Lagane e Ceci: scopri le varianti regionali di un piatto antico
Indice
ToggleLe lagane e ceci, un primo piatto cremoso, sono un viaggio attraverso il tempo e i sapori del Sud Italia. Questo piatto antico racconta la storia gastronomica italiana, dalle origini romane alle moderne varianti regionali1.
Questo piatto è un tesoro della cucina povera calabrese, capace di trasformare ingredienti semplici in un’esperienza culinaria straordinaria. Le sue varianti regionali dimostrano la versatilità di questo primo piatto, che può essere preparato con o senza pomodoro1.
Ogni regione del Sud Italia, dalla Basilicata alla Calabria, interpreta questo piatto con ingredienti locali, creando versioni uniche. Queste versioni raccontano storie di tradizione e creatività culinaria2.
Punti Chiave
- Origine antica nelle tradizioni romane
- Piatto tipico del Sud Italia
- Ricetta versatile con molteplici varianti regionali
- Preparazione rapida in soli 20 minuti
- Ingredienti semplici e genuini
Storia e origini delle Lagane e Ceci
Esploriamo un percorso culinario che si snoda attraverso l’antichità, rivelando storie affascinanti. Le lagane e ceci sono più che un piatto: sono un viaggio attraverso le tradizioni millenarie dell’Italia. La pasta fresca custodisce segreti tramandati da secoli.
Le radici storiche del piatto
I legumi nell'alimentazione mediterranea
I ceci, protagonisti indiscussi di questo piatto, erano fondamentali nell’alimentazione antica. Considerati un superfood dai soldati romani4, erano ricchi di nutrienti essenziali. Tra questi, troviamo:
- Proteine
- Ferro
- Calcio
- Fibra
- Vitamine A e B
I ceci di Cicerale, nel Cilento, sono famosi per il loro sapore intenso e alto contenuto minerale3. La loro preparazione tradizionale include:
- Ammollo dei ceci per 12 ore
- Cottura lenta per almeno 2 ore
- Aggiunta di aromi come prezzemolo e peperoncino
«Le lagane sono più di un piatto, sono un viaggio nella memoria gastronomica italiana»
Per preparare le lagane e ceci per 4 persone, si utilizzano:
- 125 grammi di farina
- 125 grammi di semola
- Ceci locali
Preparare le lagane e ceci è un modo per riscoprire il legame con la terra e i suoi sapori autentici. È un’esperienza che continua a emozionare e nutrire le generazioni.
Ingredienti tradizionali e preparazione
La preparazione delle lagane e ceci è un viaggio nel cuore della tradizione culinaria italiana. Ogni ingrediente racconta una storia di sapori antichi. Scopriamo insieme i segreti per realizzare questo piatto straordinario. Partiamo dalla scelta accurata degli ingredienti che renderanno la vostra ricetta unica.
La scelta delle farine per le lagane
Per creare una perfetta sfoglia, la scelta della farina è cruciale. Utilizzeremo una miscela sapiente di semola rimacinata di grano duro e farina ’00’. Questa miscela garantirà alle nostre lagane una consistenza unica5. La proporzione ideale prevede:
- 175 gr di semola di grano duro
- 75 gr di farina ’00’
- 125 gr di acqua tiepida
Le nostre lagane avranno dimensioni tradizionali: lunghe 15-18 cm e larghe circa 2,5 cm6. Lo spessore sottile, intorno ai 2 millimetri, permetterà di catturare perfettamente il condimento dei ceci.
Preparare i ceci: metodi e tempi di cottura
I ceci richiedono pazienza e attenzione. Il segreto sta nell’ammollo: lasciateli in acqua per almeno 24 ore, aggiungendo un pizzico di bicarbonato per ammorbidirli5. Per la cottura, seguite questi passaggi:
- Scolare e risciacquare accuratamente i ceci
- Cuocerli in pentola per circa 20 minuti
- Preparare un soffritto con aglio e cipolla
- Aggiungere i ceci e lasciarli insaporire
La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo di 400 gr di ceci secchi o 2 lattine, che serviranno per 4 persone. Ogni porzione conterrà circa 436 Kcal5, un nutrimento ricco e sostanzioso.
La vera magia delle lagane e ceci sta nel tempo e nell’amore che dedicate alla preparazione.
Varianti regionali delle Lagane e Ceci
Le lagane e ceci incarnano un primo piatto tipico, variante da regione a regione. Offrono un viaggio culinario attraverso i sapori dell’Italia meridionale con ricette uniche e tradizionali.
Le tradizioni culinarie regionali
La preparazione delle lagane e ceci riflette l’essenza della cucina popolare. Ogni territorio imprimerebbe un proprio carattere al piatto. Le varianti regionali dimostrano come un semplice tipo di pasta fresca possa trasformarsi in un’esperienza gastronomica unica7.
Lagane e Ceci in Abruzzo
In Abruzzo, la ricetta si distingue per l’aggiunta di pomodoro e peperoncino, conferendo un carattere deciso e piccante. Gli chef locali preparano le lagane con un soffritto ricco di spicchi d’aglio e una generosa spolverata di peperoncino. Questo crea un piatto cremoso e avvolgente8.
Lagane e Ceci in Calabria
La Calabria propone una versione unica con l’impasto chiamato “lagana” o “laganella”, simile a tagliatelle larghe. La preparazione varia tra versioni bianche e con pomodoro, dove i ceci secchi sono protagonisti assoluti. La farina di semola locale garantisce una pasta fresca di altissima qualità8.
Regione | Caratteristica principale | Ingredienti specifici |
---|---|---|
Abruzzo | Versione piccante | Pomodoro, peperoncino |
Calabria | Pasta larga | Ceci secchi, farina di semola |
Lagane e Ceci in Campania
In Campania, il piatto si arricchisce con pomodorini freschi e un soffritto aromatico. I cuochi locali prediligono un metodo che prevede di schiacciare parte dei cucchiai di ceci interi. Questo crea un piatto dall’incredibile consistenza cremosa7.
Le lagane e ceci sono più di un semplice piatto: sono un viaggio nella tradizione culinaria italiana!
Ogni regione interpreta questo primo piatto con ingredienti locali. Questo trasforma un piatto semplice in un’esperienza gastronomica unica. Racconta secoli di tradizione culinaria9.
Abbinamenti consigliati
La scelta degli abbinamenti può esaltare il sapore di questo antico piatto della tradizione. Le lagane e ceci richiedono accostamenti che ne esaltino la ricchezza del legume proteico e la delicatezza della tagliatella10.
Vini da abbinare
Per accompagnare questa pietanza, consigliamo vini che rispettino la sua complessità. Un Fiano di Avellino DOCG si abbina perfettamente alle versioni più delicate, mentre un Cirò Rosso DOC della Calabria esalterà i piatti più decisi con un pizzico di sale11.
Contorni e accompagnamenti
I contorni ideali sono semplici ma saporiti. Un’insalata di scarola con olive nere di Gaeta o friarielli saltati in padella completano magnificamente il piatto. Per chi ama le varianti, esistono diverse versioni che si adattano a ogni stagione, dal classico invernale ai piatti più freschi con frutti di mare10.
FAQ
Cosa sono le lagane?
Le lagane rappresentano una tipologia di pasta fresca, originaria del Sud Italia, con una consistenza simile a quella delle tagliatelle ma più ampia. Realizzate con semola di grano duro rimacinata, offrono una superficie ruvida ideale per trattenere i condimenti, soprattutto nei piatti come le lagane e ceci. La loro storia risale all’antica Roma, dove erano apprezzate per la loro preparazione manuale.
Come si preparano i ceci per le lagane e ceci?
Per la preparazione dei ceci, è cruciale l’ammollo notturno in acqua fredda, arricchito da un pizzico di bicarbonato per ammorbidirli. La cottura può essere effettuata in pentola a pressione o sul fornello, preferibilmente con l’aggiunta di un rametto di rosmarino per esaltare il sapore. Il segreto sta nel raggiungere una consistenza morbida e cremosa, preparando un soffritto aromatico con aglio, cipolla e, a discrezione, peperoncino.
Quali sono le principali varianti regionali delle lagane e ceci?
Le diverse interpretazioni regionali mostrano una grande varietà. In Abruzzo, si aggiunge spesso peperoncino e pomodoro per un sapore più intenso. In Calabria, il piatto può essere preparato “in bianco” o con l’aggiunta di pomodoro, sempre con il peperoncino calabrese. In Campania, si preferiscono i pomodorini del piennolo, cercando una consistenza cremosa schiacciando parzialmente i ceci, mantenendo alcuni interi.
Quali vini abbinare alle lagane e ceci?
Per le versioni in bianco, un Fiano di Avellino DOCG è consigliato per la sua freschezza. Le varianti al pomodoro si abbinano meglio con un Cirò Rosso DOC della Calabria. Per i rosati, il Cerasuolo d’Abruzzo DOC è una scelta versatile, adatto a tutte le versioni del piatto.
Quali contorni si possono abbinare alle lagane e ceci?
Contorni ottimi includono un’insalata di scarola riccia condita con olio e limone, olive nere di Gaeta, o friarielli saltati in padella. Il pane è un complemento ideale per assaporare ogni goccia del condimento. È importante scegliere contorni che non appesantiscano il piatto ma lo esaltino.
Quali sono i benefici nutrizionali dei ceci?
I ceci sono un vero superfood, ricchi di proteine, fibre e minerali. Nell’antica Roma erano apprezzati da soldati e gladiatori per la loro carica energetica. Sono perfetti per una dieta sana ed equilibrata, contribuendo all’apporto proteico e fornendo un prezioso supporto nutrizionale.
Link alle fonti
- Cucina tipica calabrese”Laganelle e ciciri” – ViVi GREEN – https://www.vivigreen.eu/blog/cucina-tipica-calabrese-laganelle-e-ciciri/
- Lasagne alla napoletana: la ricetta scientifica spiegata in 5 punti – https://www.scattidigusto.it/lasagne-ricetta-scientifica
- Qual è la ricetta tradizionale delle lagane con i ceci? – https://www.trivento.it/lagane-ceci-cilento/
- Lagane e ceci, il primo tradizionale del Cilento – https://www.cilentomeraviglie.it/gusta/lagane-e-ceci/
- Lagane e ceci : la Ricetta originale Campana golosa e facile! (Cilento) – https://www.tavolartegusto.it/ricetta/lagane-e-ceci-la-ricetta-originale/
- lagane e ceci cilentane | J-Momo – https://www.lapastadij-momo.it/ricette/lagane-e-ceci/
- Pasta e ceci, piatto dalle radici antiche – Hotel Doge – Riccione – https://www.hoteldoge.com/pasta-e-ceci-piatto-dalle-radici-antiche/
- LA TRADIZIONE DELLA LAGANA E CECI IL 2 NOVEMBRE – incucinaconlochef – https://www.incucinaconlochef.it/la-tradizione-della-lagana-e-ceci-il-2-novembre/
- LAGANE O PAPPARDELLE CON CREMA DI CECI – https://www.profumodibasilico.it/pappardelle-ai-ceci/
- Pasta e ceci: tradizionale è buona, ma provate queste 10 ricette creative – https://www.lacucinaitaliana.it/news/cucina/pasta-e-ceci-10-ricette/
- Calabria in tavola: lagane e ceci – Ass. Nazionale Le Donne del Vino – https://ledonnedelvino.com/calabria-in-tavola-la-ricetta-delle-lagane/
Related Posts
Baccalà alla Vicentina: Ricetta e Segreti
Scopri la ricetta autentica del Baccalà alla Vicentina, piatto simbolo della tradizione veneta. Ingredienti, preparazione e tutti i segreti per un risultato perfetto
Ribollita Toscana: Ricetta Originale e Consigli
Scopri l’autentica ricetta della Ribollita Toscana, la zuppa tradizionale a base di pane, verdure e fagioli. Preparala seguendo i nostri consigli passo dopo passo
Tortellini in Brodo: Ricetta del Capolavoro Emiliano
Scopri la ricetta autentica dei Tortellini in Brodo, il simbolo della cucina emiliana. Procedimento passo dopo passo per creare questo piatto tradizionale della festa
Bigoli in Salsa: Scopri la Vera Ricetta Veneziana
Scopri l’autentica ricetta dei Bigoli in Salsa, il piatto simbolo della cucina veneziana. Una pasta tradizionale con acciughe e cipolla che racconta secoli di storia lagunare
Fonduta Valdostana: La Ricetta Originale del Comfort Food Alpino
Scopri la vera ricetta della Fonduta Valdostana, il piatto tipico della Valle d’Aosta a base di Fontina DOP, tartufi e pane croccante. Un’esperienza gastronomica unica
Pasta e Pesce Misto: Le combinazioni migliori della tradizione mediterranea
Scopri le ricette più autentiche di Pasta e Pesce Misto, un connubio perfetto tra mare e tradizione italiana. Guida completa agli abbinamenti e alla preparazione
Lardo di Colonnata e Vermentino: Aperitivo Gourmet
Il Lardo di Colonnata, specialità toscana, e il Vermentino in un aperitivo gourmet che celebra l’eccellenza della tradizione culinaria.
Frollatura della Selvaggina: Tempi e Metodi per la Massima Tenerezza
Scopri come eseguire correttamente la Frollatura della Selvaggina: tempi, temperature e tecniche essenziali per garantire una carne saporita, tenera e sicura da consumare
Pernice Bianca: Sapori Delicati per Stufati e Arrosti
La pernice bianca, prelibata selvaggina alpina ideale per ricette tradizionali. Scopri come preparare stufati e arrosti succulenti con questa carne dal gusto delicato e raffinato
Fagiano di Monte: Dalla Cottura Lenta ai Ricchi Ripieni
Scopri come preparare il Fagiano di Monte con ricette tradizionali, dalla cottura lenta ai deliziosi ripieni. Tecniche di marinatura e consigli per un sapore unico
Porciglione: Carni Sapide per Preparazioni al Forno o Umide
Scopri il porciglione, un uccello acquatico dalle carni saporite ideale per preparazioni al forno e in umido. Tradizione culinaria italiana che unisce sapori unici e autentici
Folaga: Abile Nuotatrice, Caccia e Ricette
Scopri la folaga, uccello acquatico dalla vita affascinante: tecniche di nuoto, strategie di caccia e deliziose ricette tradizionali. Una guida completa per conoscere questa specie