Razze Suine

Cinta Senese: Storia e Caratteristiche della Razza

Cinta Senese

La Cinta Senese, una razza suina originaria della Toscana, è stata riconosciuta come Denominazione di Origine Protetta (DOP) nel 2012. Caratterizzata da una marcata fascia bianca che circonda il tronco, questa antica razza ha radici nella Montagnola Senese. Allevata in condizioni allo stato brado o semibrado, la Cinta Senese produce carne di elevata qualità. Questa carne è ricca di acidi grassi insaturi e antiossidanti, elementi che la rendono particolarmente pregiata. L’importanza storica della Cinta Senese è evidenziata dall’affresco di Ambrogio Lorenzetti del 1338 nel Palazzo Comunale di Siena.

Punti chiave

  • La Cinta Senese è una razza suina autoctona della Toscana, riconosciuta come DOP dal 2012.
  • Caratterizzata da una fascia bianca che circonda il tronco, questa razza antica ha origini nella Montagnola Senese.
  • Allevata allo stato brado o semibrado, la Cinta Senese produce carne di alta qualità, ricca di acidi grassi insaturi e antiossidanti.
  • La sua importanza storica è testimoniata dall’affresco di Ambrogio Lorenzetti del 1338 nel Palazzo Comunale di Siena.
  • Quasi tutti gli allevatori di Cinta Senese sono affiliati al Consorzio di Tutela della Cinta Senese1.

Origini della Cinta Senese

Cinta Senese

Le origini della Cinta Senese si fermano all’epoca etrusca e romana. Questa razza suina ha trovato la sua patria nella Montagnola, una zona collinare tra Siena e Volterra. Il suo territorio, ricco di boschi di lecci e ghiande, ha plasmato le sue caratteristiche distintive2.

Storia antica e tradizioni

Nel Medioevo, la Cinta Senese era un elemento chiave dell’alimentazione delle famiglie contadine toscane. La sua importanza è evidente in opere d’arte come l’affresco di Lorenzetti e in dipinti della Pinacoteca Nazionale di Siena2.

Influenza del territorio toscano

Il territorio della Montagnola Senese, con i suoi boschi di piante da ghianda, ha modellato la Cinta Senese. Questa razza suina è allevata all’aperto, riflettendo la tradizione toscana3.

“Nel 1927 esistevano in Italia 21 razze suine ‘nostrane’; solo 5 razze sono state salvate all’ultimo momento, tra cui la Cinta Senese.”3

Caratteristiche fisiche della Cinta Senese

Cinta Senese suino

La Cinta Senese si distingue per il suo mantello nero e una fascia bianca che circonda il tronco, includendo gli arti anteriori4. La testa è allungata e le orecchie sono riverse sugli occhi. Il peso medio degli adulti è di circa 300 kg per i maschi e 250 kg per le femmine5.

Aspetto generale e dimensioni

Il pelo è nero con setole rigide, mentre la pelle è di colore ardesia. La coda non è arricciolata, a differenza di molte altre razze suine4. Gli animali di Cinta Senese devono avere spazio sufficiente per muoversi liberamente e non possono essere tenuti più di 10 suini per ettaro, secondo il disciplinare4.

Colore e pelo distintivo

La caratteristica fascia bianca che circonda il tronco della Cinta Senese all’altezza delle spalle, includendo gli arti anteriori, è distintiva di questa razza e la rende facilmente riconoscibile5. Il loro mantello nero con setole rigide e la pelle di colore ardesia completano l’aspetto unico di questi suini4.

Caratteristiche FisicheValori Medi
Peso Maschi Adulti300 kg
Peso Femmine Adulte250 kg
Densità di AllevamentoMax 10 suini/ettaro
“La Cinta Senese si distingue per il suo mantello nero con una caratteristica fascia bianca che circonda il tronco all’altezza delle spalle, includendo gli arti anteriori.”

Alimentazione e dieta

Cinta Senese Pig

L’alimentazione della razza suina Cinta Senese si basa sul pascolo brado in boschi di leccio. Gli animali si nutrono di ghiande, erbe e tuberi67. L’integrazione alimentare, quando necessaria, non può superare il 2% del peso vivo dell’animale. Deve provenire per almeno il 60% dall’area geografica di produzione6. Questa dieta naturale, ricca di nutrienti suini, contribuisce alla qualità superiore della carne. La carne è caratterizzata da un maggiore contenuto di acidi grassi insaturi, omega-3 e omega-668.

Nutrienti essenziali per una crescita sana

Gli animali di razza Cinta Senese devono avere spazio sufficiente per muoversi liberamente. Un massimo di 10 suini per ettaro nell’allevamento6. Inoltre, gli animali devono essere nutriti solo con prodotti provenienti dalla Toscana. Senza soia, OGM o derivati da estrazione chimica6. Questa dieta brado e l’integrazione di ghiande conferiscono alla carne di Cinta Senese un gusto ricco e intenso. La carne è succulenta e tenera a causa della maggiore marbling rispetto alla carne suina standard68.

Differenze rispetto ad altre razze

Rispetto ad altre razze suine, la Cinta Senese ha una crescita più lenta. Raggiunge la maturità per la macellazione dopo 12 mesi, anziché 66. Inoltre, la carne di Cinta Senese ha un contenuto lipidico caratterizzato da una migliore proporzione di grassi insaturi. Questo rispetto ai suini allevati in modo intensivo68.

“La carne di Cinta Senese è apprezzata per il suo gusto ricco e intenso, con una maggiore marbling rispetto alla carne suina standard, la rende succulenta e tenera.”6

Cinta Senese nella cultura gastronomica toscana

Cinta Senese salumi

La Cinta Senese, una razza di maiale originaria della Toscana, è un elemento chiave nella tradizione gastronomica della regione9. La sua carne, nota per il suo sapore intenso e la morbidezza, è molto apprezzata. Viene utilizzata sia fresca che per la produzione di salumi tipici9.

Prodotti tipici e salumi

Il prosciutto, il salame, la finocchiona, il capocollo e il lardo sono solo alcuni dei prodotti più celebri9. Il Guanciale di Cinta Senese DOP, ad esempio, è fondamentale per la preparazione di piatti toscani iconici come la pasta all’amatriciana9. Il Salame Cinta Senese DOP è ottenuto dalle parti magre e grasse del maiale, insaccato e stagionato per una o dieci giorni9.

Il ruolo nei ristoranti e nelle sagre locali

Molti ristoranti toscani celebrano la Cinta Senese attraverso piatti unici9. La Sagra della Cinta Senese “Sapori di Cinta” a Sovicille, vicino a Siena, è un evento annuale che celebra questa razza e i suoi prodotti9. La passione per i salumi toscani, in particolare quelli della Cinta Senese, è diffusa in tutta la regione e oltre, grazie alla varietà di produttori che offrono interpretazioni uniche di questa tradizione9.

“I salumi toscani della razza di maiale Cinta Senese sono apprezzati sia nella regione che a livello nazionale e internazionale.”

L’eccellenza dei prodotti a base di Cinta Senese è riconosciuta anche oltre i confini regionali, con una crescente richiesta in Italia e all’estero10. Questa razza autoctona, con una storia millenaria, rimane un punto di riferimento imprescindibile nella gastronomia toscana9.

Conservazione e allevamento della Cinta Senese

Negli anni ’80, la razza Cinta Senese era sull’orlo dell’estinzione, con soli 81 scrofe e 3 verri censiti nel 198611. Grazie a iniziative salvaguardie, questa razza è stata recuperata e valorizzata11. Nel 1997, l’Associazione Nazionale Allevatori Suini (ANAS) ha iniziato un programma di conservazione sperimentale12. Nel 2001, è stato creato il Registro Anagrafico per garantire la purezza della Cinta Senese11.

Oggi, il Consorzio di Tutela della Cinta Senese, fondato nel 2000, gioca un ruolo cruciale nella promozione e salvaguardia di questa razza autoctona toscana e dei suoi prodotti12. Circa 150 allevamenti collaborano nel Registro Anagrafico per preservare e valorizzare la Cinta Senese12.

L’allevamento sostenibile della Cinta Senese prevede il pascolo brado o semi-brado, rispettando il benessere animale e l’ambiente12. Attualmente, si allevano circa 4.000 capi all’anno, con un crescente interesse da parte di allevatori e consumatori per questa eccellenza toscana11. Grazie a questi sforzi, la razza Cinta Senese è stata preservata e continua a essere apprezzata per la sua qualità e il suo legame con il territorio.

FAQ

Cosa caratterizza la razza Cinta Senese?

La Cinta Senese è una razza suina originaria della Toscana, riconosciuta come DOP dal 2012. Caratterizzata da una fascia bianca che circonda il tronco, inclusi gli arti anteriori, il mantello è nero con setole rigide. La pelle, di colore ardesia, distingue questa razza antica.

Quali sono le origini della Cinta Senese?

Le origini della Cinta Senese risalgono all’epoca etrusca e romana. Si è sviluppata nella Montagnola Senese, un’area collinare tra Siena e Volterra. Il territorio boscoso ha influenzato le sue caratteristiche. Nel Medioevo, era un’importante risorsa alimentare per le famiglie contadine.

Come viene allevata la Cinta Senese?

La Cinta Senese viene allevata allo stato brado o semibrado. Si nutre di pascolo, ghiande, erbe e tuberi nei boschi di lecci. L’integrazione alimentare non supera il 2% del peso vivo e deve provenire per almeno il 60% dall’area geografica di produzione.

Quali sono le caratteristiche della carne di Cinta Senese?

La carne di Cinta Senese è nota per il suo sapore intenso e la tenerezza. Grazie al pascolo brado, è ricca di acidi grassi insaturi, omega-3 e omega-6. Rispetto ad altre razze, ha una crescita più lenta, raggiungendo la maturità per la macellazione dopo 12 mesi.

Come viene utilizzata la Cinta Senese nella gastronomia toscana?

La Cinta Senese è un elemento chiave della gastronomia toscana. Viene utilizzata sia come carne fresca che per la produzione di salumi tipici. Molti ristoranti toscani offrono piatti a base di Cinta Senese. La Sagra della Cinta Senese “Sapori di Cinta” a Sovicille celebra questa eccellenza locale ogni anno.

Quali sono le iniziative per la conservazione della Cinta Senese?

Negli anni ’80, la Cinta Senese era a rischio di estinzione. Grazie a iniziative di salvaguardia, è stata recuperata. Il Consorzio di Tutela della Cinta Senese, fondato nel 2000, promuove e tutela la razza. L’allevamento sostenibile rispetta il benessere animale e l’ambiente. Il Registro Anagrafico e il Libro Genealogico garantiscono la purezza della razza.

Link alle fonti

  1. Scheda della razza: Cinta Senese – https://www.3tre3.it/articoli/scheda-della-razza-cinta-senese_12257/
  2. Cinta senese – https://it.wikipedia.org/wiki/Cinta_senese
  3. Cinta senese: storia, tradizione e sapori antichi – https://www.spaghettiemandolino.it/blog/725-cinta-senese.html?srsltid=AfmBOooG4iFQzfqwmlE35E-CsQflkkEpmn4G_WtpJeUfoCph5atDVXVr
  4. Cinta senese Le caratteristiche che rendono unica la carne La taverna del Pecorino – https://www.tavernadelpecorino.it/it/blog/cinta-senese-le-caratteristiche-che-rendono-unica-la-carne-310?srsltid=AfmBOopBhbG32FMOza_CEJMq_2lGxbThXe9crN_9U6_4Xj2U3vUmOB-U
  5. Cinta Senese – https://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/cinta-senese.html
  6. Cinta senese Le caratteristiche che rendono unica la carne La taverna del Pecorino – https://www.tavernadelpecorino.it/it/blog/cinta-senese-le-caratteristiche-che-rendono-unica-la-carne-310?srsltid=AfmBOoob6g1wgCiqkGES_Dx40sWM6Or1H5LH6ldkTpGBXF440_BquBOn
  7. L’allevamento in bosco della Cinta Senese: effetto sulla qualità dei prodotti – Rivista di Agraria.org – https://www.rivistadiagraria.org/articoli/anno-2011/lallevamento-in-bosco-della-cinta-senese-effetto-sulla-qualita-dei-prodotti/
  8. Cinta senese Tutto quello che devi sapere Locanda dei Tintori – https://www.locandadeitintori.com/it/blog/cinta-senese-tutto-quello-che-devi-sapere-34
  9. Salumi toscani di Cinta Senese – https://www.passionetoscana.com/it/salumi-toscani-cinta-senese/
  10. Promozione delle Eccellenze Italiane: la Cinta Senese la Cinta Senese, – https://www.italianfoodnews.com/it/news-it/80-promozione-delle-eccellenze-italiane-la-cinta-senese-un-orgoglio-del-made-in-italy
  11. ANAS – SUIS – https://www.anas.it/html/suis/schedet/CS.html
  12. Cinta senese, il punto sulla conservazione della razza – https://agronotizie.imagelinenetwork.com/zootecnia/2010/05/17/cinta-senese-il-punto-sulla-conservazione-della-razza/29021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *