Salumi DOP IGP

Lucanica Di Picerno IGP: Storia, Produzione e Abbinamenti

Lucanica di Picerno

La Lucanica di Picerno IGP rappresenta un salume di spicco nell’Appennino lucano, distintosi per l’aroma penetrante di semi di finocchio selvatico1. Caratterizzata da una colorazione rosso rubino, presenta una consistenza morbida e compatta1. Il suo sapore è arricchito dall’uso predominante di semi di finocchio e dall’aroma speziato del pepe nero. La sua produzione si concentra nei territori di Picerno, Tito, Satriano di Lucania e altri comuni della provincia di Potenza2. Questo rende la Lucanica di Picerno un emblema della cultura enogastronomica lucana, con radici che si perdono nell’epoca romana.

Punti Chiave

  • La Lucanica di Picerno IGP è un salume tipico dell’Appennino lucano, caratterizzato da un intenso aroma di finocchio selvatico.
  • La produzione di questo insaccato avviene principalmente in alcuni comuni della provincia di Potenza, in Basilicata.
  • Le origini della Lucanica di Picerno risalgono all’epoca romana, quando era già conosciuta come “Luganega”.
  • L’utilizzo di circa 100 semi di finocchio per chilo di impasto conferisce all’insaccato il suo caratteristico sapore.
  • Le condizioni climatiche e le tecniche di lavorazione tradizionali contribuiscono all’ottenimento dell’aroma e della consistenza unici della Lucanica di Picerno.

Storia della Lucanica di Picerno

Le origini della Lucanica di Picerno, un salume tradizionale della Basilicata, risalgono all’epoca preromana3. Gli antichi romani conoscevano la “Luganega” come un insaccato tipico della Lucania, come attestano Marco Terenzio Varrone e Cicerone3. La sua produzione ha subito evoluzioni nel corso dei secoli, mantenendo inalterate le sue radici nella tradizione salumiera della regione3.

Riconoscimento e tutela IGP

Nel 2018, la Lucanica di Picerno ha ottenuto il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP)3. Questo marchio di qualità garantisce l’autenticità e la provenienza del prodotto, proteggendo la tradizione e valorizzando il legame con il territorio3. Ora, la Lucanica di Picerno IGP è prodotta non solo a Picerno, ma anche in altri 13 comuni della provincia di Potenza, evidenziando la diffusione di questa eccellenza gastronomica3.

Evoluzione nel tempo

La lavorazione della Lucanica di Picerno si è affinata nel corso del tempo, mantenendo le sue radici nella tradizione salumiera della Basilicata3. L’impasto utilizza diversi tagli di carne di maiale, come spalla disossata, collo, pancetta e triti di prosciutto, creando un prodotto dal gusto autentico e distintivo3. Dopo la preparazione, la Lucanica riposa per un periodo che varia dalle 4 alle 24 ore, a una temperatura massima di 8°C3. La stagionatura finale dura almeno 18 giorni, in locali con temperature comprese tra 13°C e 18°C e un tasso di umidità tra il 75% e l’85%, conferendo al prodotto le sue caratteristiche organolettiche3.

La Lucanica di Picerno IGP è disponibile tutto l’anno in diverse forme: sottovuoto, fresca, intera, affettata o a tranci, per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più attento alla qualità e all’autenticità dei prodotti3.

La produzione della Lucanica di Picerno

La produzione lucanica della rinomata Lucanica di Picerno IGP segue antiche tradizioni e tecniche artigianali per garantire la genuinità e l’autenticità del prodotto. La zona di produzione4 si estende su un’area specifica della Basilicata, includendo comuni come Picerno, Tito, Satriano di Lucania e altri centri della provincia di Potenza.

Ingredienti utilizzati

Gli ingredienti tradizionali che compongono la Lucanica di Picerno sono selezionati con cura. Oltre alle carni fresche di suino pesante allevato per almeno 9 mesi4, l’impasto include sale, peperoncino, semi di finocchio selvatico e pepe nero, nonché lievi aggiunte di destrosio, saccarosio, nitrito di sodio, nitrato di potassio e acido ascorbico4.

Tecniche di lavorazione tradizionali

La lavorazione artigianale prevede una fase di macinatura delle carni, seguita dall’aggiunta degli ingredienti e dall’insacco in budelli naturali. Dopo un periodo di riposo dell’impasto di 4-24 ore a temperatura massima di 8°C5, il prodotto viene sottoposto a una stagionatura di almeno 18 giorni in condizioni controllate di umidità e temperatura.5

La stagionatura: un processo fondamentale

La stagionatura salumi è una fase cruciale nella produzione della Lucanica di Picerno, durante la quale il prodotto acquisisce le sue caratteristiche distintive. Questo processo dura fino a 18 giorni, con temperatura tra 13 e 19 gradi e umidità fino all’85%5. Il risultato è una salsiccia dal colore rosso rubino, dalla consistenza morbida e compatta, e dal sapore intenso di semi di finocchio e pepe nero.4

“La Lucanica di Picerno è un vero gioiello della gastronomia lucana, frutto di una lavorazione artigianale che si tramanda da secoli e che valorizza le materie prime del territorio.”

Caratteristiche organolettiche

Lucanica di Picerno IGP

La Lucanica di Picerno IGP si distingue per le sue caratteristiche organolettiche uniche. Questa salsiccia tipica della Basilicata presenta una forma ricurva a “U”6. Il peso varia dai 250 ai 350 grammi6, con un diametro compreso tra 3 e 3,6 centimetri6. Al taglio, la fetta si presenta compatta e di un colore rosso rubino, con una presenza di grasso ben distribuita.

Aroma e sapore

L’aroma dominante della Lucanica di Picerno IGP è quello del finocchietto selvatico, seguito da note speziate di pepe e peperone7. Il suo sapore è caratterizzato da una piacevole nota piccante, conferita dall’aggiunta di peperoncino durante la lavorazione7.

Valori nutrizionali

La Lucanica di Picerno IGP presenta un contenuto di grasso che varia dal 18 al 35%6, con un’umidità compresa tra il 35 e il 50%6. Il pH si attesta tra 5,4 e 5,86, conferendo alla salsiccia una maggiore shelf-life e una migliore conservabilità.

“L’aroma caratteristico della Lucanica di Picerno IGP è frutto dell’equilibrio perfetto tra l’intensità del finocchietto selvatico e le note speziate del pepe e del peperone.”

Grazie alla sua composizione bilanciata di ingredienti e all’attenta lavorazione, la Lucanica di Picerno IGP offre un’esperienza gastronomica unica. Questa salsiccia tipica della tradizione lucana esalta i sapori tipici della regione.

IGP: Importanza e significato

IGP Basilicata

La Lucanica di Picerno, un simbolo della Basilicata, ha ottenuto l’IGP (Indicazione Geografica Protetta) di recente8. Questo marchio prestigioso conferma l’autenticità e la qualità del salume, sottolineando il suo legame con il territorio di produzione8.

Cosa significa “Indicazione Geografica Protetta”

L’IGP attesta che la Lucanica di Picerno è prodotta con metodi tradizionali in un’area geografica specifica, preservando le sue caratteristiche uniche8. Questa denominazione garantisce l’origine del prodotto, proteggendolo da imitazioni e valorizzando il patrimonio culturale e gastronomico della Basilicata8.

Vantaggi per i produttori locali

Il riconoscimento IGP offre numerosi vantaggi ai produttori di Lucanica di Picerno9. La produzione annuale si attesta intorno agli 800 quintali, generando un fatturato di circa 7 milioni di euro9. Inoltre, l’esportazione del prodotto è in aumento, favorita sia dai lucani all’estero, sia dall’approccio export-oriented dei salumifici picernesi9.

Impatto sul territorio

Il riconoscimento IGP della Lucanica di Picerno ha un impatto positivo sullo sviluppo economico e sociale del territorio9. Il 50% della produzione è assorbito dal mercato pugliese, seguito da quello campano (30%) e lucano (15%), dimostrando l’importanza di questo prodotto per l’economia locale9. Inoltre, la Lucanica di Picerno potrebbe diventare il prodotto portabandiera di un Distretto del salume delle aree interne della Basilicata, insieme ad altri insaccati da valorizzare9.

“La Lucanica di Picerno è in lizza per ottenere il riconoscimento europeo IGP (Indicazione Geografica Protetta), grazie alla collaborazione di istituzioni locali.”9

In sintesi, l’IGP della Lucanica di Picerno è un riconoscimento di grande valore che garantisce l’autenticità del prodotto, tutela i produttori locali e promuove lo sviluppo del territorio basilicatese89.

Abbinamenti gastronomici

Lucanica di Picerno IGP

La Lucanica di Picerno IGP, salsiccia tipica della Basilicata, si abbina perfettamente con i piatti tradizionali della cucina lucana10. I suoi aromi speziati e la sua texture morbida ma compatta la rendono un ingrediente versatile, in grado di esaltare i sapori di numerose preparazioni regionali.

Piatti tradizionali lucani

Alcuni piatti iconici che valorizzano la Lucanica di Picerno includono:

  • Pasta e fagioli – Un classico della cucina contadina lucana, che vede la Lucanica di Picerno come protagonista10.
  • Bruschetta con Lucanica – Le fette di pane tostato sono ideali per esaltare i profumi intensi della Lucanica10.
  • Pasta alla Lucanica – La Lucanica di Picerno si sposa in maniera eccellente con condimenti a base di pomodoro e erbe aromatiche10.

Vini consigliati

Gli abbinamenti vinicoli con i vini locali come l’Aglianico del Vulture sono particolarmente apprezzati, poiché creano un’armonia di sapori10. Queste sinergie gustative esaltano le caratteristiche della Lucanica di Picerno e dei prodotti tipici della regione Basilicata.

Altri salumi da abbinare

La Lucanica di Picerno può anche essere accompagnata da altri salumi regionali per creare un tagliere tipico della Basilicata11. Tra questi troviamo la pezzente, salsiccia aromatizzata con aglio, finocchietto selvatico e peperoncino, e la salsiccia lucana tradizionale, con il suo gusto intenso e deciso.

Prodotto Caratteristiche Abbinamento
Lucanica di Picerno IGP Salsiccia tipica della Basilicata, dal colore rosso rubino, morbida e compatta10. Piatti tradizionali lucani, vini locali come l’Aglianico del Vulture, altri salumi regionali.
Pezzente Salsiccia lucana aromatizzata con aglio, finocchietto selvatico e peperoncino11. Tagliere di salumi, accompagnata da pane e vino.
Salsiccia lucana tradizionale Salsiccia dalla produzione antica, con un gusto intenso e deciso11. Zuppe, verdure, piatti della cucina lucana.

La Lucanica di Picerno IGP è un prodotto simbolo della gastronomia lucana, che si presta a molteplici abbinamenti per esaltare le tradizioni culinarie della regione Basilicata101112.

Lucanica di Picerno nella cucina moderna

Lucanica di Picerno

La Lucanica di Picerno IGP, un salume lucano di rilievo, sta guadagnando terreno nelle moderne preparazioni culinarie. Gli chef e gli appassionati di cucina innovativa vedono in questo prodotto un’opportunità per arricchire i loro piatti con nuove curiosità culinarie. Questo salume rappresenta un’opportunità unica per esplorare nuovi orizzonti gastronomici.

Ricette innovative

La Lucanica di Picerno è utilizzata in ricette innovative come risotti, quiche e insalate gourmet. Il suo gusto deciso e intenso si fonde armoniosamente con gli altri ingredienti13. L’orticoltura lucana ha ottenuto negli ultimi anni un buon consenso, con un valore di comparto di 809 milioni di euro, 18,7 mila imprese e 32 000 unità di lavoro13. Nel 2015, il settore orticolo ha interrotto il trend economico negativo, contraddicendo la tendenza nazionale.

Uso nelle preparazioni gastronomiche

Il salume Lucanica di Picerno viene impiegato come condimento per pizze artigianali e come ingrediente in ripieni per pasta fresca. Questo valorizza il suo carattere distintivo e conferisce un tocco di autenticità lucana alle preparazioni gastronomiche14. Lucana Salumi ha prodotto prodotti senza glutine e senza latticini dal 201114. Lucana Salumi è presente nel Prontuario dell’Associazione Italiana Celiachia dal 2011.

Riserve e curiosità

Una delle curiosità culinarie legate alla Lucanica di Picerno è la sua forma a “U”. Questa forma deriva dal metodo tradizionale di sospensione durante l’asciugatura. Questa particolare conformazione permette di conservare il salume a lungo, mantenendone intatte le sue proprietà organolettiche14. Lucana Salumi utilizza sale iodato nei suoi prodotti aderendo alla campagna di sensibilizzazione del Ministero della Salute.

Caratteristiche Valore
Aziende impegnate nella coltivazione di piante officinali Oltre 200
Finanziamenti a fondo perduto per giovani imprenditori e startupper 1,6 milioni di euro
Premi e certificazioni volontarie di Lucana Salumi UNI EN ISO 9001:2015, BRCGS Food Safety, IFS Food

La Lucanica di Picerno IGP si dimostra un prezioso alleato della cucina innovativa. Conferisce alle ricette lucanica un tocco di autenticità e tradizione che affascina i palati più esigenti della gastronomia moderna.

“La nostra missione è creare salumi di alta qualità rispettando le ricette tradizionali e trovando soluzioni tecnologicamente avanzate.”
– Lucana Salumi

Eventi e fiere dedicate

Eventi gastronomici Basilicata

La Lucanica di Picerno, un salume lucano di rilievo, è al centro di numerosi eventi gastronomici in Basilicata. Feste locali come la “Sagra celebrano questo prodotto tipico insieme ad altre specialità regionali15.

I festival del cibo di strada permettono ai visitatori di sperimentare la Lucanica in preparazioni innovative, valorizzando la tradizione culinaria locale15. Questi eventi offrono un’occasione unica per scoprire e apprezzare questa eccellenza enogastronomica.

I mercati gastronomici regionali espongono la Lucanica di Picerno accanto ad altri prodotti IGP e DOP della Basilicata, evidenziando la ricchezza e diversità del territorio15. Queste iniziative consentono ai visitatori di esplorare l’intera gamma di specialità tipiche della regione.

Oltre alla Lucanica, la Basilicata celebra altre eccellenze come il Pecorino Canestrato di Moliterno IGP, l’Olio Extravergine di Oliva di Montemurro, il Peperone di Senise IGP e il Fagiolo di Sarconi IGP nelle sue feste tradizionali15. Queste manifestazioni sono fondamentali per valorizzare e preservare le tradizioni culinarie locali.

Gli eventi gastronomici in Basilicata includono anche iniziative di rilevanza nazionale, come il CantinArte a Pietragalla (PZ), che accoglie personalità di spicco dell’enogastronomia15. Queste manifestazioni promuovono la Basilicata come destinazione di eccellenza per il turismo gastronomico.

“Gli eventi dedicati ai prodotti tipici lucani sono una vera e propria celebrazione delle nostre tradizioni culinarie, un’occasione per riscoprire e valorizzare le eccellenze del territorio.”

La Lucanica di Picerno IGP è quindi al centro di un ricco calendario di eventi gastronomici che animano la Basilicata, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nella cultura e tradizione enogastronomica della regione1516.

Come riconoscere un prodotto autentico

Lucanica di Picerno IGP

La autenticità lucanica della Lucanica di Picerno è facilmente riconoscibile grazie al logo IGP e ai sigilli di garanzia apposti sui prodotti17. Questa salsiccia si distingue per la sua forma caratteristica a “U”, ottenuta attraverso una particolare tecnica di stagionatura. Inoltre, è riconoscibile per il suo intenso aroma di finocchio selvatico, un ingrediente distintivo che cresce spontaneo nell’Appennino Lucano17.

Logo IGP e sigilli di garanzia

Il logo IGP e i sigilli di garanzia apposti sui prodotti sono la prima cosa da verificare per assicurarsi dell’autenticità della Lucanica di Picerno17. Questi elementi certificano che il salume è stato prodotto seguendo rigorosamente le tradizioni artigianali e i disciplinari di produzione, garantendo così la sua genuinità e provenienza.

Differenze da altre salumerie

Oltre all’inconfondibile forma a “U” e all’aroma di finocchio selvatico, la Lucanica di Picerno si distingue per la sua consistenza al taglio e il suo colore rosso rubino, caratteristiche che ne attestano l’autenticità17. Gli ingredienti e i passaggi della ricetta per la sua preparazione sono rimasti pressoché invariati nel tempo, con una trasmissione delle tecniche artigianali di generazione in generazione17.

Consigli per l’acquisto

Quando si acquista la Lucanica di Picerno, è importante verificare sempre la presenza del logo IGP e assicurarsi che provenga da produttori certificati17. La consigli acquisto include anche l’osservazione della consistenza al taglio e del colore, che devono rispecchiare le caratteristiche tipiche di questo salume17.

Seguendo questi semplici consigli acquisto, è possibile riconoscere e acquistare con sicurezza la Lucanica di Picerno, un prodotto di alta qualità che incarna l’autenticità e le tradizioni gastronomiche della Basilicata17.

“La Lucanica di Picerno è un salume che racchiude l’essenza della cultura e della tradizione lucana, con il suo caratteristico aroma di finocchio selvatico e la sua forma unica.”

Come possiamo vedere, la Lucanica di Picerno è un prodotto unico e autentico, frutto di una lunga tradizione e della passione di produttori locali attenti alla qualità e alla valorizzazione del territorio17. Conoscere e apprezzare questo salume significa immergersi nella cultura gastronomica della Basilicata, scoprendo le sue peculiarità e il suo valore identitario171819.

L’impatto economico della Lucanica

lucanica di picerno

La Lucanica di Picerno IGP gioca un ruolo cruciale nell’economia della Basilicata20. Il settore delle Indicazioni Geografiche (IG) in Italia ha superato i 15,2 miliardi di euro di valore alla produzione nel 201820. Questo rappresenta il 18% del valore economico complessivo del settore agroalimentare nazionale20. Il prodotto di eccellenza contribuisce significativamente a questo risultato, attirando visitatori interessati al turismo enogastronomico della Basilicata20.

La produzione della Lucanica di Picerno IGP crea numerosi posti di lavoro nelle aziende agricole e nei salumifici locali20. Favorisce lo sviluppo aziendale delle piccole realtà produttive20. Grazie al riconoscimento IGP, l’economia Basilicata ha beneficiato dal consolidamento di una filiera produttiva integrata. Questa valorizza le tradizioni e le peculiarità del territorio20.

Le esportazioni delle IG italiane, tra cui la Lucanica di Picerno, hanno raggiunto gli 8,8 miliardi di euro, pari al 21% dell’export agroalimentare italiano20. Inoltre, i consumi interni nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO) hanno registrato una crescita del +6,9% per le vendite di Food a peso fisso e del +4,9% per il Vino20. Questo dimostra l’apprezzamento dei consumatori per i prodotti di qualità come la Lucanica.

Settore Valore alla produzione Variazione
Food 7 miliardi di euro +3,5%
Wine 8,3 miliardi di euro +2%

In sintesi, la Lucanica di Picerno IGP rappresenta un elemento trainante per l’economia Basilicata. Contribuisce allo sviluppo del turismo enogastronomico, alla creazione di occupazione locale e alla crescita delle piccole aziende del territorio20.

«Il Sistema delle DOP e IGP in Italia coinvolge 197.347 operatori, 275 Consorzi di tutela riconosciuti dal Mipaaft e ha visto oltre 10mila interventi effettuati dagli Organismi di controllo pubblici.»20

Conclusioni sulla Lucanica di Picerno

La Lucanica di Picerno IGP è un simbolo di patrimonio gastronomico e culturale della Basilicata21. La sua storia, che si estende fino all’epoca romana, e il suo sapore intenso e aromatico hanno consolidato il suo valore regionale21. I produttori locali e i consorzi di tutela sono essenziali per preservare questa tradizione culinaria.

Il futuro della Lucanica di Picerno IGP appare promettente, grazie all’interesse crescente per i prodotti di qualità e le specialità regionali22. La sua inclusione nel Registro comunitario delle Denominazioni e Indicazioni Geografiche Protette assicura la sua tutela e valorizzazione22. L’innovazione, mantenendo fede alla tradizione, sarà cruciale per assicurare la continuità e il successo di questo simbolo.

Persone chiave nel settore

I produttori locali e i consorzi di tutela sono fondamentali per la sopravvivenza della Lucanica di Picerno IGP23. Il disciplinare di produzione, con pochi vincoli, permette di mantenere i metodi tradizionali23. Il loro impegno assicura che la Lucanica di Picerno IGP resti un simbolo dell’identità culinaria della Basilicata.

FAQ

Cosa caratterizza la Lucanica di Picerno IGP?

La Lucanica di Picerno IGP è un salume distintivo dell’Appennino lucano, noto per l’aroma unico di semi di finocchio selvatico. Caratterizzata da una colorazione rosso rubino, presenta una consistenza morbida e compatta. Il suo sapore intenso si deve alla combinazione del seme di finocchio e dell’aroma speziato del pepe nero.

Quali sono le origini della Lucanica di Picerno?

Le radici della Lucanica di Picerno affondano nell’epoca preromana. Gli antichi romani conoscevano la “Luganega” come un insaccato originario della Lucania. La sua produzione ha evoluto nel tempo, mantenendo le tecniche tradizionali, fino al riconoscimento IGP nel 2018.

Come viene prodotta la Lucanica di Picerno?

La produzione si basa su carni di suino pesante, allevato per almeno nove mesi. Gli ingredienti includono sale, peperoncino, semi di finocchio selvatico e pepe nero. La lavorazione prevede la macinatura delle carni, l’aggiunta degli ingredienti, l’insacco in budelli naturali e una stagionatura di almeno 18 giorni.

Quali sono le caratteristiche organolettiche della Lucanica di Picerno?

La Lucanica di Picerno presenta una forma ricurva a “U”, un peso compreso tra 250 e 350 grammi e un diametro di 3-3,6 cm. Al taglio, mostra una fetta compatta di colore rosso rubino con una consistenza adiposa. L’aroma dominante è quello del finocchio selvatico, accompagnato da note di pepe e peperone.

Cosa significa il marchio IGP per la Lucanica di Picerno?

L’IGP (Indicazione Geografica Protetta) garantisce l’autenticità e la qualità della Lucanica di Picerno. Questo riconoscimento assicura che la produzione avvenga secondo metodi tradizionali e in una specifica area geografica. Offre vantaggi ai produttori locali e valorizza il territorio.

Con quali piatti e vini si abbina la Lucanica di Picerno?

Si abbina perfettamente con piatti tradizionali lucani come pasta e fagioli. I vini consigliati includono l’Aglianico del Vulture, robusto e aromatico, che complementa il gusto speziato del salume. Viene anche utilizzata in ricette innovative come risotti, quiche e insalate gourmet.

Come riconoscere un prodotto autentico di Lucanica di Picerno?

Un prodotto autentico è riconoscibile dal logo IGP e dai sigilli di garanzia. La Lucanica di Picerno si distingue per la sua forma caratteristica a “U” e per l’aroma intenso di finocchio selvatico. È importante verificare la presenza del marchio IGP e la provenienza da produttori certificati.

Qual è l’impatto economico della Lucanica di Picerno?

La Lucanica di Picerno IGP contribuisce significativamente all’economia locale attraverso il turismo gastronomico, la creazione di posti di lavoro e lo sviluppo delle piccole aziende. L’IGP ha dato impulso allo sviluppo di un’intera filiera produttiva legata alla Lucanica.

Link alle fonti

  1. Lucanica di Picerno IGP – Quattrocalici – https://www.quattrocalici.it/denominazioni/lucanica-di-picerno-igp/
  2. Lucanica di Picerno IGP – Lavinium – https://www.lavinium.it/lucanica-di-picerno-igp/
  3. Lucanica di Picerno, la salsiccia della Basilicata | Wayglo Basilicata – https://basilicata.wayglo.it/scheda/lucanica-di-picerno-la-salsiccia-della-basilicata/
  4. Salumi tipici italiani: Lucanica di Picerno IGP – https://www.agraria.org/prodottitipici/lucanica-di-picerno.htm
  5. Prodotti tipici della Basilicata: La lucanica di Picerno (salsiccia) – Vie del Gusto – https://www.viedelgusto.it/lucanica-salsiccia-basilicata/
  6. Pubblicazione di una domanda di registrazione ai sensi dell’articolo 50, paragrafo 2, lettera a), del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari – https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/new/2018/10/Disc_Lucanica-di-Picerno-IGP.pdf
  7. Lucanica di Picerno Igp, la salsiccia della Basilicata – https://www.italiaatavola.net/alimenti-bevande/lucanica-di-picerno-igp-salsiccia-della-basilicata/74869/
  8. lucana | LucanaSalumi – https://www.lucanasalumi.it/author/lucana/
  9. Focus | LucanaSalumi – https://www.lucanasalumi.it/category/focus/
  10. La seduzione della Lucanica di Picerno IGP: ecco come usarla in cucina – https://www.paesidelgusto.it/la-seduzione-della-lucanica-di-picerno-igp/
  11. Salsiccia lucana: tutto sulla carne amata da Cicerone – https://www.gamberorosso.it/notizie/salsiccia-lucana-ricette-storia-e-varianti/
  12. Quali sono i piatti tipici della Basilicata? – https://ristorantequid.it/quali-sono-i-piatti-tipici-della-basilicata/
  13. Gli articoli – https://gastronomialucana.wordpress.com/le-tradizioni/
  14. LucanaSalumi – https://www.lucanasalumi.it/
  15. Le sagre dell’enogastronomia lucana – Basilicata tipica – https://www.basilicatatipica.it/le-strade-del-gusto/le-sagre-dellenogastronomia-lucana/
  16. Microsoft Word – piano turistico emendato-2009.doc – https://www.regione.basilicata.it/giunta/files/docs/DOCUMENT_FILE_523485.pdf
  17. Basilicata, perchè la Lucanica di Picerno IGP è speciale – https://www.turismo.it/https//www.turismo.it/gusto/articolo/art/basilicata-perch-la-lucanica-di-picerno-igp-speciale-id-21734/
  18. La salsiccia Lucanica di Picerno Igp – InformaCibo – https://www.informacibo.it/salsiccia-lucanica-di-picerno-igp/
  19. Tipi di salame, la lista dei migliori salami in Italia suddivisi per regione – https://www.salumificiosantoro.com/it/magazine/tipi-di-salame-la-lista-dei-migliori-salami-in-italia-suddivisi-per-regione.html
  20. #DopEconomy da 15,2 miliardi, ancora crescita del+2,6% :: Fondazione Qualivita – https://www.qualivita.it/news/dopeconomy-da-152-miliardi-ancora-crescita-del26/
  21. Cucina Regionale: Un Viaggio Gastronomico in Basilicata – https://www.vmvacanze.it/itinerari-gastronomici/viaggio-gastronomico-basilicata
  22. Articoli Stampa :: Prodotti DOP IGP STG :: Fondazione Qualivita – https://www.qualivita.it/archivio/rassegna/page/225/
  23. PDF – https://www.accademia5t.it/wp-content/uploads/2020/08/FetteBonta_2020_28lug-disciplinari.pdf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *