Salame Brianza DOP: Produzione, Caratteristiche e Degustazione
Indice
ToggleIl Salame Brianza DOP rappresenta un’apice nella produzione di salumi, sottoposto a un rigoroso disciplinare di produzione. Originario della regione Brianza in Lombardia, questo salame nasce da una tradizione millenaria. La sua realizzazione richiede l’impiego di carni suine selezionate, provenienti da allevamenti di prestigio in Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte1. Ogni fase, dall’impasto alla stagionatura, è oggetto di un controllo minuzioso, per assicurare la qualità e l’autenticità del prodotto.
Punti chiave
- Il Salame Brianza DOP è un prodotto di salumeria regolamentato da un disciplinare di produzione specifico.
- Caratteristiche uniche del Salame Brianza DOP: produzione tradizionale, utilizzo di carni suine selezionate, processo produttivo controllato.
- Il Salame Brianza DOP è originario della regione Brianza in Lombardia.
- Il Salame Brianza DOP è un prodotto di alta qualità, con un processo di lavorazione e stagionatura attentamente controllato.
- Il Salame Brianza DOP rappresenta la tradizione e l’eccellenza della salumeria italiana.
Storia del Salame Brianza
Le origini del Salame Brianza risalgono al XVI secolo, con numerose testimonianze storiche a partire dal 15002. La tradizione brianzola, ricca di esperienza e capacità tecniche, si è evoluta nel tempo. I primi riferimenti alle sue origini risalgono alla metà del XVI secolo2. Nell’Ottocento, Milano era un importante centro di commercio per questo salume. Era famoso per i salami venduti in piazza Duomo.
Origini e tradizioni
Il nome “brig”, di origine celtica, significa “collina”. Questo nome riflette il legame del prodotto con il territorio3. La tradizione dell’allevamento suino nel territorio lombardo, da cui proviene il Salame Brianza D.O.P., risale all’antichità. Questa tradizione si estende fino all’epoca romana3. La produzione dei salumi in Lombardia fu ottimizzata dagli ordini monastici presenti nella regione3.
Evoluzione della produzione
Oggi, la lavorazione del Salame Brianza combina tradizioni artigianali secolari con processi industriali. Questo processo mantiene elevati standard qualitativi3. Il Salame Brianza è riconosciuto con il prestigioso marchio D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta) dell’Unione Europea3. Questo marchio è segno della sua eccellenza e della sua forte identità legata al territorio di produzione. Questo territorio include le province di Monza-Brianza, Como, Milano e Lecco2.
Caratteristiche del Salame Brianza DOP | Dati |
---|---|
Zona di produzione | Brianza (province di Monza e della Brianza, Como, Lecco, Milano)4 |
Settore di appartenenza | Preparazioni a base di carne4 |
Regione di origine | Lombardia, Italia4 |
Durata di stagionatura | Tra le 3 e le 15 settimane a seconda della pezzatura43 |
Ingredienti regolamentati | Carni suine, sale, pepe in pezzi o pepe macinato e talvolta vino4 |
Origine delle carni suine | Allevamenti della Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte4 |
Forma del Salame Brianza | Cilindrica, con consistenza della pasta compatta e di colore rosso rubino42 |
“Il Salame Brianza è un prodotto unico, che racchiude secoli di storia e tradizione nella sua lavorazione artigianale.”
Processo di Produzione del Salame Brianza
Il Salame Brianza DOP rappresenta un’apice della gastronomia, radicato nella tradizione lombarda. La sua creazione segue un iter meticoloso, impiegando ingredienti scelti con attenzione e tecniche di lavorazione ereditate nel tempo5.
Ingredienti Principali
La preparazione del Salame Brianza si basa su carne suina di qualità superiore, selezionata con cura. Gli elementi chiave includono la spalla disossata, i friscoli di banco e i triti di prosciutti. Viene aggiunto sale, pepe, zucchero, aglio e vino, per unire unico sapore al prodotto5.
Tecniche di Preparazione
Una volta selezionati e tritati gli ingredienti, l’impasto viene insaccato in budello naturale o artificiale. Questo passaggio richiede grande abilità e precisione per assicurare uniformità. L’asciugatura e la maturazione sono fondamentali, svolte in ambienti con temperature controllate tra 9°C e 13°C5.
Stagionatura
La stagionatura del Salame Brianza varia da 3 a 15 settimane, a seconda della dimensione. Questo processo delicato dà al prodotto una consistenza compatta e colore rosso rubino uniforme5.
“Il Salame Brianza DOP è un’eccellenza gastronomica che racchiude la storia e la tradizione della regione lombarda.”
Il Consorzio per la Tutela del Salame Brianza, con sede a Merate (LC), e l’ente certificatore I.F.C.Q. – Certificazioni s.r.l. di San Daniele del Friuli, vigilano sul rispetto dei rigidi disciplinari di produzione, garantendo l’autenticità e la qualità del Salame Brianza DOP5.
Il Salame Brianza DOP si adatta a vari usi in cucina, grazie alla sua versatilità. Può essere consumato da solo, abbinato a formaggi stagionati, piadina o pane, o utilizzato in piatti come frittate o zuppe, esaltando il suo gusto unico5.
Caratteristiche Organolettiche
Aspetto e colore
Il Salame Brianza si caratterizza per la sua forma cilindrica e il colore rosso rubino intenso e uniforme su tutta la superficie6. Questa particolare livrea è il risultato di un attento processo di selezione e lavorazione delle carni suine utilizzate nella produzione.
Aroma e sapore
Il profumo del Salame Brianza è delicato e caratteristico, con note aromatiche tipiche del processo di stagionatura6. Il gusto è molto dolce e delicato, mai acidulo, grazie all’equilibrio tra le diverse componenti della ricetta e ai tempi di maturazione.
Consistenza
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Forma | Cilindrica |
Colore | Rosso rubino uniforme |
Profumo | Delicato e caratteristico |
Gusto | Dolce e delicato |
Consistenza | Compatta e non elastica |
“Il Salame Brianza DOP è un prodotto di altissima qualità, frutto di una lavorazione attenta e di una stagionatura perfettamente calibrata.”
Normativa DOP e tutela del prodotto
Il Salame Brianza è insignito della Denominazione di Origine Protetta (DOP), un onore conferito dall’Unione Europea per attestare l’autenticità e la qualità di un prodotto tipico, strettamente legato al suo luogo di origine8. Questo sistema di protezione è regolamentato dal Regolamento (UE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari8, e dal Regolamento (UE) n. 2024/1143 sulle indicazioni geografiche di vini, spiriti e prodotti agricoli8, che ha iniziato a vigere il 13 maggio 20248.
Criteri di produzione
Il Disciplinare di Produzione del Salame Brianza DOP stabilisce i criteri e le caratteristiche imprescindibili per la sua produzione9. Questo documento assicura l’origine delle materie prime, i metodi di lavorazione e le fasi di stagionatura, garantendo l’autenticità e la tradizione del Salame Brianza9.
Enti di controllo
Il Consorzio per la Tutela del Salame Brianza, con sede a Merate (Lecco), sorveglia il rispetto del disciplinare di produzione da parte dei produttori affiliati9. L’ente di certificazione I.F.C.Q. Certificazioni s.r.l. di San Daniele del Friuli è incaricato dei controlli sulla produzione, verificando il rispetto dei requisiti stabiliti8. Questo sistema di controllo assicura la qualità e l’autenticità del Salame Brianza DOP9.
Utilizzo in Cucina
Abbinamenti gastronomici
In cucina, il Salame Brianza DOP arricchisce frittate e zuppe con il suo sapore intenso. La sua versatilità lo rende adatto a una vasta gamma di preparazioni, dalle più tradizionali a quelle più innovative10.
Ricette tradizionali
Un esempio di utilizzo creativo del Salame Brianza DOP è nei mini sandwich. La ricetta prevede ingredienti per 6 mini sandwich: 6 fette di pane integrale e 6 fette di salame10.
Ingredienti | Quantità |
---|---|
Pane in cassetta integrale | 6 fette |
Salame Brianza DOP | 6 fette |
Glassa di aceto balsamico | Q.B. |
Peperone | Q.B. |
Per preparare i mini sandwich, si utilizzano strumenti specifici come una coppa pasta e un tagliabiscotti. La carta forno aiuta a formare un cono per la decorazione con aceto balsamico10.
“La tradizione culinaria italiana offre innumerevoli possibilità di valorizzare il Salame Brianza DOP, coniugando sapori autentici e creatività in cucina.”
Il Salame Brianza DOP è un alleato prezioso sia per gli appassionati di gastronomia che per i professionisti del settore alimentare10.
Salame Brianza e le sue varianti
Il Salame Brianza DOP, un emblema della regione lombarda, non rappresenta l’unico salume di alta qualità proveniente da queste terre. La Brianza si distingue per la sua ricchezza di tradizioni salumiere, dando vita a diverse varianti regionali. Ognuna di queste presenta caratteristiche organolettiche e processi produttivi unici11.
Salame Milano
Il Salame Milano è una delle varianti di salame più rinomate in Italia e all’estero12. Si distingue per un gusto intenso e una consistenza densa, grazie all’uso di carni suine di prima scelta. Questo salume è conosciuto in tutto il mondo per la sua eccellente qualità, rappresentando una delle principali specialità gastronomiche della Lombardia12.
Salame di Felino
Il Salame di Felino, originario della provincia di Parma, è un altro esempio di salume tipico lombardo. Si caratterizza per l’uso di tagli magri di maiale italiano di alta qualità, con una percentuale di grasso del 25% del peso totale12. La sua stagionatura prolungata, che può superare un mese, conferisce un sapore deciso e un aroma distintivo.
Salume | Provenienza | Caratteristiche |
---|---|---|
Salame Brianza DOP | Brianza (Lombardia) | Produzione esclusiva nella regione, legata a tradizioni celtiche e longobarde12 |
Salame Milano | Lombardia | Uno dei salami più famosi d’Italia, conosciuto anche all’estero12 |
Salame di Felino | Parma (Emilia Romagna) | Utilizzo di tagli magri di maiale con solo il 25% di grasso12 |
Questi esempi illustrano la vastità delle varianti regionali di salumi presenti in Italia. Ognuna ha una storia, una tradizione e peculiarità uniche11. Il panorama dei salumi lombardi e dei prodotti tipici italiani è incredibilmente variegato e ricco di scoperte da fare.
Come Riconoscere un Salame Brianza Autentico
Per identificare un Salame Brianza autentico, è fondamentale esaminare diversi aspetti. Il marchio DOP, simbolo di qualità, deve essere presente sull’etichetta del prodotto13. Questo marchio attesta che il Salame Brianza è stato prodotto secondo le regole stabilite e nell’area geografica specificata14.
Le caratteristiche organolettiche del Salame Brianza sono altrettanto rivelatrici della sua autenticità. Un colore rosso rubino uniforme, un aroma delicato e un gusto dolce e armonico sono i segnali distintivi di un prodotto di alta qualità14.
Etichetta e certificazione
- Verifica la presenza del marchio DOP sull’etichetta del prodotto.
- Controlla che l’etichetta riporti chiaramente la zona di produzione della Brianza.
- Assicurati che il Salame Brianza sia certificato dal Consorzio di Tutela.
Aspetti da considerare
- Esamina l’aspetto del Salame Brianza: il colore rosso uniforme e la grana caratteristica sono segnali di autenticità.
- Valuta l’aroma delicato e il gusto dolce e armonico, tipici del Salame Brianza di qualità.
- Verifica che il prodotto provenga da una delle zone di produzione della Brianza14.
“Il Salame Brianza è uno dei pilastri della tradizione gastronomica della Lombardia e della Brianza, un prodotto di grande pregio che merita di essere conosciuto e valorizzato.”
Conservazione del Salame Brianza
La corretta conservazione del Salame Brianza DOP è cruciale per preservare le sue qualità organolettiche. Il prodotto deve essere conservato in un ambiente fresco, preferibilmente a una temperatura compresa tra 9° e 13°C15. Può essere conservato intero, a tranci o affettato. Il confezionamento sottovuoto o in atmosfera modificata prolunga la sua durata15.
Tecniche di stoccaggio
Il Salame Brianza DOP richiede un ambiente con specifici parametri di temperatura e umidità15. L’altitudine superiore a 350 metri sul livello del mare della Brianza favorisce la conservazione delle carni salate15. Il tempo di asciugatura varia da 3 a 15 settimane, a seconda del diametro del prodotto15.
Durata di conservazione
“La tradizione del Salame Brianza ha radici antiche e risale alle popolazioni galliche insediate nel territorio brianzolo.”3
In sintesi, la corretta temperatura di conservazione, la conservazione in un ambiente fresco e asciutto e il confezionamento sottovuoto sono fondamentali per mantenere la qualità del Salame Brianza DOP15. Il Consorzio di tutela gioca un ruolo chiave nel garantire l’autenticità e la qualità del prodotto16.
Degustazione del Salame Brianza
La degustazione del pregiato Salame Brianza DOP richiede una particolare attenzione ai dettagli per apprezzarne appieno le caratteristiche organolettiche. È fondamentale tagliare il salume in fette sottili17 per poter apprezzare la sua morbida texture e il delicato profumo. La temperatura ideale di servizio è compresa tra i 18-20°C17, che favorisce l’esaltazione degli aromi e dei sapori.
Tecniche di assaggio
La degustazione richiede un’attenzione particolare all’aspetto visivo, all’aroma, alla consistenza e al gusto del Salame Brianza. Un esame sensoriale completo permette di apprezzare a pieno il suo profumo delicato e il sapore dolce caratteristico17.
Esperienza sensoriale
Per un’esperienza gastronomica ottimale, si consiglia l’abbinamento del Salame Brianza con i vini locali17. Questa combinazione valorizza le note aromatiche e il carattere elegante di questo pregiato salume, offrendo ai palati più attenti una degustazione indimenticabile.
“La degustazione del Salame Brianza è un vero e proprio viaggio sensoriale, che racconta la storia e la tradizione di un prodotto unico e inimitabile.”
Caratteristiche di degustazione | Descrizione |
---|---|
Taglio della fetta | Fette sottili per apprezzare texture e sapore |
Temperatura di servizio | 18-20°C per esaltare aromi e gusti |
Abbinamenti consigliati | Vini locali, per una degustazione d’eccezione |
Il Salame Brianza DOP è un prodotto di rara qualità, frutto di una lunga tradizione e di un’abilità artigianale che si tramanda da generazioni. La sua degustazione rappresenta un’esperienza sensoriale unica, capace di emozionare e coinvolgere i palati più raffinati17.
Le Regioni Italiane e il Salame Brianza
Il Salame Brianza DOP è un tesoro gastronomico per la Lombardia, soprattutto per la Brianza18. La sua produzione è limitata alle province di Como, Lecco, Milano e Monza-Brianza18. Questo contribuisce notevolmente all’economia locale, supportando allevamenti di alta qualità e piccole imprese artigianali18.
Importanza per la Lombardia
Influenza sulla cultura locale
Il Salame Brianza DOP è più che un piatto, rappresenta una tradizione che si tramanda da generazioni. È un elemento fondamentale della cultura e dell’identità della Brianza19. Insieme ad altri salumi DOP, IGP e PAT italiani, il Salame Brianza aiuta a preservare la diversità e la ricchezza gastronomica del Paese19.
“Il Salame Brianza DOP è un’eccellenza che racconta la storia e l’identità di un territorio, un vero e proprio patrimonio gastronomico da preservare e valorizzare.”
Il Salame Brianza DOP, grazie alla sua produzione limitata e alle sue caratteristiche uniche, è diventato un simbolo del turismo enogastronomico in Lombardia. Attrae visitatori desiderosi di esplorare le tradizioni e i prodotti tipici del territorio20. Questo aiuta a valorizzare l’economia locale e a promuovere il patrimonio gastronomico della regione201819.
Salame Brianza nel Mondo
Il Salame Brianza DOP ha ottenuto un riconoscimento internazionale nel settore gastronomico. La sua qualità e unicità hanno influenzato l’industria alimentare globale, stimolando la creazione di prodotti simili in altri paesi21. Aziende come Fratelli Beretta S.p.A., Fumagalli Industria Alimentari S.p.A. e Salumificio Fratelli Beretta S.p.A. hanno contribuito a diffondere il Salame Brianza DOP oltre i confini nazionali, promuovendo la tradizione salumiera italiana nel mondo21.
Influenza sull'industria alimentare
Il successo del Salame Brianza DOP ha dimostrato la capacità dell’industria alimentare italiana di creare prodotti di altissima qualità, rispettando rigorosi disciplinari di produzione e valorizzando le peculiarità del territorio22. Questo modello di eccellenza ha ispirato produzioni simili in altri paesi, contribuendo a diffondere la cultura gastronomica italiana a livello globale21. Aziende come Fumagalli Industria Alimentari S.p.A. e Salumificio Fratelli Beretta S.p.A. hanno saputo preservare le tradizioni e le tecniche di lavorazione del Salame Brianza DOP, esportando l’autenticità del prodotto sui mercati internazionali21.
Opportunità di mercato internazionale
Le opportunità di mercato internazionale per il Salame Brianza DOP sono in costante crescita, guidate da una domanda sempre più ampia per i prodotti italiani di qualità certificata22. La promozione del Salame Brianza sui mercati esteri rappresenta una sfida e un’opportunità per l’intero settore salumiero italiano, contribuendo alla diffusione della cultura gastronomica italiana nel mondo21. Aziende come Fratelli Beretta S.p.A. hanno saputo cogliere queste opportunità, esportando una vasta gamma di salumi DOP e IGP che rappresentano la tradizione culinaria italiana a livello globale21.
FAQ
Cos’è il Salame Brianza DOP?
Il Salame Brianza DOP è un prodotto di salumeria regolamentato da un disciplinare di produzione specifico. Originario della regione Brianza in Lombardia, questo salame è caratterizzato da una produzione tradizionale che richiede l’utilizzo di carni suine provenienti da allevamenti selezionati in Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte.
Quali sono le origini del Salame Brianza?
Le origini del Salame Brianza risalgono al XVI secolo, con numerose testimonianze storiche a partire dal 1500. La tradizione brianzola, ricca di esperienza e capacità tecniche, si è evoluta nel tempo. Nell’Ottocento, Milano era un importante centro di commercio per questo salume, con particolare fama per i salami venduti in piazza Duomo.
Come viene prodotto il Salame Brianza DOP?
La produzione del Salame Brianza DOP prevede l’utilizzo di carne suina selezionata, inclusi spalla disossata, friscoli di banco, triti di prosciutti e pancette. Gli ingredienti comprendono sale, pepe, zucchero, aglio e vino. L’impasto viene insaccato in budello naturale o artificiale. L’asciugatura e la stagionatura sono fasi cruciali, condotte in locali con temperatura controllata tra 9° e 13°C. Il tempo di stagionatura varia da 3 a 15 settimane, in base al diametro del salame.
Quali sono le caratteristiche organolettiche del Salame Brianza DOP?
Il Salame Brianza DOP si presenta con una forma cilindrica e un colore rosso rubino uniforme. Al taglio, la fetta è compatta e omogenea, con una frazione adiposa priva di porzioni rancide. Il profumo è delicato e caratteristico, mentre il gusto è molto dolce e delicato, mai acido. La consistenza è compatta e non elastica, riflettendo la qualità della lavorazione e della stagionatura.
Come è tutelato il Salame Brianza DOP?
La Denominazione di Origine Protetta “Salame Brianza” è riservata al prodotto che risponde alle condizioni e ai requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione. Il Consorzio per la Tutela del Salame Brianza, con sede a Merate (Lecco), vigila sul rispetto del disciplinare. L’ente di certificazione I.F.C.Q. Certificazioni s.r.l. di San Daniele del Friuli è responsabile dei controlli sulla produzione.
In quali modi può essere utilizzato il Salame Brianza DOP in cucina?
Il Salame Brianza DOP si presta a diversi utilizzi in cucina. L’abbinamento classico è con il pane, in particolare con la michetta o il pane a pasta dura. Può essere gustato con piadina o formaggi stagionati. In cucina, può essere utilizzato per arricchire frittate o zuppe, tagliato a cubetti. La versatilità del prodotto lo rende adatto a varie preparazioni, dalle più tradizionali alle più innovative.
Come si differenzia il Salame Brianza DOP da altre varianti regionali?
Il Salame Brianza DOP si distingue da altre varianti regionali come il Salame Milano e il Salame di Felino. Ogni tipo di salame ha le sue caratteristiche uniche legate al territorio di produzione e alle tecniche tradizionali. Il Salame Brianza si caratterizza per la sua produzione esclusiva nella zona della Brianza, mentre le altre varianti hanno origini e metodi di produzione specifici delle loro rispettive regioni.
Come si riconosce un autentico Salame Brianza DOP?
Per riconoscere un autentico Salame Brianza DOP, è fondamentale controllare l’etichetta che deve riportare il marchio DOP e le indicazioni sulla zona di produzione. Le caratteristiche organolettiche, come il colore rosso rubino uniforme e il gusto dolce e delicato, sono indicatori importanti. La certificazione DOP garantisce che il prodotto sia stato realizzato secondo il disciplinare di produzione nella zona geografica designata.
Come va conservato il Salame Brianza DOP?
La corretta conservazione del Salame Brianza DOP è cruciale per mantenerne le qualità organolettiche. Il prodotto va conservato in un ambiente fresco e asciutto, idealmente a una temperatura compresa tra 9° e 13°C. Il salame può essere conservato intero, a tranci o affettato, e può essere confezionato sottovuoto o in atmosfera modificata per prolungarne la durata. La shelf life varia in base al formato e alle condizioni di conservazione.
Come si degusta al meglio il Salame Brianza DOP?
La degustazione del Salame Brianza DOP richiede attenzione ai dettagli. Il salame va tagliato in fette sottili per apprezzarne al meglio la texture e il sapore. La temperatura ideale di servizio è intorno ai 18-20°C. Durante l’assaggio, si valutano l’aspetto visivo, l’aroma, la consistenza e il gusto. L’esperienza sensoriale completa include l’apprezzamento del profumo delicato e del sapore dolce caratteristico. Per un’esperienza gastronomica ottimale, si consiglia l’abbinamento con vini locali.
Qual è l’importanza del Salame Brianza DOP per il territorio?
Il Salame Brianza DOP rappresenta un importante patrimonio gastronomico per la Lombardia e in particolare per la zona della Brianza. La sua produzione influenza significativamente l’economia locale, sostenendo allevamenti e piccole imprese artigianali. Il prodotto è diventato un simbolo della cultura culinaria brianzola, attraendo turisti interessati all’enogastronomia e contribuendo alla promozione del territorio.
Qual è l’impatto del Salame Brianza DOP a livello internazionale?
Il Salame Brianza DOP ha conquistato una posizione di rilievo nel panorama gastronomico internazionale. La sua qualità e unicità hanno influenzato l’industria alimentare globale, ispirando produzioni simili in altri paesi. Le opportunità di mercato internazionale sono in crescita, con una domanda in aumento per i prodotti italiani di qualità certificata. La promozione del Salame Brianza sui mercati esteri rappresenta una sfida e un’opportunità per l’intero settore salumiero italiano, contribuendo alla diffusione della cultura gastronomica italiana nel mondo.
Link alle fonti
- Tipi di salame Conosciamoli meglio La taverna del Pecorino – https://www.tavernadelpecorino.it/it/blog/tipi-di-salame-conosciamoli-meglio-411?srsltid=AfmBOood6iZqgAj8FcSKIxx_WYP7NxtSMR1AjO4ElA_nUnd9TU7l021J
- Salame Brianza DOP :: Qualigeo – https://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/salame-brianza-dop/
- Salame Brianza D.O.P., un salame ricco di qualità e di tradizione – https://www.consorziosalamebrianza.it/salame/
- Salame Brianza – https://it.wikipedia.org/wiki/Salame_Brianza
- Salame di Brianza – https://www.crefis.it/suini/dop-e-igp/salami-salsicce-e-simili/salame-di-brianza/
- Salumi tipici italiani: Salame di Brianza DOP – https://www.agraria.org/prodottitipici/salamebrianzasalamefabriano.htm
- Scopri gli ingredienti del Salame Brianza e il suo disciplinare di produzione – https://www.consorziosalamebrianza.it/disciplinare-di-produzione-del-salame-brianza/
- Salame Brianza Dop – Modifica ordinaria del disciplinare di produzione – 2024 – https://www.disciplinare.it/salame-brianza-dop-modifica-ordinaria-del-disciplinare-di-produzione-2024.html
- Scopri i segreti del Salame Italiano DOP del Consorzio Salame Brianza – https://www.consorziosalamebrianza.it/il-consorzio-salame-brianza/
- Mini sandwich al salame – Rudolph la renna – La Petite Xuyen – https://www.lapetitexuyen.com/mini-sandwich-al-salame/
- dalle origini all’eccellenza del Salame Brianza – https://www.consorziosalamebrianza.it/salame-e-salami-tipici-italiani/
- Tutti i Tipi di Salame in Commercio: Elenco e Descrizioni – https://salumipasini.com/tipi-di-salame/?srsltid=AfmBOoo1cQxNJ55fwEhuyKvsz-0tvILJJx0ki8rwYZciZEC4Fy4ZBx2g
- Tipi di salame, la lista dei migliori salami in Italia suddivisi per regione – https://www.salumificiosantoro.com/it/magazine/tipi-di-salame-la-lista-dei-migliori-salami-in-italia-suddivisi-per-regione.html
- Salame Brianza – Scopri Il Salame D.O.P. Realizzato In Brianza – https://www.consorziosalamebrianza.it/
- l’Ingrediente Speciale del Salame Brianza – https://www.consorziosalamebrianza.it/la-stagionatura-del-salame-brianza/
- contattaci per scoprire le nostre iniziative! – https://www.consorziosalamebrianza.it/contatti/
- I salami di Marco d’Oggiono – https://www.marcodoggiono.com/salami
- I salami DOP italiani | Menatti – https://www.menatti.com/blog/ricerche-e-consigli/i-salami-dop-italiani/
- Varietà di salame – https://it.wikipedia.org/wiki/Varietà_di_salame
- Regione che vai, salame che trovi – https://www.salepepe.it/news/consigli-pratici/regione-che-vai-salame-che-trovi/
- Scopri i salumifici italiani che producono il Salame Brianza D.O.P. – https://www.consorziosalamebrianza.it/aziende-consorzio-salame-brianza-dop/
- Salame brianzolo, gusto Dop – https://www.turismo.it/gusto/articolo/art/salame-brianzolo-gusto-dop-id-11296/