Dolci delle Feste

Pan dei Morti: la Ricetta Lombarda per Ognissanti

Pan dei Morti

Il Pan dei Morti, un simbolo della tradizione milanese, è un dolce tipico della Lombardia, ideale per le celebrazioni di Ognissanti e dei defunti. Caratterizzato da una forma ovale, con una leggera schiacciatura e estremità allungate, questo dolce si distingue per la sua densità e la ricchezza dei suoi ingredienti. Tra questi, spiccano biscotti secchi, farina, albumi, cacao amaro, uvetta, fichi secchi, marsala, noci, mandorle, nocciole e spezie, che conferiscono un gusto unico e aromatico1.

La sua preparazione, sebbene richieda un po’ di tempo, è in realtà piuttosto semplice e rapida. Infatti, il tempo di preparazione è di 15 minuti1, mentre la cottura dura circa 25 minuti1. Questo dolce, una volta pronto, si conserva a temperatura ambiente per circa una settimana-dieci giorni, mantenendo la sua consistenza e il suo sapore inalterati.

Punti Chiave

  • Il Pan dei Morti è un dolce tradizionale della Lombardia legato alle festività di Ognissanti e dei defunti.
  • Gli ingredienti principali includono biscotti secchi, farina, albumi, cacao amaro, frutta secca e spezie.
  • La preparazione è relativamente semplice e veloce, con una consistenza densa e pastosa.
  • Il dolce si conserva bene a temperatura ambiente per circa una settimana-dieci giorni.
  • Può essere servito come dessert o in accompagnamento a vini e liquori.

Origini e tradizioni del Pan dei Morti

Pan dei Morti Ingredients

Il Pan dei Morti nasce dalle antiche tradizioni milanesi, offerto alle anime dei defunti che si ritiene tornino dall’aldilà la notte tra l’1 e il 2 novembre2. Questa pratica si radica nelle antiche usanze greche, dove si offriva un pane simile a Demetra, la Dea delle messi3.

La storia del Pan dei Morti in Lombardia

In Lombardia, Svizzera e località specifiche come Val Verzasca, Mesolcina e vicinanze di Lugano, il legame tra il pane e i defunti era profondo2. La ricetta attuale del Pan dei Morti risale agli anni Trenta, con aggiunte da parte dei panettieri per rinnovare dolci meno freschi2.

Significato culturale e religioso

Il periodo tra il 31 ottobre e il 1° novembre è carico di tradizioni contadine italiane, come la preparazione di dolci in casa per Ognissanti3. La ricetta del Pan dei Morti è semplice e ricicla ingredienti comuni3.

Ingredienti tradizionali

La preparazione include biscotti secchi, farina, frutta secca, cacao, uvetta e spezie2. Il dolce, con una consistenza simile a ossa, simboleggia i resti dei defunti2.

“Si racconta che il Pan dei Morti fosse presente sulle tavole già dal 1400, con legami storici che risalgono addirittura alla Grecia antica.”3
IngredienteQuantità
Biscotti secchi250 grammi
Farina100 grammi
Zucchero130 grammi
Mandorle pelate e tritate50 grammi
Fichi secchi tritati50 grammi
Uvetta sultanina ammollata e strizzata100 grammi
Albumi non montati3
Spezie (cannella)q.b.
Vino bianco dolce e seccoq.b.

La preparazione del Pan dei Morti richiede ingredienti tradizionali, dando al dolce una forma ovale e leggermente schiacciata, poi ricoperta di zucchero a velo23.

In Lombardia, la tradizione del Pan dei Morti è molto radicata, come evidenziato dai 180 riferimenti nella Piazza Città di Lombardia 1, 20124 Milano, con una frequenza del 55%4.

Ingredienti chiave per il Pan dei Morti

pan dei morti

Il Pan dei Morti, un dolce tipico della Lombardia, si distingue per il suo sapore speziato e consistenza distintiva5. La sua preparazione richiede una miscela di farina, zucchero, aromi e spezie, arricchita da abbondante frutta secca e cioccolato.

Farina e zucchero: le basi del dolce

La farina 00 e lo zucchero semolato costituiscono la base del Pan dei Morti5. Questi elementi sono fondamentali per creare un prodotto morbido e dolce, ben equilibrato.

Aromi e spezie: il segreto del sapore unico

Il sapore distintivo del Pan dei Morti deriva dall’uso di cannella, noce moscata e vanillina6. Questi aromi si fondono armoniosamente con gli altri ingredienti, generando un profilo aromatico inconfondibile.

Frutta secca e cioccolato: un tocco di golosità

Per un tocco di dolcezza, si aggiungono frutta secca, uvetta e cioccolato fondente67. Questa combinazione di dolcezza e croccantezza offre un’esperienza gustativa memorabile.

IngredienteQuantità
Farina tipo 00250g
Savoiardi210g
Biscotti secchi210g
Zucchero semolato180g
Mix di frutta secca120g
Fichi secchi120g
Uvetta100g
Marsala100ml
Amaretti80g
Cacao amaro in polvere50g
Lievito in polvere10g
Albumi6
Cannellaq.b.
Noce moscataq.b.

La ricchezza degli ingredienti rende il Pan dei Morti unico e indimenticabile. Le varianti regionali, come il pan dei morti con uvetta, canditi, cioccolato o frutta secca, arricchiscono ulteriormente l’esperienza di gusto. Le possibili varianti regionali con pan dei morti con uvetta, canditi, cioccolato o frutta secca arricchiscono ulteriormente l’esperienza di gusto.

La preparazione del Pan dei Morti

Pan dei Morti

Il Pan dei Morti, un simbolo della tradizione milanese, emerge durante le celebrazioni di Ognissanti. La sua creazione inizia con un passaggio cruciale: l’ammollo dell’uvetta nel marsala8.

Successivamente, si procede alla polverizzazione dei biscotti secchi e alla tritatura della frutta secca e dei fichi. Gli ingredienti secchi vengono poi mescolati, integrati con gli albumi montati e il marsala. L’impasto, lavorato con cura, diventa omogeneo e compatto9.

  1. Si forma un filoncino e si tagliano fette di circa 1 cm di spessore.
  2. Le fette vengono modellate in forma allungata, caratteristica del Pan dei Morti.

La cottura si svolge in forno a 180°C per 20-25 minuti8. Dopo la cottura, il Pan dei Morti viene spolverato con zucchero a velo.

Infine, il dolce può essere conservato a temperatura ambiente, in una scatola di latta, per 7-10 giorni8.

IngredienteQuantità
UvettaAmmollata nel marsala
Vino bianco dolce (Passito)1/2 bicchiere
Bicarbonato1 cucchiaio
Temperatura di cottura180°C
Tempo di cotturaAlmeno 45 minuti
“Il Pan dei Morti è un dolce ricco di storia e tradizione, che ci riporta indietro nel tempo e ci connette con i nostri cari scomparsi.”

Questa semplice e deliziosa ricetta permette di preparare il Pan dei Morti facilmente. Durante le festività di Ognissanti, diventa un momento di condivisione e ricordo dei nostri affetti più cari9.

Varianti regionali del Pan dei Morti

Pan dei Morti

Il Pan dei Morti, un dolce tipico della Lombardia, si estende a diverse regioni italiane, mostrando varianti regionali in Umbria, Sicilia e Toscana10. Ogni zona offre una propria interpretazione, mantenendo però una base comune di biscotti secchi, mandorle, uvetta, fichi secchi e spezie10. L’aggiunta di cioccolato, un ingrediente più recente, ha arricchito alcune versioni, rendendole ancora più invitanti10.

Pan dei Morti nel resto d'Italia

In Trentino Alto Adige, i “Cavalli dei Morti” simboleggiano l’accoglienza delle anime dei defunti il 2 novembre11. La Lombardia propone il “Pane dei Morti”, un pane dolce arricchito con biscotti secchi, frutta secca e spezie, integrato con cacao amaro e vino bianco11. L’Emilia Romagna, invece, celebra con la “Piada dei Morti”, una focaccia dolce arricchita con noci, uvette e mandorle inzuppate nel vino Sangiovese11.

Nel centro e nord Italia, le “Fave dei Morti” simboleggiano i fagioli, ma sono realizzate con mandorle, uova e zucchero, con varianti che includono pinoli, anice o grappa11. La Toscana, con il “Pan co’ Santi”, celebra l’abbondanza e la condivisione, radicato nelle tradizioni alimentari del XIX secolo11.

Ricerche moderne e reinterpretazioni del dolce

In Campania, il “Torrone dei Morti” è una prelibatezza napoletana che unisce cioccolato, crema e frutta secca, offrendo gusti come cioccolato fondente e cioccolato al latte11. La Puglia celebra con il “Grano dei Morti”, un dolce che unisce grano tenero, noci, melograno, cioccolato fondente e frutta candita, riflettendo miti antichi e tradizioni cristiane11.

In Sicilia, i biscotti “Ossa dei Morti” richiedono un processo di preparazione meticoloso, con ingredienti come zucchero, farina, cannella e chiodi di garofano, creando una texture unica apprezzata dai bambini il 2 novembre1112. In Lombardia, i biscotti noti come “Pan dei Morti” sono anche chiamati “ossa dei morti” o “ossa da mordere”, preparati come omaggio ai defunti12.

Il crescente interesse per le tradizioni culinarie regionali ha portato a una rinascita del Pan dei Morti, apprezzato non solo in Lombardia ma anche in altre regioni italiane10. La tradizione del Pan dei Morti è stata mantenuta nel tempo grazie ai panifici e pasticcerie locali, che spesso offrono varianti personalizzate del dolce10.

“La connessione tra il cibo e i defunti è enfatizzata nei riti funebri come passaggio tra la vita e la morte, non solo come omaggio alla fame delle anime, ma anche come rito di transizione.”12

La tradizione di distribuire dolci per il Giorno di Ognissanti e il Giorno dei Defunti non è esclusiva dell’America, ma è osservata anche in Italia12. I gesti ritualistici associati al culto dei morti possono essere svaniti nel tempo, ma la ricetta e il godimento di ricche offerte di cibo per onorare i defunti sono sopravvissuti, con diverse manifestazioni come il “grano dei morti” in Puglia e le “ossa dei morti” in Piemonte, Lombardia e Sicilia12.

Servire e gustare il Pan dei Morti

Il Pan dei Morti si consuma tradizionalmente a merenda o a fine pasto, spesso accompagnato da un bicchierino di vino liquoroso come il marsala. Questo vino è anche un ingrediente chiave nella sua preparazione13. Alcuni preferiscono abbinarlo con rum o grappa13. Per la presentazione, si può disporre su un piatto da portata decorativo, magari con un leggero strato di zucchero a velo.

Durante Ognissanti, in alcune zone è ancora tradizione mettere a tavola e servire il Pan dei Morti anche per le persone defunte, come offerta simbolica13. Questo richiama antiche usanze, simili a quelle del “pan de muertos” messicano, che viene portato nei cimiteri come offerta ai defunti.

Oltre al classico Pan dei Morti, ci sono anche altre deliziose opzioni per celebrare la commemorazione dei defunti, come le tradizionali Fave dei Morti, diffuse in diverse regioni italiane13. Queste sfiziose praline a base di mandorle e zucchero rappresentano un’alternativa golosa e altrettanto ricca di significato culturale.

FAQ

Cos’è il Pan dei Morti?

Il Pan dei Morti rappresenta un dolce tipico della Lombardia, in particolare della tradizione milanese. È preparato per celebrare le festività di Ognissanti e dei defunti. Caratterizzato da una forma ovale, leggermente schiacciata e allungata alle estremità, questo dolce è un simbolo di ricordi e tradizioni.

Quali sono gli ingredienti principali del Pan dei Morti?

Gli ingredienti principali includono biscotti secchi, farina, albumi, cacao amaro, uvetta, fichi secchi, marsala, noci, mandorle, nocciole e spezie come cannella e noce moscata. Questi componenti conferiscono al Pan dei Morti la sua ricchezza di sapori e la sua consistenza unica.

Qual è la storia del Pan dei Morti?

Le origini del Pan dei Morti sono antiche, probabilmente nate a Milano. Si credeva che le anime dei defunti tornassero dall’aldilà nella notte tra l’1 e il 2 novembre. Questa tradizione ha radici in antiche usanze greche, dove si offriva un pane dei morti a Demetra, la Dea delle messi.

Quali sono i passaggi fondamentali per preparare il Pan dei Morti?

La preparazione inizia con l’ammollo dell’uvetta nel marsala. I biscotti secchi vengono polverizzati, mentre la frutta secca e i fichi vengono tritati. Tutti gli ingredienti secchi vengono miscelati, si aggiungono gli albumi e il marsala, e si impasta fino a ottenere un composto omogeneo. Il composto viene modellato in filoncini, tagliato a fette di 1 cm e cotto in forno a 180°C per 20-25 minuti.

Come si conserva il Pan dei Morti?

Il Pan dei Morti si conserva a temperatura ambiente in una scatola di latta per 7-10 giorni.

Esistono varianti regionali del Pan dei Morti?

Sì, mentre il Pan dei Morti è principalmente associato alla Lombardia, esistono varianti in altre regioni italiane. Gli ingredienti possono variare, come l’utilizzo di farina di riso, farina integrale, cioccolato fondente o bianco. Ci sono anche versioni moderne, come quelle vegane o senza glutine.

Come si serve e si accompagna il Pan dei Morti?

Il Pan dei Morti si serve tradizionalmente a merenda o a fine pasto, spesso accompagnato da un bicchierino di vino liquoroso come il marsala, utilizzato anche nella preparazione. Alcuni preferiscono abbinarlo con rum o grappa. Per la presentazione, si può disporre su un piatto da portata decorativo, magari con un leggero strato di zucchero a velo.

Link alle fonti

  1. PAN DEI MORTI, ricetta dolce lombardo dei morti e di Ognissanti – https://blog.giallozafferano.it/rossellainpadella/pan-dei-morti-ricetta-dolce-lombardo-dei-morti-e-di-ognissanti/
  2. Pane dei morti, storia e ricetta del dolce brianzolo – https://www.monzatoday.it/social/pane-dei-morti-storia-e-ricetta.html
  3. Pan dei morti, origine e storia del dolce Milanese – https://www.buonissimo.it/rubriche/pan-dei-morti-dolce-milanese-mangiato-a-ognissanti-300679
  4. L’antica tradizione del Pan dei Morti – https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/scopri-la-lombardia/cultura-e-tradizione/tradizioni/pan-dei-morti-tradizione/pan-dei-morti-tradizione
  5. Il pan dei Morti: la storia e la ricetta del dolce Brianzolo – Made in Brianza – https://www.madeinbrianza.it/curiosita/il-pan-dei-morti/
  6. Pan dei Morti – Fun&Food – https://www.funandfood.it/2020/10/21/pan-dei-morti/
  7. Pan dei morti senza glutine | Pasticcerando Senza Glutine – https://www.pasticcerandosenzaglutine.it/ricetta/pan-dei-morti-senza-glutine/
  8. Pan dei morti – Ricetta – Lombardiafood – https://www.lombardiafood.it/pan-dei-morti/
  9. Pan dei Morti – https://www.antroalchimista.com/2019/10/pan-dei-morti.html
  10. La tradizione tutta autunnale del Pan dei Morti – Carefin24 – https://carefin24.com/rubriche/gusto/tradizioni/tradizione-pan-dei-morti/
  11. dolci-dei-morti-italia-ricette-tipiche – https://www.cibotoday.it/storie/dolci-dei-morti-italia-ricette-tipiche.html
  12. pane dei morti – http://www.maccalli.it/wp-content/uploads/2015/12/pane-dei-morti.pdf
  13. Pan dei Morti e Fave dei Morti, quali sono le differenze e come farli – https://www.scattidigusto.it/pan-dei-morti-e-fave-dei-morti-quali-sono-le-differenze-e-come-farli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *