionali includono la trippa alla romana e alla fiorentina. La sua preparazione richiede una lunga cottura per ammorbidirla e renderla digeribile.
Che cos’è la coratella e come viene preparata?
La coratella, tipica del centro Italia, è composta da cuore, polmoni e fegato dell’agnello. La preparazione tradizionale prevede una cottura in padella con cipolla e vino bianco. Esistono varianti regionali, come la coratella con carciofi romana e la coratella umbra con finocchietto selvatico.
Quali sono le tecniche di cottura ideali per il quinto quarto?
La cottura lenta è ideale per tagli come la trippa o la coda, mentre il fegato richiede una cottura rapida. È fondamentale una corretta preparazione preliminare, come l’ammollo per alcuni tagli, per garantire sicurezza alimentare e gusto ottimale.
Come varia la cucina del quinto quarto tra le regioni italiane?
La cucina del quinto quarto varia significativamente tra le regioni italiane. A Roma, piatti come la coda alla vaccinara e la pajata sono emblematici. In Toscana, il lampredotto è un must, mentre in Lombardia si apprezza la cassoeula. A livello nazionale, i fegatini di pollo e la trippa sono diffusi.
Qual è l’importanza degli ingredienti locali nella preparazione del quinto quarto?
La qualità degli ingredienti è cruciale nella preparazione del quinto quarto. La freschezza è essenziale: gli organi devono avere un colore vivace e un odore neutro. I fornitori locali giocano un ruolo chiave, garantendo la provenienza e la qualità delle carni.
Quali sono gli abbinamenti di vino ideali per i piatti a base di quinto quarto?
Per i piatti di quinto quarto più robusti, come la coda alla vaccinara o la trippa, si consigliano vini rossi strutturati come Chianti o Montepulciano d’Abruzzo. Per preparazioni più delicate come il fegato, si possono abbinare vini bianchi secchi.
Come sta evolvendo il quinto quarto nella gastronomia contemporanea?
Nella gastronomia contemporanea, il quinto quarto sta vivendo una rinascita. Chef rinomati reinterpretano ricette tradizionali con tecniche moderne, includendo presentazioni più raffinate e abbinamenti innovativi.
Link alle fonti
- LA CUCINA ROMANA: UN VIAGGIO NEL TEMPO TRA SAPORI ANTICHI – https://metismagazine.com/2019/04/05/la-cucina-romana-un-viaggio-nel-tempo-tra-sapori-antichi/
- Il Quinto Quarto Nervitt e Cassuola. Cucina povera Roma vs Milano – Rome Central Italy in the World – https://www.romecentral.com/il-quinto-quarto-nervitt-e-cassuola-cucina-povera-roma-vs-milano/
- il quinto quarto: cos’è? – Bambi Trippa e Lampredotto Firenze – https://www.bambitrippaelampredotto.it/2023/03/20/il-quinto-quarto-bambi-trippa-lampredotto/
- Il quinto quarto: le frattaglie dell’animale – https://www.carnegenuina.it/blogs/guida-di-cucina/il-quinto-quarto-frattaglie-dell-animale?srsltid=AfmBOoru7rRmwuITX7dQ1o5Vgl5arSKxIb0H8hSuN_AKgMtWg40AAdfD
- Cos’è il quinto quarto? Ne parliamo con Il Gastronauta – https://www.sfizioso.it/cosa-e-il-quinto-quarto/
- Il quinto quarto: le frattaglie dell’animale – https://www.carnegenuina.it/blogs/guida-di-cucina/il-quinto-quarto-frattaglie-dell-animale?srsltid=AfmBOopA3nntc2KtxyH2a82iSGixpt8QHwFmiUIDOPxo954DdaEaz-T9
- Fiera del Bollito – https://fieradelbollito.it/news-e-stampa/la-cucina-del-quinto-quarto
- Quinto quarto: scopri le frattaglie e i tagli meno conosciuti – https://www.italiangourmet.it/quinto-quarto-cose-frattaglie/
- Il quinto quarto: la tradizione italiana delle frattaglie – https://www.sfizioso.it/cos-e-il-quinto-quarto-la-tradizione-frattaglie/
- Ricetta Trippa alla romana – https://www.cucchiaio.it/ricetta/ricetta-trippa-romana/
- Ricetta Trippa alla romana – cattivicuochi.it – https://blog.giallozafferano.it/tmm/trippa-alla-romana/
- Er Quinto Quarto de ‘a romana de Roma! – http://saparunda.blogspot.com/2014/04/er-quinto-quarto-de-romana-de-roma.html
- Frattaglie d’Italia – KuriUland – https://magazine.kuriu.it/fooddrink/frattaglie-ditalia/
- Umbria: cucina territoriale contemporanea – https://www.tgcom24.mediaset.it/cucina/umbria-cucina-territoriale-contemporanea_73372040-202302k.shtml
- Il quinto quarto: cos’è e come si usa in cucina, ricette | B L A N C A V I T E – https://blog.blancavite.com/2020/06/28/il-quinto-quarto-cose-e-come-si-usa-in-cucina-ricette/
- Il quinto quarto: le frattaglie dell’animale – https://www.carnegenuina.it/blogs/guida-di-cucina/il-quinto-quarto-frattaglie-dell-animale?srsltid=AfmBOooDZvmTOwoMh0zah78PGeizRRvR8bjzWuueP6krLhdy9W_gumHK
- Il quinto quarto: le frattaglie dell’animale – https://www.carnegenuina.it/blogs/guida-di-cucina/il-quinto-quarto-frattaglie-dell-animale?srsltid=AfmBOoqKKNCnC1yzEnBAnCVplhjT79CC_fxm8V_p3f80mya63lhMqXdP
- Il ritorno del quinto quarto – https://www.lacucinaitaliana.it/article/riscoperta-quinto-quarto-carne/
- Quinto quarto: la rivincita delle materie prime povere – https://www.macelleriasparacello.it/quinto-quarto-cosa-e/
- IL QUINTO QUARTO, TRA TRADIZIONE E RISORSA NUTRIZIONALE – A tavola con Vincenzo Rizzi – https://www.atavolaconvincenzorizzi.it/2019/01/25/il-quinto-quarto-tra-tradizione-e-risorsa-nutrizionale/
- Quinto quarto – Quattrocalici – https://www.quattrocalici.it/glossario-cucina/quinto-quarto/
- La cucina del quinto quarto: il top della tradizione romana – Gourmetaly – https://www.gourmetaly.com/it/la-cucina-del-quinto-quarto-il-top-della-tradizione-romana/
- Tra sostenibilità e tradizione: il quinto quarto torna protagonista al ristorante? – https://www.italiaatavola.net/attualita-mercato/2024/6/11/tra-sostenibilita-tradizione-quinto-quarto-torna-protagonista-in-tavola/105745/
- LOMBARDIA – FuoriPorta – Sagre, folklore, eventi in Italia – https://www.fuoriporta.org/mete-turistiche/lombardia/
- Quinto Quarto: Quando lo scarto diventa Gourmet • Pantano Carni – https://www.pantanocarni.it/quinto-quarto-quando-lo-scarto-diventa-gourmet/
- Il quinto quarto: le frattaglie dell’animale – https://www.carnegenuina.it/blogs/guida-di-cucina/il-quinto-quarto-frattaglie-dell-animale?srsltid=AfmBOoqrJCjKA_1ispEKV3RZ_fLKqw0nX0A1ayMqv1e15bdMYSyMBsLI
- Successione ereditaria: erede o legatario: la risposta va ricercata dal Giudice nell’atto. – https://www.eredita.biz/visualizza/news/2014/sentenza/successione-ereditaria-erede-o-legatario-la-risposta-va-ricercata-dal-giudice-nell-atto/8121
- Nel calcolo delle quote ereditarie si deve considerare sia il relictum che il donatum compreso il valore della casa familiare. – https://www.eredita.biz/visualizza/news/2013/sentenza/nel-calcolo-delle-quote-ereditarie-si-deve-considerare-sia-il-relictum-che-il-donatum-compreso-il-valore-della-casa-familiare/4317