Carni Avicole Italiane

Gallina Robusta Lionata: Razza Italiana, Uova e Allevamento

Gallina Robusta Lionata

La Gallina Robusta Lionata, selezionata nel 1965 presso la Stazione Sperimentale di Pollicoltura di Rovigo, rappresenta un esempio di selezione genetica mirata. Originaria del Veneto, è il frutto di un incrocio tra Orpington Fulva e White America1. La sua popolazione, stimata in 452 esemplari1, la colloca nella categoria “minacciata conservata” secondo la FAO1. La sua elevata produzione di uova e carne la rende ideale per l’allevamento di nicchia, riconosciuto dal Piano nazionale sulla Biodiversità di interesse agrario e dall’Atlante dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Veneto.

Punti chiave

  • La Gallina Robusta Lionata è una razza di polli italiana selezionata nel 1965 presso la Stazione Sperimentale di Pollicoltura di Rovigo.
  • Questa razza è caratterizzata da una buona produzione di uova e carne, con una popolazione totale stimata di 452 esemplari.
  • La Gallina Robusta Lionata è classificata come “minacciata conservata” secondo la FAO e ha trovato riconoscimento a livello nazionale.
  • L’allevamento di questa razza avviene principalmente per la produzione di nicchia, valorizzando le sue caratteristiche tradizionali.
  • Le uova della Gallina Robusta Lionata si distinguono per le loro proprietà nutrizionali e il loro gusto particolare.

Introduzione alla Gallina Robusta Lionata

gallina robusta lionata

La Gallina Robusta Lionata è una razza avicola italiana, originaria della regione del2Veneto, specificamente Rovigo. Si caratterizza per la sua robustezza e per il piumaggio di colore distintivo2.

Origine della razza

Le sue origini si fermano nel Veneto, dove è stata selezionata e allevata per secoli. Le sue caratteristiche morfologiche la pongono in relazione con altre razze tradizionali del territorio, come l’Orpington fulva e la White America2.

Caratteristiche fisiche principali

Il gallo raggiunge un peso di 4,0-4,5 kg alla maturità, mentre la gallina pesa 2,8-3,3 kg2. Il piumaggio è folto e leggermente sciolto, con un colore base giallo-fulvo in tonalità calda. Il gallo presenta una mantellina con punti o perniciatura nera irregolare, mentre nella gallina è ammesso un leggero disegno sul groppone. Le penne caudali terminano in nero con brillantezza verde. La cresta è semplice e dritta, con 5-6 dentelli, e gli occhi vanno dall’arancione al rosso. I tarsi sono gialli e nudi2.

“La selezione in consanguineità può portare a problemi come la dimensione ridotta, scarsa fetazione, e maggiore disposizione a contrarre malattie.”3

È quindi cruciale prestare attenzione ai programmi di selezione e allevamento della Robusta Lionata per preservarne le caratteristiche morfologiche senza incorrere in problemi di consanguineità3.

Aspetti nutrizionali delle uova

Uova Gallina Robusta Lionata

Le uova della Gallina Robusta Lionata presentano un valore nutrizionale di rilievo. Il peso medio di un uovo di Robusta Lionata oscilla tra 57,5-60,6 grammi4, caratterizzato da un guscio di colorazione rosata distintiva4. La produzione annuale di uova per gallina varia tra 160 e 1704. Il guscio pesa in media 5,41 g, l’albume circa 36,6 g, e il tuorlo 17,4 g, con un Egg Shape Index medio di 0,764.

Valore nutrizionale

Le uova di Robusta Lionata offrono un profilo nutrizionale equilibrato. Rispetto alle uova di gallina convenzionali, presentano valori leggermente inferiori in termini di calorie (143 vs 185 kcal per 100g) e grassi (9,94g vs 13,77g per 100g), ma con un contenuto proteico simile (12,58g vs 12,81g per 100g)4. Questo le rende una scelta salutare e nutriente per l’alimentazione.

Differenze rispetto ad altre razze

Confrontando le uova di Robusta Lionata con quelle di altre razze, emergono alcune interessanti differenze. Ad esempio, le anatre come le white campbell e le khaki campbell possono produrre fino a 350 uova all’anno, con un peso medio di 70-75g4, ben superiore alle circa 200 uova annue di una gallina di 55-60g4. Inoltre, le uova di anatra sono leggermente più sostanziose rispetto a quelle di gallina, con valori nutrizionali simili ma con alcune differenze marginali nei nutrienti4.

ParametroValore
Peso medio uovo57,5-60,6 g4
Colorazione guscioRosata4
Produzione annuale160-170 uova4
Peso guscio5,41 g4
Peso albume36,6 g4
Peso tuorlo17,4 g4
Egg Shape Index0,764
“Le uova di Robusta Lionata offrono un profilo nutrizionale equilibrato e differenze interessanti rispetto ad altre razze, rendendole una scelta salutare e nutriente per l’alimentazione.”

Tecniche di allevamento

Allevamento della Gallina Robusta Lionata

La Gallina Robusta Lionata si distingue per la sua rusticità, essenziale per l’allevamento all’aperto. Questa razza italiana si caratterizza per una marcata tolleranza alle temperature estreme e una elevata resistenza a malattie e parassiti5.

Condizioni ideali per l'allevamento

L’impennamento della Robusta Lionata è precoce, mentre la crescita è tardiva. Il rapporto maschi:femmine consigliato per l’accoppiamento è di 1:105. La razza raggiunge la maturità sessuale tra le 22 e le 27 settimane5.

Per l’incubazione, la fertilità media è dell’81% sulle uova deposte, con una schiudibilità del 74% sulle uova fertili5.

Alimentazione e cure

La Robusta Lionata è considerata una razza a duplice attitudine, eccellendo sia nella produzione di carne che di uova5. Tuttavia, alcuni difetti sono ancora presenti in alcune linee di allevamento, come tracce bianche attorno alle orecchie, striature nere visibili sulle piume e gusci delle uova pallidi6.

Gli allevatori stanno lavorando attivamente per affrontare questi problemi e migliorare la qualità complessiva della razza Robusta Lionata5. Tra gli sforzi di selezione, particolare attenzione viene data a caratteristiche ben definite come orecchie rosse e creste uniformi nei soggetti giovani6.

“La selezione si concentra sui tratti definiti nei giovani esemplari, piuttosto che sulle caratteristiche morfologiche complesse.”6
CaratteristicheDati
Uova deposte all’annoOltre 150 uova
Peso medio uovaPiù di 55 grammi
Colore uovaRosa
Peso maschiCirca 4 kg
Peso femmineCirca 3 kg

La Robusta Lionata è moderatamente diffusa nelle regioni del nord-est dell’Italia, con la maggior parte degli animali provenienti da linee simili che presentano alcuni difetti evidenti5. La consanguineità in alcune linee ha portato anche all’assenza di artigli su uno o più dita dei piedi6.

Comportamento e temperamento

Gallina Robusta Lionata in un ambiente naturale

La Gallina Robusta Lionata si distingue per un marcato attitudine alla cova e un naturale istinto all’allevamento. Questa razza italiana manifesta una particolare predisposizione a covare le uova e a prendersi cura della prole, estendendo spesso queste cure anche ad altre specie di pulcini7.

La sua natura rustica e la facilità di allevamento la rendono particolarmente adatta alla vita all’aperto. Inoltre, si integra facilmente con altre razze in contesti di allevamento naturale8.

Attitudine alla vita all'aperto

Questa razza di pollo è stata selezionata per prosperare in ambienti all’aperto. La sua attitudine alla cova e alle cure parentali la rendono particolarmente adatta a condizioni di allevamento naturale9.

Integrazione con altre razze

La Gallina Robusta Lionata si integra facilmente con altre razze grazie alla sua docilità e al forte istinto materno. Adotta e accudisce anche pulcini di specie diverse. Questa caratteristica la rende una scelta ideale per gli allevamenti familiari e di piccola scala7.

“La Gallina Robusta Lionata è una razza estremamente versatile, in grado di adattarsi a diverse condizioni di allevamento e di integrarsi perfettamente con altre razze. Il suo temperamento docile e il forte istinto materno la rendono una scelta eccellente per gli allevatori che cercano una gallina adatta a un’agricoltura sostenibile e di qualità.”8
CaratteristicheValore
Attitudine alla covaSpiccata
Facilità di allevamentoElevata
Integrazione con altre razzeOttima
Adattabilità all’ambiente apertoEccellente

Vantaggi dell'allevamento della Gallina Robusta Lionata

Gallina Robusta Lionata

La Gallina Robusta Lionata, una razza italiana di rilievo, si distingue per la sua versatilità. Offre benefici sia nella produzione di uova che in quella di carne di alta qualità. Questa razza rustica si rivela particolarmente adatta per l’allevamento all’aperto, grazie alla sua efficienza in tali condizioni10.

Produzione di uova

Le galline Robuste Lionata si distinguono per la loro produttività in termini di uova, con un peso che oscilla tra 55-60g. Il guscio, di colore rosato, è ideale per il consumo fresco11. Inoltre, la loro spiccata attitudine alla cova le differenzia da altre razze, come l’Ancona, che non possiedono questa caratteristica10.

Resistenza alle malattie

La Robusta Lionata si distingue anche per la sua eccezionale resistenza alle malattie, un tratto genetico selezionato con cura. Questa resistenza la rende particolarmente adatta all’allevamento all’aperto, riducendo la necessità di interventi sanitari. Ciò garantisce una produzione più sostenibile10.

Inoltre, la Robusta Lionata è apprezzata per la sua capacità di trasmettere tratti positivi alla prole. Questo la rende un’ottima scelta per i programmi di selezione e miglioramento genetico10. I produttori possono così beneficiare di una razza resiliente e produttiva. Questa è in grado di soddisfare la crescente domanda di produzione di nicchia, carne di accrescimento e resa della carcassa di qualità12.

“La Gallina Robusta Lionata rappresenta una scelta ideale per l’allevamento di nicchia, combinando buone performance produttive con una naturale resistenza alle malattie.”

Conclusioni e prospettive future

La Gallina Robusta Lionata emerge come un simbolo di e eccellenza avicola italiana. La sua presenza nel Piano nazionale sulla Biodiversità e nell’Atlante dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali del evidenzia il suo valore culturale e genetico.

Sostenibilità dell'allevamento

Nonostante la popolazione limitata, gli sforzi di conservazione e la crescente domanda di prodotti agroalimentari tradizionali offrono prospettive interessanti per la diffusione e la sostenibilità dell’allevamento di questa razza unica.,,,,

Riconoscimenti e diffusione in Italia

Gli organismi preposti alla tutela della biodiversità in Italia hanno riconosciuto il valore della Gallina Robusta Lionata, promuovendo iniziative per la sua conservazione e diffusione su tutto il territorio nazionale. Ciò contribuirà a preservare questo patrimonio genetico unico e a renderlo accessibile a un pubblico sempre più ampio di consumatori consapevoli.

FAQ

Cos’è la Gallina Robusta Lionata?

La Gallina Robusta Lionata è una selezione di polli italiani, nata nel 1965 presso la Stazione Sperimentale di Pollicoltura di Rovigo. Questa razza è il frutto dell’incrocio tra Orpington Fulva e White America, originari della regione Veneto.

Quali sono le caratteristiche fisiche principali della Gallina Robusta Lionata?

La Robusta Lionata si distingue per la sua dimensione medio-grande e la robustezza. Il suo piumaggio è denso e leggermente ondulato, con tonalità giallo-fulve. La cresta, semplice e dritta, presenta 5-6 dentelli. Gli occhi variano dal arancione al rosso, mentre i tarsi sono gialli e nudi.

Quali sono le caratteristiche nutrizionali delle uova della Gallina Robusta Lionata?

Le uova della Robusta Lionata presentano un peso medio di 57,5-60,6 grammi, con un guscio di colore rosato. La produzione annuale di uova per gallina oscilla tra 160 e 170. Il peso medio del guscio è di 5,41 g, con un albume di 36,6 g e un tuorlo di 17,4 g. L’Egg Shape Index medio è di 0,76.

Quali sono le condizioni ideali per l’allevamento della Gallina Robusta Lionata?

La Robusta Lionata si adatta bene all’allevamento all’aperto. Mostra una buona tolleranza alle temperature estreme e resistenza a malattie e parassiti. Il rapporto maschi:femmine consigliato per l’accoppiamento è di 1:10. La razza raggiunge la maturità sessuale tra le 22 e le 27 settimane.

Quali sono le caratteristiche comportamentali della Gallina Robusta Lionata?

La Gallina Robusta Lionata mostra una spiccata attitudine alla cova e all’allevamento naturale, estendendo anche le cure ad altre specie. Questa caratteristica la rende particolarmente adatta alla vita all’aperto e all’integrazione con altre razze.

Quali sono i principali vantaggi dell’allevamento della Gallina Robusta Lionata?

La Robusta Lionata offre una buona produzione sia di uova che di carne, con un accrescimento abbastanza rapido e una resa della carcassa elevata. La sua natura rustica e la facilità di allevamento la rendono una scelta eccellente per gli allevamenti familiari e di piccola scala.

Qual è lo stato attuale e le prospettive future della Gallina Robusta Lionata?

La popolazione totale stimata di Robusta Lionata è di 452 esemplari, con uno stato di rischio di estinzione classificato come “minacciata conservata”. La razza è riconosciuta nel Piano nazionale sulla Biodiversità e nell’Atlante dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Veneto, offrendo prospettive interessanti per la sua conservazione e diffusione.

Link alle fonti

  1. Robusta_lionata_A5_finale.docx – https://www.pollitaliani.it/wp-content/uploads/2024/05/Robusta_Lionata_A4.pdf
  2. Gallina Robusta Lionata e Robusta Maculata: Caratteristiche e Differenze – https://www.gedix.info/2023/03/gallina-robusta-lionata-e-robusta.html
  3. Selezioniamo la Robusta Lionata : Razze italiane – http://www.forumdiagraria.org/razze-italiane-f86/selezioniamo-la-robusta-lionata-t27274-1210.html
  4. AIUTO…Quale specie è migliore per le mie esigenze? : Avicoli – http://www.forumdiagraria.org/avicoli-f14/aiuto-quale-specie-e-migliore-per-le-mie-esigenze-t22383.html
  5. Appunti di Avicoltura – La Robusta Lionata. – http://oryctesblog.blogspot.com/2011/08/appunti-di-avicoltura-la-robusta.html
  6. Selezioniamo la Robusta Lionata : Razze italiane – http://www.forumdiagraria.org/razze-italiane-f86/selezioniamo-la-robusta-lionata-t27274-30.html
  7. Raphus cucullatus – https://it.wikipedia.org/wiki/Raphus_cucullatus
  8. Gallina: caratteristiche dell’animale e differenza tra pollo e gallo – https://www.tuttosullegalline.it/pollaio-per-galline/differenza-tra-gallo-pollo-e-gallina/
  9. Come Prendersi Cura dei Pulcini: 14 Passaggi – https://www.wikihow.it/Prendersi-Cura-dei-Pulcini
  10. La razza giusta : Polli – http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/la-razza-giusta-t7746.html
  11. Gallina robusta maculata PAT Veneto – ViVi GREEN – https://www.vivigreen.eu/blog/gallina-robusta-maculata-pat-veneto/
  12. Studio della qualità della carcassa di polli – https://www.gallinapadovana.net/images/file/studio-della-qualita-della-carcassa-di-polli-laurea-specialistica.pdf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *