Formaggi DOP e IGP

Valtellina Casera DOP: Storia, Produzione e Abbinamenti

Valtellina Casera

Il Valtellina Casera DOP rappresenta un simbolo della tradizione lombarda, originario della provincia di Sondrio e dei comuni vicini, situati in una zona alpina1. Questo formaggio, caratterizzato da una consistenza semigrassa e una pasta che può variare da semidura a dura, offre un profilo gustativo che evolve in base alla durata della stagionatura. La sua produzione, fedele alle antiche usanze alpine, ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta nel 1995. Il nome “Casera” si riferisce ai rifugi di montagna, chiamati “casere”, dove venivano conservate le forme di formaggio d’alpeggio.

Punti chiave:

  • Il Valtellina Casera DOP è un formaggio tipico della Lombardia, prodotto nella provincia di Sondrio e zone limitrofe.
  • Si tratta di un formaggio semigrasso a pasta semidura o dura, con un sapore che varia in base alla stagionatura.
  • La sua produzione segue antiche tradizioni alpine e dal 1995 ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta.
  • Il nome “Casera” deriva dai rifugi di montagna dove venivano stagionate le forme di formaggio d’alpeggio.
  • È un formaggio versatile, utilizzato sia come formaggio da tavola che come ingrediente in piatti tipici della Valtellina.

Storia del Valtellina Casera DOP

Valtellina Casera DOP

Il Valtellina Casera, un formaggio DOP, vanta una storia che si estende per secoli. Le sue origini risalgono al XVI secolo, quando la produzione casearia era ancora una pratica collettiva nelle latterie sociali della Valtellina2.

Inizialmente, il formaggio non portava ancora il nome attuale, ma era conosciuto per essere stagionato nelle “casere”. Col tempo, la produzione si è evoluta, passando da una gestione collettiva a una più individualizzata. Questo processo ha mantenuto l’unicità del formaggio e i suoi legami con il territorio2.

Riconoscimenti e certificazioni

Nel 1995, il Valtellina Casera ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta (DOP). Questo riconoscimento ha preservato l’autenticità e la tipicità del formaggio come formaggio da tavola e ingrediente di ricette tradizionali lombarde3. Questo traguardo ha contribuito a valorizzare e tutelare la produzione artigianale di questo prezioso formaggio.

Oggi, il Valtellina Casera DOP è apprezzato in tutta Italia per le sue caratteristiche uniche. Queste sono il risultato di un sapiente processo di lavorazione che affonda le sue radici in una tradizione secolare2. La sua produzione annuale ammonta a 14,891 quintali, generando un fatturato di 21,5 milioni di euro3.

Produzione del Valtellina Casera DOP

Valtellina Casera produzione

Il processo di produzione del Valtellina Casera DOP si fonda su una tradizione casearia antica della Valtellina. Si inizia con il latte vaccino parzialmente scremato, proveniente da animali allevati localmente. I casari, seguendo tecniche tramandate per generazioni, lavorano il latte per ottenere un formaggio di alta qualità.

Tecniche di caseificazione tradizionale

La lavorazione del Valtellina Casera inizia con la coagulazione del latte, utilizzando caglio di vitello. La cagliata viene poi rotta in piccoli frammenti e sottoposta a semicottura tra i 40 e i 45 gradi Celsius. Successivamente, il composto viene pressato in apposite fascere per 8-12 ore, assumendo le caratteristiche forme cilindriche4.

Ingredienti e materie prime

Il Valtellina Casera DOP è prodotto esclusivamente con latte vaccino parzialmente scremato, proveniente da allevamenti locali nella Valtellina4. I casari selezionano con cura le migliori materie prime, assicurando l’autenticità e la qualità del prodotto.

Fasi di stagionatura

Dopo la salatura, le forme di Valtellina Casera sono sottoposte a stagionatura di almeno 70 giorni in locali appositi, chiamati “casere”. Qui, temperatura e umidità sono controllate costantemente4. Durante questo periodo, il formaggio sviluppa una pasta compatta, con un colore che varia dal bianco al giallo paglierino. Il sapore diventa dolce e aromatico, intensificandosi con la maturazione45.

Il risultato è un formaggio DOP di alta qualità, con caratteristiche uniche e ben riconoscibili. Questo è il frutto dell’abilità dei casari e della vocazione del territorio della Valtellina.

CaratteristicheValore
Grasso sulla sostanza seccaNon inferiore al 34%5
Umidità media a 70 giorni41%5
Peso formaVariabile da 7 kg a 12 kg5

Caratteristiche organolettiche

Valtellina Casera caratteristiche

Il Valtellina Casera DOP si distingue come formaggio di montagna con un profilo sensoriale distintivo. La sua crosta, sottile e dura, presenta un colore paglierino che si scurisce con l’età6. La pasta, compatta da semidura a dura, presenta una fine e regolare occhiatura. Il colore varia dal bianco al paglierino intenso, influenzato dal grado di maturazione7.

Aroma e Sapore

Il gusto del Valtellina Casera evolve con l’età. Le forme più giovani offrono un sapore dolciastro e delicato, che si intensifica e diventa più aromatico con la stagionatura. I suoi profumi evocano le erbe di montagna e la frutta secca, come noce e mandorle7.

Valori Nutrizionali

Il Valtellina Casera si distingue non solo per le sue caratteristiche organolettiche ma anche per il suo valore nutrizionale. Questo formaggio presenta un valore energetico di 400 Kcal per 100g, con 30g di grassi e 35g di proteine6.

NutrientiContenuto per 100g
Umidità>30%
Sostanza Secca
Grassi
Proteine35g
Carboidrati2,60g
Valore Energetico400 Kcal
“Il Valtellina Casera è un formaggio unico, che racchiude in sé la storia e la tradizione della nostra terra di montagna.”

Abbinamenti gastronomici

Abbinamenti Valtellina Casera

Il Valtellina Casera DOP, un formaggio a pasta dura e dal sapore saporito, si abbina perfettamente con vini rossi corposi e strutturati come lo Sforzato di Valtellina o il Rosso di Valtellina DOC8. Questo formaggio di montagna è l’ingrediente chiave di molti piatti tipici della Valtellina, come gli sfiziosi sciatt e i sostanziosi pizzoccheri9.

Vini da abbinare al Valtellina Casera

Grazie alla sua consistenza e alla sua sapidità, il Valtellina Casera si sposa magnificamente con vini rossi strutturati e corposi, come lo Sforzato di Valtellina, il Rosso di Valtellina DOC e il Valtellina Superiore DOCG, in particolare della sottozona di Sassella, noto per i suoi profumi schietti e la sua tannicità bilanciata8.

Piatti tipici con Valtellina Casera

Il Valtellina Casera è ingrediente principe di alcuni dei piatti più iconici della gastronomia valtellinese, come i deliziosi pizzoccheri, preparati con farina di grano saraceno, verza, patate e conditi con burro, aglio, Casera e Grana Padano9. Gli sciatt, invece, sono sfiziose frittelle salate a base di pastella di grano saraceno, birra, acqua fredda e grappa9.

Idee per aperitivi con Valtellina Casera

Il Valtellina Casera può essere servito anche come appetitoso antipasto o spuntino, magari accompagnato da pane di segale o grano saraceno, verdure e un calice di Rosso di Valtellina o Sforzato9. Altre idee interessanti per valorizzare questo formaggio DOP sono la torta S. Pietro, i tagliolini al Casera, i risotti e la polenta9.

“Il Valtellina Casera è un formaggio versatile che si sposa alla perfezione con i vini rossi della Valtellina e valorizza i piatti tipici di questa zona di montagna.”

Il Valtellina Casera DOP è una vera eccellenza enogastronomica che permette di riscoprire e valorizzare la tradizione culinaria della Valtellina, unendo sapori autentici e abbinamenti di qualità98.

Zone di produzione

Valtellina Casera DOP

Il Valtellina Casera DOP nasce nella provincia di Sondrio, in Lombardia, seguendo antiche tradizioni casearie alpine10. La sua produzione è limitata alla provincia di Sondrio11, garantendo un’unicità che lo distingue. Questo rende il Valtellina Casera DOP unico rispetto agli altri formaggi della regione.

Territorio della Valtellina

La Valtellina, una valle alpina, presenta un’orientazione atipica ovest-est. Questo orientamento influisce sulla crescita vegetale e sull’alimentazione delle vacche. Di conseguenza, il Valtellina Casera DOP presenta un sapore e un aroma distintivi11.

Condizioni climatiche e materiali

Il clima della Valtellina, con inverni rigidi ed estati calde, influisce sull’alimentazione delle bovine. Questo contesto climatico e territoriale alpino contribuisce al profilo sensoriale del Valtellina Casera DOP. Conferisce al formaggio un sapore inconfondibile.

Riconoscibilità territoriale

La produzione del Valtellina Casera DOP segue tecniche tradizionali alpine. Questo preserva l’identità e la storia del territorio11. La fedeltà alle pratiche casearie locali rende il formaggio unico, legato indissolubilmente alla Valtellina.

“Il Valtellina Casera DOP è un formaggio che racchiude l’essenza stessa della Valtellina, con il suo territorio, il suo clima e le sue tradizioni casearie.”

In sintesi, il Valtellina Casera DOP è profondamente radicato nel territorio della Valtellina. Le peculiari caratteristiche di questa valle alpina si riflettono nella qualità e nella riconoscibilità di questo formaggio d’eccellenza.

Presentazione e conservazione

Valtellina Casera DOP

Il Valtellina Casera DOP, un formaggio di lusso prodotto in Lombardia, può essere presentato in vari modi per valorizzarne le qualità. Spesso viene posizionato su un elegante tagliere, insieme a formaggi freschi e stagionati, per offrire ai commensali un’esperienza gustativa completa12.

Come conservare il Valtellina Casera DOP

Per preservare al meglio le qualità del Valtellina Casera DOP, è fondamentale conservarlo in un luogo fresco e asciutto12. La temperatura ideale per la conservazione è compresa tra i 4 e gli 8 gradi centigradi, sia per i prodotti non confezionati che per quelli sottovuoto12.

Consigli per servire il Valtellina Casera DOP

Al momento del servizio, si consiglia di portare il Valtellina Casera DOP a temperatura ambiente, in modo da esaltarne il sapore e la cremosità12. A seconda dell’utilizzo, il formaggio può essere tagliato a fette o a cubetti, per accompagnare piatti tipici della tradizione o per dare un tocco di gusto a diverse ricette12.

Il Valtellina Casera DOP è un formaggio versatile e apprezzato, che può essere servito come formaggio da tavola o come ingrediente in numerose preparazioni gastronomiche, esaltando il sapore di piatti tradizionali come i pizzoccheri o gli sciatt12.

CaratteristicheValore
PesoCirca 7,5 kg12
Ordine minimo1/412
StagionaturaAlmeno 6 mesi12
Valori nutrizionali per 100gEnergia: 1809 kJ / 436 kcal
Grassi: 35 g (di cui saturi: 25 g)
Carboidrati: 0,9 g (di cui zuccheri: 0 g)
Proteine: 29 g
Sale: 1,8 g
12
“Il Valtellina Casera DOP è un formaggio versatile e apprezzato, che può essere servito come formaggio da tavola o come ingrediente in numerose preparazioni gastronomiche, esaltando il sapore di piatti tradizionali come i pizzoccheri o gli sciatt.”

Vantaggi del Valtellina Casera DOP

Il Valtellina Casera DOP si distingue per i suoi numerosi benefici, sia per la salute che per il territorio della Valtellina. La sua composizione parzialmente scremata13 lo rende adatto a regimi alimentari controllati, offrendo un’alternativa sana e nutriente rispetto ai prodotti di origine animale13. Ricco di proteine e nutrienti essenziali, rappresenta un’opzione ideale per chi cerca di migliorare la propria dieta con alimenti di alta qualità.

Benefici per la salute

Il Valtellina Casera DOP è ricco di proteine14 e ha un basso contenuto di grassi13, rendendolo perfetto per una dieta equilibrata. La sua produzione locale e la lavorazione tradizionale13 assicurano l’assenza di additivi o conservanti, preservando le sue qualità nutrizionali.

Sostenibilità e produzione locale

La produzione del Valtellina Casera DOP avviene all’interno di un’area geografica delimitata13, sostenendo l’economia locale e valorizzando le risorse del territorio. Questo formaggio è un simbolo della tradizione casearia della Valtellina, con una storia che risale ai secoli scorsi13. Il Valtellina Casera DOP è profondamente radicato nel suo contesto di origine, contribuendo alla promozione di uno sviluppo sostenibile e alla biodiversità locale.

Importanza per l'economia locale

Il Valtellina Casera DOP gioca un ruolo fondamentale nell’economia della Valtellina, rappresentando una delle principali eccellenze gastronomiche del territorio. La sua produzione, organizzata in cooperative e turnarie13, assicura una disponibilità costante sul mercato e sostiene gli allevatori e i caseifici locali. Questo formaggio DOP, con i suoi standard qualitativi e caratteristiche distintive13, valorizza l’intero comparto agroalimentare della regione, promuovendo il Made in Italy e l’identità gastronomica italiana.

FAQ

Cos’è il Valtellina Casera DOP?

Il Valtellina Casera DOP è un formaggio tipico della Lombardia, prodotto nella provincia di Sondrio e nei comuni limitrofi della zona alpina. È un formaggio semigrasso a pasta semidura o dura, con un sapore che varia da delicato a intenso a seconda della stagionatura. La sua produzione segue antiche tradizioni alpine e dal 1995 gode della Denominazione di Origine Protetta.

Quali sono le origini del Valtellina Casera?

Il Valtellina Casera ha origini antiche, risalenti alla fine del Settecento. Il nome attuale è più recente e deriva dalle “casere”, i rifugi di montagna dove venivano stagionate le forme di formaggio d’alpeggio. La produzione era inizialmente collettiva nelle Latterie sociali, unendo il latte di diversi allevatori.

Come viene prodotto il Valtellina Casera DOP?

Il Valtellina Casera DOP è prodotto con latte vaccino parzialmente scremato da animali allevati in Valtellina. La cagliata viene ottenuta con caglio di vitello, rotta in frammenti e semicotta a 40-45°C. Dopo la pressatura, le forme vengono salate a secco o in salamoia. La stagionatura dura almeno 70 giorni in casere con temperatura e umidità costanti.

Quali sono le caratteristiche organolettiche del Valtellina Casera?

Il Valtellina Casera DOP presenta una crosta sottile e dura, di colore paglierino che scurisce con la stagionatura. La pasta è compatta, da semidura a dura, con occhiatura fine e regolare. Il colore varia dal bianco al paglierino intenso. Il gusto è dolciastro, più delicato nelle forme giovani e più intenso in quelle stagionate. L’aroma ricorda le erbe di montagna e la frutta secca.

Con quali alimenti si abbina il Valtellina Casera?

Il Valtellina Casera DOP si abbina perfettamente con vini rossi corposi come lo Sforzato di Valtellina o il Rosso di Valtellina DOC. È l’ingrediente principale di piatti tipici come gli sciatt e i pizzoccheri. Si può servire come antipasto, spuntino o secondo piatto con verdure. Altre ricette includono la torta S. Pietro, tagliolini al Casera, risotti e polenta.

Dove viene prodotto il Valtellina Casera DOP?

Il Valtellina Casera DOP è prodotto in tutta la provincia di Sondrio, in Lombardia. La Valtellina ha un’esposizione atipica ovest-est, che influenza la crescita vegetale e l’alimentazione delle vacche, conferendo al formaggio caratteristiche uniche. Le condizioni climatiche e il territorio alpino contribuiscono al sapore e all’aroma distintivi del Casera.

Come va conservato e servito il Valtellina Casera?

Per la conservazione, il Valtellina Casera DOP va mantenuto in luogo fresco e asciutto. Al momento del servizio, si consiglia di portarlo a temperatura ambiente per esaltarne il sapore. Può essere tagliato a fette o cubetti, a seconda dell’utilizzo. È ideale come formaggio da tavola o ingrediente in varie ricette.

Quali sono i vantaggi del Valtellina Casera DOP?

Essendo parzialmente scremato, il Valtellina Casera DOP è adatto anche a regimi dietetici controllati. Ricco di proteine e nutrienti essenziali, rappresenta un’alternativa sana ai prodotti di origine animale. La produzione locale sostiene l’economia della Valtellina, preservando tradizioni secolari e promuovendo la sostenibilità. Il formaggio è riconosciuto come prodotto di qualità, contribuendo alla valorizzazione del territorio e delle sue risorse gastronomiche.

Link alle fonti

  1. Valtellina Casera D.O.P. – http://www.formaggio.it/formaggio/valtellina-casera-d-o-p/
  2. Valtellina Casera DOP :: Qualigeo – https://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/valtellina-casera-dop/
  3. Valtellina Casera – https://it.wikipedia.org/wiki/Valtellina_Casera
  4. Bitto D.O.P. e Valtellina Casera D.O.P. – https://www.valtellinachegusto.it/it/formaggi
  5. DOP – Valtellina Casera – https://www.onaf.it/uploads/public/formaggi/2251_1-dop-valtellina-casera-disciplinare-iniziale.pdf
  6. Formaggio Valtellina Casera D.O.P. Stagionato fino a 8 mesi (¼ forma) 1 Kg circa – Latteshop – https://e-circles.org/prodotti/formaggio-valtellina-casera-dop-stagionato-fino-a-8-mesi-forma-10-kg-ca
  7. VALTELLINA CASERA  dop :: Ilgustodelgusto.it – https://www.ilgustodelgusto.it/l/valtellina-casera/
  8. La Valtellina in un abbinamento • Food and Wine Italia – https://www.foodandwineitalia.com/la-valtellina-in-un-abbinamento/
  9. Tre ricette tradizionali della Valtellina con Bagoss e Valtellina Casera DOP – https://www.valsana.it/it/blog/comfort-food-lombardo
  10. CLAL – Valtellina Casera, Italia – https://www.clal.it/index.php?section=casera
  11. Valtellina Casera Formaggio D.O.P. – https://dopitalianfood.com/marchi-dop-italian-food/formaggi-dop-e-igp/valtellina-casera-formaggio-d-o-p.html
  12. Valtellina Casera DOP stagionato – https://www.valsana.it/it/valtellina-casera-dop-stagionato-31143.html
  13. Valtellina Casera DOP: che tipo di formaggio è e proprietà nutrizionali – https://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/casera-casera-dop.html
  14. Il Casera valtellinese, un formaggio DOP unico | Pedranzini Blog – https://www.pedranzini.com/blog/mangiare-bene-vivere-bene/il-casera-valtellinese-un-formaggio-dop-unico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *