Formaggi DOP e IGP

Ragusano DOP: Il Formaggio Siciliano dalla Forma a Lira

Ragusano DOP

Il Ragusano DOP, celebre formaggio a pasta filata, è prodotto nelle province di Ragusa e Siracusa, in Sicilia. Caratterizzato da una forma distintiva a parallelepipedo, simile a una lira, questo formaggio vanta una lunga tradizione di produzione che risale a secoli fa. Realizzato con latte crudo intero di vacca1, il Ragusano DOP è tutelato dal marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) dal 1996, a garanzia della sua autenticità e qualità.

Punti Chiave

  • Il Ragusano DOP è un formaggio a pasta filata prodotto in Sicilia, con una caratteristica forma a lira.
  • È realizzato con latte crudo intero di vacca e gode della denominazione DOP dal 1996.
  • La produzione segue metodi tradizionali e vanta una lunga storia che affonda le radici nel passato.
  • Il Ragusano DOP si distingue per le sue proprietà organolettiche uniche, frutto dell’influenza del territorio siciliano.
  • Questo formaggio rappresenta un’eccellenza della tradizione casearia italiana, tutelata e valorizzata.

Storia e Origini del Ragusano DOP

Ragusano DOP

Le origini del Ragusano DOP si fondono con la storia della Sicilia2. Riconosciuto come DOP nel 1955, ha ottenuto la denominazione di origine protetta nel 19962. La sua produzione è limitata a un’area specifica dell’altopiano ibleo, che abbraccia 14 comuni delle province di Ragusa e Siracusa2.

Le radici storiche del formaggio

Le origini del Ragusano DOP risalgono al XVI secolo3. In quel periodo, i casari locali svilupparono tecniche di lavorazione tramandate di generazione in generazione3. Da allora, il formaggio è profondamente radicato nella cultura e nell’economia del territorio3. Ogni forma di Ragusano DOP presenta caratteristiche precise: un peso che varia tra 10 e 16 chilogrammi, un’altezza tra 13 e 15 cm e una lunghezza tra 40 e 45 cm43.

L'impatto della tradizione siciliana

La forma a “lira” del Ragusano DOP è nata per facilitare il trasporto a dorso di mulo2. La tradizione casearia siciliana ha influenzato le tecniche di lavorazione, definendo le caratteristiche uniche di questo formaggio3. La coagulazione del latte avviene in un tempo compreso tra sessanta e ottanta minuti3. La maturazione può variare da quattro mesi a un anno43.

Oggi, il Ragusano DOP è considerato uno dei formaggi tradizionali più pregiati della Sicilia3. Questo è dovuto all’impegno del Consorzio di Ricerca Filiera Lattiero-Casearia di Ragusa e di Slow Food per preservarne la qualità2.

Processo di Produzione del Ragusano DOP

produzione ragusano DOP

Il Ragusano DOP, un formaggio siciliano di alta qualità, si produce esclusivamente con latte di vacca intero e crudo. Questo latte proviene da allevamenti situati nei comuni specifici delle province di Ragusa e Siracusa5. Il processo di caseificazione segue rigide prescrizioni, iniziando con la coagulazione del latte a una temperatura di 34 gradi centigradi, con una variazione massima di 3 gradi5.

Ingredienti Utilizzati

Il latte di vacca intero e crudo rappresenta l’ingrediente principale per la produzione del Ragusano DOP. Questo latte viene raccolto durante la stagione foraggera, che va da novembre a maggio6. La lavorazione del formaggio include l’uso di caglio e sale, con un contenuto di cloruro di sodio sulla sostanza secca non superiore al 6%5.

Le Fasi di Lavorazione

  1. Coagulazione del latte a temperatura controllata
  2. Rottura della cagliata e formatura
  3. Filatura e modellatura delle forme
  4. Salatura superficiale

La Stagionatura e il Suo Ruolo

La stagionatura del Ragusano DOP dura almeno 3 mesi, ma può estendersi fino a 24 mesi per le forme più pregiate5. Durante questo periodo, il formaggio acquisisce i suoi caratteristici aromi e la consistenza tipica. La crosta, liscia, sottile e compatta, assume un colore giallo dorato o paglierino6. La temperatura di stagionatura è mantenuta tra i 14 e i 16 gradi centigradi, in locali ben ventilati6.

Il Ragusano DOP si distingue per la presenza di scritte e marchi identificativi sulla superficie. Viene anche riconosciuto per una matrice verde di caseina con un numero che identifica la forma6. Gli artefici della filiera produttiva hanno fondato il “Consorzio per la Tutela del formaggio Ragusano DOP” per assicurare l’autenticità e la qualità del prodotto6.

CaratteristicaValore
Temperatura di coagulazione34°C ± 3°C
Contenuto di cloruro di sodioMax 6% sulla sostanza secca
Dimensioni della formaLati 15-18 cm, peso 12-16 kg
Durata minima stagionatura3 mesi
Temperatura di stagionatura14-16°C
Grasso sulla sostanza seccaMin 40% (per consumo da tavola)
Min 38% (stagionatura >6 mesi)
Umidità massima42%
“Il Ragusano DOP è uno dei prodotti caseari più antichi dell’isola, con una storia che risale al XIV secolo.”6

Caratteristiche Organolettiche del Ragusano DOP

Caratteristiche del Ragusano DOP

Il Ragusano DOP, un formaggio siciliano di antica tradizione, si distingue per le sue caratteristiche uniche. La sua forma parallelepipeda con base quadrata, misura 15-18 cm di lato e raggiunge un’altezza dello scalzo di 43-45 cm, conferendo un aspetto distintivo7. La crosta, di colore giallo paglierino o ambrato, si contrappone alla pasta, che è compatta e di colore bianco o giallo paglierino7.

Il sapore del Ragusano DOP evolve con il tempo di stagionatura. Inizialmente, è dolce e delicato, diventando più piccante e saporito con l’avanzare della stagionatura7. Gli aromi ricordano il latte e il burro, offrendo un’esperienza olfattiva piacevole7.

Abbinamenti gastronomici

Il Ragusano DOP si adatta a vari abbinamenti gastronomici. Il formaggio fresco si abbina bene a vini bianchi aromatici siciliani, come il Grecanico. Per quanto riguarda il Ragusano stagionato, si accompagna magnificamente a vini rossi strutturati, quali il Nero d’Avola, il Merlot, lo Syrah o il Cerasuolo di Vittoria7. Si integra perfettamente con i percorsi alimentari tipici della cucina siciliana, come marinature con olio d’oliva e aglio, e condimenti con aceto e origano8.

CaratteristicheDescrizione
Zona di produzioneSicilia, in specifici comuni delle province di Ragusa e Siracusa7
Forma e dimensioniForma parallelepipeda con base quadrata di dimensioni 15-18 cm, altezza dello scalzo 43-45 cm, peso dai 10 ai 16 kg7
Periodo di produzioneDa gennaio a dicembre7
Tipologia di formaggioPasta dura, Pasta filata7
Maturazione/StagionaturaMinimo 3 mesi7
Valori nutrizionali (per 100 g)Valore energetico 374 Kcal, Grassi 30,10 g, Proteine 28,4 g7
Abbinamenti consigliatiPercorsi alimentari tipici della cucina siciliana, marinatura con olio d’oliva e aglio, condimento con aceto e origano. Vini: Grecanico per formaggio fresco, Nero D’Avola, Merlot, Syrah o Cerasuolo di Vittoria per formaggio stagionato78

Le Zone di Produzione del Ragusano DOP

Territori di produzione Ragusano DOP

La produzione del pregiato formaggio Ragusano DOP è strettamente limitata a un’area ben definita della Sicilia9. L’intera provincia di Ragusa e alcuni comuni della provincia di Siracusa, come Noto, Palazzolo Acreide e Rosolini, sono i soli territori autorizzati alla caseificazione di questo prodotto DOP9. Questo specifico territorio dell’altopiano ibleo, con i suoi ricchi pascoli e la tradizione casearia secolare, influisce profondamente sulle caratteristiche organolettiche del Ragusano DOP.

I comuni di produzione

Il Ragusano DOP può essere prodotto solo nei seguenti comuni delle province di Ragusa e Siracusa:10

  • Ragusa
  • Modica
  • Scicli
  • Vittoria
  • Noto
  • Palazzolo Acreide
  • Rosolini

L'importanza del territorio

Il territorio in cui viene prodotto il Ragusano DOP è fondamentale per la qualità e le caratteristiche uniche del formaggio10. Il clima, i pascoli ricchi di erbe aromatiche e la secolare tradizione casearia locale sono tutti elementi che contribuiscono in maniera determinante alla tipicità e all’eccellenza di questo prodotto DOP9.

ProvinciaComuni
RagusaRagusa, Modica, Scicli, Vittoria
SiracusaNoto, Palazzolo Acreide, Rosolini

Come si evince dalla tabella, la zona di produzione del Ragusano DOP è circoscritta a un territorio ben preciso910, e questo contribuisce in modo determinante alle caratteristiche organolettiche e alla qualità del formaggio910.

I Benefici Nutrizionali del Ragusano DOP

Ragusano DOP

Il Ragusano DOP, un formaggio siciliano di rilievo, si distingue non solo per il suo sapore inconfondibile, ma anche per i suoi alti valori nutrizionali11. Caratterizzato da una pasta filata ricca di proteine di alto valore biologico, calcio, fosforo e riboflavina (vitamina B2)11, contribuisce significativamente al nostro fabbisogno di nutrienti fondamentali.

Il suo profilo nutrizionale si arricchisce ulteriormente con la presenza di grassi di qualità e amminoacidi essenziali11. Questi elementi forniscono energia e sostanze nutritive vitali per la salute delle ossa e dei muscoli11. Il Ragusano DOP si integra armoniosamente nella dieta mediterranea, aggiungendo quel tocco di autenticità che la caratterizza11.

Valori Nutrizionali

Il Ragusano DOP si distingue per la sua composizione nutrizionale equilibrata11. È ricco di proteine (37,7 g) e grassi (31,1 g)11, offrendo una quantità considerevole di energia (439,0 kcal)11. Inoltre, fornisce nutrienti essenziali come calcio (860,0 mg), fosforo (590,0 mg), riboflavina (0,45 mg) e vitamina A (420,0 μg)11.

Contributo alla Dieta Mediterranea

Il Ragusano DOP si adatta perfettamente alla dieta mediterranea11, offrendo sapore e nutrienti preziosi se consumato con moderazione11. Si configura come scelta ideale per chi aspira a un’alimentazione sana e bilanciata, senza sacrificare il piacere del gusto11.

“Il Ragusano DOP è un vero tesoro gastronomico della Sicilia, ricco di nutrienti essenziali per la nostra salute e perfettamente in linea con i principi della dieta mediterranea.”

In conclusione, il Ragusano DOP emerge come un formaggio straordinariamente ricco di valori nutrizionali, capace di offrire benefici significativi per il nostro benessere se consumato con moderazione e come parte di un’alimentazione equilibrata11.

Ragusano DOP e Certificazione DOP

Ragusano DOP

Il Ragusano rappresenta un esempio di eccellenza nella produzione di formaggi italiani, ottenendo la Denominazione di Origine Protetta (DOP). Questo status di protezione garantisce l’autenticità e la qualità del prodotto12. Il disciplinare di produzione stabilisce con precisione gli ingredienti, i metodi di lavorazione e le aree di produzione, assicurando la genuinità e la tradizione del formaggio10. La certificazione DOP è stata ottenuta dal Ragusano nel 1996, dopo il riconoscimento del prodotto tipico nel 195510.

Cos'è la certificazione DOP

La certificazione DOP (Denominazione di Origine Protetta) è un riconoscimento europeo che tutela i prodotti agroalimentari. La produzione, trasformazione e elaborazione avvengono in una zona geografica determinata, con un know-how riconosciuto e verificato12. Questa certificazione assicura l’autenticità e la qualità del Ragusano DOP, preservando le sue caratteristiche tradizionali e il legame con il territorio di origine.

L'importanza della tracciabilità

La tracciabilità del Ragusano DOP è cruciale per il controllo di ogni fase, dalla produzione del latte alla stagionatura12. Questo processo assicura al consumatore un prodotto genuino e tradizionale, rispettoso del disciplinare di produzione10. La tracciabilità del formaggio Ragusano DOP è fondamentale per preservare le sue caratteristiche uniche e il suo legame con il territorio di origine.

ParametriValori
Zona di provenienzaSpecifici comuni in provincia di Ragusa e Siracusa5
Peso del formaggioDa 12 a 16 kg5
Contenuto di saleNon superiore al 6% sulla sostanza secca5
Stagionatura minima3 mesi dalla formatura5
Grasso sulla sostanza seccaNon inferiore al 40% per i formaggi da tavola e al 38% per quelli con stagionatura superiore ai sei mesi5
Umidità massima42%5
“Il Ragusano DOP è un formaggio di grande valore, la cui produzione e stagionatura sono strettamente legate al territorio di origine e a tecniche tradizionali tramandate nei secoli.”

La certificazione DOP e la tracciabilità garantiscono l’autenticità e la qualità del Ragusano DOP, preservando la sua identità e il suo legame con il territorio siciliano1210.

Come Conservare il Ragusano DOP

Conservazione Ragusano DOP

Per preservare al meglio le qualità organolettiche del Ragusano DOP, è fondamentale seguire alcune indicazioni semplici. Il formaggio Ragusano DOP ha un periodo di stagionatura che varia da 3 a 6 mesi13. È cruciale conservarlo in condizioni ideali per esaltare i suoi sapori.

Condizioni di conservazione ideali

Il Ragusano deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto, preferibilmente a una temperatura compresa tra 8 e 12°C13. È consigliabile avvolgerlo in carta oleata o in un panno umido. Questo aiuta a mantenere l’umidità ottimale e protegge la crosta.

Suggerimenti per gustarlo al meglio

Per apprezzare appieno le caratteristiche del Ragusano DOP, è consigliabile tagliarlo a scaglie sottili o a cubetti poco prima del consumo. Lasciandolo a temperatura ambiente per circa 30 minuti prima di servirlo, i suoi aromi e il suo sapore vengono esaltati al meglio14.

Conservato correttamente, il Ragusano DOP può essere gustato a lungo, mantenendo inalterate le sue proprietà. La durata di conservazione corretta è di circa 120 giorni15.

“Il Ragusano DOP è un formaggio dalla lunga storia e tradizione siciliana, che merita di essere preservato e apprezzato al meglio.”
ParametroValore
Prezzo del prodotto50,98 €
Possibilità di guadagnare FoodPoint50
Tempo di consegna1-3 giorni
Costo aggiuntivo per imballaggio termico+0,99 €
Spedizione gratuitaper ordini superiori a 49 € fino a 20 Kg

Per una corretta conservazione del Ragusano DOP, si consiglia di mantenerlo in frigorifero. Coprire la parte tagliata con un panno umido14 aiuta a preservarne la freschezza e il sapore.

Ragusano DOP: Ricette e Suggerimenti Culinari

Il Ragusano DOP, con la sua forma distintiva a parallelepipedo16 e un sapore che evolve dalla dolcezza alla piccantezza durante la stagionatura17, è un elemento chiave nella cucina siciliana. Prodotto con latte crudo di vacca modicana nell’area ragusana, siracusana e catanese18, si presta a molteplici utilizzi. È spesso grattugiato per arricchire primi piatti come la pasta alla Norma o come ingrediente in torte salate.

Piatti tipici con Ragusano

Il Ragusano DOP si adatta anche a preparazioni più innovative e creative. La sua versatilità lo rende ideale per insalate, risotti e piatti gourmet, esaltando i sapori senza dominarli. In Sicilia, diverse varianti come la “cacio all’argintera” e la “cacio a cunigghiu” testimoniano la ricchezza della tradizione culinaria locale16.

Cucina moderna e Ragusano DOP

Il Ragusano DOP, radicato nella tradizione siciliana, si mostra anche adatto alle tendenze moderne. La sua consistenza16 e il suo carattere deciso lo rendono perfetto per insalate gourmet, risotti e piatti unici. Ad esempio, può trasformare una caprese in un’esperienza gustativa o arricchire un raffinato risotto al radicchio, evidenziando la sua capacità di adattarsi a contesti diversi senza perdere la sua essenza.

FAQ

Cos’è il Ragusano DOP?

Il Ragusano DOP è un formaggio a pasta filata, prodotto nelle province di Ragusa e Siracusa, in Sicilia. Caratterizzato da una forma a parallelepipedo, simile a una lira, è realizzato con latte intero crudo di vacca. La produzione segue metodi tradizionali.

Quali sono le origini del Ragusano DOP?

Le origini del Ragusano risalgono al XVI secolo. In quel periodo, i casari locali svilupparono questa tecnica di produzione. La forma particolare deriva dalla necessità di trasportarlo a dorso di mulo. La tradizione casearia siciliana ha influenzato profondamente le tecniche di lavorazione, tramandate di generazione in generazione.

Come viene prodotto il Ragusano DOP?

Il Ragusano viene prodotto con latte intero crudo di vacca. La lavorazione prevede la coagulazione del latte, la rottura della cagliata, la filatura e la formatura. La stagionatura dura minimo 3 mesi, ma può arrivare a 24 mesi per le forme più pregiate.

Quali sono le caratteristiche organolettiche del Ragusano DOP?

Il Ragusano ha una crosta liscia di colore giallo paglierino o ambrato. La pasta è compatta, di colore bianco o giallo paglierino. Il sapore è dolce e delicato da giovane, diventando più piccante e saporito con la stagionatura. Gli aromi ricordano il latte e il burro.

In quali zone viene prodotto il Ragusano DOP?

La produzione del Ragusano DOP è limitata alle province di Ragusa e Siracusa, in particolare nei comuni dell’altopiano ibleo. Il territorio, con i suoi pascoli ricchi di erbe aromatiche, influenza le caratteristiche organolettiche del formaggio.

Quali sono i benefici nutrizionali del Ragusano DOP?

Il Ragusano è ricco di proteine, calcio e vitamina A. Contiene grassi buoni e amminoacidi essenziali. È una fonte di energia e nutrienti importanti per la salute delle ossa e dei muscoli, inserendosi bene nella dieta mediterranea.

Cos’è la certificazione DOP per il Ragusano?

La Denominazione di Origine Protetta (DOP) garantisce l’autenticità e la qualità del Ragusano. Il disciplinare di produzione definisce rigorosamente ingredienti, metodi di lavorazione e zone di produzione, assicurando la tracciabilità del prodotto.

Come si conserva e si gusta al meglio il Ragusano DOP?

Il Ragusano va conservato in luogo fresco e asciutto, preferibilmente avvolto in carta oleata o in un panno umido. Per gustarlo al meglio, tagliarlo a scaglie sottili o a cubetti poco prima del consumo e lasciarlo a temperatura ambiente per 30 minuti.

Come si utilizza il Ragusano DOP in cucina?

Il Ragusano è protagonista di molti piatti tradizionali siciliani, come la pasta alla Norma o la caponata. Si usa grattugiato su primi piatti, fuso per condire verdure o come ingrediente in torte salate. Nella cucina moderna, viene utilizzato per arricchire insalate, risotti e come elemento gourmet in piatti innovativi.

Link alle fonti

  1. Pecorino del Monte Poro DOP – https://www.agraria.org/prodottitipici/pecorino-del-monte-poro.htm
  2. Layout 1 – https://www.coribia.it/wp-content/uploads/2021/07/ragusano.pdf
  3. Formaggio Ragusano DOP-Vendita Ragusano DOP – https://www.dipasqualeformaggi.it/ragusano_dop.htm
  4. Il Ragusano DOP – NigroCatering – Cash&Carry – https://www.nigrocatering.it/news/il-ragusano-dop/
  5. PDF – https://www.ruminantia.it/wp-content/uploads/2020/06/Ragusano_25.10.2019.pdf
  6. Ragusano DOP: storia e tecnica di uno dei prodotti più antichi della Sicilia – https://www.ruminantia.it/ragusano-dop-storia-e-tecnica-di-uno-dei-prodotti-piu-antichi-della-sicilia/
  7. Ragusano D.O.P. – http://www.formaggio.it/formaggio/ragusano-d-o-p/
  8. Onaf – https://www.onaf.it/index.php?c=index&a=schedaformaggio&id=1217
  9. Ragusano DOP :: Qualigeo – https://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/ragusano-dop/
  10. Ragusano – https://it.wikipedia.org/wiki/Ragusano
  11. Caciocavallo – https://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/caciocavallo.html
  12. Ragusano DOP Archivi – CoRFiLaC – https://corfilac.it/tag/ragusano-dop/
  13. Ragusano DOP – Consumatori.it – https://www.consumatori.it/news/ragusano-dop/
  14. Foodexplore.com – https://www.foodexplore.com/it/caciocavallo-ragusano-dop.html
  15. Ragusano D.O.P. Stagionato BIO (250 Gr) – https://www.ifruttidelsole.it/it/prod/ragusano-dop-stagionato-bio
  16. Formaggio ragusano fritto – Gambero Rosso – https://www.gamberorosso.it/ricette/scheda-ricetta/formaggio-ragusano-fritto/
  17. Ragusano DOP: antichi metodi produttivi e complessità palatale – https://www.gazzettadelgusto.it/cibo/ragusano-dop-antichi-metodi-produttivi-e-complessita-palatale/
  18. Formaggio Ragusano DOP: caratteristiche e peculiarità – AIFB – https://www.aifb.it/prodotti-tipici-italiani/prodotti-locali/formaggio-ragusano-dop-caratteristiche-e-peculiarita/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *